-
Bodyweb Member
Chiarementi allenamento in Multifrequenza
Ciao a tutti, innanzitutto buone feste.
Sto usando questo periodo di pausa per elaborare una nuova scheda in multi, parto dal fatto che fino ad ora mi sono sempre allenato in mono per vari motivi ma vorrei entrare nel mondo della multifrequenza... Ovviamente mi sono venuti molti dubbi.
In multifrequenza (correggetemi se sbaglio) alleno i vari gruppi muscolari piu volte a settimana riducendo il volume di allenamento ma aumentando l'intensità, fino ad ora in mono allenavo tutti i gruppi muscolari a 360 gradi: ad esempio alla spalle dedicavo un intero workout per allenare tutti i fasci ecc.
La domanda è: con la multifrequenza non andrò ad allenare in modo meno completo i vari gruppi a favore però di una maggiore frequenza settimanale di allenamento? Ad esempio per le spalle sopracitate non avrò la possibilità di allenarle come facevo prima in mono..considerate che ho a disposizione 4 gg a settimana.
Qualcuno riesce a chiarirmi le idee? 
Grazie!
-
-
26-12-2020 19:50:26
# ADS
Circuit advertisement
-
un cambio della programmazione, una diminuzione del numero di esercizi, un aumento relativo dell'intensità, un calo del volume giornaliero di allenamento. Una visione forza-centrica e non massa-centrica.
due mondi vicini ma lontani.
La monofrequenza utilizza la multifrequenza, la multifrequenza "italiana" no.
-
-

Originariamente Scritto da
menez
un cambio della programmazione, una diminuzione del numero di esercizi, un aumento relativo dell'intensità, un calo del volume giornaliero di allenamento. Una visione forza-centrica e non massa-centrica.
due mondi vicini ma lontani.
La monofrequenza utilizza la multifrequenza, la multifrequenza "italiana" no.
Ho letto e riletto, ma non riesco a capire l'ultima frase.
-
-

Originariamente Scritto da
RAYBAN
Ho letto e riletto, ma non riesco a capire l'ultima frase.
la strutturazione di un ciclo allenante serio e metodologicamente corretto per lo sviluppo dell'ipertrofia, prevede proprio una ciclo di adattamento generale e di base con multifrequenza.
Questo periodo poi "sfuma" lentamente per lasciare gradualmente posto alla monofrequenza.
Da "noi", per quanto ci viene dato da leggere, non è così, il partito della multifrequenza impone un aut aut o questo o quello piuttosto di un et et ovvero e questo e quello.
-
I seguenti 2 utenti hanno messo Like a menez per questo utile post :
DadoL (28-12-2020), Sly83 (27-12-2020)
-
Personal Trainer
e-mail: chinup485@gmail.com
"Col tempo tutti gli atleti trovano istintivamente l'allenamento migliore per il proprio fisico" (John Weider)
-
-
Bodyweb Member

Originariamente Scritto da
DazeMc
Ciao a tutti, innanzitutto buone feste.
Sto usando questo periodo di pausa per elaborare una nuova scheda in multi, parto dal fatto che fino ad ora mi sono sempre allenato in mono per vari motivi ma vorrei entrare nel mondo della multifrequenza... Ovviamente mi sono venuti molti dubbi.
In multifrequenza (correggetemi se sbaglio) alleno i vari gruppi muscolari piu volte a settimana riducendo il volume di allenamento ma aumentando l'intensità, fino ad ora in mono allenavo tutti i gruppi muscolari a 360 gradi: ad esempio alla spalle dedicavo un intero workout per allenare tutti i fasci ecc.
La domanda è:
con la multifrequenza non andrò ad allenare in modo meno completo i vari gruppi a favore però di una maggiore frequenza settimanale di allenamento? Ad esempio per le spalle sopracitate non avrò la possibilità di allenarle come facevo prima in mono..considerate che ho a disposizione 4 gg a settimana.
Qualcuno riesce a chiarirmi le idee?
Grazie!
Quindi in sostanza è cosi?
-
-
Bodyweb Member

Originariamente Scritto da
DazeMc
Quindi in sostanza è cosi?
Bhè non è detto, dipende dalle tue esigenze, se hai un gruppo carente e vuoi allenarlo per bene in tutte le angolazioni in multifrequenza mica è vietato.
Tu hai detto che vuoi provare la multifrequenza, ma non hai spiegato il perchè, quali sono i tuoi obiettivi?
-
-
Bodyweb Member

