Buffer e cedimento

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Berserkey01
    Bodyweb Advanced
    • Sep 2010
    • 106
    • 0
    • 0
    • Send PM

    #16
    Originariamente Scritto da blackbart Visualizza Messaggio
    Se è cedimento muscolare devi rimanerci sotto.
    Scusami Blackbart, ma quando si parla di cedimento si intende cedimento concentrico, giusto?

    Commenta

    • Berserkey01
      Bodyweb Advanced
      • Sep 2010
      • 106
      • 0
      • 0
      • Send PM

      #17
      Ragazzi ho seguito adesso un video di Enrico dell'Olio. Lui sostiene che per un aumento della massa muscolare sia indispensabile arrivare al cedimento. A questo proposito fa un esempio che pur sembrando banale ha un suo senso. Cioè, se solleviamo una matita 100 volte non possiamo andare a Mister Olympia, se invece raggiungiamo il cedimento la nostra massa muscolare dovrà per forza adattarsi a sostenere un volume di tale portata.

      Commenta

      • Ten. kawalsky
        Bodyweb Advanced
        • Aug 2009
        • 1536
        • 197
        • 289
        • Treviso
        • Send PM

        #18
        lavorare a buffer è come fare una scopata e non venire (cit. Twins)

        cmq piuttosto che rimetterci ripetizioni, preferisco diminuire il carico... se poi sono gia 6-7 le rip...

        Commenta

        • Berserkey01
          Bodyweb Advanced
          • Sep 2010
          • 106
          • 0
          • 0
          • Send PM

          #19
          Originariamente Scritto da Ten. kawalsky Visualizza Messaggio
          lavorare a buffer è come fare una scopata e non venire (cit. Twins)

          cmq piuttosto che rimetterci ripetizioni, preferisco diminuire il carico... se poi sono gia 6-7 le rip...
          Kawalsky, tu lavori sempre a cedimento? Mi sto facendo l'idea che lavorare a cedimento debba essere fatto solo a volte, magari quando ci si sente particolarmente in forma.
          Naturalmente parlo di esercizi dove il cedimento può essere effettuato senza particolari complicazioni, non squat o stacchi.

          Commenta

          • sturmas
            Bodyweb Advanced
            • Jul 2009
            • 1281
            • 78
            • 132
            • Send PM

            #20
            Originariamente Scritto da Berserkey01 Visualizza Messaggio
            Scusami Blackbart, ma quando si parla di cedimento si intende cedimento concentrico, giusto?

            leggi questo 3d......



            sigpic Un lungo cammino inizia sempre da un piccolo passo

            Commenta

            • Berserkey01
              Bodyweb Advanced
              • Sep 2010
              • 106
              • 0
              • 0
              • Send PM

              #21
              Proprio quello che cercavo, grazie mille.

              Commenta

              • Ten. kawalsky
                Bodyweb Advanced
                • Aug 2009
                • 1536
                • 197
                • 289
                • Treviso
                • Send PM

                #22
                Originariamente Scritto da Berserkey01 Visualizza Messaggio
                Kawalsky, tu lavori sempre a cedimento? Mi sto facendo l'idea che lavorare a cedimento debba essere fatto solo a volte, magari quando ci si sente particolarmente in forma.
                Naturalmente parlo di esercizi dove il cedimento può essere effettuato senza particolari complicazioni, non squat o stacchi.
                praticamente quasi sempre, o meglio, le ultime due serie, o anche una talvolta, le porto al cedimento, in piu ci aggiungo ripetizioni forzate o altre cose e son cotto... però come si è detto, in questi casi è molto valido fare un periodo di scarico, ma dato che la mia palestra chiude ad ogni ricorrenza stupida, ci vado a nozze e bene o male, ogni 3-4 mesi faccio una settimana o due scialle...

                Commenta

                • Berserkey01
                  Bodyweb Advanced
                  • Sep 2010
                  • 106
                  • 0
                  • 0
                  • Send PM

                  #23
                  Originariamente Scritto da Ten. kawalsky Visualizza Messaggio
                  praticamente quasi sempre, o meglio, le ultime due serie, o anche una talvolta, le porto al cedimento, in piu ci aggiungo ripetizioni forzate o altre cose e son cotto... però come si è detto, in questi casi è molto valido fare un periodo di scarico, ma dato che la mia palestra chiude ad ogni ricorrenza stupida, ci vado a nozze e bene o male, ogni 3-4 mesi faccio una settimana o due scialle...
                  Suppongo quindi che il tuo corpo risponde all'allenamento.

                  Commenta

                  • Ten. kawalsky
                    Bodyweb Advanced
                    • Aug 2009
                    • 1536
                    • 197
                    • 289
                    • Treviso
                    • Send PM

                    #24
                    Originariamente Scritto da Berserkey01 Visualizza Messaggio
                    Suppongo quindi che il tuo corpo risponde all'allenamento.
                    si abbastanza, non ho subito infortuni gravi o altro o perlomeno che non mi abbiano tenuto lontano dalla palestra per piu di una settimana... so quando sto per entrare in sovrallenamento... e prima di farlo mi blocco...

                    l'importante è oltre ad allenarsi, integrare, mangiare e riposare bene... sennò anche senza cedimento il fisico diventa dinamico come un fermacarte

                    Commenta

                    • Berserkey01
                      Bodyweb Advanced
                      • Sep 2010
                      • 106
                      • 0
                      • 0
                      • Send PM

                      #25
                      Originariamente Scritto da Ten. kawalsky Visualizza Messaggio
                      l'importante è oltre ad allenarsi, integrare, mangiare e riposare bene... sennò anche senza cedimento il fisico diventa dinamico come un fermacarte
                      Quoto

                      Commenta

                      • blackbart
                        Hack user
                        • Oct 2009
                        • 3303
                        • 114
                        • 35
                        • Send PM

                        #26
                        Originariamente Scritto da Berserkey01 Visualizza Messaggio
                        Scusami Blackbart, ma quando si parla di cedimento si intende cedimento concentrico, giusto?
                        Ovviamente... perchè è il più duro.
                        Il cedimento eccentrico puro, teoricamente, non è raggiungibile.... per esempio alla panca ci vorrebbe qualcuno che ogni volta ti alza il bilanciere e tu, da solo, lo "freni"... ma cedere significherebbe fare un botto vero.

                        Commenta

                        • Berserkey01
                          Bodyweb Advanced
                          • Sep 2010
                          • 106
                          • 0
                          • 0
                          • Send PM

                          #27
                          Sul post consigliato ho trovato scritto:

                          Cedimento concentrico, o positivo: è il momento in cui non è possibile continuare il movimento che state facendo. Se fate la panca, è il punto in cui il bilanciere non sale più.

                          Cedimento isometrico o statico: è il momento in cui non riuscite nemmeno a tenere la posizione in cui siete. State cioè tenendo fermo un oggetto, e i muscoli non generano più forza per continuare a far ciò.

                          Ma uno non implica l'altro?
                          Non riesco a capirne la differenza.
                          Last edited by Berserkey01; 28-09-2010, 22:53:46.

                          Commenta

                          • Ten. kawalsky
                            Bodyweb Advanced
                            • Aug 2009
                            • 1536
                            • 197
                            • 289
                            • Treviso
                            • Send PM

                            #28
                            edit
                            Last edited by Ten. kawalsky; 28-09-2010, 22:53:08. Motivo: cazzata, ho letto male

                            Commenta

                            • blackbart
                              Hack user
                              • Oct 2009
                              • 3303
                              • 114
                              • 35
                              • Send PM

                              #29
                              Originariamente Scritto da Berserkey01 Visualizza Messaggio
                              Sul pot consigliato ho trovato scritto:

                              Cedimento concentrico, o positivo: è il momento in cui non è possibile continuare il movimento che state facendo. Se fate la panca, è il punto in cui il bilanciere non sale più.

                              Cedimento isometrico o statico: è il momento in cui non riuscite nemmeno a tenere la posizione in cui siete. State cioè tenendo fermo un oggetto, e i muscoli non generano più forza per continuare a far ciò.

                              Ma uno non implica l'altro?
                              Non riesco a capirne la differenza.
                              Il cedimento isometrico implica quello concentrico ma non viceversa.

                              Esempio:
                              Stai facendo una rip di panca e non riesci a finire l'alzata, il bilanciere si ferma a metà strada: sei arrivato a cedimento concentrico.
                              Ma magari, per un po', riesci a mantenerlo in posizione nel tentativo (inutile) di portarlo su. Sei in contrazione isometrica. Quando ti finisce sui denti sei ceduto anche a livello statico.

                              Commenta

                              • Berserkey01
                                Bodyweb Advanced
                                • Sep 2010
                                • 106
                                • 0
                                • 0
                                • Send PM

                                #30
                                Originariamente Scritto da blackbart Visualizza Messaggio
                                Il cedimento isometrico implica quello concentrico ma non viceversa.

                                Esempio:
                                Stai facendo una rip di panca e non riesci a finire l'alzata, il bilanciere si ferma a metà strada: sei arrivato a cedimento concentrico.
                                Ma magari, per un po', riesci a mantenerlo in posizione nel tentativo (inutile) di portarlo su. Sei in contrazione isometrica. Quando ti finisce sui denti sei ceduto anche a livello statico.
                                Chiarissimo.
                                Grazie Blackbart.

                                Commenta

                                Working...
                                X