Annuncio

Collapse
No announcement yet.

scheda x la forza

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    #16
    EricZ mi sa che sui cicli di forza la pensiamo in modo leggermente diverso.
    Sfinimento : obbligatorio ... bisogna farle tutte le, poche, ripetizioni che vengono con pesi prossimi al massimale.
    Progressione : difficile e ininfluente ... lavorando con pesi prossimi ai massimali un incremento potrebbe ridurre in modo determinante il numero, già basso, di ripetizioni (provare per credere).
    Non essendo l'ipertrofia un obiettivo e neanche un risultato (con le dovute eccezioni) l'apporto calorico (e proteico) deve essere sufficiente a sostenere gli allenamenti : quindi non eccessivamente iper. (ripeto importante può essere l'integrazione con magnesio e creatina).

    Direi che il ciclo di Buk è 'vicino' alle mie idee ...

    (.... che poi MIE va tradotto : alle idee che mi son fatto legendo diversi autori e sperimentando, un pochino, su me stesso ... mi raccomando : lo specifico ora ma ricordatelo sempre ... anche se l'esposizione, spesso telegrafica, potrebbe darne l'impressione non ho in nessun modo la presunzione di dire realtà ASSOLUTE)

    Ciao
    Mike

    Commenta


      #17
      in effetti ho un po' di confusione in mente adesso... pero' da quanto ho letto, forse è meglio se arrivo vicina allo sfinimento, ma solo vicina....

      grazie a tutti!!!

      Commenta


        #18
        Originally posted by claudia
        in effetti ho un po' di confusione in mente adesso... pero' da quanto ho letto, forse è meglio se arrivo vicina allo sfinimento, ma solo vicina....

        grazie a tutti!!!
        Enrico e stop!

        Commenta


          #19
          Originally posted by mikeshell
          EricZ mi sa che sui cicli di forza la pensiamo in modo leggermente diverso.
          Sfinimento : obbligatorio ... bisogna farle tutte le, poche, ripetizioni che vengono con pesi prossimi al massimale.
          Progressione : difficile e ininfluente ... lavorando con pesi prossimi ai massimali un incremento potrebbe ridurre in modo determinante il numero, già basso, di ripetizioni (provare per credere).
          Non essendo l'ipertrofia un obiettivo e neanche un risultato (con le dovute eccezioni) l'apporto calorico (e proteico) deve essere sufficiente a sostenere gli allenamenti : quindi non eccessivamente iper. (ripeto importante può essere l'integrazione con magnesio e creatina).

          Direi che il ciclo di Buk è 'vicino' alle mie idee ...

          (.... che poi MIE va tradotto : alle idee che mi son fatto legendo diversi autori e sperimentando, un pochino, su me stesso ... mi raccomando : lo specifico ora ma ricordatelo sempre ... anche se l'esposizione, spesso telegrafica, potrebbe darne l'impressione non ho in nessun modo la presunzione di dire realtà ASSOLUTE)

          Ciao
          Mike
          Mike quando io parlavo di incrementi intendevo da una settimana e l'altra non tra una serie e l'altra.
          I miei allenamenti sulla forza sono basati essenzialmente sugli allenamenti fatti dai PowerLifter e che comunque puoi trovare su quasiasi rivista "seria" specializzata.
          Nessun di noi è dispensatore di verita' assolute.
          ciao
          Enrico e stop!

          Commenta


            #20
            ... si ... anche io intendevo tra una settimana e l'altra.

            Va bene ... ognuno ha le sue, qualificate, fonti ...

            Non capisco perchè non si dovrebbe arrivare allo sfinimento (sempre concentrico intendo).

            Ciao
            Mike

            Commenta


              #21
              Originally posted by mikeshell
              ... si ... anche io intendevo tra una settimana e l'altra.

              Va bene ... ognuno ha le sue, qualificate, fonti ...

              Non capisco perchè non si dovrebbe arrivare allo sfinimento (sempre concentrico intendo).

              Ciao
              Mike
              Se arrivi allo sfinimento concentrico precludi seriamente le capacita' di recupero prova ad arrivare a sfinimento su 3 serie o su 6! cara la mia settimana di riposo ne servirebbero almeno due solo e solamente nella settimana dei massimali misuri il tuo reale stato di forza e in base a quello calcoli la percentuale di peso da utilizzare nei mesocicli successivi.
              Arrivando sempre a cedimento è come se facessi sempre massimali moltiplicato pero' per un volume elevato e qui sta la discrepanza.
              ciao
              Enrico e stop!

              Commenta


                #22
                Continuo a non capire perchè se arrivi a sfinimento è come se facessi massimali. Se hai un massimale di 100 Kg non è che facendo 2 ripetizioni da 50 hai fatto un massimale !!! (non far caso alle cifre ... spero sia chiaro il concetto).

                OK per il calcolo dei pesi nelle sessioni successive.

                Ciao
                MIke

                Commenta


                  #23
                  Originally posted by mikeshell
                  Continuo a non capire perchè se arrivi a sfinimento è come se facessi massimali. Se hai un massimale di 100 Kg non è che facendo 2 ripetizioni da 50 hai fatto un massimale !!! (non far caso alle cifre ... spero sia chiaro il concetto).

                  OK per il calcolo dei pesi nelle sessioni successive.

                  Ciao
                  MIke
                  Evidentemente non mi sono spiegato bene io, non devi fare 2x50 se hai una massimale da 100 ma un numero di reps tale da fermarti un attimo prima (1 o 2 reps) di arrivare a cedimento (in questo caso 5) contemporaneamente col passare delle settimane aumenti il volume globale........secondo me stai facendo un po' di confusione fra routine massa e forza.
                  Tanto per farti un ulteriore esempio il muscolo durante le normali routine deve fisiologicamente compensare supercompensare due parametri (chiamamoli cosi' in soldoni) massa e forza e questo lo induci arrivando a cedimento concentrico quando noi ci concentriamo solo sulla forza NON possiamo fare la stessa cosa perche' a noi in questo ciclo della massa non importa nulla della massa l'incremento dei carichi settimana dopo settimana è il nostro obbiettivo, il muscolo deve supercompensare solo la forza quindi arrivare a cedimento concentrico sempre ogni volta con carichi submassimali o quasi implica al corpo uno sforzo che andra' inevitabilmente a disperdersi non incrementando significativamente la stessa.
                  Comunque chiudo qua il discorso altrimenti andiamo avanti per una vita l'importanto mike alla fine sono i risultati che sia il mio o il tuo sistema.
                  ciao
                  Enrico e stop!

                  Commenta


                    #24
                    Ok chiudiamo ... ma avevo detto di NON tener conto dei numeri
                    Che io possa fare confusione tra massa e forza ... mhhh ... veramente difficile : chiedi al gruppo qunto ho 'stressato' in passato.
                    Non voglio fare quello che dice l'ultima parola ma : i cicli di forza dovrebbero durare max 2:1 (o al limite 3:1) e non più di due consecutivi .... diciamo indipendentemente dalla 'nostra' questione (però se in così poco tempo non dai il massimo ...)

                    Ciao
                    MIke

                    Commenta

                    Working...
                    X
                    😀
                    🥰
                    🤢
                    😎
                    😡
                    👍
                    👎