Deltoide posteriore e rematore

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • ErikZ
    Bodyweb Member
    • Apr 2001
    • 8817
    • 1
    • 0
    • Send PM

    Deltoide posteriore e rematore

    Tempo fa' lessi un articolo di Curro' che parlava della diversa esecuzione del rematore con bilancere in sintesi se la presa è medio stretta l'enfasi maggiore è posta sui dorsali, trapezzi ecc ecc... viceversa se la presa e larga l'enfasi maggiore è posta sui deltoidi posteriori.
    Dopo un po' mi sono deciso a provarlo premetto che faccio una fatica bestia a far lavorare pesantemente i deltoidi posteriori MA questo esercizio finalmente è riuscito a farmeli risvegliare senza contare poi che è un esercizio fondamentale che muove molta massa.
    Sicuramente l'iserimento del Bilancere a presa a larga presuppone una rivisitazione di una scheda infatti essendo un multiarticolare non posso inserirlo a cuor leggero in una scheda come ad esempio le alzate laterali con busto a 90° ... ma sicuramente è molto molto meglio!!!!

    PS per alleggerire la schiena inclino il busto a 70° e non nei canonici 90.

    ciao
    Enrico e stop!
  • Armando
    Bodyweb Member
    • Nov 2000
    • 3532
    • 5
    • 0
    • Napoli
    • Send PM

    #2
    Re: Deltoide posteriore e rematore

    Originally posted by ErikZ
    Tempo fa' lessi un articolo di Curro' che parlava della diversa esecuzione del rematore con bilancere in sintesi se la presa è medio stretta l'enfasi maggiore è posta sui dorsali, trapezzi ecc ecc... viceversa se la presa e larga l'enfasi maggiore è posta sui deltoidi posteriori.
    Dopo un po' mi sono deciso a provarlo premetto che faccio una fatica bestia a far lavorare pesantemente i deltoidi posteriori MA questo esercizio finalmente è riuscito a farmeli risvegliare senza contare poi che è un esercizio fondamentale che muove molta massa.
    Sicuramente l'iserimento del Bilancere a presa a larga presuppone una rivisitazione di una scheda infatti essendo un multiarticolare non posso inserirlo a cuor leggero in una scheda come ad esempio le alzate laterali con busto a 90° ... ma sicuramente è molto molto meglio!!!!

    PS per alleggerire la schiena inclino il busto a 70° e non nei canonici 90.

    ciao
    A mio parere, biomeccanicamente parlando gli esercizi con una presa ampia, che mettono in abduzione sul piano frontale le spalle, sono potenzialmente pericolosi.
    Il carico grava enormemente sull'articolazione e non si dissipa in modo corretto attraverso gli altri muscoli agonisti e di supporto.
    Lo stesso vale per lat-machine, panca, lento, trazioni alla sbarra.
    Meglio gli esercizi di isolamento o meglio ancora con resistenza manuale.

    Find a way

    Armando
    Kinesiologia Sportiva
    www.armandovinci.com

    NEW->www.kinesiologiasportiva.com<-NEW

    Commenta

    • ErikZ
      Bodyweb Member
      • Apr 2001
      • 8817
      • 1
      • 0
      • Send PM

      #3
      Questione di punti di vista e di Biomeccanica.. ce gente che a 50anni fa lento dietro fino a toccare il trapezio senza problemi ne conosco altre che a 25 sono gia' infortunate con questo esercizio.
      Io credo che molto comunque dipenda da come ci si pone nei confronti degli esercizi!
      Enrico e stop!

      Commenta

      • ErikZ
        Bodyweb Member
        • Apr 2001
        • 8817
        • 1
        • 0
        • Send PM

        #4
        Enrico e stop!

        Commenta

        • Armando
          Bodyweb Member
          • Nov 2000
          • 3532
          • 5
          • 0
          • Napoli
          • Send PM

          #5
          Originally posted by ErikZ
          Questione di punti di vista e di Biomeccanica.. ce gente che a 50anni fa lento dietro fino a toccare il trapezio senza problemi ne conosco altre che a 25 sono gia' infortunate con questo esercizio.
          Io credo che molto comunque dipenda da come ci si pone nei confronti degli esercizi!
          Su questo non sono daccordo.
          Sembra quasi che tu dica che se un tot di persone fanno un qualcosa di pericoloso, ma non hanno traumi, perchè non possono farlo altre persone?
          C'è solo un modo per porsi nei confronti degli esercizi, sicurezza e la sicurezza deriva dalla giusta biomeccanica e occhio qui non si parla di pareri...
          2+2 fa 4 e non 5.....

