Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Esecuzione panca piana

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    Esecuzione panca piana

    Due cose:

    - Esiste una distanza più "conveniente" da tenere tra le due mani (ovviamente dipendente dalla lunghezza degli arti) oppure bisogna fare un discorso a parte per ogni persona?

    - Stessa domanda relativa questa volta alla posizione del bilanciere quando si ferma sul petto.

    #2
    Originariamente Scritto da The_machine Visualizza Messaggio
    Due cose:

    - Esiste una distanza più "conveniente" da tenere tra le due mani (ovviamente dipendente dalla lunghezza degli arti) oppure bisogna fare un discorso a parte per ogni persona?

    - Stessa domanda relativa questa volta alla posizione del bilanciere quando si ferma sul petto.
    la distanza è relativa all'atleta, la piu' conveniente sono gli 81 cm che sono l'apertura massima da regolamento IPF, quella segnata dal ring sul bilanciere da PL, pero' non tutti si trovano bene su questa distanza anche se è la piu' conveniente perchè il tragitto è piu' corto, la seconda domanda è generalmente l'altezza del capezzolo se l'atleta abduce bene le spalle e arca mai portare il bilanciere all'altezza della pancia che è causa di squalifica
    sigpic

    www.powerliftingitalia-fipl.it
    www.sslaziopl.it

    teaching of the rewarded school of bench press of beautiful tower nun of Rome

    Commenta


      #3
      grazie per l'info

      Commenta


        #4
        Fabio te sei un powerlifter ovviamente!
        Che tipo di allenamento usi?
        <<<< MURR >>>>

        Commenta


          #5
          Originariamente Scritto da murr Visualizza Messaggio
          Fabio te sei un powerlifter ovviamente!
          Che tipo di allenamento usi?
          cerco di ciclizzare mai fossilizzarsi, generalmente uso il coniugato che modifico per le mie esigenze
          sigpic

          www.powerliftingitalia-fipl.it
          www.sslaziopl.it

          teaching of the rewarded school of bench press of beautiful tower nun of Rome

          Commenta


            #6
            Intendi il Westside?
            Mi fai un esempio di come usi la ciclizzazione e di come lo modifichi?
            Brevemente....sono curioso!
            <<<< MURR >>>>

            Commenta


              #7
              Originariamente Scritto da murr Visualizza Messaggio
              Intendi il Westside?
              Mi fai un esempio di come usi la ciclizzazione e di come lo modifichi?
              Brevemente....sono curioso!
              si il westside, ogni persona ha delle carenze proprie io modifico per le mie anomalie che non vanno bene per un'altra persona
              sigpic

              www.powerliftingitalia-fipl.it
              www.sslaziopl.it

              teaching of the rewarded school of bench press of beautiful tower nun of Rome

              Commenta


                #8
                Se nelle foto sei tu, da quello che vedo,hai delle masse muscolari molto grosse e definite!
                Non credo sia facile essere così col westside.....
                <<<< MURR >>>>

                Commenta


                  #9
                  complimenti.......
                  <<<< MURR >>>>

                  Commenta


                    #10
                    Ciao Fabio,
                    mi interessa l'argomento, anche se come pl sono ancora neofita.
                    Ho letto della ciclizzazione del metodo westside, in ogni caso prevede un allenamento della panca 2 volte a settimana.

                    Come bb ho sempre allenato la panca solo 1 volta a settimana per consentire maggiore recupero a petto/spalle.

                    Secondo te è possibile eseguire cmq il metodo westside allenando la panca 1 volta a presa larga + 1 volta a presa stretta ( alternando di settimana in settimana il turno tra seduta leggera/veloce e quella con i massimali ?)

                    ciao e grazie
                    Francesco

                    Commenta


                      #11
                      se hai letto con attenzione una programmazione WS, avrai notato che nelle sessioni dinamiche di panca (DE) le prese vengono altrenate con 3 tipi diversi ogni volta, e sono tutte prese differenti da quella da gara. Quest'ultima la utilzzerai nelle sessioni massimali (ME), anche se nulla vieta in alcuni movimenti parziali di usarne delle strette.
                      Ricorda sempre che il WS ha tra i suoi cardini il superamento degli sticking points, cioè i punti di stallo che si verificano in determinati momenti dell'alzata di gara. Ad ogni punto può essere più o meno associata una carenza di un gruppo muscolare più debole rispetto alla catena cinetica che agisce in quel sollevamento. Individuare quindi il ns. SP è di fondamentale importanza e di conseguenza agire con prese più o meno strette da maggiore o minore enfasi a certi gruppi muscolari piuttosto che ad altri. Ad esempio se il tuo SP è al petto, cioè hai proprio difficoltà a far partire il bilanciere, oltre ad un problema di scarsa esplosività del movimento, il motivo potrebbe essere il pettorale effettivamente più carente. In questo caso non avrebbe molto senso insistere con delle prese strette, ma si potrebbe impostare la sessione DE con prese regolari o anche più larghe conivolgendo le spalle in un punto più basso rispetto a dove normalmente entrano in gioco.
                      Last edited by PowerEnrico; 21-08-2006, 11:45:29.
                      My Videos: www.youtube.com/profile?user=EnricoPL
                      IronPaolo's blog:http://snipurl.com/2vztj

                      Commenta

                      Working...
                      X
                      😀
                      🥰
                      🤢
                      😎
                      😡
                      👍
                      👎