Ciao a tutti,
mi sorge un dubbio sulla mia tecnica per la panca piana. Vedo molta gente che la esegue con l’abitudine di tenere la parte superiore delle braccia (cioè il braccio propriamente detto che va dalle spalle al gomito) ad un angolo quasi retto rispetto al tronco, quando il bilanciere tocca il petto. Questo significa che se tracciaste una linea dal gomito sinistro del sollevatore a quello destro questa passerebbe direttamente sopra entrambe le spalle o, quanto meno, vicino ad esse. Significa anche che i gomiti sono in linea con la gola del sollevatore o, in alcuni casi, con la parte superiore del petto.Ho letto che la posizione ora descritta è assolutamente svantaggiosa nella distensione.
Perchè? L' angolo che forma il braccio deve essere acuto quindi?
mi sorge un dubbio sulla mia tecnica per la panca piana. Vedo molta gente che la esegue con l’abitudine di tenere la parte superiore delle braccia (cioè il braccio propriamente detto che va dalle spalle al gomito) ad un angolo quasi retto rispetto al tronco, quando il bilanciere tocca il petto. Questo significa che se tracciaste una linea dal gomito sinistro del sollevatore a quello destro questa passerebbe direttamente sopra entrambe le spalle o, quanto meno, vicino ad esse. Significa anche che i gomiti sono in linea con la gola del sollevatore o, in alcuni casi, con la parte superiore del petto.Ho letto che la posizione ora descritta è assolutamente svantaggiosa nella distensione.
Perchè? L' angolo che forma il braccio deve essere acuto quindi?
nelle spinte su manubri? per la panca piana ok, ma le spinte le ho provate in tutte e 2 le versioni e il pettorale lo sento lavorare con l angolo di 90° fra omero e torso

, parlo sempre dell angolo fra torace e omero

cmq della panca con i manubri avro' 2-3 video, su piana solo uno
Commenta