HR Zones per Sleep & Recovery Trackers (Whoop, Oura, Polar, Garmin)

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • AlexBrambi
    Bodyweb Advanced
    • Feb 2019
    • 2550
    • 47
    • 23
    • Send PM

    HR Zones per Sleep & Recovery Trackers (Whoop, Oura, Polar, Garmin)

    Ciao a tutti,

    Dopo un po’ di ricerche, mi sono convinto a usare Whoop con l’obiettivo di bilanciare meglio allenamenti e recupero.
    Mi sta facendo allenare molto meno (praticamente faccio BIIO ora 😂).
    Effettivamente i livelli energetici sono migliorati; tuttavia, sebbene il tracciamento del carico cardiaco sia accettabile, ancora non mi convince quello del carico muscolare.
    Ho aggiustato manualmente le HR zones, ma temo di averlo reso troppo sensibile.

    Che esperienza avete con questi prodotti e come avete aggiustato le HR zones? Ho la sensazione che il metodo Karvonen tenga le bande 1 e 2 troppo alte per chi fa sollevamento pesi.

    Grazie a chi vorrà rispondere
  • menez
    SdS - Moderator
    • Aug 2005
    • 7274
    • 601
    • 86
    • Send PM

    #2
    questi apparecchi fanno riferimento essenzialmente alla frequenza cardiaca, sull'indice di recupero cardiaco o sulla variabilità cardiaca, ma con il bbing ha poca correlazione.
    direi piuttosto che può essere utile per chi si allena nella corsa o nel ciclismo insomma negli sport in cui è necessario un lavoro cardiaco importante.
    Utilizzo il garmin per i miei allenamenti e monitoro anche le sedute di pesi, ma il riflesso dell'impegno cardiaco è praticamente irrilevante.
    GUTTA CAVAT LAPIDEM
    http://albertomenegazzi.blogspot.it/
    https://www.facebook.com/menegazzi.alberto

    MANX SDS

    Commenta

    • AlexBrambi
      Bodyweb Advanced
      • Feb 2019
      • 2550
      • 47
      • 23
      • Send PM

      #3
      Non c’è dubbio e anche a livello di precisione, una lettura ottica al polso non batterà mai una una fascia toracica.
      Ma a parte questo, a me interessa la stabilità sui trend più che valori assoluti accurati.
      I calcoli su recupero e carico muscolare non sono mai precisi perché derivati empiricamente da HRV e tempo speso nelle 5 zone HR.

      Detto ciò, non ho molte alternative. Nonostante 25 anni di allenamento sulle spalle, non sono ancora in grado di capire quando sto spingendo troppo, per troppo tempo e troppo frequentemente, specialmente nei periodi di forte stress. Me ne accorgo quando è troppo tardi.
      Per questo chiedevo esperienze nell’aggiustare manualmente le HR Zones, in quanto hanno un impatto enorme sui KPI.

      Di RHR ho 55-59, di MHR ho 185-190, e con tutte le formule, mi fanno partire la Zona 1 a tipo 120 battiti, che è tantissimo secondo me, specie se non si fa prettamente attività con forte carico cardiovascolare.
      L’ho ritarato mischiando la più metodologie, ma ora mi sembra troppo sensibile in alto e troppo poco in basso (20 minuti di corsetta vengono valutati più impattanti sul recupero di 12 ore di lavoro stressante). Non avendo accesso all’algoritmo sono un po’ confuso.
      Se qualcuno avesse fatto esperimenti, gradirei un paio di dritte.
      Grazie!

      Commenta

      • menez
        SdS - Moderator
        • Aug 2005
        • 7274
        • 601
        • 86
        • Send PM

        #4
        ma spingendo troppo in cosa? allenamento in sala pesi, corsa o che altro?
        GUTTA CAVAT LAPIDEM
        http://albertomenegazzi.blogspot.it/
        https://www.facebook.com/menegazzi.alberto

        MANX SDS

        Commenta

        Working...
        X