Imparare cio' che deve essere fatto per noi

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • EnricoZaniboni
    Bodyweb Member
    • Dec 2006
    • 210
    • 5
    • 1
    • MN
    • Send PM

    Imparare cio' che deve essere fatto per noi

    E' proprio vero che l'allenamento istintivo sia letteralmente da buttare?
    Se il muscolo ha bisogno di varieta' per crescere e non solo di carichi progressivamente piu' gravosi oramai questo è appurato, perche' non ci si fa qualche **** mentale in meno e qualche allenamento in piu'? .. sto scherzando
    Comunque, dare continuamente degli stimoli diversi a gruppi diversi in volume, intensita' e frequenza non potrebbe essere la via da seguire?
  • menez
    SdS - Moderator
    • Aug 2005
    • 7284
    • 607
    • 88
    • Send PM

    #2
    l'allenamento istintivo è selettivo, nel senso che si acquisisce solamente con l'esperienza di anni di allenamento in sala pesi.
    Se poi uno ha la fortuna di capitare in una palestra in cui l'istruttore è lungimirante e comprende molti aspetti dell'allenamento, fra cui quelli da te esposti allora, è fortunato, giacchè avrà maggior tempo da dedicare agli elementi concreti del training.
    Molti autori hanno cercato di associare ad ogni tipo di allenamento un coefficiente qualitativo in grado di standardizzare le procedure in voga.
    Ma data la varietà di sfumature e avolte anche di linguaggio tra autori della disciplina, non si è riusciti ad esempio a stabilire ad esempio la differenza qualitativa tra superserie agoniste e superserie antagoniste, ma questo è secondo me un aspetto poco determinante.
    Altri hanno studiato la velocità di esecuzione durante le ripetizioni, altri ancora i tempi di recupero e così via.
    Del resto non essendoci nel bb un elemento tecnico da applicare per migliorare una prestazione esterna, come per esempio nella corsa o nei lanci o nei salti e così via, risulta difficile ad esempio, stabilire quali interferenze a livello di sollecitazione ipertrofica può garantire un'esecuzione lenta, da un'esecuzione più rapida.
    GUTTA CAVAT LAPIDEM
    http://albertomenegazzi.blogspot.it/
    https://www.facebook.com/menegazzi.alberto

    MANX SDS

    Commenta

    • EnricoZaniboni
      Bodyweb Member
      • Dec 2006
      • 210
      • 5
      • 1
      • MN
      • Send PM

      #3
      menez, la tua è una giusta osservazione proprio per questo si dovrebbe fare qualsiasi cosa, nel BBing, che porta al massimo volume e definizione muscolare inteso come allenamento senza standardizzare ne accumunare il BBing ad un altro sport.

      Commenta

      • menez
        SdS - Moderator
        • Aug 2005
        • 7284
        • 607
        • 88
        • Send PM

        #4
        esatto, ora, dimenticandosi del clima in genere così avverso o meglio definirlo critico, in uso quando qualcuno cerca di affrontare nuovi cammini, bisognerebbe, (già affrontato da Kraemer), catalogare tutte le procedure conosciute, anche quelle personali, sperimentarle su alcuni gruppi e verificare in seguito a misurazioni di alcune variabili, la bontà di una sull'altra.
        Una volta definito e dato un valore ad allenamento quantitativo, qualitativo, di mantenimento e di ripresa, conoscendo le percentuali di intensità di ogni procedura, potresti costruire la periodizzazione dell'allenamento dello sport del BB, scevro da ogni considerazione relativa al doping. Avrai uno schema interessante, in cui le procedure ovvero i metodi applicativi in uso nei periodi suindicati, si alterneranno e avranno un valore significativo sulla variabile intensità e volume.
        Il problema seconda me,è un altro. Fai conto di voler partire con una barca a vela, vele gonfie di buone intenzioni ma con l'ancora ancora a mollo, questo è ancora il nostro mondo, giacchè pesa enormemente l'ombra lunga del doping.
        Alcuni volenterosi e studiosi potrebbero dedicarsi, qualora avessero tempo ed energia (e soldi), ad una ricerca vera e schietta, lontana da fronzoli inoppotuni. Misurare concretamente alcuni valori quali la forza e le misure muscolari, le più banali se vogliamo, di alcuni segmenti prima e dopo particolari procedure allenati ben programmate, con l'intento di stabilire non già quale funzioni ma se funziona effettivamente e concretamente.
        Non solo, cercando di dirottare tali test sul discorso salutistico, in cui la dieta e l'integrazione sia studiata non già per "ingrassare" bensì, per mantenersi sempre e tutto l'anno "lean and strong".
        GUTTA CAVAT LAPIDEM
        http://albertomenegazzi.blogspot.it/
        https://www.facebook.com/menegazzi.alberto

        MANX SDS

        Commenta

        • master wallace
          Bodyweb Senior
          • Sep 2005
          • 29591
          • 874
          • 7
          • Send PM

          #5
          Giovanni Cianti, diceva che il BB e' paradossalmente semplice.
          Qualche serie pesante,alcune serie di pompaggio, con bruciore, il tutto rarefatto nel tempo,riposo, proteine, un po' di carbo.Punto.Il resto inutili seghe mentali, comprese le tabelle ultrasofisticate, i cronometri, gli scarichi, i mezzi scarichi, i richiami e i controrichiami, le percentuali e quant'altro.
          Il tutto nell'ambito genetico personale.
          Forse una posizione troppo estremistica e semplicistica, ma non mi sento di dargli torto in fondo.
          Guardatevi in giro nelle palestre e vedrete che i migliori fisici appartengono a gente, si ,anche mediamente dotata, o poco piu', ma sopratutto che fanno le cose abbastanza semplicemente.
          In genere tutti quei ragazzi che girano con cronometri, tabelle artruse ed eternamente alla ricerca del Santo Graal nel BB, sono meno che mediocri se non secchi.
          Certo il doping fa la sua parte, ma anche in questo caso, rimanendo semplici si ottiena ancora una volta il meglio.
          contatto face book
          roberto moroni

          Commenta

          • menez
            SdS - Moderator
            • Aug 2005
            • 7284
            • 607
            • 88
            • Send PM

            #6
            il contorno master assomiglia sempre più ad un inutile e fastidiosa nebbia che non ti fà vedere la porta di casa.
            Presuo comunque sia un malessere generale, riconducibile in parte all'eccesso di informazioni a volte, appunto, inutili.
            GUTTA CAVAT LAPIDEM
            http://albertomenegazzi.blogspot.it/
            https://www.facebook.com/menegazzi.alberto

            MANX SDS

            Commenta

            • master wallace
              Bodyweb Senior
              • Sep 2005
              • 29591
              • 874
              • 7
              • Send PM

              #7
              Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggio
              il contorno master assomiglia sempre più ad un inutile e fastidiosa nebbia che non ti fà vedere la porta di casa.
              Presuo comunque sia un malessere generale, riconducibile in parte all'eccesso di informazioni a volte, appunto, inutili.
              Quindi qual'e' la tua posizione in merito?
              contatto face book
              roberto moroni

              Commenta

              • gabriele81
                eh eh son manzo
                • Jul 2006
                • 10168
                • 861
                • 167
                • roma
                • Send PM

                #8
                Originariamente Scritto da master wallace Visualizza Messaggio
                Qualche serie pesante,alcune serie di pompaggio, con bruciore, il tutto rarefatto nel tempo,riposo, proteine, un po' di carbo.Punto.Il resto inutili seghe mentali
                Parole sante. Non sono d'accordo però sullo scarico, che ritengo fondamentale.

                Commenta

                • EnricoZaniboni
                  Bodyweb Member
                  • Dec 2006
                  • 210
                  • 5
                  • 1
                  • MN
                  • Send PM

                  #9
                  Tempo fa' lessi qualcosa del genere del dott Randall Strossen

                  Commenta

                  • IronPaolo
                    Bodyweb Senior
                    • Dec 2005
                    • 1938
                    • 377
                    • 16
                    • Send PM

                    #10
                    Originariamente Scritto da EnricoZaniboni Visualizza Messaggio
                    E' proprio vero che l'allenamento istintivo sia letteralmente da buttare?
                    Di per se no, ma c'è una individualità anche nell'istintività, che deriva dal bagaglio di conoscenze, qualunque siano, pregresse e proprie di ognuno di noi.

                    "Sentire" quello di cui hai bisogno dipende fortemente da tutto questo.

                    Io ora mi alleno in maniera del tutto differente a prima, e perciò "sento" diversamente quello di cui ho bisogno.

                    Perciò l'istintività da sola non basta, ma anzi và analizzata.

                    Prendiamo Master: per lui, dopo una vita di pesi e di risultati ottenuti, tutto è semplice. Lui entra in palestra e sa esattamente quello di cui ha bisogno, e perciò pensa che il BB sia in fondo semplice. Ma è solo apparenza.

                    Le persone in questo modo, invece, se dovessero scrivere quello che fanno e perchè, dimostrerebbero che stanno invece seguendo una strategia complessa, una periodizzazione (per quanto innata) complicata, un'alternanza di carico e scarico strutturata.

