Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Westside?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    Westside?

    ma per chi gareggia raw quanto è utile in proporzione ad altri metodi?
    sigpic

    www.powerliftingitalia-fipl.it
    www.sslaziopl.it

    teaching of the rewarded school of bench press of beautiful tower nun of Rome

    #2
    Lo sto scoprendo a mie spese, fabio. Io sono raw al 100%. Ho persino abolito la cintura. Devo dire che con il Westside ho ottenuto (e sto ottenendo) risultati molto incoraggianti. Devo ancora migliorare la tecnica e la pianificazione delle sessioni DE e ME

    Commenta


      #3
      da perfetto ignorante, quale sono in materia, mi verrebbe da dire che nn è tanto il metodo in se, quanto l'applicazione dello stesso ad essere (a DOVER essere) differente.. viste le meccaniche diverse, ad esempio nella panca, si sceglieranno esercizi diversi.
      train for strength and size will follow
      (Dave Tate)

      .. i miei video sul tubo
      http://www.youtube.com/user/s0m0ja

      Commenta


        #4
        Originariamente Scritto da FabioPower
        ma per chi gareggia raw quanto è utile in proporzione ad altri metodi?
        va cmq adattato; mentre ad esempio un PL raw lascierà il box squat a varie altezze, sarà superfluo per lo stesso allenarsi con la board press per la panca. Ricorda sempre che il fulcro del westside è l'individuazione degli sticking points (i punti deboli), ed ovviamente questi cambiano a seconda dell'utilizzo o meno dell'attrezzatura.
        Ciao
        My Videos: www.youtube.com/profile?user=EnricoPL
        IronPaolo's blog:http://snipurl.com/2vztj

        Commenta


          #5
          Originariamente Scritto da PowerEnrico
          va cmq adattato; mentre ad esempio un PL raw lascierà il box squat a varie altezze, sarà superfluo per lo stesso allenarsi con la board press per la panca. Ricorda sempre che il fulcro del westside è l'individuazione degli sticking points (i punti deboli), ed ovviamente questi cambiano a seconda dell'utilizzo o meno dell'attrezzatura.
          Ciao
          ma l'individuazione degli sticking point varia secondo il soggetto ,come agisce il metodo nei confronti degli stessi?in parole povere spiegami bene questo concetto che è il fulcro del westside
          sigpic

          www.powerliftingitalia-fipl.it
          www.sslaziopl.it

          teaching of the rewarded school of bench press of beautiful tower nun of Rome

          Commenta


            #6
            Originariamente Scritto da FabioPower
            ma l'individuazione degli sticking point varia secondo il soggetto ,come agisce il metodo nei confronti degli stessi?in parole povere spiegami bene questo concetto che è il fulcro del westside
            ESEMPIO:
            nella panca con maglia, il tuo stiking poin non sarà mai a qualche cm dal petto perchè li hai l'assistenza dell'attrezzatura fino a metà corsa. Si usa infatti una board press alta proprio per superare questo momento di stallo che con la maglia è proprio nella fase di lock out, quindi alla fine.
            Un PL raw, che quindi non usa maglia, avrà uno sticking point diverso a seconda di quale è il gruppo muscolare carente. Se il problema è la discesa il gruppo incriminato sarà il dorso, se lo stallo si verifica a qualche cm del petto potrebbero essere i tricipiti, nel lock out le spalle e cosi via.
            Questo non significa che un PL che gareggia con la maglia non abbia dei gruppi carenti, solo che la maglia tende smussarli.
            Per un discorso piu' dettagliato leggiti il sito del bove, ci sono degli articoli sugli stickin niente male.
            Ciao
            My Videos: www.youtube.com/profile?user=EnricoPL
            IronPaolo's blog:http://snipurl.com/2vztj

            Commenta


              #7
              Un PL raw, secondo il mio avviso, deve lavorare molto sull' esplosività nella fase iniziale dell' alzata...diciamo al livello del petto (nella panca).
              Per questo ho introdotto, per tre settimane, la panca esplosiva eseguita in questo modo:
              - niente fase negativa, in patica lasciavo quasi cadere il bilancere
              - mi fermavo ad un cm dal petto facendo una piccola pausa
              - e a questo punto esplodevo il bilancere verso l' alto (3 grip differenti)

              Oggi provo, per due settimane, questo tipo di panca esplosiva (l' ho letto su Internet):
              - mi metto come nella floor press (gambe distese, niente arco)
              - floor press esplosiva, senza far rimbalzare i gomiti eseguendo uno stop nella fase iniziale. Sempre 9 x 3 con 3 grip differenti.

              Commenta


                #8
                Originariamente Scritto da Chevelle
                Un PL raw, secondo il mio avviso, deve lavorare molto sull' esplosività nella fase iniziale dell' alzata...diciamo al livello del petto (nella panca).
                Per questo ho introdotto, per tre settimane, la panca esplosiva eseguita in questo modo:
                - niente fase negativa, in patica lasciavo quasi cadere il bilancere
                - mi fermavo ad un cm dal petto facendo una piccola pausa
                - e a questo punto esplodevo il bilancere verso l' alto (3 grip differenti)

                Oggi provo, per due settimane, questo tipo di panca esplosiva (l' ho letto su Internet):
                - mi metto come nella floor press (gambe distese, niente arco)
                - floor press esplosiva, senza far rimbalzare i gomiti eseguendo uno stop nella fase iniziale. Sempre 9 x 3 con 3 grip differenti.
                be a questo proposito nelle sessioni DE vengono spesso utilizzate delle resistenze (bande/catene). Io ciclizzo le bande ogni 3 settimane e mi trovo molto bene; il problema dello stallo al petto è per la maggior parte dei casi una conseguenza di un errato set up e trovo che sia abbastanza comune in chi è alle prime armi.
                Ciao
                My Videos: www.youtube.com/profile?user=EnricoPL
                IronPaolo's blog:http://snipurl.com/2vztj

                Commenta

                Working...
                X
                😀
                🥰
                🤢
                😎
                😡
                👍
                👎