Un soggetto medio o avanzato conosce il proprio 1RM o può facilmente ricavarlo a partire dalle sue performance sulle 6 - 8 o 10 ripetizioni. Conoscere questi tre dati può essere importante. Ad esempio, se un atleta esegue l’accosciata completa (con corretta esecuzione) con 85 Kg e realizza 10 ripetizioni, la tabella 11 gli predice: 1RM = 85 x 1,35 = 114,75 kg (arrotondam. a 115 kg) Se lo stesso atleta, la settimana seguente, aumenta il valore della R di 5 kg, ovvero carica a 90 kg il bilanciere vede le ripetizioni scendere a 8, un breve calcolo conferma che è nella norma. Come si può interpretare se le ripetizioni che esegue sono 7 oppure 9. Escludiamo il giorno di grazia. Con 7 ripetizioni, il suo livello di forza è ancora sopra al corrispettivo di ipertrofia: può, quindi, ancora lavorare sulle 8 - 10 ripetizioni per enfatizzare la massa muscolare.
20
Se, invece, ne esegue 9, significa che la massa muscolare ottenibile da quel livello d forza è già stata ottenuta: deve programmare una seduta integrativa per l’aumento della forza o i suoi progressi si arresteranno. Questo test è più preciso adottando, invece, delle sole misurazioni su 8 e 10 ripetizioni, anche quella sulle sei ripetizioni.
20
Se, invece, ne esegue 9, significa che la massa muscolare ottenibile da quel livello d forza è già stata ottenuta: deve programmare una seduta integrativa per l’aumento della forza o i suoi progressi si arresteranno. Questo test è più preciso adottando, invece, delle sole misurazioni su 8 e 10 ripetizioni, anche quella sulle sei ripetizioni.