Annuncio

Collapse
No announcement yet.

La via del Ferro.....continua

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    La via del Ferro.....continua

    Carissimi,
    è con un pò di emozione, lo confesso che mi avvicino a questo Forum. Dopo tante iniziative che ho intrapreso in televisione, con la carta stampata e dopo le innumerevoli conferenze e riunioni alle quali ho partecipato aventi per oggetto il powerlifting, spero, con questa iniziativa di dare un ulteriore contributo al nostro movimento. Sono Sandro ROSSI il Presidente della FIPL. Come prima cosa debbo rendere omaggio ad un trio di "uomini di ferro" con i quali ho l'onore di condividere ed aver condiviso 15 anni di vita nel powerlifting: Giorgio Agostinoni, Fabio Formicola ed il webmaster della FIPL, Enrico Bomboletti. Ad essi va il merito esclusivo di essersi fatti parte attiva nel divulgare la nostra disciplina tramite internet, e voglio ringraziare il proprietario di questo sito, che spero avrò il piacere di conoscere di persona, per il contributo che sta dando alla tribù del ferro. Per adesso mi fermo qui: ma la via del ferro inizia da molto lontano e, come vedrete la FIPL l'ha percorsa tutta fino ad oggi. Chiudo questo mio primo intervento, rendendo onore, scusatemi la retorica, a due atleti che il mondo ci invidia e che ho segnalato al Presidente Petrucci: Antonietta Orsini e Roberto Sacco entrambi convocati ai World Games 2005 di Germania. Come ben sapete i World Games sono "parte del Movimento Olimpico Mondiale" (accordo CIO-World Games Association di Monaco , ottobre 2000): soltanto la FIPL può inviare atleti per il powerlifting. Questo oggi:ma veniamo da lontano, come dicevo, da molto lontano. Ne riparleremo. Un saluto a tutti: Sandro.

    #2
    Originariamente Scritto da SANDROFIPL
    Carissimi,
    è con un pò di emozione, lo confesso che mi avvicino a questo Forum. Dopo tante iniziative che ho intrapreso in televisione, con la carta stampata e dopo le innumerevoli conferenze e riunioni alle quali ho partecipato aventi per oggetto il powerlifting, spero, con questa iniziativa di dare un ulteriore contributo al nostro movimento. Sono Sandro ROSSI il Presidente della FIPL. Come prima cosa debbo rendere omaggio ad un trio di "uomini di ferro" con i quali ho l'onore di condividere ed aver condiviso 15 anni di vita nel powerlifting: Giorgio Agostinoni, Fabio Formicola ed il webmaster della FIPL, Enrico Bomboletti. Ad essi va il merito esclusivo di essersi fatti parte attiva nel divulgare la nostra disciplina tramite internet, e voglio ringraziare il proprietario di questo sito, che spero avrò il piacere di conoscere di persona, per il contributo che sta dando alla tribù del ferro. Per adesso mi fermo qui: ma la via del ferro inizia da molto lontano e, come vedrete la FIPL l'ha percorsa tutta fino ad oggi. Chiudo questo mio primo intervento, rendendo onore, scusatemi la retorica, a due atleti che il mondo ci invidia e che ho segnalato al Presidente Petrucci: Antonietta Orsini e Roberto Sacco entrambi convocati ai World Games 2005 di Germania. Come ben sapete i World Games sono "parte del Movimento Olimpico Mondiale" (accordo CIO-World Games Association di Monaco , ottobre 2000): soltanto la FIPL può inviare atleti per il powerlifting. Questo oggi:ma veniamo da lontano, come dicevo, da molto lontano. Ne riparleremo. Un saluto a tutti: Sandro.
    Un forte abbraccio ... ad un carissimo amico.
    Un tuo vecchio compagno di allenamento, ... di corse ...ricordi l'acqua acetosa ...e di bisbocce. A proposito ho trovato un ferrramenta che c'avrebbe .........
    www.romanaturalpowerlifting.it
    (O ***** dopo ca magnato arrevota la tenozza - Tre Lere - Vaccaro de Montelanico)

    Commenta


      #3
      sono commosso Sandrone, sono onorato del tuo intervento, spero che ogni tanto ci scriverai qualcosa vista la lunga lunghissima esperienza dai quei lontani anni 80 quando incominciammo con il body building e con la classica carne ed acqua per tirarci, so' che ci segui spesso e guidaci anche tu per questa lunga strada del ferro!
      sigpic

      www.powerliftingitalia-fipl.it
      www.sslaziopl.it

      teaching of the rewarded school of bench press of beautiful tower nun of Rome

      Commenta


        #4
        Originariamente Scritto da SANDROFIPL
        Carissimi,
        è con un pò di emozione, lo confesso che mi avvicino a questo Forum.
        ...bella cicalò!
        Ciao
        My Videos: www.youtube.com/profile?user=EnricoPL
        IronPaolo's blog:http://snipurl.com/2vztj

        Commenta


          #5
          Originariamente Scritto da SANDROFIPL
          Carissimi,
          è con un pò di emozione, lo confesso che mi avvicino a questo Forum. Dopo tante iniziative che ho intrapreso in televisione, con la carta stampata e dopo le innumerevoli conferenze e riunioni alle quali ho partecipato aventi per oggetto il powerlifting, spero, con questa iniziativa di dare un ulteriore contributo al nostro movimento. Sono Sandro ROSSI il Presidente della FIPL. Come prima cosa debbo rendere omaggio ad un trio di "uomini di ferro" con i quali ho l'onore di condividere ed aver condiviso 15 anni di vita nel powerlifting: Giorgio Agostinoni, Fabio Formicola ed il webmaster della FIPL, Enrico Bomboletti. Ad essi va il merito esclusivo di essersi fatti parte attiva nel divulgare la nostra disciplina tramite internet, e voglio ringraziare il proprietario di questo sito, che spero avrò il piacere di conoscere di persona, per il contributo che sta dando alla tribù del ferro. Per adesso mi fermo qui: ma la via del ferro inizia da molto lontano e, come vedrete la FIPL l'ha percorsa tutta fino ad oggi. Chiudo questo mio primo intervento, rendendo onore, scusatemi la retorica, a due atleti che il mondo ci invidia e che ho segnalato al Presidente Petrucci: Antonietta Orsini e Roberto Sacco entrambi convocati ai World Games 2005 di Germania. Come ben sapete i World Games sono "parte del Movimento Olimpico Mondiale" (accordo CIO-World Games Association di Monaco , ottobre 2000): soltanto la FIPL può inviare atleti per il powerlifting. Questo oggi:ma veniamo da lontano, come dicevo, da molto lontano. Ne riparleremo. Un saluto a tutti: Sandro.
          Grazie a voi di rendermi onore con la vostra presenza, sono anche io un "appassionato del ferro", se così possiamo dire, un classe '68 che si è avvicinato alle palestre a 17 anni e posso capire e riconoscere tutto l'amore e la dedizione che può contraddistinguere uomini del vostro calibro.
          In questi giorni (come spesso accade) sono indaffaratissimo proprio con le strutture informatiche e mi scusa dei miei limitati interventi e della mia momentanea latitanza, ma quanto prima conto di farmi vivo di persona quanto meno per un colloquio ed una stretta di mano.
          Auguri a tutti gli appassionati



          Commenta


            #6
            Originariamente Scritto da SANDROFIPL
            Carissimi,
            è con un pò di emozione, lo confesso che mi avvicino a questo Forum. Dopo tante iniziative che ho intrapreso in televisione, con la carta stampata e dopo le innumerevoli conferenze e riunioni alle quali ho partecipato aventi per oggetto il powerlifting, spero, con questa iniziativa di dare un ulteriore contributo al nostro movimento. Sono Sandro ROSSI il Presidente della FIPL. Come prima cosa debbo rendere omaggio ad un trio di "uomini di ferro" con i quali ho l'onore di condividere ed aver condiviso 15 anni di vita nel powerlifting: Giorgio Agostinoni, Fabio Formicola ed il webmaster della FIPL, Enrico Bomboletti. Ad essi va il merito esclusivo di essersi fatti parte attiva nel divulgare la nostra disciplina tramite internet, e voglio ringraziare il proprietario di questo sito, che spero avrò il piacere di conoscere di persona, per il contributo che sta dando alla tribù del ferro. Per adesso mi fermo qui: ma la via del ferro inizia da molto lontano e, come vedrete la FIPL l'ha percorsa tutta fino ad oggi. Chiudo questo mio primo intervento, rendendo onore, scusatemi la retorica, a due atleti che il mondo ci invidia e che ho segnalato al Presidente Petrucci: Antonietta Orsini e Roberto Sacco entrambi convocati ai World Games 2005 di Germania. Come ben sapete i World Games sono "parte del Movimento Olimpico Mondiale" (accordo CIO-World Games Association di Monaco , ottobre 2000): soltanto la FIPL può inviare atleti per il powerlifting. Questo oggi:ma veniamo da lontano, come dicevo, da molto lontano. Ne riparleremo. Un saluto a tutti: Sandro.

