If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
Qui si chiedeva solo lumi sul rematore con i manubri....e i guru rispondono dicendo che le trazioni sono il miglior esercizio perche il ROM è più ampio....
affermazione dell'utente che ha aperto il 3d: il rematore è migliore perché ho come l'impressione sollecita maggiormente il dorsale per la sua intera lunghezza
risposta: è sbagliato.
Vuoi dirmi di no? Essu, mi sa che le bambinate qui le fanno altri
Edit. Se poi bisogna essere un "guru" per sapere un minimo come funziona il dorsale beh... datemi del guru allora
Amo anch'io il rematore manubri, in quanto permette di caricare tantissimo i dorsali evitando di coinvolgere + di tanto i lombari, e lo stimolo sullo spessore è eccellente...l'esecuzione come in figura in prima pagina non mi piace affatto
L'unico modo in cui riesco a "lavorare" a dovere i dorsali è fare il rematore prima con il bil., e poi con il man. Senza dimenticare le trazioni a inizio WO. Se non suddivido così l'allenamento della schiena, succede sempre che cedono le braccia prima di aver spremuto a dovere i dorsali.
Cmq, anche a mio parere il rematore con man. è più tosto, forse perchè si lavora più in sicurezza e quindi si carica meglio.
sigpic Sono così veloce che l'altra notte ho spento l'interruttore della luce nella mia camera da letto, ed ero nel letto prima che la stanza fosse buia.
Si carica di più perche comunque si è molto piu stabili poggiando il braccio sulla panca, invece con il bilanciere bisogna rimanere in equilibrio e il piu basso possibile possibilmente, per non farlo diventare una specie di scrollata poi se viene eseguito dopo gli stacchi, è veramente difficoltoso per i lombari...
ISTRUTTORE DI BODY BUILDING - RICONOSCIUTO DALLA FIEFS (CONI) E ASSOCIAZIONE CULTURA ITALIANA SPORT
giusto per la cronaca, ho solo riportato la mia impressione, che il rem. manubrio sollecita bene il dorsale ed una mia scoperta (nel senso che non l'avevo ancora sperimentato sulla mia pelle) e cioè che rematore bil. e man. sono esercizi molto diversi. certo teoricamente lo sapevo anche io, ma ora lo so anche praticamente.
ah! la pratica
L'unico modo in cui riesco a "lavorare" a dovere i dorsali è fare il rematore prima con il bil., e poi con il man. Senza dimenticare le trazioni a inizio WO. Se non suddivido così l'allenamento della schiena, succede sempre che cedono le braccia prima di aver spremuto a dovere i dorsali.
Cmq, anche a mio parere il rematore con man. è più tosto, forse perchè si lavora più in sicurezza e quindi si carica meglio.
tutti sono diversi, allora perché per sotiris non può essere l'unico modo?
Invertire l'ordine degli esercizi sottoponendo il corpo a stimoli diversi è una delle chiavi della crescita, inoltre non vedo la motivazione x la quale si debbano esaurire prima le braccia facendo il rematore all'inizio piuttosto che le trazioni, la cosa mi fa pensare che qualcosa non vada nell'esecuzione
Invertire l'ordine degli esercizi sottoponendo il corpo a stimoli diversi è una delle chiavi della crescita, inoltre non vedo la motivazione x la quale si debbano esaurire prima le braccia facendo il rematore all'inizio piuttosto che le trazioni, la cosa mi fa pensare che qualcosa non vada nell'esecuzione
quando dico "l'unico" è da intendere in relazione a gli attrezzi di cui dispongo e alla mia attuale esperienza. Poi magari fra un anno farò tutt'altro.
Per quanto riguarda le braccia, non è che eseguendo un esercizio prima di un altro ne prevengo l'esaurimento. Questo l'ottengo aumentando il numero di esercizi dedicati alla schiena, che per forza di cose, eseguirò con carichi leggermente più bassi e quindi meno gravosi per i bicipiti. Bicipiti che poi andrò a finire con i vari curl e hammer.
sigpic Sono così veloce che l'altra notte ho spento l'interruttore della luce nella mia camera da letto, ed ero nel letto prima che la stanza fosse buia.
