cerco di spiegarmi meglio:
1) Forza
2) Pompaggio
3) Intensità
questi i "pilastri" del programma riportati da Komandina.
ognuno di questi sviluppato nell'ordine riportato per un certo periodo di tempo, a cui fa seguito uno scarico.
letto così:
gli step 1-2-3 non convivono se non per fasi successive: prima la forza, quindi il pompaggio, infine l'intensità.
il corpo quindi è allenato non in modo unitario, bensì per "scomparti".
l'equivoco è quindi, data la libertà di azione, di prolungare indiscriminatamente una sola fase sulle altre o di utilizzare una sola fase ad esempio solo la forza massimale.
in realtà è probabile che il corpo inteso come unità reagisca a stimoli più "complessi", ovvero gli step 1-2-3 presenti regolarmente in ciascuna unità allenante, chiarmante programmati con percentuali alternate.
Come fare Bodybuilding secondo Alex Komadina (pro IFBB)
Collapse
This topic is closed.
X
X
-
Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggioma se il corpo è considerata unità allora occorrerà allenarsi il più possibile sulla coordinazione intermuscolare, sugli esercizi core o multiaricolari inteso come insieme di esercizi di base.
ma qui si ricascherebbe nell'equivoco di una estremizzazione della forza massimale e della potenza muscolare.
Infatti il bbing rimane una attività fisica altamente specifica, ove gli esercizi di assistance non sono solamente il contorno della seduta di allenamento, bensì, in programmazioni avanzate, il motivo allenante per condurre al massimo impoverimento le risorse energetiche del muscolo, ma non solo questo aspetto.
poi perchè " si ricascherebbe nell'equivoco..." basta non cascarci, nell'equivoco.
ma forse non ho ben inteso ciò che intendi ...
Leave a comment:
-
-
ma se il corpo è considerata unità allora occorrerà allenarsi il più possibile sulla coordinazione intermuscolare, sugli esercizi core o multiaricolari inteso come insieme di esercizi di base.
ma qui si ricascherebbe nell'equivoco di una estremizzazione della forza massimale e della potenza muscolare.
Infatti il bbing rimane una attività fisica altamente specifica, ove gli esercizi di assistance non sono solamente il contorno della seduta di allenamento, bensì, in programmazioni avanzate, il motivo allenante per condurre al massimo impoverimento le risorse energetiche del muscolo, ma non solo questo aspetto.
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da Hulkhogan Visualizza MessaggioNo. Non esistono muscoli con un rapporto di 90/10 tra le varie fibre, ma solo dal 40 al 60%. Inoltre non esistono tecniche che permettono la crescita selettiva di un tipo di fibra e anche se esistessero non varrebbe la pena di allenare le fibre rosse in quando si ipertrofizzano poco.
Bisogna fare sempre un movimento che riesca a colpire tutte le fibre (e servono % del 75-80% sui muscoli grandi) e poi varie ed eventuali altre tecniche a seconda del periodo.
purtroppo 4ca, cioè alex, non scriverà più, quindi dobbiamo tener presente che, quel che si andrà a scrivere sul "programma Komadina" col proseguo del discorso, se ne potrebbe allontanare parecchio, a meno di non andare a recuperare vecchie cose scritte direttamente da lui ( un po come quando si riporta una cosa detta dall'amico, dell'amico del cugino ecc ecc)..........
Io credo che "il programma" sia prima di tutto logico, razionale, che parte dal corpo, e dai suoi meccanismi fisiologici e di risposta agli stimoli; è un "contenitore" insomma, che uno riempie a seconda delle esigenze, degli obiettivi e delle proprie caratteristiche fisiche.
Il corpo, mi pare, alex lo intenda come un tutt'uno, un insieme inscindibile, per cui, per arrivare al top ( o comunque ciò che lo è per noi), ogni sua componente deve essere collaudata, fatta lavorare, ottimizzata secondo la sua funzione fisiologica.
Ecco forse la ragione per cui all'interno del programma, una parte è dedicata alle "fibre rosse" .
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da BALOS Visualizza MessaggioSono davvero interessato a sapere se la diversità delle fibre muscolari sono una variabile più o meno importante nella suddivisione fase di pompaggio/fase di intensità. (all'interno del topic, quindi del "programma Komadina)
Bisogna fare sempre un movimento che riesca a colpire tutte le fibre (e servono % del 75-80% sui muscoli grandi) e poi varie ed eventuali altre tecniche a seconda del periodo.