            Benvenuto Sandrone!
            scrivi spesso però, non sparire !
            S.S. LAZIO POWERLIFTING - ROMA
            msn: ufo _ ufo @ hotmail . com

            Commenta


              #7
              Deve essere un onore per tutti i PL del forum poter interagire con una persona di grande competenza come il Presidente Sandro Rossi.

              Commenta


                #8
                benvenuto Presidente, un grosso saluto da una new entry del PL!

                K
                sigpickkappa78@gmail.com

                Commenta


                  #9
                  E naturalmente nn puo' mancare un MIO benvenuto a Sandrone, ed un ringraziamento per i suoi preziosissimi consigli che mi hanno portato ad una forma fisica veramente notevole....rendendomi un powerbuilder!!!

                  Commenta


                    #10
                    Dimenticavo di farto i complimenti sul COMMENTO pubblicato sul sito della federazione inerente la FIPCF, mi sei piaciuto sei stato duro e deciso, ci voleva!!

                    http://www.powerliftingitalia-fipl.i..._terni2005.htm
                    sigpic

                    www.powerliftingitalia-fipl.it
                    www.sslaziopl.it

                    teaching of the rewarded school of bench press of beautiful tower nun of Rome

                    Commenta


                      #11
                      la via del ferro 2

                      La via del ferro 2.
                      Siamo quello che eravamo: cultori della fatica,non capiti, ma neanche sbeffeggiati, forse un pò invidiati anche dai bei culturisti che, fasciati nelle tutine che mettono in evidenza le loro belle forme, sbirciano il nostro bilanciere che si piega caricato da un numero infinito di piastre di pesi: il bilanciere si piega, non le nostre spalle, non le nostre gambe. I powerlifter non si sono mai piegati: le prime gare negli anni 60, negli USA, organizzate dall'American Athletic Union o dall'Ymca, erano il corollario delle competizioni del Mr. America e delle prime competizioni di culturismo. Ma i powerlifter non si piegavano all'anonimato nel quale erano relagati dal bodybuilding. Il movimento prese vigore, le prove di gare vennero codificate, furono aboliti il curl con bilanciere e la distensione lenta ed i veri tre grandi esercizi, praticati in ogni sport ed in ogni palestra, divennero "the big three": lo squat, la panca e lo stacco da terra. Gli schemi motori accessibili, la natura di esercizi "completi" decretarono il decollo come specialità sportiva di questi tre movimenti. Nel 1970 nacque l'International Powerlifting Federation (IPF) che si propose sulla scena mondiale come l'unica organizzazione capace di dare ufficialità alla nascente disciplina sportiva del powerlifting. Forse la dizione è impropria perchè il termine inglese "power" sta a significare "potenza", quindi un gesto atletico nel quale la velocità si fonde in un tutt'uno con la massa spostata generando un continuum ottimale tempo/massa . Ora interpolando i carichi di gara dei powerlifter con il tempo da essi impiegato per realizzare il movimento di gara, probabilmente otterremmo dei gradienti di potenza un pò bassini (Bosco docet!!): sarebbe stato più appropriato parlare di strengthlifting: ove il termine strength definisce, appunto la forza pura, applicata per lo spostamento di un carico massimo senza limitazione al tempo di applicazione: insomma la FORZA MASSIMALE,il nostro Dio ed il nostro Demone! La dizione italiana "Alzate di Potenza" deriva, quindi da Powerlifting. Ma, anche dispetto della fisica, non si può andare contro la Storia: il nostro sport è il powerlifting e noi siamo powerlifter! E poi come ripetono da tempo Enrico, Giorgio e Fabio, noi dobbiamo essere veloci, veloci, veloci! quindi potenti! Ascoltate i loro consigli.
                      Nel 1970 si tennero i primi Mondiali negli USA: nazioni partecipanti Usa, GB, Giappone, Svezia, Finlandia, India. La partecipazione degli atleti era estemporanea ed i team si costituivano sul posto. Ma le cose ben presto cambiarono. L'IPF impose la costituzione delle federazioni Nazionali e delle Federazioni Continentali, regolari competizioni sia a livello nazionale che continentale, elezioni, segreterie e presidenze. Nel 1979 il quadro era completo ed a Santa Monica, in California, si tennero i primi World Games. Erano ammesse le federazioni di sport non olimpici, la cui struttura Mondiale fosse organizzata in maniera capillare, ed i protocolli di gara ed i regolamenti di gara omogenei in tutto il mondo: l'IPF superò brillantemente l'esame, e fu ammessa a far parte della World Games Association (WGA). Nel 1982 la WGA divenne membro del CIO e l'IPF chiese ed ottenne di diventare mebro della General Assembly of Sport Federations (GAISF). Il CIO ammise al porprio consesso annche la Gaisf. Insomma solo dopo 12 anni dalla propria costituzione, l'IPF e le Federazioni Continentali e Nazionali ad essa associate, erano entrate nel "mondo Olimpico". Nel 1983l a Federazione Italiana Powerlifting chiese ed ottenne l'affiliazione all'IPF ed all'European Powerlifting Federation (EPF). La nostra avventura lungo la "strada del ferro" era cominciata.
                      A presto per un'altra puntata della nostra storia.
                      Sandro.
                      Last edited by SANDROFIPL; 25-03-2005, 18:54:18. Motivo: errore di battitura