Ragazzi una mia curiosità, nel rematore manubri classico quanto usate? Per braccio s'intende, purtroppo nella mia palestra arrivano fino a 30 kg (quelli technogym)
ISTRUTTORE DI BODY BUILDING - RICONOSCIUTO DALLA FIEFS (CONI) E ASSOCIAZIONE CULTURA ITALIANA SPORT
quando dico "l'unico" è da intendere in relazione a gli attrezzi di cui dispongo e alla mia attuale esperienza. Poi magari fra un anno farò tutt'altro.
Per quanto riguarda le braccia, non è che eseguendo un esercizio prima di un altro ne prevengo l'esaurimento. Questo l'ottengo aumentando il numero di esercizi dedicati alla schiena, che per forza di cose, eseguirò con carichi leggermente più bassi e quindi meno gravosi per i bicipiti. Bicipiti che poi andrò a finire con i vari curl e hammer.
se facessi il rematore manubrio seguito da rematore con bilanciere penso potrebbe essere altrettanto efficace, il discorso di caricare meno per non esaurire il bicipite mi sembra poco opportuno, se tiri di dorsale intendo anche a livello mentale non dovresti porti il problema
---------- Post added at 09:21:58 ---------- Previous post was at 09:19:00 ----------
Ragazzi una mia curiosità, nel rematore manubri classico quanto usate? Per braccio s'intende, purtroppo nella mia palestra arrivano fino a 30 kg (quelli technogym)
anni fa arrivavo a 90 kg x manubrio oggi non riesco con + di 70-80 kg...abbiamo tagliato un bilanciere per fare 2 manubri che si possono caricare a piacimento.
se facessi il rematore manubrio seguito da rematore con bilanciere penso potrebbe essere altrettanto efficace, il discorso di caricare meno per non esaurire il bicipite mi sembra poco opportuno, se tiri di dorsale intendo anche a livello mentale non dovresti porti il problema
---------- Post added at 09:21:58 ---------- Previous post was at 09:19:00 ----------
anni fa arrivavo a 90 kg x manubrio oggi non riesco con + di 70-80 kg...abbiamo tagliato un bilanciere per fare 2 manubri che si possono caricare a piacimento.
anch'io, per esecuzioni lente e molto controllate, uso questi pesi.
@ Claudio M
In relazione alle braccia, non escludo di sbagliare qualcosa. In effetti sono sopratutto queste che sento lavorare durante l'esercizio. Solo a "bocce ferme" averto la trensione nei dorsali.
sigpic Sono così veloce che l'altra notte ho spento l'interruttore della luce nella mia camera da letto, ed ero nel letto prima che la stanza fosse buia.
anni fa arrivavo a 90 kg x manubrio oggi non riesco con + di 70-80 kg...abbiamo tagliato un bilanciere per fare 2 manubri che si possono caricare a piacimento.
Ma massimale o 6/8 reps? Per la miseria...
Comunque coi dorsali ho avuto sempre dei problemini in passato a lavorarli bene: in tutti gli esercizi intervenivo massicciamente con i bicipiti e infatti il pump in questi era veramente troppo e sentivo chiaramente che il dorso non aveva lavorato come doveva. Poi ho fatto un periodo ad obbligarmi mentalmente nell'eseguire e sentire col dorso tutti gli esercizi e infatti devo dire che ora lavoro molto meglio... Tutto questo per dire? Piuttosto che "perdere" tempo nel cercare l'esercizio migliore, forse sarebbe un miglior investimento "perderlo" nel cercare di eseguire un determinato esercizio nel modo corretto.
se facessi il rematore manubrio seguito da rematore con bilanciere penso potrebbe essere altrettanto efficace, il discorso di caricare meno per non esaurire il bicipite mi sembra poco opportuno, se tiri di dorsale intendo anche a livello mentale non dovresti porti il problema
---------- Post added at 09:21:58 ---------- Previous post was at 09:19:00 ----------
anni fa arrivavo a 90 kg x manubrio oggi non riesco con + di 70-80 kg...abbiamo tagliato un bilanciere per fare 2 manubri che si possono caricare a piacimento.
Sinceramente mi sembra molto strano...Lo fai da cani?
ISTRUTTORE DI BODY BUILDING - RICONOSCIUTO DALLA FIEFS (CONI) E ASSOCIAZIONE CULTURA ITALIANA SPORT
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta