Body Building , Poche Certezze

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • menez
    SdS - Moderator
    • Aug 2005
    • 7303
    • 620
    • 96
    • Send PM

    #31
    riappropiamoci del culturismo, siamo cresciuti nel volume di lavoro, nella fatica e nel sudore di tecniche ad alta intensità, nello specchio riflettente un'immagine di cui non siamo mai stati del tuitto soddisfatti e forse per questo anch'io superati ormai di lunga i 45 anni mi parlo vedendomi riflesso e cerco un dialogo per spingermi oltre di volta in volta.
    Molti cercano di ridurre alquanto i tempi di permanenza in palestra, decretano che è sufficiente poco e intenso, allora io dico così facendo avremo la cultura del fare poco e quel tanto che basta giacchè l'essere umano tende sempre a ridurre piuttosto che il contrario, lo chiamano ottimizzazione o rendimento delle tecniche io le definisco tecniche insufficienti.
    Il biio e mcrobert parlano di ipertrofia o di forza?
    GUTTA CAVAT LAPIDEM
    http://albertomenegazzi.blogspot.it/
    https://www.facebook.com/menegazzi.alberto

    MANX SDS

    Commenta

    • Dargor
      Banned
      • Dec 2006
      • 421
      • 40
      • 6
      • Send PM

      #32
      Il BIIO è un connubio fra entrambe, forza ed ipertrofia. Molta della programmazione BIIO si basa su schede di forza: "La forza è lo steroide del Natural" questa è la frase che dice Tozzi; un fisico deve essere forte e non solo muscoloso.

      avremo la cultura del fare poco e quel tanto che basta giacchè l'essere umano tende sempre a ridurre piuttosto che il contrario
      Fare poco non significa fare male. E' il fare troppo che a volte può far male. Il tuo discorso dell'essere umano tendente alla "riduzione" lo condivido. Xò non è vero che se si riduce e si intensifica si ottengono dei risultati...ti dimentichi una cosa: l'organizzazione degli allenamenti. Come quando fai una dieta: mica ti metti a ridurre/eliminare cibi a caso senza un preciso criterio! Chi lo fà poi è certo che và incontro al fallimento.

      Da tutto questo mi viene un oscuro pensiero: temo che i novizi (hemm lo sono anche io) passeranno + tempo a fare calcoli, integrando curve di prestazioni e derivando funzioni da ingegniiiieria spaziale, piuttosto che mettersi sotto al bilanciere e provare il massimale. Nella palestra dove vado mi sento sempre ripetere frasi del tipo: "Io non li farei mai gli stacchi, fanno male, e nemmeno lo squat"..."Il petto lo faccio con la pectoralmachine"..."il dorso con la DORSALmachine, mica faccio l'inutile rematore"..."i bicipiti con la BICIPESmachine"..."mi sento + sicuro..." e così via...

      Il fatto è che oggigiorno nessuno considera più il BBing, o il Powerlifting o qualunque cosa vogliate, come lo si pensava tanti anni fà...ho visto sparire i POWER-RACK da quasi tutte le palestre...le panche piane vengono sostituite da inutili marchingegni...la SBARRA x le trazioni è diventato l'appendi-asciugamani.

      La gente ha paura di alzare i pesi...e si definiscono Bodybuilder, poi si lamentano che non crescono. Questa è la verità: da qui poi nascono tutte le dicerie sul BIIO, sull'HST, e tante altre cose...

      Alla fine nascono per forza delle ideologie sbagliate ed ecco come si arriva a discutere su intenso/infrequente - volume/frequente.

      Come disse qualcuno qui del forum, la verità stà sempre nel mezzo. Ogniuno deve trovare la giusta miscela di intensità-volume-infrequenza-rep...come del resto è quello che sin dal 1992 và disperatamente dicendo Claudio Tozzi.

      Poi le basi scientifiche di come strutturare una scheda di FORZA e una di MASSA ci sono...basterebbe che ogniuno le sapesse.

      PS. Mi sembra che era l'anno 2002 quando Claudio Tozzi (si spera) si registò a questo forum; ci fù una bella discussione, anzi ce ne furono molte...sarebbe spettacolare se ora ritornasse a parlare, visti gli ultimi "aggiornamenti" del BIIO. Ho rispetto per il Sig.Tozzi x tutto quello che stà facendo per il BBing, x la sua federazione NBBF,... .

      Commenta

      • bigronnie
        Bodyweb Member
        • Mar 2005
        • 19199
        • 851
        • 783
        • Gold'S Gym Venice Beach
        • Send PM

        #33
        Nitro Di solito nell'off season in periodi lontani dalle gare, con che volumi colpisci i muscoli?
        "Perchè non sono a letto come tutti quanti,nascosto al mondo? Perchè faccio questo,vivo col costante dolore sacrificio. Perchè? Perchè io posso. Perchè il dolore mi dice che sono sveglio, mi ricorda che sono vivo."

        Commenta

        • master wallace
          Bodyweb Senior
          • Sep 2005
          • 29591
          • 874
          • 7
          • Send PM

          #34
          Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggio
          riappropiamoci del culturismo, siamo cresciuti nel volume di lavoro, nella fatica e nel sudore di tecniche ad alta intensità, nello specchio riflettente un'immagine di cui non siamo mai stati del tuitto soddisfatti e forse per questo anch'io superati ormai di lunga i 45 anni mi parlo vedendomi riflesso e cerco un dialogo per spingermi oltre di volta in volta.
          Molti cercano di ridurre alquanto i tempi di permanenza in palestra, decretano che è sufficiente poco e intenso, allora io dico così facendo avremo la cultura del fare poco e quel tanto che basta giacchè l'essere umano tende sempre a ridurre piuttosto che il contrario, lo chiamano ottimizzazione o rendimento delle tecniche io le definisco tecniche insufficienti.
          Il biio e mcrobert parlano di ipertrofia o di forza?
          Concordo con la filosofia di fondo.
          contatto face book
          roberto moroni

          Commenta

          • SicilyFashion
            Bodyweb Advanced
            • Oct 2004
            • 1191
            • 7
            • 0
            • Messina
            • Send PM

            #35
            vorrei sapere che intendete x intensità, cioè quante ripet e quante serie,, lo stesso vale x volume

            Commenta

            Working...
            X