                      Commenta


                        #12
                        Un saluto a Sandro

                        Commenta


                          #13
                          Un saluto anche da parte mia al presidente Sandro,non ti conosco ancora ma presto torno in pedana a riassaporare questo fantastico mondo dove le fondamenta indistruttibili sono costruite di passione, amicizia e sacrificio.continua a scrivere penso che hai delle fantastiche esperienze da raccontarci ciao
                          I LOVE BENCH PRESS

                          Commenta


                            #14
                            bella preside'

                            beato te, guarda che e manno cicalo', te la ricordi quella stanza di atlete della nazionale francese tutte ubriache?
                            File Allegati
                            Last edited by FabioPower; 06-04-2005, 21:13:46.
                            sigpic

                            www.powerliftingitalia-fipl.it
                            www.sslaziopl.it

                            teaching of the rewarded school of bench press of beautiful tower nun of Rome

                            Commenta


                              #15
                              La via del Ferro.....continua

                              Colgo con molto piacere tutti gli scambi di opinione che avvengono sul forum circa tecniche di allenamento, uso dell'attrezzatura: sarebbe bello cominciare a parlare anche di regolamento, organizzazione di una una gara e relative attrezzature. Quanti militano nella FIPL, sanno di cosa sto parlando, tutti quelli che ci hanno visto a Marina di Carrara 2004 hanno potuto constatare cos'è il powerlifitng e la distanza abissale che ci separe da altre strutture, la FIPCF ad esempio.
                              Anch'io ho conosciuto le gare di powerlifting organizzate alla carlona: quattro pesi, una panca, chiamata in pedana a voce:erano i tempi della FIACF, dell'AICAP, di quelle federazioni di culturismo che avevano la sezione "alzate di potenza". Non conoscevo la FIPL in quegli anni 90 e avevo iniziato a praticare il PL per uscire dal circuito dieta-gara-dieta che mi imponevano le gare di BB alle quali partecipavo con la FIACF, oggi IFBB-Italia. Poi nel 1993, grazie al mio amico Putrino, partecipai alla mia prima gara in FIP/L e mi trovai catapultato in un altro mondo: sempre spartano, ma strutturato in maniera professionale. Arbitri, attrezzatura da gara e da riscaldamento, regolamento applicato rigorosamente, orari rispettati (finalmente). Erano già 10 anni che la FIP/L esisteva, ed i suoi atleti avevano già partecipato nel 1989 ai World Games, a 5 edizioni dei Mondiali ed a 6 edizioni degli Europei. Quelli ai quali partecipai nel 1993, a Melegnano, erano i X campionati Italiani. Il fondatore della FIP/L, il grande Paolo Bertoni era deceduto nel 1990, lasciando la Federazione orfana della sua strordinaria personalità e dal suo carisma. Erano tempi di crisi per la FIP/L, ma per tutto il movimento di palestra. La FIP/L, pur nella crisi nella quale si dibatteva, portava avanti il suo rigoroso discorso di sport: il powerlifting è uno sport, non è cultura fisica, non è sollevamento pesi è powerlifting e basta:è il nostro sport. Svezia 1993, Jonkoeping: la FIP/L mi affida la spedizione italiana ai Mondiali. Ragazzi, Coan, Bell, Inaba e poi gli inarrivabili russi che dopo la caduta del muro nel 90, abbandonavano il sollevamento pesi per il PL:tutto in una volta!! Un esperienza che ancora mi porto dietro: per la prima volta nella mia vita respiravo lo spirito olimpico. Atleti da tutto il mondo, inni nazionali e poi prestazioni stratosferiche....per quei tempi: Coan 99kg. 370/230/360:se vedete l'entry list dell'europeo EPF del prossimo maggio vedrete che Freydun (Ukraina) fa 1015 di totale....il tempo passa.
                              A presto, ed un saluto a tutti.

                              Sandrofipl

                              Commenta

                              Working...
                              X
                              😀
                              🥰
                              🤢
                              😎
                              😡
                              👍
                              👎