dipende da te, ma già 2 km andrebbero bene (se è vero che riesci a gestire i 5 km in 15 min)
corsa e fiato
Collapse
X
-
-
2 km in 15 minuti faresti pena(avresti un passo di 7,5'/km). Se davvero correvi 5 km in 15 minuti (a parte che dovresti prendere in considerazione di darti seriamente all'atletica leggera, se non avevi mai corso e da subito hai fatto questi tempi), potresti provare a fare 3 km. Oppure puoi restare sui 5km, ma impiegarci sui 20-25 (o anche 30) minuti (che è un passo al di sopra della media di molti runner amatoriali).
La fascia lipolitica non è una questione di velocità, ma di frequenza cardiaca, quindi senza cardiofrequenzimetro è molto difficile da tenere. Comunque la fascia lipolitica lasciala perdere, in pochi se ne fanno veramente qualcosa (soprattutto se consideri che i grassi inizi a bruciarli dopo mezz'ora e gran parte della gente fa massimo 20 minuti).
P.S. Arrivati a questo punto forse sarebbe meglio sapere quali sono i tuoi obiettivi.NSCA-CERTIFIED PERSONAL TRAINER
Istruttore/Personal Trainer F.I.PE. I Livello
Tecnico F.I.PE. Specialista in Kettlebell
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Phemt666 Visualizza Messaggio2 km in 15 minuti faresti pena(avresti un passo di 7,5'/km). Se davvero correvi 5 km in 15 minuti (a parte che dovresti prendere in considerazione di darti seriamente all'atletica leggera, se non avevi mai corso e da subito hai fatto questi tempi), potresti provare a fare 3 km. Oppure puoi restare sui 5km, ma impiegarci sui 20-25 (o anche 30) minuti (che è un passo al di sopra della media di molti runner amatoriali).
La fascia lipolitica non è una questione di velocità, ma di frequenza cardiaca, quindi senza cardiofrequenzimetro è molto difficile da tenere. Comunque la fascia lipolitica lasciala perdere, in pochi se ne fanno veramente qualcosa (soprattutto se consideri che i grassi inizi a bruciarli dopo mezz'ora e gran parte della gente fa massimo 20 minuti).
P.S. Arrivati a questo punto forse sarebbe meglio sapere quali sono i tuoi obiettivi.
scusa, allora quale sarebbe l'utilità del cardio se effettivamente non si brucia se non dopo i 30 minuti? praticamente se uno fa 20 min o nn fa nulla è la stessa cosa?
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da mazzel Visualizza Messaggioscusa, allora quale sarebbe l'utilità del cardio se effettivamente non si brucia se non dopo i 30 minuti? praticamente se uno fa 20 min o nn fa nulla è la stessa cosa?
A parte questa premessa, il problema della fascia lipolitica è che sembra uno di quei prodotti miracolosi venduti da mediashopping. Gli scienziati stavano studiando cosa utilizza il nostro corpo come carburante in rapporto alla frequenza cardiaca, uno di mediashopping ha notato che tra il 60%-70% della frequenza massima si bruciavano soprattutto grassi e allora ha detto "ma allora per diventare magrissimo e con un fisico da urlo basta allenarsi in questa fascia miracolosa(che chiamerò lipolitica®, per rendere il nome più accattivante)".
Ti faccio un esempio per farti capire la superficialità di questa conclusione.
Per prima cosa si bruciano grassi anche nella fascia aerobica. La proporzione è 50% carboidrati e 50% grassi (quasi quasi la battezzo "mesolipocarbolitica®" per renderla più appetibile). Nella lipolitica è 85% grassi, 5% proteine e 10% carboidrati. Nella fascia aerobica però si bruciano più kcal a partià di tempo, quindi mettiamo che in mezz'ora di aerobica bruci 500 kcal e in fascia lipolitica 300: avrai bruciato di grassi 250 kcal nel primo caso e 255 kcal nel secondo, un guadagno risibile che viene ampiamente compensato dalle altre 250 kcal bruciate di carboidrati, considerando che se si intaccano le scorte di glucosio nel sangue, queste vengono ripristinate ricorrendo alle riserve di grasso.
A me pare quindi ovvio che sia molto più efficiente l'attività aerobica, rispetto all'attività in fascia lipolitica, considerando anche i grandi benefici che se ne hanno a livello cardiopolmonare.NSCA-CERTIFIED PERSONAL TRAINER
Istruttore/Personal Trainer F.I.PE. I Livello
Tecnico F.I.PE. Specialista in Kettlebell
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da The king of world Visualizza MessaggioE sul tapis che fai camminata veloce/in salita? No perchè anche sul tapis si corre
Ad ogni modo..tra cyclette e corsa la differenza è molta..
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da The king of world Visualizza MessaggioNon ho capito!la corsa è cardio!
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
La corsa NON è cardio. Dipende da come la si fa.sigpic
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da RAYBAN Visualizza MessaggioPiccola parentesi:
La corsa NON è cardio. Dipende da come la si fa.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Phemt666 Visualizza MessaggioL'attività cardio andrebbe fatta da tutta la popolazione della Terra solo per i benefici che porta in termini di salute (che poi per cardio uno dovrebbe intendere attività aerobica, non in fascia lipolitica. Se si parla di "cardio" dovrebbe darsi per scontato che si sta facendo esercizio per migliorare il sistema cardiopolmonare).
A parte questa premessa, il problema della fascia lipolitica è che sembra uno di quei prodotti miracolosi venduti da mediashopping. Gli scienziati stavano studiando cosa utilizza il nostro corpo come carburante in rapporto alla frequenza cardiaca, uno di mediashopping ha notato che tra il 60%-70% della frequenza massima si bruciavano soprattutto grassi e allora ha detto "ma allora per diventare magrissimo e con un fisico da urlo basta allenarsi in questa fascia miracolosa(che chiamerò lipolitica®, per rendere il nome più accattivante)".
Ti faccio un esempio per farti capire la superficialità di questa conclusione.
Per prima cosa si bruciano grassi anche nella fascia aerobica. La proporzione è 50% carboidrati e 50% grassi (quasi quasi la battezzo "mesolipocarbolitica®" per renderla più appetibile). Nella lipolitica è 85% grassi, 5% proteine e 10% carboidrati. Nella fascia aerobica però si bruciano più kcal a partià di tempo, quindi mettiamo che in mezz'ora di aerobica bruci 500 kcal e in fascia lipolitica 300: avrai bruciato di grassi 250 kcal nel primo caso e 255 kcal nel secondo, un guadagno risibile che viene ampiamente compensato dalle altre 250 kcal bruciate di carboidrati, considerando che se si intaccano le scorte di glucosio nel sangue, queste vengono ripristinate ricorrendo alle riserve di grasso.
A me pare quindi ovvio che sia molto più efficiente l'attività aerobica, rispetto all'attività in fascia lipolitica, considerando anche i grandi benefici che se ne hanno a livello cardiopolmonare.
Aggiungo, buttare là delle percentuali di consumo di macronutrienti mi sta anche bene... ma terrei conto anche della dieta seguita (se ipo, normo, iper... e da quali percentuali di macronutrienti è composta).sigpic
Commenta
-
-
Scusa ma alla fine in 15 min quanti km fai esattamente?
Cosi per capire se ti stanchi perche' non sei allenato o perche corri a ritmo troppo sostenutoOriginariamente Scritto da GoodBoy!intanto suso titolare, questo perché secondo gli esperti di calcioinside honda è forteOriginariamente Scritto da GoodBoy!honda è molto forte, sottovalutato dai più
Commenta
-
Commenta