If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
Dopo 8 anni ho riletto Heavy Duty II. Ora stavo riprendendo in mano Oltre Brawn. Mai come ora McRobert e Mentzer mi sono sembrati così vicini. Fino ad ora sapevo che concordavano in quanto alla lunghezza dell'allenamento, l'importanza del recupero e anche sull'incentrare gli allenanti sui fondamentali...Ma oggi ho letto due righe in cui anche McRobert parla di arrivare al cedimento a quasi!
direi che mcrobert si avvicina ad un concetto intensivo simile a quello di mentzer.
vi sono però lati oscuri nella teoria mentzeriana. Alcuni adepti, parlo di atleti quali Viator ad esempio, hanno veramente seguito i dettami di mike, altri leggendo i suoi testi, hanno "interpretato" secondo quanto hanno compreso.
poi rivedendo il suo diretto intervento allora si va in confusione. Invito a vederlo in azione su youtube, proprio in italia, quando illustra allenando un atleta, il suo metodo: direi che utilizza un metodo ad alta intensità, ma che non ha nulla a vedere con l'HD originale.
Da qui mi viene da pensare che forse l'HD originale in realtà è un frammento, oserei dire anche incompiuto, della teoria mentzeriana.
tutti i propugnatori del breve e intenso, stanno cambiando rotta, si sono accorti che non può funzionare nel lungo periodo, quando non supportato da altre metodologie.
è stato, a mio avviso, un errore dettato dalla scarsa conoscenza della profonda teoria dell'allenamento e di quello che si definisce adattamento a lungo termine e riserva di adattamento.
un metodo non è assolutamente sufficiente a stimolare l'ipertrofia o la forza, la velocità, la resistenza, la potenza, occorrono elementi sinergici che scorrendo l'uno sull'alto, amplificano e potenziano quanto si cerca di migliorare.
Da quel che ho letto finora del libro (se hai avuto occasione di leggerlo sai come è prolisso ) mi sembra che quasi implicitamente la frase ricorsiva e ricorrente di McRobert "allenamento duro" sottoindenta di andare a cedimento o quasi. Inoltre indica 1-2 massimo 3 serie per esercizio. Da questo mi vien da dire se McRobert (chi lo ha mai visto???) non sia lo pseudonimo di qualcuno molto vicino a Mike o lui stesso . Devo dire, però, che McRobert è forse un passo più avanti di Mentzer in quanto dice di variare lo stimolo proponendo di fare alcuni esercizi in protocollo 6x6. Ora non sto a dire se il 6x6 è bene o male, ma la cosa interessante è che se sia contemplata la variazione dello stimolo. Di che video parli di Mentzer? Ne ho visti un po' in cui allena un certo Markus (non mi ricordo il cognome) e solo uno in cui allena a casaccio un bber italiano (una sessione pietosa!)
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta