Come fare Bodybuilding secondo Alex Komadina (pro IFBB)

Collapse
This topic is closed.
X
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • menphisdaemon
    replied
    Nemmeno io condivido questa cosa del creare lo schieramento e ghettizzare: ognuno deve provare e trovare la sua strada. Se poi uno è insoddisfatto dei risultati cambia. Con l'alimentzione idem. Dire che esiste UNA scienza secondo me è presuntuoso, la realtà è che potremmo dimostrare contemporaneamente che funzione sia una cosa che l'altra...chi non capisce questo secondo me o è troppo presuntuoso per ammetterlo o semplicemente non ha interesse a farlo. Conosco ragazzi grossissimi che si sono sempre allenati con multiarticolari a basse reps come ne conosco altri che fanno 180 di panca per 6 reps senza mai aver fatto un allenamento di forza. Dico 180X6 perchè alla domanda "quanto fai di massimale?" mi è stato risposto "non sono mai sceso sotto le 6 reps in 30 anni".

    Sarebbe interessante tornare sul metodo komadina, lasciando da parte tifo da squadra e polemiche inutili.

    Leave a comment:


  • Ansicora_Gherreri
    replied
    Originariamente Scritto da castorG Visualizza Messaggio
    Il discorso sulla forza non l'ho mai condiviso a mai lo farò, basta anche vedere ansicora gherreri che è bello grosso e fa le spinte con 22-24kg.

    Gli hp fanno quei pesi perchè loro hanno tutto muscoli! Hai visto in palestra un hp con il 5% di grasso?Io mai, almeno che non fossero 'professionisti'. Senza contare che quelli che competono non sono arrivati lì dopo due anni, ma dopo un lungo percorso.

    Comunque il discorso si ripete sempre, e le idee come sempre son contrastanti.
    non condividerlo se vuoi il discorso sulla forza..nessuno ti dice niente..!...le spinte con i manubri le ho fatte qualche volta ma come sfizio e a fine wo..da me i manubri arrivano solo a 24 e non avevo il tempo di montare i pesi sul manubrio componibile perchè mi alleno sempre di fretta(per via del lavoro)...

    cmq sia...sempre a creare schieramenti!!e basta con questa storia....

    Leave a comment:


  • NaturalHardCore
    replied
    Originariamente Scritto da Hulkhogan Visualizza Messaggio
    Non diciamo fesserie però... Ansicora pare che fa 250 kg di stacco. I 22-24 kg li avrà utilizzati per recupero attivo o avrà fatto 40 reps, sicuramente non sono kg allenanti per lui.

    Qui nessuno propone di fare cicli di forza (che non sto facendo neanche io e non li ritengo indispensabili). Qui di parla di tenere un QUALSIASI programma che dopo 3 mesi ti faccia avere qualche kg in più negli esercizi principali. C'è chi riesce a essere più forte facendo 20 serie per gruppo muscolare ogni 7 giorni e cambiando gli esercizi ogni 3 settimane: OTTIMO. Quel programma va bene per lui! La maggior parte della gente con quel tipo di programma non riuscirà mai ad accumulare una buona base di forza, e quindi per me è meglio fare altro, ma è una cosa soggettiva.
    Quello che non va bene è pensare che lavorando a cedimento e facendo tecniche intensive MA lavorando sempre con gli stessi kg mese dopo mese e anno dopo anno, possa portare miglioramenti fisici. Il che è semplicemente un'utopia.
    Come stai lavorando attualmente? Giusto per capirci meglio

    Leave a comment:


  • termosimone86
    replied
    Originariamente Scritto da NaturalHardCore Visualizza Messaggio
    [/B]Appunto, ma se utilizziamo una tabella generica sono due soggetti di 80kg che dovrebbero sollevare gli stessi carichi cosa che invece non è vera. La forza dipende da troppe variabili che non possono essere ridotte a tu pesi tot kg se non ne sollevi Y non avrai mai un fisico di rilievo.
    Quoto
    Le tabelle ho smesso di guardarle da un pò

    Leave a comment:


  • NaturalHardCore
    replied
    Originariamente Scritto da termosimone86 Visualizza Messaggio
    Vero, però bisogna vedere poi quale fisico si vuole raggiungere. Una persona che ha come massimale di panca 90kg con una bf abbastanza bassa sarà sicuramente migliore rispetto al frequentatore medio di palestre ma non sarà mai a livello di chi solleva almeno 20kg in più a parità di bf.
    La forza conta quanto il numero di ripetizioni, il t.u.t. e via dicendo, c'è poco da fare...



