Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Mantenere la forza massimale o continuare a cercare l'ipertrofia?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    Mantenere la forza massimale o continuare a cercare l'ipertrofia?

    Salve forum,
    dopo aver letto il thread del mantenimento della forza (Menez) in regime di definizione, c'è qualcosa che non mi torna: noi tutti sappiamo che anche in regime di low carb (o chetogenica o altro che sia), cioè in regime di definizione, è possibile mettere massa magra (meno facilmente, ma è possibile).
    Ora mi chiedo: se è possibile mettere massa magra, perché provare a mantenere la forza massimale/submassimale (quindi magari allenarsi con bassi volumi ad alta intensità) e non continuare a ricercare l'ipertrofia (densità medio-alta, alto volume)?

    #2
    Parti da un presupposto sbagliato...che in ipo si possa sempre e comunque mettere massa io sono un convinto sostenitore della ricomposizione corporea,e non molto tempo fa l'utente jinx presentò un interessantissimo studio basato su sé stesso in cui sottolineava la possibilità di dimagrire e allo stesso tempo mettere massa in normocalorica o LEGGERA ipo (cosa che io stesso ho provato sulla mia pelle) a condizione ovviamente che ip soggetto sia un esperto,e magari con la coadiuvazione di integratori.
    Tuttavia,ritengo che una ipo piuttosto marcata e soprattutto decisamente ipoglucidica renda praticamente impossibile continuare a mettere massa, per cui il modo migliore di comportarsi è, appunto,concentrarsi sulla forza
    Originariamente Scritto da Alberto84
    Te lo dico io gratis che devi fare per crescere: devi spignere fino a cagarti in mano


    Originariamente Scritto da debe
    Chi è che è riuscito a trasformarti in un assassino mangiatore di vite altrui?
    Originariamente Scritto da Zbigniew
    Kurt non sarebbe capace di distinguere, pur avendoli assaggiati entrambi, il formaggio dalla formaggia.
    Un indecente crogiuolo di dislessia e malattie veneree.

    Commenta


      #3
      Originariamente Scritto da balestry Visualizza Messaggio
      Salve forum,
      dopo aver letto il thread del mantenimento della forza (Menez) in regime di definizione, c'è qualcosa che non mi torna: noi tutti sappiamo che anche in regime di low carb (o chetogenica o altro che sia), cioè in regime di definizione, è possibile mettere massa magra (meno facilmente, ma è possibile).
      Beh, noi "tutti chi"? Tu parti da un presupposto sbagliato... non è tanto la metodologia alimentare che fa mettere massa, ma le kal ingerite...per assurdo puoi seguire una keto, una meta o una low carb...anche in ipercalorica, prendendo le kal da grassi e pro. Quindi saresti cmq in iper...va da sé che a mio avviso massa senza cho o con molti pochi cho...non la fai...e bisogna bene valutare gli eventuali pro e i tanti contro.
      Ora mi chiedo: se è possibile mettere massa magra, perché provare a mantenere la forza massimale/submassimale (quindi magari allenarsi con bassi volumi ad alta intensità) e non continuare a ricercare l'ipertrofia (densità medio-alta, alto volume)?
      Le due cose non sono in contraddizione e mi sa che hai frainteso la proposta di menez, che ha solo uno scopo...quello di non farti bruciare in periodi di cut e molto ipocalorici, quello ovvero di preservare la forza--->quindi di salvare muscolo. La proposta non mira all'aumento della forza o della massa...ma al mantenimento di esse.
      .

      SdS - "Mezzo-morto" - rulez :he: :woo:
      Anarco-Training
      M&ScC-Group: "Magna & Spigni con Criterio"
      No mental :seg: Crew
      Bud Spencer 31.10.1929 - 27.6.2016 R.I.P
      I.O.M Jesi & Vallesina

      Le domande dell'aspirante bidibolder
      Originariamente Scritto da TONY_98
      Cosa succede se prendo le proteine senza fare palestra?
      Originariamente Scritto da Perineo
      vi è mai capitata l'ipertrofia muscolare? ci sono dei rischi?
      Originariamente Scritto da Spratix
      C'è un modo per capire che tipo di look muscolare avrò?
      Fai da te - Il tagliando
      Originariamente Scritto da erstef
      Che ne dite come alimentazione per la manutenzione muscolare?
      Disagio alimentare & logistica bidibolder
      Originariamente Scritto da Gianludlc17
      se vi dovete spostate in giornata, come fate a scaldarvi i pasti o nel caso in cui abbiate carne a cucinarla ?
      Estetica rulez
      Originariamente Scritto da 22darklord23
      la mia intenzione era di rendere tonico l'addome con la palestra e, se ci riesco, coprire le smagliature con dei tatuaggi... visto che mi sono stancato del sentirmi dire dalle ragazze, ogni votla che mi vedono nudo, '' Sei una persona fantastica ma...''. Grazie

      Commenta


        #4
        Secondo voi andrebbe bene una spinta-trazione divisa su 4 giorni, di cui 2 di intensità in 5x5 (rest 90") e 2 di volume in 4x8 (rest 60")?
        Qualcosa di questo tipo:

        A - spinta
        front squat
        squat bulgaro
        panca inclinata
        croci piane
        lento avanti
        dip
        panca stretta

        B - trazione
        stacco
        leg curl
        trazioni
        rematore manubrio
        mezzo stacco
        curl bilanciere

        Commenta


          #5
          L'idea del post sulla definizione nasceva dall'osservazione degli allenamenti concentrati proprio in quel periodo.
          Molto spesso si assiste ad una drastica riduzione dei carichi per dar spazio all'utilizzo di serie variabili.
          In un mese, spesso senza alcun mesociclo di "avvicinamento", si accelera sull'intensità ma stimolando molti fattori e in modo concomitante. Così facendo si aumenta l'intensità dell'esercizio con un progressione finale sulla densità dell'allenamento. Questa tempesta influisce sul rendimento finale: stanchezza, risultati scadenti, perdita di forza, svuotamento energetico ecc ecc.
          Il mio consiglio è, e rimane, quello di non abbattere la forza sugli esercizi fondamentali ma di cercare di mantenerla, per quanto possibile vicino al massimo stagionale.
          Il secondo consiglio è di inserire una sola serie variabile alla settimana per gruppo.
          Il terzo consiglio è di avvicinarsi al ciclo di definizione per gradi, agendo quindi sulla programmazione: ciclo di pre-definizione (durata 4 settimane) + ciclo di definizione (durata 4 settimane), agendo in questo modo posso anticipare progressivamente le variabili in uso, permettendone un più adeguato utilizzo da parte dell'organismo.
          GUTTA CAVAT LAPIDEM
          http://albertomenegazzi.blogspot.it/
          MANX SDS

          Commenta

          Working...
          X
          😀
          🥰
          🤢
          😎
          😡
          👍
          👎