          Find a way

          Armando
          Kinesiologia Sportiva
          www.armandovinci.com

          NEW->www.kinesiologiasportiva.com<-NEW

          Commenta

          • Armando
            Bodyweb Member
            • Nov 2000
            • 3532
            • 5
            • 0
            • Napoli
            • Send PM

            #6
            Con tutto il rispetto per Currò, ma mi sembra di essere tornati alla preistoria, quando si parlava ancora di quale presa si deve utilizzare per allenare il dorsale basso, medio o alto...
            Il discorso presa ampia per coinvolgere il delt posteriore è vero, ma mi sembra un pò il discroso di Poliquin sul ruotare le punte dei piedi per allenare i femorali in modo ottimale così avete ben 3 esercizi da fare con il leg-curl....

            Capisco ciò che vuo dire, ma non condivido minimamente il tuo punto di vista ne quello di Currò.

            Find a way

            Armando
            Kinesiologia Sportiva
            www.armandovinci.com

            NEW->www.kinesiologiasportiva.com<-NEW

            Commenta

            • ErikZ
              Bodyweb Member
              • Apr 2001
              • 8817
              • 1
              • 0
              • Send PM

              #7
              Ok, allora ai 25enni infortunati cosa diresti alla vista di un signore di 52anni che fa lento dietro con 100kg, e lo fa' da 20 anni?

              2+2 fa' 4 ..... ma siamo tutti diversi, la reazione all'esercizio e a tipi di esercizi è diverso per ogniuno di noi altrimenti non si spiega perche' alcuni ad esempio traggono maggior beneficio dalla piana e altri dalle parallele per il petto.

              La sicurezza nell'allenamento è fondamentale senza di essa non potremo allenarci per un lungo periodo ma non dobbiamo limitare le possibilita' che l'allenamento ci offre.

              Enrico e stop!

              Commenta

              • Armando
                Bodyweb Member
                • Nov 2000
                • 3532
                • 5
                • 0
                • Napoli
                • Send PM

                #8
                Originally posted by ErikZ
                Ok, allora ai 25enni infortunati cosa diresti alla vista di un signore di 52anni che fa lento dietro con 100kg, e lo fa' da 20 anni?

                2+2 fa' 4 ..... ma siamo tutti diversi, la reazione all'esercizio e a tipi di esercizi è diverso per ogniuno di noi altrimenti non si spiega perche' alcuni ad esempio traggono maggior beneficio dalla piana e altri dalle parallele per il petto.

                La sicurezza nell'allenamento è fondamentale senza di essa non potremo allenarci per un lungo periodo ma non dobbiamo limitare le possibilita' che l'allenamento ci offre.

                Parallele e panca sono esercizi sicuri, rispetto ad un lento dietro, o meglio direi un lento con tecnica scarsa!
                Ciò vuol dire che uno squat con tavoletta è possibile se non si possiede la giusta flessibilità?
                Le scrollate con rotazione delle spalle sono possibili perchè in palestra le fanno 10 persone?
                E le parallele con massimo ROM?
                Mi dispiace ma non sono daccordo!!!
                Un esercizio pericoloso è un esercizio pericoloso e rimane tale.
                Forse il 50enne avrà problemi in futuro e penserà forse è l'età e l'artire che avanza.....e il lento dietro rimarra sicuro per ancora molti anni!
                Poi a caderci è quello che casomai mette piede il primo giorno in palestra....e fa lento dietro!

                Find a way

                Armando
                Kinesiologia Sportiva
                www.armandovinci.com

                NEW->www.kinesiologiasportiva.com<-NEW

                Commenta

                • ErikZ
                  Bodyweb Member
                  • Apr 2001
                  • 8817
                  • 1
                  • 0
                  • Send PM

                  #9
                  In questo caso non riesco a pensarla come te ma rimani sempre BIG ARMAND
                  Enrico e stop!

                  Commenta

                  • robby
                    Bodyweb Member
                    • Mar 2002
                    • 338
                    • 0
                    • 0
                    • ...
                    • Send PM

                    #10
                    Originally posted by ErikZ
                    Ok, allora ai 25enni infortunati cosa diresti alla vista di un signore di 52anni che fa lento dietro con 100kg, e lo fa' da 20 anni?
                    Scusa ErikZ ma questo discorso non ha proprio senso!!!

                    Fumare causa il cancro ai polmoni, e anche ci se sono vecchietti di 96 anni che fumani 2 pacchetti di sigarette al giorno, rimane il fatto che fumare, come il lento dietro è dannoso, punto e basta.

                    Se una cosa è potenzialmente pericolosa, non significa che farà male sicuramente. Significa che potrebbe farne.

