Come fare Bodybuilding secondo Alex Komadina (pro IFBB)

Collapse
This topic is closed.
X
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • castorG
    replied
    Ma perchè continuare a parlarne? Smettetela una volta per tutte con questa diatriba che non arriverà mai alla fine. Ognuno porterà sempre e comunque le sue idee e le sosterrà.

    E poi ci sono tante di quelle cose che influenzano la forza che non ha senso confrontarsi con i pesi secondo me.

    Lasciamo stare il discorso peso. Chi mira al miglioramento del fisico non deve badare ai numeri scritti sulla ghisa, ma alla fatica che fa nel sollevarla per la tecnica che ha deciso di usare. Se uno grosso hp+5 ha la bava alla bocca mentre fa panca piana con 80kg perchè usa un tut che dura più di un mutuo trentennale e cresce, cosa volete che gliene freghi se non è nemmeno lontanamente vicino al peso usato dal pl medio italiano, mondiale o universale o quel che volete?

    Finiamola, trovo molto più sensato parlare di metodiche d'allenamento che di pippe mentali riguardanti il peso.

    Leave a comment:


  • maurox
    replied
    Mi sono andato a vedere i vecchi record italiani, non mondiali attenzione, italiani di panca piana quindi stiamo parlando di livelli ottimi ma non certo mostruosi ... ebbene a 80 chili siamo sui 230 ...Ora, cosi' come uno che fa i 100 metri amatorialmente non puo' parlare di prestazione se non fa un tempo decoroso, quindi 20 secondi se in italia il primato e' 10 , mi pare logico che un bb non possa parlare di intensita' se in un esercizio come un bench press usa un peso che e' quasi la meta' di un record nazionale di pl ... Poi possiamo discutere di cicli di forza, di periodizzazioni, di allenamenti che mirano all'intensita' come quelli di sarcev etc etc ... ma qui rimane la questione che la forza e' forza, che tu sia pl o bb devi sollevare comunque un peso e non si tratta di confrontare i carichi delle due discipline,ma stabilire che se il metro della forza e' quello del pl che ti fa il massimo per 1 colpo,tu che fai piu' o meno lo stesso esercizio non puoi parlare di " ciclo di forza " se usi un carico che e' la meta' di quello che solleva un uomo come te ...la questione e' che non esiste sport dove ci si possa sedere e pianificare seriamente un programma per raggiungere determinati livelli se non si parte dal presupposto che a certi livelli prima ci devi arrivare ( scusate il paradosso ), e per arrivare li non ci sono teorie che tengono devi metterci solo volonta' : a me sta benissimo che si presenta uno come sarcev , per dirne uno, e ti prende tre bb pro affermati e mi dimostra che con il suo sistema senza sollevare tonnellate costuisce un buon programma di allenamento, mi sta un po' meno bene se quelli che prende sono pero' gia' grossi da Olympia,.. Cosi' non si dimostra niente, cosi' come secondo me non dimostri niente se ad un det peso sollevi cosi' poco per poter definire il tuo sistema come " ciclo di forza "

    Leave a comment:


  • Testa
    replied
    Originariamente Scritto da maurox Visualizza Messaggio
    uno di 80 chili e a quel peso si puo' essere piuttosto massicci con una bf bassa... intorno agli 80 chili di peso i carichi di un pl di medio livello in panca sono un riferimento piuttosto attendibile per vedere quanto si puo' essere in grado di sollevare senza essere considerati ne alieni ne sottodotati nel bb con un range di reps diciamo cosi' accettabile dai piu' ... 4 , 5, 6 colpi vedete voi... insomma a 80 chili un 160 i panca per un pl medio sono un livello accettabile e non eccezionale, io credo che uno che si allena per il bb seriamente deve stare sui 130 140
    guarda a me è sempre piaciuto l'allenamento "pesante", e sono convinto che alla fine, uno grosso debba o deve aver spostanto tanta ghisa, ma sti numeri proprio non so da dove saltino fuori....( io, ma anche tanti altri, credo, non ho idea di "quanto sollevi" un PLer medio)
    Le "misure di master" ( tipo chi ha 35 di braccio è un ballerino gay, 40 cm un uomo, 45 un bber, ecc..) a sto punto hanno più senso

    Leave a comment:


  • Dorian00
    replied
    Originariamente Scritto da Hulkhogan Visualizza Messaggio
    Probabilmente scrivo male e quindi non mi faccio capire. Io parlo di incremento del carico come miglioramento, ma potrei anche parlare di aumento delle ripetizioni, dell'inserire pause in alcuni punti dell'esercizio o di altro.