Leave a comment:
-
-
Non mi sto facendo alcun problema, soprattutto x l'alimentazione. Non scrivo ne contro ne a favore, solo x capire meglio.
Non sono un gran frequentatore, ma discussioni interessanti come questa sono piuttosto rare e vale la pena seguirle.
Non seguo mai un'unica fonte x impostare i wo, leggo - confronto - sperimento su di me -traggo conclusioni. Sulla base delle conclusioni cerco di fare piccoli step in avanti x i prossimi wo.
Sono davvero interessato a sapere se la diversità delle fibre muscolari sono una variabile più o meno importante nella suddivisione fase di pompaggio/fase di intensità. (all'interno del topic, quindi del "programma Komadina)
Leave a comment:
-
-
Ciao Balos, dalla foto dell'avatar sembri essere molto massoso e anche abbastanza definito, io penso tu debba riutilizzare gli approcci che ti hanno portato sino a questo punto senza farti altri problemi, perchè ha funzionato.
Leave a comment:
-
-
[QUOTE=RAYBAN;6659900]No, aspetta.
L'allenamento in linea di massima è sempre duro (un po' a livello di intensità ho calato...quello sì). Solo che prima lo facevo in modo maniacale...ora a volte sono costretto a saltare un riscaldamento e uno stretching ben fatti.
Prima il fisico, estate dopo migliorava nelle zone nelle quali, dopo aver analizzato le foto estive, mi concentravo nell'allenamento invernale.
Ora non ci faccio più caso... Non progetto un allenamento sui femorali perché le ultime foto palesano che siano da migliorare...[/QUOTE]
Scusa se continuo a quotarti, non ce l'ho con te ma è solo x discuterne.
Questo sport dai + bassissimerrimi livelli (come il mio) all'Olimpo si basa sulla ricerca di migliorare quello va migliorato.
Quindi in maniera + o - maniacale a seconda del livello..... bisogna farci caso, altrimenti parliamo del "mi mantengo in forma in palestra" che è tutto un altro discorso.
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da Hulkhogan Visualizza MessaggioRay probabilmente i miglioramenti che sono stagnati non sono dovuti alla diversa alimentazione, ma al fatto che ti alleni meno duramente rispetto a prima.
L'allenamento in linea di massima è sempre duro (un po' a livello di intensità ho calato...quello sì). Solo che prima lo facevo in modo maniacale...ora a volte sono costretto a saltare un riscaldamento e uno stretching ben fatti.
Prima il fisico, estate dopo migliorava nelle zone nelle quali, dopo aver analizzato le foto estive, mi concentravo nell'allenamento invernale.
Ora non ci faccio più caso... Non progetto un allenamento sui femorali perché le ultime foto palesano che siano da migliorare...
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da RAYBAN Visualizza MessaggioEcco, quello che ho sottolineato mi piace (che espressione da undicenne che ho usato!).
Il fatto è che io ad esmpio, non ho più proprio la possibilità di fare diecimila pasti "impeccabili" al giorno... Anche volendo. Poi il fatto che mi sia calata un po' la voglia non aiuta sicuro.
Però dico che su di me i 6-7pasti al giorno...molte proteine e molto allenamento mi hanno aiutato muscolarmente. (ho tenuto per molti anni 'sto regime). Da quando ho smesso (ormai un paio d'anni) non sono più migliorato... E le persone conoscenti in palestra che hanno fatto come me, sono tutte rimaste al palo...
Poi saremo noi che eravamo "portati" per i pasti frequenti e ricchi di pro... che ne sò...
Leave a comment:
-
-
ma i post di Komadina sono spariti?! ho trovato solo un "quote" ???
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da Hulkhogan Visualizza MessaggioPer me non c'è nessun sacro gral, quando ho fatto la if la facevo perchè mi era comodo mangiare in quel modo (e cmq mangiavo a pranzo e a cena). Non faccio niente che mi possa dare ansie o preoccupazioni.
