Recensioni - I nostri testi del Fitness e del Bodybuilding natural

Collapse
This is a sticky topic.
X
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • asen
    replied
    Titolo: Tendenze moderne nell'allenamento per la forza
    Autore: Charles Poliquin
    Casa editrice: Olympian's
    Livello: Itermedio
    Lingua: Italiano
    Commenti: Il libro è diviso in 3 parti, la prima spiega come gestire le ripetizioni, la seconda come gestire le serie e la terza propone i 10 programmi migliori per la forza. Non approfondisce molto gli argomenti, sicuramente avrebbe potuto aggiungere delle spiegazioni sui 3 esercizi fondamentali e tante altre cose facendo un libro un pò più completo (sono solo 60 pagine). I programmi che propone sono interessanti e sicuramente da provare, alcuni impossibili da eseguire da soli tipo le serie a scalare altri già conosciuti come il 5x5.

    ++

    Leave a comment:


  • asen
    replied
    Titolo: Brawn
    Casa Editrice: Sandro Ciccarelli (Olympian's News)
    Autore: Stuart McRobert
    Livello: Principiante
    Argomento: Allenamento
    Lingua: Italiano
    Commenti: Libro che si legge velocemente, da nozioni di base senza dilungarsi troppo sull'argomento. Come dice l'autore ogni volta che si legge il libro si coglie qualcosa, dopo una prima lettura è comunque utile consultarlo di nuovo. Ho trovato la parte sull'allenamento un pò lontana dalle mie metodiche, forse perché il libro è stato scritto 20 anni fà. La parte sull'alimentazione é un pò scarsa.
    Resta comunque un ottimo libro, soprattutto per i principianti, sottolineando l'importanza dei fondamentali del riposo e della vita regolare, del sacrificio e dell'impegno. Se l'avessi letto quando ho iniziato ad allenarmi sicuramente non avrei commesso innumerevoli errori.
    CONSIGLIATO

    Leave a comment:


  • mastino83
    replied
    ragazzi quale libro mi consigliate riguardo l'allenamento??
    un libro che lo tratti in maniera avanzata: ipertrofia, forma, massa....
    esecuzione degli esercizi, tempi di recupero ecc....
    ragazzi per favore naturalmente in lingua italiana .
    grazie mille!!!!

    Leave a comment:


  • BloodOnIce
    replied
    Power to the people! di Pavel Tsatsouline è mai uscito in italiano?

    Leave a comment:


  • richard
    replied
    Autore/titolo: Elio Ciammaroni - Il Bodybuilding razionale in casa - Società Stampa Sportiva
    Valutazione: Intermedio
    Descrizione: Testo generale sul Bodybuilding
    Commento: Testo interessante con ampio spazio a considerazioni generali di fisiologia e anatomia funzionale. Oltre alle tradizionali sezioni su allenamento e dieta, è didicata una parte allo stratching e alla ginnastica articolare ed elasticizzante in generale. Sintetico e compatto, adatto per chi abbia già basi nelle tecniche di costruzione corporea e voglia iniziare a cimentarsi autonomamente.

    Leave a comment:


  • PeppeArte
    replied
    TITOLO: Natural Body Building
    AUTORE: Umberto Miletto
    GENERE: Allenamento, alimentazione
    LINGUA: Italiano
    LIVELLO: Principiante
    DESCRIZIONE CONTENUTO E COMMENTO: E' un libro adatto soprattutto ai principianti. Miletto riesce a dare un'infarinatura generale sui fondamenti dell'allenamento, dell'alimentazione e della programmazione. Io che personalmente non apprezzo molto la parte scientifica del BB, ho trovato utile il capitolo sull'anatomia anche se sono consapevole che l'argomento è ben più ampio di quanto descritto in questo ebook. Due sole note negative: 1) Miletto per ogni mesociclo ha utilizzato una metodologia d'allenamento diversa, come se volesse prendere spunto dai più grandi guru dell'allenamento. Non ha calcato una linea d'onda personale, ma ha continuato nella programmazione restando sul generico. Naturalmente, questo suo "non schierarsi" può essere visto positivamente e negativamente. Il mio parere soggettivo sta un pò nel mezzo. 2) Questo non è naturalmente un punto a sfavore del contenuto: personalmente odio gli ebook perchè sono un sostenitore del cartaceo. Il libro devo averlo sottomano per valutarlo al meglio...e purtroppo questo lavoro è disponibile solo in forma digitale...ma ripeto, non voglio darne colpa all'autore, il contenuto merita di essere acquistato!
    VALUTAZIONE: ++++

    Leave a comment:


  • drhouse
    replied
    Autore/i: Titolo (Casa Editrice): Charles stanley - La verità sugli Addominali
    Livello*:
    Intermedio
    Argomento: trattazione dell'allenamento della zona del core, sfatandone i miti e proponendo i migliori esercizi, con consigli anche dietetici
    Commenti: trattazione molto superficiale, non dice niente di particolare, lo consiglio a chi è convinto che per fare uscire il 6-pack deve fare 1000 addominali al giorno



    Autore/i: Titolo (Casa Editrice)
    Christian Thibaudeau - Get jacked Fast
    Livello*: Avanzato
    Argomento: 12 settimane per diventare "jacked" ovvero muscolosi e squartati: propone per ogni settimana uno schema di allenamento diverso, che comprende lavoro con i pesi, lavoro metabolico e lavoro cardio, abbinato a un preciso piano alimentare, e con relativa integrazione(divisa in 3 fasce, a seconda delle possibilità di budget)
    Commenti: estremamente interessante, ho intenzione di seguirlo nei miei 3 mesi di definizione, consigliatissimo, e sopratutto propone allenamenti "fattibili", non fuori portata come il altri suoi libri meno recenti, tipo "dr. Jekyl e mr.Hyde"



    Autore/i: Titolo (Casa Editrice)
    Christian Thibaudeau - High Threshold Muscle Building
    Livello*: Avanzato
    Argomento: Gli 11 principi del coach Ct per ottenere una massa da urlo
    Commenti: Trattazione esaustiva di quelle che sono gli stratagemmi migliori secondo il coach per ottenere i massimi benefici da un programma di allenamento dedito all'ipertrofia...amplia e completa la trattazione svolta in "the black book of bodybuilding secrets



    Autore/i: Titolo (Casa Editrice)
    Lyle Mcdonald
    -Ketogenic diet
    -The rapid Fat Loss Handbook
    -The ultimate diet 2.0
    Livello*: Avanzato
    Argomento: Le strategie di Lyle Mcdonald nel dimagrimento e nella perdita di grasso specificatamente progettata e studiata per il BB
    Commenti: ottime trattazioni, i programmi sono piuttosto complicati talvolta, o estremi(vedi the rapid fat loss handbook) ,ma ritengo che siano le trattazioni esaustive e complete da cui prender spunto sicuramente.



    Autore/i: Titolo (Casa Editrice)
    Charles Poliquin - Vincere la gara per le braccia
    Livello*: Avanzato
    Argomento: ruotine specifiche per indurre una rapida crescita nelle bracca
    Commenti: non l'ho letto, ma cmq sfogliandolo mi è parsa come una cosa molto per avanzati.



    Autore/i: Titolo (Casa Editrice)
    Steve Holman - Pof
    Livello*: intermedio
    Argomento: descrizione della sua filosofia di allenamento, dove ogni muscolo deve essere toccato tramite 3 esercizi, uno in posizione di allungamento, uno in posizione intermedia e uno in posizione di allungamento
    Commenti: sicuramente le routine sono interessanti, anche se l'idea di fondo che sta alla base di questo allenamento non mi convincono appieno.



    Autore/i: Titolo (Casa Editrice)
    Steve Holman - The ultimate mass workout
    Livello*: Avanzato
    Argomento: introduzione alla metodica X-reps(ripetizioni parziali) e proposta di varie tabelle di allenameno
    Commenti: interessanti, molto più del suo libro Pof, da provare sicuramente



    Autore/i: Titolo (Casa Editrice)
    Stuart Mc Robert - Costruire il muscolo, perdere il grasso, apparire al meglio
    Livello*: Principiante
    Argomento: libro omnicomprensivo riassuntivo dei suoi lavori precendenti, propone un programma di allenamento annuale, con varie schede, una sezione dedicata alla trattazione tecnica degli esercizi, una sezione "alimentare", una sezione dove tratta i vari modi con i quali si possono preverire o risolvere gli infortuni da allenamento
    Commenti: libro da principiante assoluto, esemplifica ogni minimo particolare, consigliato a chi non ha mai messo piede in palestra.
    Volendosi porre come trattazione omnicomprensiva, molte delle sue trattazioni sono superficiali.
    La sezione alimentare è quanto di più superficiale si possa immaginare.
    Il famoso "programma" di 12 settimane non sono altro che solamente 3 schede, peraltro molto uguali tra loro.
    La sezione "terapeutica" è tutta una pubblicità a una certa modo per prevenire una fantomatica "restrizione ai tessuti molli" che avrebbero bloccato i porgressi di stuart per anni.
    NOn consigliato, leggete Oltre Brown, già recensito.



    Autore/i: Titolo (Casa Editrice)
    Stuart Mc robert - BodyBuilding's Diary
    Livello*: Intermedio
    Argomento: Affronta la periodizzazione nel bodybuolding, alternando fasi di Ipertrofia a fasi di Forza
    Commenti: un Mcrobert Atipico, propone lavori in spit-routine, e allenamenti AB 4 volte alla settimana....



    Autore/i: Titolo (Casa Editrice)
    Stuart Mc robert - Big Bench
    Livello*: intermedio
    Argomento: programma di specializzazione nella panca piana
    Commenti: i programmi sembrano ottimi, ma mi fa sorridere la trattazione dell'argomento: il tutto si svolge con stuart che intervista il proprietario di una palestra, Bob il quale racconta del percorso di un certo ragazzo, hard gainer che era bloccato da 1 anno sulla panca.
    Tramte le cure miracolose di questo Bob questo tizio diventa capace di sollevare 140kg di panca in meno di 2 anni...bah...



    Autore/i: Titolo (Casa Editrice)
    Umberto Miletto - Natural Body Building
    Livello*: Principiante
    Argomento: trattazione omnicompresniva del mondo del BB, si va dall'allenamento(12 mesocicli interessanti), alla sezione alimentare, discretamente trattata, fino a una sezione tecnica dove si spiegano gli esercizi.
    Commenti: libro consigliato a chi si approccia per la prima volta al mondo del BB, contiente tutto quello che si deve sapere per svolgere 1 primo anno in maniera ottimale, sia per quanto rigurda l'allenamento, sia per quanto riguarda l'alimentazione.
    Sicuramente non è bastevole dopo un pò di esperienza, ma sicuramente per chi ha poco tempo di studiare e approndire le cose, resta un riferimento da prendere in considerazione.



    Autore/i: Titolo (Casa Editrice)
    Umberto Miletto - Mit system
    Livello*: Intermedio
    Argomento: Umberto spiega il Mit System da lui inventato, ovvero altro non sarebbero che dei triset organizzati in maniera diversa a seconda dei vari mesocicli,organizzabili a seconda dei vari obbiettivi(forza, massa).
    Propone anche altri sistemi di allenamento, sicuramente interessanti, come il triset a doppio esaurimento, o il metodo a pendolo, e molto altri.
    Commenti:sicuramente da comprare, propone molti spunti interessanti, per variare il nostro allenamento
    Last edited by drhouse; 30-09-2011, 11:01:54.

    Leave a comment:


  • Guy_81
    replied
    Titolo: Lo stretching globale attivo
    Casa Editrice: Marrapese Editore - 1995
    Autore: Ph. E. Souchard
    Livello: Principiante-Intermedio
    Argomento: Souchard, fiositerapista francese creatore della RPG (rideducazione posturale globale), analizza lo stretching attivo globale relativamente alla rieducazione posturale per la prevenzione ed il tratamento delle distonie morfo-posturali riconducibili alla pratica sportiva.
    Commenti: opera che si rivolge sia ad allenatori/rieducatori sia a dilettanti che vogliono conoscere altre metodologie di allungamento. Souchard introduce il concetto di globalità e analizza lo strumento dell'allungamento in tale contesto, applicandolo alla correzione posturale ed evidenziandone la grande efficacia.
    Libro da leggere, assolutamente.

    Leave a comment:


  • Guy_81
    replied
    Titolo: Questo è lo Stretching
    Casa Editrice: Hermes Edizioni - 1983
    Autore: Sven A. Solveborn
    Livello: Principiante
    Argomento: Solveborn, medico federale della squadra nazionale di pallamano svedese analizza la disciplina del CRA (contrazione-rilassamento-allungamento) evidenziandone i vantaggi connessi.
    Commenti: il C-R-A o CRS (contrazione, rialssamento, allungamento) è una metodologia di stretching particolarmente efficace. Solveborn in questo libro cerca di spiegarla in maniera molto elementare soffermandosi particolarmente sulla modalità di esecuzione degli esercizi relativi ai principali distretti muscolari. Nel finale accenna anche a dei concetti di fisiologia e approfondisce altre metodologie di stretching della scuola americana.
    Sono presenti anche molti programmi di base per diverse tipologie di sport oltre a consigli pratici su come effettuare tali esercizi al meglio.
    Personalmente ritengo molto interessante questo tipo di metodica anche se poco diffusa per la sua maggiore complessità di esecuzione rispetto al tradizionale stretching statico.
    Last edited by Guy_81; 19-09-2011, 12:21:08.