Originariamente Scritto da
TylerDur
Bhè non è detto, dipende dalle tue esigenze, se hai un gruppo carente e vuoi allenarlo per bene in tutte le angolazioni in multifrequenza mica è vietato.
Tu hai detto che vuoi provare la multifrequenza, ma non hai spiegato il perchè, quali sono i tuoi obiettivi?
No bè certamente. Piu che altro chiedevo un chiarimento, nel corso degli anni mi sono sempre allenato in mono, così fino a fine ottobre (in bulking). Non che disprezzassi la multifrequenza ma non l'ho mai considerata essendo abituato in mono. Ora sto cercando di saperne il piu possibile a riguardo.
-
-
Bodyweb Member

Originariamente Scritto da
DazeMc
No bè certamente. Piu che altro chiedevo un chiarimento, nel corso degli anni mi sono sempre allenato in mono, così fino a fine ottobre (in bulking). Non che disprezzassi la multifrequenza ma non l'ho mai considerata essendo abituato in mono. Ora sto cercando di saperne il piu possibile a riguardo.
Puoi provare, magari come ciclo di forza e poi tornare alla monofrequenza, io faccio sempre così.
-
-
Multi o Mono da sole hanno poco significato, riguardano semplicemente la frequenza, che non va modificata a caso.
Quando programmo un allenamento mi devo chiedere, come raggiungo il risultato sperato? Che tipo di frequenza posso gestire? Quante volte mi alleno? Che intensità reggo? Che volume tollero? Che esperienza ho? Da quanto mi alleno? E mille altre cose.
Non è che la Multi è meglio della Mono, o viceversa.
Devi avere un motivo per scegliere una delle due.
Per altro, la frequenza è solo un parametro, e nemmeno il più importante se vogliamo, quindi andrebbe considerato TUTTO il resto, prima di fossilizzarsi solo su Mono o Multi.
-
-

Originariamente Scritto da
DazeMc
Ciao a tutti, innanzitutto buone feste.
Sto usando questo periodo di pausa per elaborare una nuova scheda in multi, parto dal fatto che fino ad ora mi sono sempre allenato in mono per vari motivi ma vorrei entrare nel mondo della multifrequenza... Ovviamente mi sono venuti molti dubbi.
In multifrequenza (correggetemi se sbaglio) alleno i vari gruppi muscolari piu volte a settimana riducendo il volume di allenamento ma aumentando l'intensità, fino ad ora in mono allenavo tutti i gruppi muscolari a 360 gradi: ad esempio alla spalle dedicavo un intero workout per allenare tutti i fasci ecc.
La domanda è: con la multifrequenza non andrò ad allenare in modo meno completo i vari gruppi a favore però di una maggiore frequenza settimanale di allenamento? Ad esempio per le spalle sopracitate non avrò la possibilità di allenarle come facevo prima in mono..considerate che ho a disposizione 4 gg a settimana.
Qualcuno riesce a chiarirmi le idee?
Grazie!
Se parti dal presupposto che devi allenare tutti i fasci muscolari di ogni muscolo resterai in mono a vita.
Ma anche se la monofrequenza è utile ai fini ipertrofici, come gli esercizi particolare come super set, negative ecc, è anche vero che devi fare un buon periodo in multifrequenza per sviluppare più forza e più muscoli di conseguenza, altrimenti rischi di rimanere sempre in mono ma con carichi bassi quindi non veramente allenanti.
In una multifrequenza per esempio se fai panca piana, coinvolgi anche il deltoide anteriore, se fai rematore bilanciere coinvolgi anche il deltoide posteriore, quindi tocchi più fasci muscolari con un solo esercizio.
Sempre rimanendo nell'esempio spalle e i suoi vari fasci, puoi fare 2 volte a settimana:
Panca piana 4x6
Rematore bilanciere 5x8
Lento avanti 6x6
Alzate laterali 3x12
In questo modo hai allenato le spalle in modo completo, insieme al petto e al dorso ( le serie le ho messe a caso)
-
-
Whatever happens, happens
Non pensare a mono e multi pensa alla frequenza e basta e staccati dalla settimana che frega un sacco di gente
Esempio Alleni il petto ogni 4 giorni, la gambe ogni 6 la schiena ogni 5 poi crei la split tenendo conto di intensità volume del singolo wo e grandezza dei muscoli, i quad necessitano di più recupero che i bicipiti ad esempio ma prima di fare mille calcoli ascoltati se lunedì spremi al massimo il petto e mercoledì lo alleni nuovamente mantenendo le prestazioni vuol dire che hai recuperato, prova, valuta e concretizza
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Segnalibri