Non mangio quello che voglio quando voglio e vado in palestra anche quando non ho una gran voglia, quindi la voglia di allenarmi non mi è passata, nè quella di mangiare in un certo modo. Quello che non tollero più (ma sono già anni) è fare stranezze alimenari che non servono a niente, solo a fare aumentare lo stress e l'ansia. Se sapessi che mangiare 12 volte a giorno mi servisse a migliorare, forse lo farei ancora.
Il fatto è che io ad esmpio, non ho più proprio la possibilità di fare diecimila pasti "impeccabili" al giorno... Anche volendo. Poi il fatto che mi sia calata un po' la voglia non aiuta sicuro.
Però dico che su di me i 6-7pasti al giorno...molte proteine e molto allenamento mi hanno aiutato muscolarmente. (ho tenuto per molti anni 'sto regime). Da quando ho smesso (ormai un paio d'anni) non sono più migliorato... E le persone conoscenti in palestra che hanno fatto come me, sono tutte rimaste al palo...
Poi saremo noi che eravamo "portati" per i pasti frequenti e ricchi di pro... che ne sò...
Leave a comment:
-
-
Mi sento di quotarti Ray. Peccato che Komadina non voglia tornare a scrivere qui con noi...magari con qualcosa di più concreto come ai tempi di altri fora.
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da BALOS Visualizza MessaggioLa discussione è piuttosto lunga e ammetto che l'ho letta in + riprese, ma non mi è parso di leggere denigrazioni.... anzi il discorso mi sembrava piuttosto aperto con opinioni in un verso e nell'altro.
Poi ... gli scacchi no, la matematica no ma lo sport in generale è soggettività.
Però voglio sottolineare che "il metodo Komadina" sarà altrettanto maniacale. Non credo sia un approccio più soft al BBing. Dato che ormai, ripeto, quì sul forum sembra che una dieta con meno di 100g di pro e con meno di 4 pasti al giorno equivalga a dire approccio soft con poche pippe.
Non vorrei che passasse il messaggio che il BBing è fatto di 3 pasti al giorno, proteine quando ti ricordi e fai 3-4 serie di fondamentali cercando di aumentare i carichi... Il BBing, perdonatemi, non è questo...
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da RAYBAN Visualizza MessaggioIl mio non è un discorso di sputare o meno nel piatto dove si mangia...
Io parlo per chi come me si allena da 10 anni e non ha più tempo, forse anche voglia, e possibilità di seguire alla lettera come il Vangelo quelle "classiche" regole.
Ma se si è continuamente alla ricerca del Sacro Graal, allora forse le cosiddette pippe mentali non sono finite. Il discorso è uno Hulk: o ci si "rassegna" e si vive normalmente fregandosi dei 3 o dei 6 pasti, fregandosi dei 1g di pro o 3g per kg, fregandosi del "no carbs pre-bed" perché si alza la glicemia poi l'insulina con la conseguenza che il GH ormone lipolitico e... e... bla bla bla...
Se invece si continua in quella strada, della ricerca della chiave magica, si è comuque sottoposti a delle costrizioni mentali. L'IF è una costrizione...c'è poco da fare. Per me sarebbe addirittura peggio dei classici 6 pasti. (ma questa è soggettività, ci mancherebbe).
Perciò...o si vive il BBing spensieratamente o altrimenti siamo sempre lì. Che siano 2 pasti, 4 o 6 pasti...che siano 50 g di pro al dì o 200g. Spensieratamente è non pensare ai cm delle braccia, allo "spacco" del petto o dei quad, spessore del dorso, ... Io ormai non ci penso più...mi basta allenarmi e mangiare abbastanza pulito senza troppe rinunce e costrizioni.
Invece a me sembra che ultimamente non si faccia altro che cercare la strada più semplice e giustificarsi in mille modi nascondendo il fatto che NON C'E' PIU' quella voglia che c'era allora (come canta Vasco)...
Non mangio quello che voglio quando voglio e vado in palestra anche quando non ho una gran voglia, quindi la voglia di allenarmi non mi è passata, nè quella di mangiare in un certo modo. Quello che non tollero più (ma sono già anni) è fare stranezze alimenari che non servono a niente, solo a fare aumentare lo stress e l'ansia. Se sapessi che mangiare 12 volte a giorno mi servisse a migliorare, forse lo farei ancora.
Leave a comment:
-
Leave a comment: