Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Circuit training marines

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    Circuit training marines

    Ciao a tutti, ho trovato un interessantissimo allenamento in uso nei marines negli anni '70 (non so se venne usato anche in seguito) Che ne pensate? Quali caratteristiche fisiche sviluppa secondo voi? E' un circuito da ripetere 5 volte, calcolando il tempo impiegato, tra gli esercizi nessuna pausa (circuit training):

    1) Traslocazione sospese alla corda
    2) Sollevamento delle ginocchia appesi alla barra
    3) Curl con bilancere
    4) Estensioni del busto alla panca romana
    5) Trazioni alla barra
    6) Squat
    7) Dip
    8) Sit Up busto
    9) Distensioni con bilanciere
    10) Step alternato con manubri

    Unica cosa che non ho capito è se tra un circuito e l'altro ci sia della pausa, dall'illustrazione sembra di no...

    #2
    senti.. Io AMO i circuit training! Sn la mia croce e delizia!!!
    Certo...dipende da come e quando li fai..ovvio!!
    Io li vedrei di buon okkio in definizione, ma senza strafare xke a lungo andare ti bruci pure il cervello(io ne so qualcosa)!
    X il resto quello ke hai postato è abbastanza massacrante sai..(il mio era un po piu soft)?ma tutto sommato da provare !!!
    Io ci vedrei bene 2-3min di pausa tra un circuito e l'altro.
    Due volte a sett va piu ke bene...piu un bel cardio nel week!

    Commenta


      #3
      del o dei circuiti si sa molto......ma molto spesso si sa poco.
      ad esempio non si sa che i circuiti sono modellati sulla base delle richieste energetiche e quindi delle qualità da allenare. Ci saranno così circuiti estensivi volti a migliorare le qualità di resistenza all'affaticamento e circuiti intensivi, in cui le finalità sono la forza o la velocità.
      Negli addestramenti con caratteristiche militari si tende a far prevalere i circuiti estensivi in cui la resistenza alla fatica prevale quindi 10-12 stazioni da eseguire senza sosta, a volte o molto spesso compare anche una fase acquatica o di corsa in progressione o lo stesso circuito è costruito con stazioni distanziate l'una dalle altre con l'intento di raggiungerle correndo.
      Le finalità progressive:
      1) completare il circuito e recuperare alcuni secondi tra le stazioni, al termine dilatare la pausa e ripartire.
      2) completare il circuito senza recuperare tra le stazioni e recuperare alla fine e poi ripartire.
      3) completare due volte il circuito recuperando tra le stazioni senza fermarsi al primo giro per la macropausa.
      4) completare due volte il circuito senza mai recuperare, se non al termine dei due giri
      In questo modo hai costruito una progressione didattica funzionale.
      I militari poi effettuano circuiti per la velocità e per la forza, ma anche questi indicativamente sono svolti con la progressione di cui sopra, rimangono però maggiori i tempi di recupero tra le stazioni o al termine del giro completo.
      GUTTA CAVAT LAPIDEM
      http://albertomenegazzi.blogspot.it/
      MANX SDS

      Commenta


        #4
        io l ho gia fatto in passato (Da militare ed anke no), in maniera piuttosto simile,ma meno voluminoso..ottenendo OTTIMI risultati in termini di forza/resistenza, ma a discapito della massa..ovviamente.
        il circuit prevedeva i 4 fondamentali, flessioni sulle braccia_traz_squat_addominali...con sovracc a piacere.
        a lungo andare mi sn consumato(inconsapevolmente) quel poco di massa acquisita in 2anni di palestra in ambito civile.
        cmq detto cio la mia domanda è qst:secondo te in ke contesto potremmo inserire questo tipo di allenamento?mi spiego meglio, seguendo un tipo di alimentaz decente cn eventuale integrazione(ovviamente),potremmo inserire qst tipo di circuit in ambito definizione? grazie jeanclaude

        Commenta

        Working...
        X
        😀
        🥰
        🤢
        😎
        😡
        👍
        👎