    Il primo avrà dalla sua l'estetica (quindi più portato per il BB) mentre il secondo la forza (predisposto per il PL)


    Appunto, ma se utilizziamo una tabella generica sono due soggetti di 80kg che dovrebbero sollevare gli stessi carichi cosa che invece non è vera. La forza dipende da troppe variabili che non possono essere ridotte a tu pesi tot kg se non ne sollevi Y non avrai mai un fisico di rilievo.

    Leave a comment:


  • Hulkhogan
    replied
    Non diciamo fesserie però... Ansicora pare che fa 250 kg di stacco. I 22-24 kg li avrà utilizzati per recupero attivo o avrà fatto 40 reps, sicuramente non sono kg allenanti per lui.

    Qui nessuno propone di fare cicli di forza (che non sto facendo neanche io e non li ritengo indispensabili). Qui di parla di tenere un QUALSIASI programma che dopo 3 mesi ti faccia avere qualche kg in più negli esercizi principali. C'è chi riesce a essere più forte facendo 20 serie per gruppo muscolare ogni 7 giorni e cambiando gli esercizi ogni 3 settimane: OTTIMO. Quel programma va bene per lui! La maggior parte della gente con quel tipo di programma non riuscirà mai ad accumulare una buona base di forza, e quindi per me è meglio fare altro, ma è una cosa soggettiva.
    Quello che non va bene è pensare che lavorando a cedimento e facendo tecniche intensive MA lavorando sempre con gli stessi kg mese dopo mese e anno dopo anno, possa portare miglioramenti fisici. Il che è semplicemente un'utopia.

    Leave a comment:


  • termosimone86
    replied
    Originariamente Scritto da NaturalHardCore Visualizza Messaggio
    L'importanza della forza è relativa. Non capisco come certe volte si dica che i principianti devono fare i cicli di forza perchè 40kg di panca non sono uno stimolo sufficiente, quei 40kg di panca sono un carico notevole per la persona che li sta usando e che danno un carico interno sufficiente a stimolare una risposta ipertrofica.
    Vero, però bisogna vedere poi quale fisico si vuole raggiungere. Una persona che ha come massimale di panca 90kg con una bf abbastanza bassa sarà sicuramente migliore rispetto al frequentatore medio di palestre ma non sarà mai a livello di chi solleva almeno 20kg in più a parità di bf.
    La forza conta quanto il numero di ripetizioni, il t.u.t. e via dicendo, c'è poco da fare...

    Originariamente Scritto da NaturalHardCore Visualizza Messaggio
    Le parole pesante e leggero sono molto, molto, soggettive quindi non sono d'accordo con le tabelle che impongono certi valori di forza tipo 1,5bw per la panca 2bw per lo squat. Ci sono atleti che a parità di peso hanno livelli di forza notevolmente diversi. Se prendo un soggetto con clavicole ampie, braccia lunghe, del peso di 80kg sarà biomeccanicamente molto svantaggiato su un altro trapezioidale con braccia corte ma sempre di 80kg di peso.
    Il primo avrà dalla sua l'estetica (quindi più portato per il BB) mentre il secondo la forza (predisposto per il PL)
    Last edited by termosimone86; 27-02-2011, 11:59:52.

    Leave a comment:


  • NaturalHardCore
    replied
    L'importanza della forza è relativa. Non capisco come certe volte si dica che i principianti devono fare i cicli di forza perchè 40kg di panca non sono uno stimolo sufficiente, quei 40kg di panca sono un carico notevole per la persona che li sta usando e che danno un carico interno sufficiente a stimolare una risposta ipertrofica. Le parole pesante e leggero sono molto, molto, soggettive quindi non sono d'accordo con le tabelle che impongono certi valori di forza tipo 1,5bw per la panca 2bw per lo squat. Ci sono atleti che a parità di peso hanno livelli di forza notevolmente diversi. Se prendo un soggetto con clavicole ampie, braccia lunghe, del peso di 80kg sarà biomeccanicamente molto svantaggiato su un altro trapezioidale con braccia corte ma sempre di 80kg di peso.