    Se non c'è miglioramento non c'è crescita. Questo non vuol dire che chi fa 100 kg di panca alla ***** di cane, sia per forza più grosso di chi ne usa 80 kg ma con tutti i sacri crismi. Nè tantomeno che l'incremento del carico sia l'unica cosa che sia importante. Ma ci deve essere miglioramento, in qualunque modo.
    Se dopo 10 anni sollevate gli stessi carichi, per le stesse ripetizioni, con la stessa forma d'esecuzione, potrete scommettere di essere identici anche se in quei 10 anni vi siete ammazzati di lavoro.

    Il corpo migliora non a causa del lavoro in se, ma se questo lavoro viene aumentato nel corso del tempo e al corpo viene chiesto sempre qualcosina in più.

    Spero che almeno su questo concordiate.

    Nubret faceva la panca con 70-90 kg perchè per lui quello era il carico adatto per migliorare, ma era cmq capace di sollevare 225 kg per una reps. Spesso si confonde il carico che si usa per allenarsi con la vera forza che possiede una persona.
    all'inizio avevo frainteso perchè pensavo ti riferissi unicamente al carico massimale...se invece ti riferisci all'andare avanti sempre in ogni prestazione che si compie per migliorare sono d'accordo (che poi possa essere migliorare il carico in un 4x6, aumentare di 3 rip a resto di fattori fisso ogni serie, aumentare il volume sostenibile, o diminuire i recuperi. o aumentar eil tut, o il controllo del gesto etc.. a seconda della fase).
    però quando parli di gente che si allena da 10 anni, non agonista, imho questo viene un pò a cadere.....prendiamo uno che fa i 10 km per passione, o i 100 metri, o il nuoto, o il salto in alto...dopo 10 anni se non gareggia avrà raggiunto dei risultati che difficilmente potrà e vorrà superare.
    con questo non sto dicendo che non sia possibile farlo, solo che uno che corre da 10 anni lavorando bene e migliorando progressivamente, per migliorare il tempo sui 10 km deve farsi un culo quadro, sia al livello fisico, che mentale che organizzativo.
    stessa cosa per il bbing.
    io sinceramente per uno che non gareggia, se dopo 10 anni si "mantiene", non ci vedo nulla di male....
    Last edited by Dorian00; 28-02-2011, 20:10:05.

    Leave a comment:


  • Socio
    replied
    Originariamente Scritto da maurox Visualizza Messaggio
    uno di 80 chili e a quel peso si puo' essere piuttosto massicci con una bf bassa... intorno agli 80 chili di peso i carichi di un pl di medio livello in panca sono un riferimento piuttosto attendibile per vedere quanto si puo' essere in grado di sollevare senza essere considerati ne alieni ne sottodotati nel bb con un range di reps diciamo cosi' accettabile dai piu' ... 4 , 5, 6 colpi vedete voi... insomma a 80 chili un 160 i panca per un pl medio sono un livello accettabile e non eccezionale, io credo che uno che si allena per il bb seriamente deve stare sui 130 140
    Si, ma un PL nn è un bber, cosa stai dicendo Mauro..?
    A me interessa l'ipertrofia e nn il carico che sollevo, quindi nn mi allenerò come un PL e i miei carichi saranno necessariamente inferiori.

    E cmq ha ragione menez siamo ot. La fase di forza di komadina serve sicuramente ad alzare i carichi, ma ovviamente come ripetuto, fino ad un certo punto perchè oltre nn si va.

    Leave a comment:


  • menez
    replied
    siamo ot.
    Francesco Espo riportava nel msg iniziale un esempio delle tabelle per cicli, poi la solita confusione.

