Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Lettera Del Presidente Della Fip/l Sull'attivita' Federale 2006

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    Lettera Del Presidente Della Fip/l Sull'attivita' Federale 2006

    FEDERAZIONE ITALIANA POWERLIFTING

    FONDATA NEL 1983


    www.powerliftingitalia-fipl.it




    Alle Società affiliate
    Loro Sedi

    A Enrico Bomboletti

    Webmaster FIPL

    A Massimo Alparone
    AD International Fitness Tour

    A
    Rodolfo Panatta

    A
    Amedeo Marsan
    Direttore del periodico “Cultura Fisica”


    Relazione del Presidente sull’attività Federale del 2006


    Il 2006 è stato l’anno che ha segnato il biennio dell’attuale quadriennio Olimpico: una ragione in più per stilare bilanci e progettare le future attività alle quali la dirigenza della Federazione Italiana Powerlifting dovrà dare il necessario start-up, per rispondere alla sempre maggiore domanda di “powerlifting” che ormai proviene da tutta Italia

    Il quadro di riferimento internazionale.

    Dal 1983 la Federazione Italiana Powerlifting è membro a pieno titolo dell’European Powerlifting Federation (EPF) e dell’International Powerlifting Federation (IPF).








    FEDERAZIONE ITALIANA POWERLIFTING

    FONDATA NEL 1983

    www.powerliftingitalia-fipl.it

    Questa appartenenza, richiamata e confermata più volte dai Presidenti Europeo e Mondiale, ci garantisce uno status internazionale che si concretizza:
    - nella partecipazione in via unica ed esclusiva all’evento dei World Games, posti ora sotto il Patronato del CIO (Dichiarazione congiunta International World Games Association – CIO, Principato di Monaco, ottobre 2000);
    - nel riconoscimento unico ed esclusivo della FIPL da parte dell’EPF e dell’IPF, come “unica Federazione Nazionale di powerlifting”.

    Questo status impone alla FIPL:
    · di organizzare il powerlifting con la massima professionalità, seguendo le istruzioni contenute nella "guida per gli organizzatori di gare di powerlifting” emanata dall’IPF;
    · di ottemperare agli obblighi imposti dalla WADA.

    Una maggiore responsabilità ci deriva, inoltre, dalle attività poste in essere dall’IPF presso il CIO, per il riconoscimento Olimpico dello sport del powerlifting.

    Questo intreccio di riconoscimenti e di obblighi ha generato in tutti noi una consapevolezza di “sè” che è propria solo di quanti frequentano ambienti internazionali e di prestigio.
    Questa consapevolezza non è fine a se stessa ma, la troveremo riflessa in seguito, nell’analisi dell’attività nazionale.


    Attività Internazionale


    I nomi dei nostri portabandiera li conoscete tutti.
    I loro nomi, le loro vittorie e le loro sconfitte compaiono regolarmente sul sito della Federazione in concomitanza con i commenti alle gare internazionali che di volta in volta li vedono, comunque, protagonisti.
    Essi rappresentano tutti noi e tutto lo Sport Italiano, con dignità ed onore pari a quelli degli altri Atleti Italiani impegnati all’estero.






    FEDERAZIONE ITALIANA POWERLIFTING

    FONDATA NEL 1983

    www.powerliftingitalia-fipl.it

    Il 2006 è stato un anno particolarmente felice per i colori Italiani. Sia gli Atleti master che gli Atleti senior, hanno raggiunto risultati di eccellenza nelle seguenti competizioni:
    - XV Campionati Europei Master di Panca;
    - XXX Campionati Europei Open assoluti;
    - XXVII Campionati Europei Assoluti Master;
    - I Western Cup (già Coppa Europa);
    - XXXV Campionati Mondiali Assoluti Open
    Per quanto attiene gli Atleti Juniores la Federazione attende una completa maturazione di questi elementi, prima di lanciarli in gare internazionali

    Attività Nazionale.

    Tutti questi riconoscimenti internazionali, i successi dei nostri atleti all’estero sarebbero ben poca cosa se alla base dell’attività della FIPL, non ci fosse un’attività agonistica nazionale, continua, intensa e di prestigio.
    L’organizzazione della FIPL è basata sul concetto di “accentramento operativo”. La Federazione è proprietaria di tutto il materiale necessario per l’organizzazione di una gara: il materiale è stivato nel container anch’esso di proprietà della FIPL.
    In tal modo tutte le gare sono organizzate con il medesimo materiale certificato IPF.
    L’attività nazionale è incentrata su tre capisaldi:
    - certezza delle date;
    - certezza egli orari;
    - certezza degli arbitraggi.