                    Commenta

                    • joepiada
                      Bodyweb Advanced
                      • Sep 2001
                      • 3946
                      • 45
                      • 15
                      • piacenza
                      • Send PM

                      #11
                      per me c'è anche da inserire un discorso di intensità...
                      vedo in palestra gente che fa cose da brivido...tipo squat al multipower "saltellando" oppure improbabili trazioni dietro la nuca con schiena stile gobbo di Notre Damme,o ancora temibili stacchi con gambe tesissime e schiena piegata a manetta (rigorosamente su panchetto).
                      allora,alcune di queste persone sono sospettosamente,MOLTO sospettosamente grosse (e già questo mi mette i brividi....si dopano e non sanno neppure allenarsi ).
                      ma la maggior parte di queste non va incontro ad infortuni non perchè gli esercizi (mi imbarazza un po' chiamarli così) che fanno non siano pericolosi,ma perchè non li tirano al 100%,ma neanche al 70....
                      ciao!!!
                      L'altra riabilitazione

                      Il sito Internet sulle più avanzate metodiche riabilitative

                      Commenta

                      • MISTER X
                        Bodyweb Member
                        • Dec 2000
                        • 53747
                        • 26
                        • 0
                        • Send PM

                        #12
                        Originally posted by ErikZ

                        La sicurezza nell'allenamento è fondamentale senza di essa non potremo allenarci per un lungo periodo ma non dobbiamo limitare le possibilita' che l'allenamento ci offre.

                        vedi lo dici pure tu.

                        la sicurezza prima di tutto.

                        il fatto che un 50enne riesca senza problemi a fare dopo 20 anni il lentodietro non toglie il fatto che questo esercizio sia potenzialmente molto dannoso,molto di + del lento avanti.

                        bisogna considerare un punto fondamentale:è + produttivo il lento dietro rispetto a quello avanti,tanto da mettere in conto il rischio di infortunio?

                        NO,semplicemente NO.

                        il lento avanti è ugualmente produttivo e molto + sicuro,ecco perchè va fatto e non va fatto quello dietro.

                        Commenta

                        • ErikZ
                          Bodyweb Member
                          • Apr 2001
                          • 8817
                          • 1
                          • 0
                          • Send PM

                          #13
                          Il problema Roby è ... chi lo dice che quei esercizi sono potenzialmente i piu' dannosi?... tutta la storiella di evitare il lento, le tirate al mento e le trazioni dietro alla nuca, le alzate laterali ecc ecc... sono partite quando McRobert ha pubblicato Brown e ha rincarato la dose con OltreBrawn eppure anche un curl pesante con bilancere è potenzialmente dannoso sfido chiunque a fare curl con pesi ingenti senza fare un minimo (anche involontario) di cheating e allora che si fa', non si fa piu' curl perche fanno male al basso schiena? anzi se devo essere sincero ho visto piu' gente farsi male al curl che al lento dietro io stesso mi sono fatto male al lento avanti e mai in quello dietro!
                          Alla fine il discorso di JoePiada è il piu' sensato, ogni esercizio è potenzialmente dannoso se fatto irrazionalmente (arco di lavoro esagerato, scoordinamento motorio, riscaldamento non sufficente ecc ecc...)
                          Poi ogniuno è libero di fare il clone di chiunque!
                          Enrico e stop!

                          Commenta

                          • ErikZ
                            Bodyweb Member
                            • Apr 2001
                            • 8817
                            • 1
                            • 0
                            • Send PM

                            #14
                            Sai cosa mi fa' incazzare mister X (amichevolmente s'intende) che si parla di pericolosita', di esercizi dannosi senza mai averne analizzato l'effetto che produce su di noi MA semplicemente non farlo perche' McRobert l'ha detto (o chiunque altro). Io OltreBrawn continuo a considerarlo un buon libro MA non è la bibbia del BBing è solamente un esperienza d'allenamento riportata su carta stampata, buona per degli spunti ma non è (ripeto) la sacra bibbia.
                            :cool:
                            Enrico e stop!

                            Commenta

                            • MISTER X
                              Bodyweb Member
                              • Dec 2000
                              • 53747
                              • 26
                              • 0
                              • Send PM

                              #15
                              Originally posted by ErikZ
                              Sai cosa mi fa' incazzare mister X (amichevolmente s'intende) che si parla di pericolosita', di esercizi dannosi senza mai averne analizzato l'effetto che produce su di noi MA semplicemente non farlo perche' McRobert l'ha detto (o chiunque altro). Io OltreBrawn continuo a considerarlo un buon libro MA non è la bibbia del BBing è solamente un esperienza d'allenamento riportata su carta stampata, buona per degli spunti ma non è (ripeto) la sacra bibbia.
                              :cool:
                              caro ERIKZ,parlo per esperienza diretta:io il lento dietro l'ho fatto e una delle 2 volte che mi sono infortunato alla spalla destra è stato proprio con il lento dietro.

                              Commenta

                              Working...
                              X