    Leave a comment:


  • maurox
    replied
    uno di 80 chili e a quel peso si puo' essere piuttosto massicci con una bf bassa... intorno agli 80 chili di peso i carichi di un pl di medio livello in panca sono un riferimento piuttosto attendibile per vedere quanto si puo' essere in grado di sollevare senza essere considerati ne alieni ne sottodotati nel bb con un range di reps diciamo cosi' accettabile dai piu' ... 4 , 5, 6 colpi vedete voi... insomma a 80 chili un 160 i panca per un pl medio sono un livello accettabile e non eccezionale, io credo che uno che si allena per il bb seriamente deve stare sui 130 140

    Leave a comment:


  • Socio
    replied
    Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggio
    dire e fare, mi concentrerei più sul fare e sino ad ora grandi carichi...di parole.
    ripeto : dov'è la novità?
    E io ripeto, su questo forum qualcuno aveva parlato di dividere l'allenamento in fasi di forza pompaggio intensità..?
    Se si link, se no è una novita.. No polemica eh

    Leave a comment:


  • Testa
    replied
    Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggio
    dire e fare, mi concentrerei più sul fare e sino ad ora grandi carichi...di parole.
    ripeto : dov'è la novità?
    bah...è stato aperto un 3D a proposito, si parlava di quello
    niente di che

    Leave a comment:


  • menez
    replied
    dire e fare, mi concentrerei più sul fare e sino ad ora grandi carichi...di parole.
    ripeto : dov'è la novità?

    Leave a comment:


  • Socio
    replied
    Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggio
    ma io tutto questo accaloramento sul programma komadina non riesco a comprenderlo, ma potrei sbagliarmi io.
    vorrei domandare a chi è esperto in materia: ma dov'è la novità?
    Bè io nn ho sentito nessun altro guru dice che le cose erano cosi semplici...

    ---------- Post added at 19:44:00 ---------- Previous post was at 19:42:26 ----------

    Originariamente Scritto da Hulkhogan Visualizza Messaggio
    Concordo con Maurox, la motivazione è nei carichi. Socio quello che dici è vero, ma bisogna vedere quel "più di tanto" cosa significa. Nessuno dice che un BBer di 75 kg deve fare panca con 150 kg, ma se non la fa manco con 110 kg vuol dire che o si allena da poco tempo o si allena male. Se poi per te e per gli altri un carico normale per uno di 75 kg sono 80 kg di panca e allora siamo su due galassie diverse.
    Dato che puntate il dito sempre sul carico.. parliamone.. Bber di 75 kg, panca con 110 di carico allenante o di massimale..?

    Leave a comment:


  • Hulkhogan
    replied
    Concordo con Maurox, la motivazione è nei carichi. Socio quello che dici è vero, ma bisogna vedere quel "più di tanto" cosa significa. Nessuno dice che un BBer di 75 kg deve fare panca con 150 kg, ma se non la fa manco con 110 kg vuol dire che o si allena da poco tempo o si allena male. Se poi per te e per gli altri un carico normale per uno di 75 kg sono 80 kg di panca e allora siamo su due galassie diverse.

    Leave a comment:


  • menez
    replied
    ma io tutto questo accaloramento sul programma komadina non riesco a comprenderlo, ma potrei sbagliarmi io.
    vorrei domandare a chi è esperto in materia: ma dov'è la novità?

    Leave a comment:


  • Socio
    replied
    Originariamente Scritto da Testa Visualizza Messaggio
    sono d'accordo
    nel senso che, credo, nessuno stia mettendo in discussione il carico come fattore allenante; anzi, sicuramente è uno dei principali fattori di crescita.
    Quotissimo. Però e torniamo sempre li, parlando di atleti che si allenano senza aiuti, il carico più di tanto nn sale.. Prima o poi arrivi al limite, sia per le gambe sia per la parte alta.. A quel punto, la fase di forza come diceva Komadina, più che aumentare i carichi servirà per fornire uno stimolo differente

    Leave a comment:


  • Testa
    replied
    Originariamente Scritto da maurox Visualizza Messaggio
    si le gambe erano indietro per forza ma non c'e' solo lo squat si dice o no ?c'e' pure la pressa e altri esercizi ... pero' nonostante le ore in palestra e i 25 30 set non c'era nulla da fare , sopra si cresceva sotto no eppure l'intensita' c'era... pero' guarda caso per il sopra si usavano carichi competitivi ancora oggi, per le gambe nonostante si facesse uno squat parziale non si va oltre certi carichi e pure mal gestiti
    sono d'accordo
    nel senso che, credo, nessuno stia mettendo in discussione il carico come fattore allenante; anzi, sicuramente è uno dei principali fattori di crescita.
    e alla fine penso che nessun grosso bodybuilder sia diventato tale perchè si allenava con "tecniche d'intensità" con i pesetti gommati fitness ....
    solo che ( e stiamo parlando dell'acqua calda poi...) se il carico fosse l'unico metro, il targhet, non faemmo BBing, bensi Pl, o più mestamente faremmo a chi solleva più peso in palestra

    Leave a comment:

Working...
X