    Leave a comment:


  • termosimone86
    replied
    Originariamente Scritto da castorG Visualizza Messaggio
    Il discorso sulla forza non l'ho mai condiviso a mai lo farò, basta anche vedere ansicora gherreri che è bello grosso e fa le spinte con 22-24kg.
    Io ricordo un suo video dove faceva 10-12 rep con 100kg di panca

    Leave a comment:


  • castorG
    replied
    Il discorso sulla forza non l'ho mai condiviso a mai lo farò, basta anche vedere ansicora gherreri che è bello grosso e fa le spinte con 22-24kg.

    Gli hp fanno quei pesi perchè loro hanno tutto muscoli! Hai visto in palestra un hp con il 5% di grasso?Io mai, almeno che non fossero 'professionisti'. Senza contare che quelli che competono non sono arrivati lì dopo due anni, ma dopo un lungo percorso.

    Comunque il discorso si ripete sempre, e le idee come sempre son contrastanti.

    Leave a comment:


  • Hulkhogan
    replied
    Originariamente Scritto da barney137 Visualizza Messaggio
    Komadina comunque se ne fregava altissimamente del colore delle fibre, e della loro percentuale. Le fasi sono distinte per avere sempre un'alternanza di stimoli.
    Tornando sulla progressione dei carichi, e quello che diceva hulk sui massimali "minimi", secondo me il cercare di raggiungerli e' buttare tempo prezioso. Dopo 10 anni di allenamenti, fatti bene o male che siano, la forza non cresce piu' in maniera significativa, a meno che non le si dedichi un allenamento specifico per tanto tanto tempo. E anche in quel caso non si raddoppiano certo le alzate, ma si potra' guadagnare un 10/15% sui massimali. La vita pero' e breve, e se si ricerca l'ipertrofia conviene spendere gli anni migliori in un allenamento piu' mirato.
    Sul fatto che i top delle categorie hp abbiano quei massimali sono d'accordissimo, ma si confonde causa ed effetto, secondo me. Cioe', non sono diventati top perche' hanno raggiunto (ricercandoli) i massimali, ma li hanno perche' sono top..
    Barney io sono un "empirista": osservo la realtà e traggo conclusioni partendo da quella. Hai mai visto un ragazzo che pesa 70-75 kg e ha un buon fisico facendo 70 kg di panca e 90 kg di squat per qualche ripetizione? Io no! Eppure ho visto ragazzi di quel peso che alzano almeno quei kg che ho scritto e hanno fisici da BBers senza allenarsi per quello scopo. Quindi la "conditio sine qua non" è il carico, tutto il resto viene di conseguenza.

    Non è vero che dopo 10 anni di allenamento la forza non può aumentare. Io mi alleno da più di 10 anni e nell'ultimo anno ho fatto grossi miglioramenti nella forza allenanandomi in un certo modo, poi la voglia di sperimentare e cambiare mi ha portato fuori strada per un paio di mesi e ora sono ritornato in careggiata e la forza aumenta ancora. Il perdere tempo è per me l'accontentarsi dei carichi da puffo e giocare con esercizietti e tecniche che non cambieranno di una virgola il tuo aspetto fisico. Dopotutto se sono 50 anni che si ci siano gli esercizi "di massa" e quelli che servono per "rifinire" un minimo di verità di sarà (anche se la definizione non è appropriata).

    Per me se si pensa di crescere facendo 4-5 esercizi per muscolo con la metà dei quali di isolamento, si sta perdendo tempo. Poi se qualcuno allenandosi in questo modo riesce anche ad aumentare la forza e allora fa parte di quella elite di "fortunati", che non deve essere seguita dalla massa.

