Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Ciclo Cianti

Collapse
This topic is closed.
X
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    Ciclo Cianti

    ricco di proposte il ciclo di Cianti, sebbene può non riscuotere la simpatia di molti sostenitori di altre metodiche, però coniuga bene l'alternanza di full body e split, un occhiata ad esempio al ciclo lungo potrebbe suggerire a molti la costruzione di un ciclo personale che passa da allenamenti "rarefatti" ad allenamenti frequenti.
    "il ritmo imposto dall'esercizio di potenza prevede:
    -da 1 a 3 giorni di "lavoro brutale", accompagnato da alimentazione ridotta in quantità, proteine e fibre; ricca di zuccheri e grassi (fase di caccia).
    -da 5 a 15 giorni di riposo e moderato lavoro aerobico (per bruciare gli zuccheri in eccesso e ridurre l'out-put di insulina.
    l'alimentazione sarà ipercalorica e iperproteica (carne rossa), iperglicidica solo nelle prime ventiquattro ore post allenamento per consentire il ripristino del glicogeno.
    successivamente i carbo saranno ridotti a livello basale mentre le proteine rimarranno molto elevate (fase di riposo)
    alcuni cicli di caccia:
    la durata è estremamente variabile i cicli non sono mai uguali tra di loro
    CICLO DI RIPRESA
    - full body ogni giorno per 3 (1-2-3) giorni consecutivi
    - riposo con aerobica blanda per 5 (4-5-6-7-8) giorni consecutivi
    CICLO DI POTENZA
    - panca giorno 1
    - squat giorno 2
    - stacco giorno 2
    - riposo aerobica blanda dal giorno 3 al giorno 9.
    CICLO DI PICCO
    - petto giorno 1
    - cosce giorno 2
    - dorso giorno 3
    - riposo con aerobica blanda dal 4° al 9° giorno consecutivi
    - spalle addom giorno 10
    - bicipiti polp giorno 11
    - tric. avambr giorno 12
    - aerobica dal 13° al 19° giorno

    PER AVANZATI CICLO LUNGO:
    - power (split A+B) giorni 1 e 2
    - aerobica blanda dal giorno 3 al giorno 8
    - pompaggio (split A-B-C-D) dal giorno 9 al giorno 12.
    - riposo aerobica dal giorno 13 al giorno 17
    - HEAVY DUTY (A+B) dal giorno 18 al giorno 19
    - riposo aerobica blanda dal giorno 20 al giorno 27
    GUTTA CAVAT LAPIDEM
    http://albertomenegazzi.blogspot.it/
    MANX SDS

    #2
    menez hai mai provato queste metodiche?
    sigpic milf member n° 7

    Commenta


      #3
      la strutturazione del ciclo cianti è interessante ma non l'ho provato nella sua completezza.
      però ho provato l'organizzazione temporale delle metodiche finali:
      a) power training (carichi medi)
      b) pompaggio (ciclo burns e 1/2 colpi)
      c) heavy duty (modificato)
      ho inoltre testato l'allenamento in condizioni di non integrazione di proteine per evitare l'eventuale scadimento del livello di tst e gh e l0integrazione successiva nel periodo di recupero, teoria già enunciata da Cometti.
      GUTTA CAVAT LAPIDEM
      http://albertomenegazzi.blogspot.it/
      MANX SDS

      Commenta


        #4
        per rendermi conto meglio dovrei vedere un programma vero e proprio di allenamento, con giorni di wo, serie, rip, recuperi, frequenze ecc...

        SdS - "Mezzo-morto" - rulez :he: :woo:
        Anarco-Training
        M&ScC-Group: "Magna & Spigni con Criterio"
        No mental :seg: Crew
        Bud Spencer 31.10.1929 - 27.6.2016 R.I.P
        I.O.M Jesi & Vallesina

        Le domande dell'aspirante bidibolder
        Originariamente Scritto da TONY_98
        Cosa succede se prendo le proteine senza fare palestra?
        Originariamente Scritto da Perineo
        vi è mai capitata l'ipertrofia muscolare? ci sono dei rischi?
        Originariamente Scritto da Spratix
        C'è un modo per capire che tipo di look muscolare avrò?
        Fai da te - Il tagliando
        Originariamente Scritto da erstef
        Che ne dite come alimentazione per la manutenzione muscolare?
        Disagio alimentare & logistica bidibolder
        Originariamente Scritto da Gianludlc17
        se vi dovete spostate in giornata, come fate a scaldarvi i pasti o nel caso in cui abbiate carne a cucinarla ?
        Estetica rulez
        Originariamente Scritto da 22darklord23
        la mia intenzione era di rendere tonico l'addome con la palestra e, se ci riesco, coprire le smagliature con dei tatuaggi... visto che mi sono stancato del sentirmi dire dalle ragazze, ogni votla che mi vedono nudo, '' Sei una persona fantastica ma...''. Grazie

