-

Originariamente Scritto da
Bob Terwilliger
Sì sto parlando di frequentatori di palestra medi e di stronzate lette in oltre quindici anni di forum. Parlando di atleti natural medi e avanzati, i posteriori della coscia e i polpacci sono di solito poco sviluppati rispetto ai quadricipiti. Però gli stessi forum sono pieni di consigli di privilegiare front squat e stance molto strette per colpire di più i quad.
Ma...sul palestrato medio sono assolutamente d'accordo con te...
Sul culturista Natural avanzato...no...
Ti assicuro che c'è stata un cambio di rotta a partire dagli ultimi 5/6 anni ..
Si sta dando tantissima importanza a glutei e femorali...
Anzi...a mio avviso troppa importanza...
Se noti c'è stata una contaminazione fortissima del PL (infatti avrai sentito parlare del Power bbing e robe simili)...questo ha portato ad un impostazione di squat in cui si carica l'anca, quindi schiene estremamente inclinate e focus spostato tutto sulla catena cinetica posteriore...
Questo ha portato a culoni e a problemi lombari e quadricipiti senza forme.
Poi te sei sempre un cultore della vecchia scuola mi pare...
Vai a vedere i fisici che hanno fatto scuola, Massaroni, Nubret, Arnold ecc...
Il sedere e femorali erano piccoli, i quads belli e dettagliati...era proprio il canone di un tempo (il gluteo era cosa da donna per i tempi
).
Però erano i fisici più belli, e ancora oggi a livello estetico restano inarrivabili.
-
-
05-08-2022 15:41:38
# ADS
Circuit advertisement
-
bluesman
Ammetto di non sapere nulla sul bbing degli ultimi anni

Originariamente Scritto da
Sean
Bob è pure un fervente cattolico.
E' solo in virtù di questo suo essere del Cristo che gli perdono quei suoi certi amori per le polveri, il rock, la psicologia, la pornografia e pure per Sion.
Alice - How long is forever?
White Rabbit - Sometimes, just one second.
-
-

Originariamente Scritto da
Bob Terwilliger
Ammetto di non sapere nulla sul bbing degli ultimi anni

Non ti sei perso nulla :/
-
-
in questi ultimi anni c'è la tendenza, direi anche prepotente, di adottare un'attenzione spiccata sul movimento esecutivo di ogni esercizio.
Direi che spesso si confondono i PT con i fisioterapisti e viceversa.
Per certi versi è un vantaggio adottare precauzioni esecutive, è giusto e da questo dipenderà la longevità atletica poi dell'atleta o del frequentatore di palestra.
Ora questo studio sullo squat è frutto di antiche discussioni, come già riportato dagli amici qui più anziani, e concordo sul fatto che i due squat sono due esercizi fondamentali, aventi caratteristiche differenti e come tali andrebbero eseguiti sempre entrambi.
Certo con le dovute differenziazioni di carico e con la cura esecutiva che determina sempre una corretta esecuzione prima di ogni performance di carico.
Se questo è l'ideale per ogni allenamento del settore gambe, è anche vero che uno front squat non ti farà bene più di un back se sei sofferente di schiena.
La mia lunga esperienza mi ha portato a considerare l'aspetto salute più di ogni altro, quindi avanti o dietro, pesante o leggero, lo squat con problemi di schiena non andrebbe fatto.
-
-
Io infatti faccio hip belt squat.
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
I SUOI goals:
-Serie A: 189
-Serie B: 6
-Super League: 5
-Coppa Italia: 13
-Chinese FA Cup: 1
-Coppa UEFA: 5
-Champions League: 13
-Nazionale Under 21: 19
-Nazionale: 19
TOTALE: 270
-
-
si confermo, belt squat è una ottima soluzione sempre che la problematica "schiena" non sia così grave.
-
-
Discorso ernie. Ho allenato negli anni moltissimi ragazzi con problemi di ernia anche abbastanza seri. In questo ambito io ho una mia presunzione. Una presunzione che mi porta ad ambire di poter allenare questi casi problematici allo stesso modo di come farei con un normale ragazzo che non ha problemi.
Ovviamente non metto dall'oggi al domani 100 kg di Squat addosso ad un ragazzo a cui fa male la schiena ogni giorno già appena si alza dal letto. Sviluppo un percorso che gli permetta di costruire una struttura che sovracompensi uno specifico punto debole.
Questo si fa essenzialmente sviluppando un core d'acciaio che sia in grado di tenere sempre gli angoli più problematici, insieme alla costruzione di schemi motori specifici che rendano il leveraggio più vantaggioso e l'alzata meno stressante.
Negli anni i risultati mi hanno dato grossa ragione e quindi continuo ad applicare con successo tutta una serie strategie ed è sempre bello vedere un ragazzo con un paio d'ernie muovere senza problemi 100/150 kg tra Squat e Stacchi quando molti ortopedici si limitano a consigliare il nuoto lavandosene le mani.
Discorso front vs back squat. Il front è più sicuro? Se devo rispondero solo sì o no dico sì, ma capiamo perché.
Lo Squat ti permette un cosa che il front non ti permette. Di sculare quando esci dalla buca mentre contemporaneamente cifotizzi l'upper. In pratica ti accartocci mentre il peso ti schiaccia. Nel front questa cosa non succede perché ti cade il bilanciere, ma ancora di più prima che succeda hai delle sensazioni molto peggiori che ti impediscono proprio di arrivare a certi limiti. Chi ha l'abitudine di fare front squat veramente pesanti concorderà con me.
In un certo senso quindi il front porta con sé un meccanismo di autoprotezione, ma allo stesso tempo ci indica anche un problema. Se ti stai accartocciando hai un problema di tenuta del core. Che cosa comporta a livello di allenamento? Che a farti cedere non è la congestione del quadricipite ma la tenuta centrale del corpo.
Da qui ci ricolleghiamo al primo discorso. Costruire un core d'acciaio che tenga sugli angoli difficili. Che tenga, sia che non ci si voglia far male alla schiena, sia che si voglia massimizzare l'allenamento.
Mettendo insieme questi due punti si può ottenere un risultato coerente. Tanto a livello di prevenzione infortuni che di muscolazione. A quel punto è un po' indiffirente che si parli di Back Squat, Front Squat o altro. Va in ogni caso costruita una base solida.
-
-
Quali esercizi specifici preferisci per rinforzare il core?
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
I SUOI goals:
-Serie A: 189
-Serie B: 6
-Super League: 5
-Coppa Italia: 13
-Chinese FA Cup: 1
-Coppa UEFA: 5
-Champions League: 13
-Nazionale Under 21: 19
-Nazionale: 19
TOTALE: 270
-
Segnalibri