                    E sono convinto che l'istintività del Master di adesso è diversa da quella del Master di 20 anni fa.

                    Per questo ritengo che affidarsi all'istinto possa funzionare solo se si ha una base metodologica molto buona, altrimenti è una "dote" poco controllabile.

                    Altrimenti si rischia di andare in palestra e fare solo panca e bicipiti.

                    Commenta

                    • menez
                      SdS - Moderator
                      • Aug 2005
                      • 7284
                      • 607
                      • 88
                      • Send PM

                      #11
                      Originariamente Scritto da master wallace Visualizza Messaggio
                      Quindi qual'e' la tua posizione in merito?
                      essenzialità nelle cose.
                      due tipologie di allenamento ben distinte già definite sopra, tanta concentrazione e in particolare, nessuna distrazione indotta da teorie modern-trash.
                      Alla base conoscenza della teoria e studio continuo attraverso la pratica senza che questa stravolga la base, ma che la completi e la renda di orizzonti più vasti.
                      GUTTA CAVAT LAPIDEM
                      http://albertomenegazzi.blogspot.it/
                      https://www.facebook.com/menegazzi.alberto

                      MANX SDS

                      Commenta

                      • **ACHILLES**82**
                        Bodyweb Senior
                        • Oct 2005
                        • 5326
                        • 133
                        • 122
                        • maryland
                        • Send PM

                        #12
                        Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggio
                        essenzialità nelle cose.
                        due tipologie di allenamento ben distinte già definite sopra, tanta concentrazione e in particolare, nessuna distrazione indotta da teorie modern-trash.
                        Alla base conoscenza della teoria e studio continuo attraverso la pratica senza che questa stravolga la base, ma che la completi e la renda di orizzonti più vasti.
                        alla fine i modi di allenarsi estremi sono due come le scuole nubret yates...

                        periodizzare serve solo rendere l istinto un fattore calcolato...un po come le funzioni informatiche che generano logicamente numeri a caso...

                        Commenta

                        • vabo74
                          Bodyweb Senior
                          • Apr 2003
                          • 5534
                          • 39
                          • 0
                          • Send PM

                          #13
                          io nn ho mai ben compreso il significato di allenamento istintivo.
                          che l'istinto è connaturato con l'allenamento è un conto.. ma da qua a gettare i dadi per decidere n. di serie, rps, pause.. ce ne passa

                          E con questo polemizzo con chi usa questo termine
                          In realtà ognuno di noi ha un'idea di allenamento
                          se poi nn riesce farne un sistema compiuto è un altro discorso

                          altro discorso legato alla stupidaggine di chi usa il termine istintivo.
                          il fatto che ci sia gente che ha sensibilità nel conoscersi che abbia estro nel programmarsi nn ha nulla a che vedere con l'istintivo ma riguarda semplicemente l'esperienza e come questa è stata percepita

                          discorso diverso è l'istinto

                          altro paio di maniche l'allenamento di gente dalle idee bizzarre..
                          solo 1 su un milione (e considerate che i bizzarri sono pochi!) cava un ragno dal buco
                          per dire..
                          Valerio

                          Commenta

                          • vabo74
                            Bodyweb Senior
                            • Apr 2003
                            • 5534
                            • 39
                            • 0
                            • Send PM

                            #14
                            Originariamente Scritto da **ACHILLES**82** Visualizza Messaggio
                            alla fine i modi di allenarsi estremi sono due come le scuole nubret yates...

                            periodizzare serve solo rendere l istinto un fattore calcolato...un po come le funzioni informatiche che generano logicamente numeri a caso...
                            su arnold
                            CPol racconta che gli avevono detto che nessun atleta (BBer di altissimo livello) riusciva ad allenarsi con arnold più di 1 settimana
                            Scoppiavono letteralmente
                            parliamo di uno che se avesse fatto sollevamento pesi (nn aveva il talento ma supponiamo) si sarebbero fatto tranquillametne 3 sedute al giorno..
                            come sempre: ognuno vede dove può arrivare e nn certo il contrario
                            Valerio

                            Commenta

                            • marco78
                              Banned
                              • Jul 2004
                              • 6143
                              • 174
                              • 113
                              • Nel paese del sole!
                              • Send PM

                              #15
                              Originariamente Scritto da vabo74 Visualizza Messaggio
                              come sempre: ognuno vede dove può arrivare e nn certo il contrario
                              Invece achille fa l'esatto opposto, mette dei paletti attorno a lui e cerca di muoversi all'interno!!

                              Commenta

                              Working...
                              X