        Commenta


          #5
          Con tutta l'ammirazione che ho per Cianti, il quale con le sue idee ha influenzato la mia vita in modo indelebile( sopratutto nella alimentazione. . .)
          i suoi metodi d'allenamento sul campo non hanno trovato alcuna utilita' e sono lontani anni luce dai dogmi dell'allenamento tradizionale del BB, provato sul campo da decenni da milioni di persone. . .
          contatto face book
          roberto moroni

          Commenta


            #6
            io credo che cianti, come tutti coloro che scrivono per esprimere il loro bbing, non possano che trovare egualmente consensi e disapprovazioni.
            a ragion di ciò in questo periodo sto visionando alcuni video di allenamento di campioni americani di quest'ultima generazione e devo dire che nonostante tutto (branch warren ultimo visionato) siano, proprio come conferma master, anni luce da quanto viene propugnato da molti scrittori.
            Gli allenamenti ai quali io stesso dedico molta parte del mio tempo (oggi di meno in termini di frequenza) sono molto "attivi" e non particolarmente soggiogati a leggi "statiche", ma seguono un filone in cui il pompaggio e l'incapacità temporanea di azione viene raggiunta quasi in ogni esercizio.
            un esempio di tabella cianti per i pettorali riferita al periodo estivo-autunnale
            panca o 8.6.6.4 rec 2/3 min
            croci orizz 4x8 rec 2min
            pec machine 1/2 mov 3x15 rec 1.30
            alzate front inverse 5 serie triple rec 2 min
            panca incl 4x10 rec 2min
            pullover in superset con
            croci basse ai cavi 4x15 rec 1.30
            Last edited by menez; 06-07-2008, 22:44:08.
            GUTTA CAVAT LAPIDEM
            http://albertomenegazzi.blogspot.it/
            MANX SDS

            Commenta


              #7
              mi segno per seguire l'evoluzione della discussione...
              https://t.me/pump_upp

              Commenta


                #8
                paragonando l'allenamento di oggi alla caccia preistorica (l'uomo primitivo dedicava alcuni giorni consecutivi alla caccia seguiti da riposo e nutrizione) noi dovremmo applicarci per tre giorni consecutivi ad un allenamento faticoso ma preparato basato su 6-8 ripetizioni ad esaurimento 3-4min di recupero, esercizi base e magari per chi può due sedute al giorno, brevi anche 20 minuti l'una massimo 30 minuti.
                la dieta ha poche calorie, poche fibre, poche proteine per aumentare la sintesi del testo i carbo da frutta e verdura, un pò di grassi saturi (uova intere su tutto).
                terminati i 3 giorni consecutivi, si prevede una fase di 4 giorni di riposo e iperalimentazione e lavoro cardio e pompaggio. Pochi pasti abbondanti, tante calorie, medi carbo, grassi da olio di oliva.
                in questo modo con ozio e ricarica i muscoli saranno nuovamente gonfi pronti ad affrontare la nuova "caccia".
                questo ciclo va ripetuto per 3 o 4 volte poi si cambiano abbinamenti muscolari tecniche esercizi, ma lasciando fermo il concetto di base.
                GUTTA CAVAT LAPIDEM
                http://albertomenegazzi.blogspot.it/
                MANX SDS

                Commenta


                  #9
                  Con tutto il rispetto che ho per voi (sinceramente) non che per Cianti , secondo me cercare di paragonarci alle abitudini dei primitivi è una cavolata.

                  Commenta


                    #10
                    son d'accordo, ma perchè?
                    GUTTA CAVAT LAPIDEM
                    http://albertomenegazzi.blogspot.it/
                    MANX SDS

                    Commenta


                      #11
                      Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggio
                      son d'accordo, ma perchè?
                      Non mi addentrerò in tecnicismi, perchè non ne sono all'altezza, ma questi ragionamenti mi fanno sorgere delle domande:
                      cosa mangiavano di preciso?
                      ogni quanto?
                      cosa cacciavano? ogni quanto? in che modo? usavano armi?
                      facevano sforzi tipo 5x5? avevano contatto fisico con le prede?
                      e poi quali prede? tirannosauri, tigri o, magari, grossi lucertoloni erbivori, più facilmente cacciabili(ipotizzo!)
                      e poi lo sappamo che fisico avevano?

                      non so, abbiamo tanti strumenti per allenarci bene, senza scomodare il paleolitico.