    Leave a comment:


  • raffama
    replied
    Originariamente Scritto da brosgym Visualizza Messaggio
    E' vero non c'è ma se supero i disaccordi con l'editore inglese presto ci sarà, sennò quando lo finisco posto la versione in italiano solo per il Forum!
    fai presto a finirlo

    Leave a comment:


  • Guy_81
    replied
    Titolo: Stretching - Esercizi moderni per una perfetta forma fisica e per la pratica di tutti gli sport
    Casa Editrice: Mediterranee - 1988
    Autore: Bob Anderson
    Livello: Principiante
    Argomento: Anderson, fondatore e divulgatore della disciplina, affronta in maniera molto elementare il tema dell'allungamento musoclare statico.
    Commenti: ottimo libro per inizare a conoscere la disciplina, ricco di esercizi spiegati in maniera chiara e precisa relativi a molti tipi di sport.
    Ci sono alcuni riferimenti fisiologici anche se non molto dettagliati.
    Lo stretching da allora ha fatto passi da gigante anche grazie a costanti studi; il libro a mio parere va comunque letto in quanto "primo della specie".

    Leave a comment:


  • brosgym
    replied
    Originariamente Scritto da BloodOnIce Visualizza Messaggio
    Questo testo tratta anche la periodizzazione "coniugata" con lo specifico sport quindi su come portare avanti entrambe le cose (quindi, ad esempio anche l'allenamento della forza esplosiva e la trasformazione della forza massima nel gesto atletico) oppure il solo sviluppo della forza massima come si potrebbe deurre dal sottotitolo, "Programmi per lo sviluppo della forza massima per 35 sports"?
    Parla di entrambi gli argomenti.

    Leave a comment:


  • BloodOnIce
    replied
    Originariamente Scritto da EGMario86 Visualizza Messaggio
    Periodizzazione dell'allenamento sportivo TUDOR BOMPA

    Livello: medio/Avanzato

    Argomento: Come strutturare un programma di allenamento per tutti i tipi di forza, di potenza, di resistenza muscolare, imparare a periodizzare gli allenamenti e gestire micro/macro e mesocicli di allenamento

    Commento: semplicemente una lettura fondamentale per qualsiasi allenatore si occupi di strenght training, parla di come gestire gli allenamenti della forza massima, del transfer in potenza e resistenza di vari tipi, di come allenare i tipi di forza di tantissimi sport con vari esempi.
    parte introduttiva su fisiologia muscolare, sull'allenamento, l'adattamento ecc.
    l'ho usato come testo universitario ma l'avrei divorato anche se fossi solo un semplice appassionato, è esplicativo al massimo e fondamentale come base per i preparatori atletici
    Questo testo tratta anche la periodizzazione "coniugata" con lo specifico sport quindi su come portare avanti entrambe le cose (quindi, ad esempio anche l'allenamento della forza esplosiva e la trasformazione della forza massima nel gesto atletico) oppure il solo sviluppo della forza massima come si potrebbe deurre dal sottotitolo, "Programmi per lo sviluppo della forza massima per 35 sports"?

    Leave a comment:


  • yuza78
    replied
    Originariamente Scritto da missapple Visualizza Messaggio
    Guida agli esercizi di muscolazione- approccio anatomico-di Frédéric Delavier (Arcadia)
    Livello*:
    principiante
    Argomento: illustra i principali esercizi per i vari gruppi muscolari, evidenziando bene i gruppi muscolari coinvolti, le principali varianti, i possibili errori nell'eseguire gli esercizi
    Commenti: l'ho trovato un libro ottimo per i principianti per capire i muscoli coinvolti nei vari esercizi, sia i muscoli principali sia i sinergici e stabilizzatori.
    Volevo segnalare per chi fosse alla ricerca di questo testo, ormai introvabile, che è uscita la 3 edizione italiana (arricchita) per la "Calzetti Mariucci Editori", 32euro.
    Anche se la qualità della carta è diminuita la tavole anatomiche rimangono bellissime.

    Leave a comment:


  • Totaldemawesome
    replied
    Yuri Verkhoshansky, Special Strength Training, Manual for Coaches.
    Livello: Medio-Avanzato-Professionistico.
    Argomento: Organizzazione del processo di allenamento ed uso dei mezzi speciali di forza nei vari sports.
    Commento: uno spaccato imperdibile sulla visione sovietica e successivi arricchimenti dell’organizzazione, periodizzazione ed uso dei diversi mezzi di allenamento. Indirizzato ai tecnici degli sports olimpici, ma anche agli strength coaches per gli sports che manifestano un uso elevato delle diverse qualità di forza e perfezione dei movimenti. Contiene anche un appendice che mostra una interessante e futuristica applicazione del block training system al Bobybuilding a cui ho avuto l’onore di contribuire.
    Last edited by richard; 27-05-2011, 21:55:46. Motivo: Ridimensionato il carettere.

    Leave a comment:

Working...
X