    Leave a comment:


  • barney137
    replied
    Komadina comunque se ne fregava altissimamente del colore delle fibre, e della loro percentuale. Le fasi sono distinte per avere sempre un'alternanza di stimoli.
    Tornando sulla progressione dei carichi, e quello che diceva hulk sui massimali "minimi", secondo me il cercare di raggiungerli e' buttare tempo prezioso. Dopo 10 anni di allenamenti, fatti bene o male che siano, la forza non cresce piu' in maniera significativa, a meno che non le si dedichi un allenamento specifico per tanto tanto tempo. E anche in quel caso non si raddoppiano certo le alzate, ma si potra' guadagnare un 10/15% sui massimali. La vita pero' e breve, e se si ricerca l'ipertrofia conviene spendere gli anni migliori in un allenamento piu' mirato.
    Sul fatto che i top delle categorie hp abbiano quei massimali sono d'accordissimo, ma si confonde causa ed effetto, secondo me. Cioe', non sono diventati top perche' hanno raggiunto (ricercandoli) i massimali, ma li hanno perche' sono top..

    Leave a comment:


  • menez
    replied
    ma guarda che non critico la forma allenante di Komadina, ma chiarivo semmai ce ne fosse stato bisogno, il concetto di corpo inteso come unità durante l'allenamento come riportava Testa e con il quale sono d'accordo.

    Leave a comment:


  • Jolly
    replied
    Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggio
    cerco di spiegarmi meglio:
    1) Forza
    2) Pompaggio

    3) Intensità
    questi i "pilastri" del programma riportati da Komandina.
    ognuno di questi sviluppato nell'ordine riportato per un certo periodo di tempo, a cui fa seguito uno scarico.
    letto così:
    gli step 1-2-3 non convivono se non per fasi successive: prima la forza, quindi il pompaggio, infine l'intensità.
    il corpo quindi è allenato non in modo unitario, bensì per "scomparti".
    l'equivoco è quindi, data la libertà di azione, di prolungare indiscriminatamente una sola fase sulle altre o di utilizzare una sola fase ad esempio solo la forza massimale.
    in realtà è probabile che il corpo inteso come unità reagisca a stimoli più "complessi", ovvero gli step 1-2-3 presenti regolarmente in ciascuna unità allenante, chiarmante programmati con percentuali alternate.
    che vuol dire che gli step non convivono? sono fasi di un programma.....
    la liberta´ di azione di prolungare indiscriminatamente non esiste non so da dove hai dedotto questa cosa...e nemmeno le fasi sono successive e scolpite in quell´ordine...anzi a volte il programma poteva prevedere che alla fase di forza potesse seguire (dopo un piccolo scarico sempre attivo e non necessario, da valutare anche quello...)l´intensita´...
    non ho capito bene il senso del tuo post, se era una critica al programma, anche perche´in gran parte condivido quello che scrivi, puoi spiegami?

    Leave a comment:


  • Testa
    replied
    Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggio
    cerco di spiegarmi meglio:
    1) Forza
    2) Pompaggio
    3) Intensità
    questi i "pilastri" del programma riportati da Komandina.
    ognuno di questi sviluppato nell'ordine riportato per un certo periodo di tempo, a cui fa seguito uno scarico.
    letto così:
    gli step 1-2-3 non convivono se non per fasi successive: prima la forza, quindi il pompaggio, infine l'intensità.
    il corpo quindi è allenato non in modo unitario, bensì per "scomparti".
    l'equivoco è quindi, data la libertà di azione, di prolungare indiscriminatamente una sola fase sulle altre o di utilizzare una sola fase ad esempio solo la forza massimale.
    in realtà è probabile che il corpo inteso come unità reagisca a stimoli più "complessi", ovvero gli step 1-2-3 presenti regolarmente in ciascuna unità allenante, chiarmante programmati con percentuali alternate.
    sono d'accordo
    nel senso che ad esempio la fase di forza, comunque, non sarà mai forza "pura" da sollevatore di pesi; il fine è pur sempre l'ipertrofia.
    abbiamo quindi una variazione periodica ( che ci consente di "misurare" il progresso), suddivisa in "fasi allenanti", che dovrebbe far sì che si superi l'inevitabile "stallo"
    peccato però aver perso alex adesso..
    ( che casino eh )

    Leave a comment:

Working...
X