                      Commenta


                        #12
                        sto leggendo cianti e devo dire ke è molto interessante però + ke nell'allenamento io nn condivido la sua teoria sull'alimentazione,almeno x quel ke mi riguarda e quoto in pieno Gyziano...
                        Alla fine ne resterà soltanto uno!

                        Commenta


                          #13
                          Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggio
                          la strutturazione del ciclo cianti è interessante ma non l'ho provato nella sua completezza.
                          però ho provato l'organizzazione temporale delle metodiche finali:
                          a) power training (carichi medi)
                          b) pompaggio (ciclo burns e 1/2 colpi)
                          c) heavy duty (modificato)
                          ho inoltre testato l'allenamento in condizioni di non integrazione di proteine per evitare l'eventuale scadimento del livello di tst e gh e l0integrazione successiva nel periodo di recupero, teoria già enunciata da Cometti.

                          Potresti chiarire questo punto?
                          Lonely roses slowly wither and die

                          Commenta


                            #14
                            hai ragione. Premetto che in questa sede cerco di parlare della teoria non dell'uomo, ma certamente come per altre circostanze, il mio pensiero potrebbe non sposare quello dell'autore, la mia è la ricerca di un dialogo costruttivo per accrescere le mie (e di alcuni amici) conoscenze in termini di realtà allenanti, oltre a McRobert, Doggcrap, Thib, Poliq......in italia abbiamo Tozzi, Cianti e altri dei quali parlerò in seguito.
                            Io credo che tale teoria sia partita dal preistorico per capire meglio le esigenze dell'uomo di oggi e....per giustificare alcune scelte alimentari.
                            son trascorsi milioni di anni, se andiamo a vedere l'uomo non caccia più, se per questo non si muove neppure più, ma alcune tendenze arcaiche, quali ad esempio la guerra o la difesa del territorio sono insite nella natura. alcuni aspetti del nostro comportamento sono modificati, latenti, ma se innescati fuoriescono.
                            per alcuni sollevare pesi avviene quasi per istinto primitivo, primordiale,uno su tutti Warren Brench, in palestra sembra un animale in gabbia, violento nelle serie quasi cattivo, aggressivo come i suoi compagni di allenamento. Ma a parte questo che se vogliamo è folklore, è interessante cercare di comprendere, aldilà del paleolitico come potrebbe essere affascinante, con la fantasia, aderire a questa teoria, credersi un primitivo, recarsi in palestra come se andassi a cacciare e aggredire i pesi come se fosse la mia guerra personale.
                            a parer mio è tutto affascinante ma, riportandoci alla realtà, potremmo ipotizzare che la caccia avrebbe potuto durare un giorno o mezza giornata o due anzichè tre giornate.
                            il nocciolo della questione è un altro.
                            in quell'era non esistevano cereali quindi la tesi di Cianti è legata anche a questo particolare:
                            cacciare per mangiare (la vita istinto di conservazione)
                            spostarsi per territori ostili
                            difendersi
                            aggredire
                            vincere
                            trasportare l'animale
                            mangiarselo fino a scoppiare.
                            riposare
                            riprendere il ciclo.
                            a ben vedere sono cambiati come dici tu giustamente gli strumenti, ma mi sembra di leggere una normale esistenza di un medio impiegato:
                            va al lavoro in definitiva per lo stipendio
                            si sposta in mezzo al traffico micidiale
                            si difende dai mille trabocchetti della vita di oggi
                            alcune volte realizza giornate felici
                            quando è il giorno paga ha in tasca il gruzzolo
                            se lo brucia in breve tempo
                            ci dorme sopra
                            riprende il ciclo

                            alla prossima segue ilciclo cianti in pratica.
                            GUTTA CAVAT LAPIDEM
                            http://albertomenegazzi.blogspot.it/
                            MANX SDS

                            Commenta


                              #15
                              In effetti è tutto molto interessante, ma ti chiedo: Cianti, o chi per esso, come valutava queste abitudini alimentari dei primitivi? Cioè parte dicendo che era meglio o peggio mangiare così, o fa , come credo, delle considerazioni e sperimentazioni con mente neutrale?

                              Commenta

                              Working...
                              X
                              😀
                              🥰
                              🤢
                              😎
                              😡
                              👍
                              👎