Annuncio

Collapse
No announcement yet.

2 domandine da neofita

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    2 domandine da neofita

    Buongiorno a tutti,
    vorrei chiedervi qualche consiglio, essendo ancora neofito in materia di powerlifting.
    1) Ho una discreta esperienza di allenamento come culturista e ho sempre eseguito e visto eseguire gli stacchi da terra e lo squat con un apertura delle gambe media (cmq non eccessivamente ampia).
    Guardando i video di alcune gare, sul sito della fipl, ho notato che, specie per lo stacco da terra i concorrenti posizionano le gambe aderenti ai dischi del bilanciere.
    Si sviluppa maggiore forza in questo modo? non c'e' maggiore rischio di strapparsi allargando le gambe in questo modo ?
    2)La maglia di protezione per la panca , a volte menzionata, da quanti kg (di panca) in poi è consigliato indossarla nell'allenamento? (immagino che la cassa toracica riesca a reggere fino ad un certo punto.....)

    Grazie 1000 in anticipo
    Francesco

    #2
    Originariamente Scritto da fmarchioni Visualizza Messaggio
    Buongiorno a tutti,
    vorrei chiedervi qualche consiglio, essendo ancora neofito in materia di powerlifting.
    1) Ho una discreta esperienza di allenamento come culturista e ho sempre eseguito e visto eseguire gli stacchi da terra e lo squat con un apertura delle gambe media (cmq non eccessivamente ampia).
    Guardando i video di alcune gare, sul sito della fipl, ho notato che, specie per lo stacco da terra i concorrenti posizionano le gambe aderenti ai dischi del bilanciere.
    Si sviluppa maggiore forza in questo modo? non c'e' maggiore rischio di strapparsi allargando le gambe in questo modo ?
    2)La maglia di protezione per la panca , a volte menzionata, da quanti kg (di panca) in poi è consigliato indossarla nell'allenamento? (immagino che la cassa toracica riesca a reggere fino ad un certo punto.....)

    Grazie 1000 in anticipo
    Francesco
    1) lo stacco ampio come intendi tu e' detto "sumo", diversi atleti lo applicano e si trovano piu' facilitati nell'esecuzione che nello stacco tradizionale, non vedo come uno possa strapparsi in quella posizione anzi il sumo a differenza del tradizionale prottege di piu' la schiena
    2) sei un po' confuso, la maglia, diciamo cosi per farti capire, viene indossata dopo il proprio circa 60% di massimale, a seconda del tipo di maglia e della misura calzata l'atleta riuscirà a far raggiungere aumentando la percentuale di carico fino a far toccare il bilanciere sul petto
    sigpic

    www.powerliftingitalia-fipl.it
    www.sslaziopl.it

    teaching of the rewarded school of bench press of beautiful tower nun of Rome

    Commenta


      #3
      Originariamente Scritto da FabioPower Visualizza Messaggio
      1) lo stacco ampio come intendi tu e' detto "sumo", diversi atleti lo applicano e si trovano piu' facilitati nell'esecuzione che nello stacco tradizionale, non vedo come uno possa strapparsi in quella posizione anzi il sumo a differenza del tradizionale prottege di piu' la schiena
      2) sei un po' confuso, la maglia, diciamo cosi per farti capire, viene indossata dopo il proprio circa 60% di massimale, a seconda del tipo di maglia e della misura calzata l'atleta riuscirà a far raggiungere aumentando la percentuale di carico fino a far toccare il bilanciere sul petto
      Grazie della risposta.
      Scusa la confusione ma immaginavo la maglia come una protezione per il torace.
      Devo necessariamente dotarmi di una maglia per poter partecipare ad una gara di panca ? (non mi riferisco tanto ai regolamenti quanto al fatto di gareggiare svantaggiato senza utilizzarla)
      ciao e grazie
      Francesco

      Commenta


        #4
        Ciao!

        La maglia è "permessa", perciò non è detto che tu debba usarla. Chiaramente sei svantaggiato.

        Però per usarla devi essere capace e ti ci devi allenare. Insomma... è complicata da usare. Altrimenti prendi 3 nulli e basta.

        La difficoltà è che i famosi 25-30Kg in più sono possibili grazie all'assistenza della maglia nel punto critico. Però da circa metà movimento in poi sono tutti tuoi! Sei capace a maneggiare 30Kg in più del tuo normale massimale?

        In più, devi saper controllare il movimento "guidando" il bilanciere e non facendolo guidare alla maglia. Altrimenti te lo dai nei denti o nello sterno. Per allenarti con la maglia ci vuole uno che sappia mettertela e che ti faccia assistenza per bene, altrimenti ti puoi fare male.

        Per evitare che tu pensi che chi ti scrive sia un saccente campionissimo, io ho 135Kg di massimale senza maglia e solo 140Kg con la maglia. In allenamento ho fatto 155Kg ma, appunto, non vale. Sempre in allenamento, stavo per decapitarmi e solo la presenza di 3 persone ha evitato che mi facessi tatuare il bilanciere nei denti...

        Commenta


          #5
          Ciao Enrico,
          grazie della risposta (in questa desolata giornata lavorativa!)
          In effetti questo argomento è abbastanza curioso, mi chiedo come fa questa maglia a permetterti di sollevare un carico maggiore, se ben utilizzata. Immagino che faccia forza sui legamenti per dare una maggiore forza esplosiva.......
          >Sei capace a maneggiare 30Kg in più del tuo normale massimale?

          Purtroppo per fare ciò occorre una collaborazione notevole del personale in palestra. Di solito non vedono di buon occhio la gente che si allena con pesi elevati, vieni subito bollato come esibizionista, e preferiscono piuttosto fare le schede per modellare il posteriore alle signorine di turno! Non me ne vogliano gli amanti del fitness !

          Ho beccato poco fa un link interessante

          magari apro un thread di discussione...se ti va di partecipare.....
          ciao e grazie
          Francescp

          Commenta


            #6
            Ciao!

            Io però sono Paolo o Paolino che dir si voglia , un amico di Enrico

            Perciò, stai parlando con uno che di PL non è che sia espertissimo eh...

            La maglia è fatta di un tessuto resistentissimo, con le maniche posizionate davanti e non di lato, molto stretta. Quando il bilanciere scende il tessuto si tira e si carica, opponendo una resistenza. Immagina di fare squat con i jeans molto stretti. Una cosa simile.

            Devi guidare il bilanciere perchè altrimenti, tirando, la maglia te lo porta o verso la testa o verso lo sterno. Tocchi... e spingi. Anche nella spinta devi riuscire a controllare la maglia, altrimenti il bilanciere viene spinto fuori asse.

            Perciò una difficoltà è far scendere il bilanciere, dato che se il peso è troppo poco non riesci a far toccare il petto. Paradossale, però questo comporta che tu debba saper maneggiare molto peso oltre il tuo massimale senza maglia.

            Quando spingi, devi essere capace a spingere fino in fondo, a generare molta forza. Perchè quando la maglia cessa l'aiuto il peso è tutto tuo.

            Provo a risponderti nell'altro 3d che hai aperto.

            Commenta

            Working...
            X
            😀
            🥰
            🤢
            😎
            😡
            👍
            👎