Definizione senza l'allenamento aerobico?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Giordano Forconi
    Bodyweb Member
    • Apr 2011
    • 3
    • 0
    • 0
    • Send PM

    Definizione senza l'allenamento aerobico?

    Salve ragazzi, sono nuovo di qui.
    Comunque vi scrivo per chiarire un dubbio. Oggi stavo parlando con il mio istruttore di come sarà la scheda nel periodo di definizione, mi ha detto che la scheda sarà divisa in 3 allenamenti settimanali, ogni allenamento sarà full-body e a circuito ma senza allenamento aerobico!! o.O subito m'è suonato strano ed è per questo che mi rivolgo a voi... premetto che ho parecchia massa grassa da buttare... ma secondo voi è possibile fare definizione senza uno straccio di allenamento aerobico??
  • the_drifter
    X-FIT
    • Oct 2006
    • 7360
    • 351
    • 118
    • Florencia
    • Send PM

    #2
    possibilissimo.
    I knew all the rules but the rules did not know me
    My log: evolve or die
    sigpic

    Commenta

    • Giordano Forconi
      Bodyweb Member
      • Apr 2011
      • 3
      • 0
      • 0
      • Send PM

      #3
      Originariamente Scritto da the_drifter Visualizza Messaggio
      possibilissimo.
      quanto possibile?

      Nel senso perchè è possibile.... nella definizione quanto pesa l'allenamento aerobico... perche non è indispenzabile...

      ISTRUITEMI!!!

      Commenta

      • menez
        SdS - Moderator
        • Aug 2005
        • 7303
        • 620
        • 96
        • Send PM

        #4
        è possibile, ma vi sono dei vantaggi ad inserire l'aerobico.
        la tua qualità di efficienza generale si eleverà per una serie di requisiti propri dell'allenamento aerobico, questa "spinta verso l'avanti" sarà captata e recepita anche dai meccanismi propri dell'ipertrofia muscolare, saranno cioè coadiuvanti l'ipertrofia, ricordati della capillarizzazione e della accresciuta funzionalità cardiaca.
        GUTTA CAVAT LAPIDEM
        http://albertomenegazzi.blogspot.it/
        https://www.facebook.com/menegazzi.alberto

        MANX SDS

        Commenta

        • the_drifter
          X-FIT
          • Oct 2006
          • 7360
          • 351
          • 118
          • Florencia
          • Send PM

          #5
          come diceva menez una componente aerobica nell'allenamento sarebbe sempre auspicabile, definizione o meno che sia.

          ciò non toglie che si possa efficacemente "sgrassare" senza cardio, nè che vi siano metodi di stimolo aerobico differenti dal cardio comunemente e classicamente inteso.
          I knew all the rules but the rules did not know me
          My log: evolve or die
          sigpic

          Commenta

          • RAYBAN
            Ultrà
            • Feb 2006
            • 14095
            • 488
            • 919
            • Send PM

            #6
            Concordo in toto con Menez.
            sigpic

            Commenta

            • Jester93
              Bodyweb Advanced
              • Jan 2010
              • 201
              • 1
              • 9
              • Send PM

              #7
              Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggio
              è possibile, ma vi sono dei vantaggi ad inserire l'aerobico.
              la tua qualità di efficienza generale si eleverà per una serie di requisiti propri dell'allenamento aerobico, questa "spinta verso l'avanti" sarà captata e recepita anche dai meccanismi propri dell'ipertrofia muscolare, saranno cioè coadiuvanti l'ipertrofia, ricordati della capillarizzazione e della accresciuta funzionalità cardiaca.
              Menez scusa se rompo le palle e se è già stato magari spiegato da qualche altra parte, ma potresti chiarirmi quello che hai detto? Nel senso, inserire attività aerobica anche ad esempio in periodi di massa o forza e non solo in quelli di definizione porta ad una maggiore crescita? Potresti spiegarmi che "meccanismi" attiva l'attività aerobica che favoriscono l'ipertrofia? Grazie.

              Commenta

              • RAYBAN
                Ultrà
                • Feb 2006
                • 14095
                • 488
                • 919
                • Send PM

                #8
                Originariamente Scritto da Jester93 Visualizza Messaggio
                Menez scusa se rompo le palle e se è già stato magari spiegato da qualche altra parte, ma potresti chiarirmi quello che hai detto? Nel senso, inserire attività aerobica anche ad esempio in periodi di massa o forza e non solo in quelli di definizione porta ad una maggiore crescita? Potresti spiegarmi che "meccanismi" attiva l'attività aerobica che favoriscono l'ipertrofia? Grazie.
                L'aerobica permette di migliorare la capacita cardio vascolare, quindi miglior recupero tra le serie (sia in termini di fiato, che di smaltimento dei sottoprodotti delle serie allenanti).

                Miglior ossigenazione dei tessuti, miglior carbo-partitioning con la conseguente miglior modulazione d'insulina, aumento numero mitocondri e capillarizzazione.

                Per tutte le altre info leggi il 3d in sezione "3d in nota, consigliati" il 3d sul cardio.
                sigpic

                Commenta

                • Giordano Forconi
                  Bodyweb Member
                  • Apr 2011
                  • 3
                  • 0
                  • 0
                  • Send PM

                  #9
                  Grazie a tutti per le risposte!

                  Commenta

                  • Aceking
                    Bodyweb Advanced
                    • Jan 2011
                    • 465
                    • 26
                    • 3
                    • Send PM

                    #10
                    Alla fine per definirisi è importante che la dieta sia ipocalorica per questo l'aerobica non è indispensabile ma è consigliabile.

                    Commenta

                    Working...
                    X