    Queste certezze sono state recepite i pieno da tecnici, atleti e dirigenti e di conseguenza i numeri dei partecipanti alle gare FIPL, parlano chiaro: le presenze medie per ogni gara sono quantificabili in circa 80 atleti, di cui non meno di 12-15 juniores, altrettante donne e 15 Società partecipanti.
    Il Calendario Agonistico, stilato all’inizio di ogni annata sportiva, è articolato nelle 5 classiche gare che da sempre tracciano l’attività nazionale.
    Per quanto attiene la certezza delle date e la rigorosità che contraddistingue l’orario di inizio di ogni competizione, esse sono il segno tangibile di una professionalità sportiva, caratteristica propria ed esclusiva della FIPL, che trova pochi riscontri anche nei confronti di sport più blasonati.


    FEDERAZIONE ITALIANA POWERLIFTING

    FONDATA NEL 1983

    www.powerliftingitalia-fipl.it

    Sul sito della Federazione sono pubblicati, a cura del Segretario Luciano Bertoletti, almeno un mese prima di ogni gara in calendario, tutti i documenti della competizione, la composizione delle terne arbitrali e le liste degli atleti partecipanti.
    In definitiva questa attività sta a sottolineare il fine ultimo per la quale la FIPL esiste: il rispetto assoluto per le aspirazioni agonistiche di atleti, tecnici ed appassionati che in questo modo si sentono partecipi di Eventi sportivi che danno un preciso valore a tanti allenamenti e dure preparazioni.
    Chi gareggia in FIPL, il sabato, cioè il primo giorno della competizione, trova alle 9 del mattino, la zona riscaldamento già pronta con tre, prossimamente saranno quattro, piattaforme di riscaldamento uguali a quella di gara (questa è una precisa indicazione IPF), un’assistenza in pedana di livello assoluto, che, di volta in volta, è coordinata dai più bei nomi del powerlifting italiano.
    Solo per citarne alcuni: Antonio Tacito, Antonio Foroni, Riccardo Tanzini, Davide Vailati, Damiano Crocitto e Alessio Marazzina.
    Per quanto riguarda l’organizzazione generale delle competizioni, desidererei che ognuno di voi, atleti, tecnici o appassionati che ci seguite sempre più numerosi, esprimesse un giudizio attraverso i forum.
    In ogni gara sono impegnati a turno 15 arbitri Nazionali e 8 arbitri internazionali: solo loro in Italia possono sancire la validità di una competizione di powerlifting ed i record in essa stabiliti.
    Rammento a tutti che, in virtù del richiamato status internazionale, solo i Campionati Italiani organizzati dalla FIPL, possono definirsi “Assoluti” e soltanto i record stabiliti nelle gare FIPL sono “record Italiani di powerlifting”.
    L’assemblamento della zona gara è affidato a tecnici dall’elevatissimo spessore professionale, come il Consigliere Giorgio Criscione, autentico pilastro della Federazione, e l’arbitro nazionale Gianluca Fortunati.
    Questa ferrea organizzazione, nella quale ognuno sa cosa deve fare ed ognuno ha la precisa cognizione di “se”, ha consentito alla struttura federale di superare brillantemente, momenti critici come quello vissuto in Coppa Italia, nel corso di E’ Fitness 2006, ove l’organizzazione fieristica ha tragicamente fallito nella disposizione degli spazi assegnati alle varie discipline sportive.
    Nonostante ciò, in due giorni di competizioni sono andati in pedana, ben 80 atleti con un margine di ritardo massimo di 15 minuti sull’inizio delle gare.
    Debbo sottolineare, invece, gli straordinari successi del VI Campionato Italiano di stacco organizzato a Monza da Franco Sala e Donatella Beretta, i più grandi promotori del nostro sport, del XXIV Campionato Italiano Assoluto, organizzato da Fabio Formicola ed Antonietta Orsini, del quale saranno ricordate le premiazioni e l’abbigliamento degli assistenti in pedana.

    FEDERAZIONE ITALIANA POWERLIFTING

    FONDATA NEL 1983

    www.powerliftingitalia-fipl.it

    Il Trofeo “Gabriele Bertoletti” di panca è ormai diventato una “classica” dell’annata sportiva e, in questa edizione, gli sforzi degli organizzatori, il Segretario Luciano Bertoletti e del Consigliere Laura Locatelli, sono stati premiati dalla presenza di oltre 80 atleti.
    Il VII Campionato Assoluto di panca ha chiuso la stagione 2006.
    Anche qui oltre 70 atleti, di cui 8 dalla Sicilia, hanno dato vita ad una competizione dagli altissimi contenuti tecnici. Il Comune di San Giuliano Milanese ha sponsorizzato direttamente questa edizione e l’Assessore allo sport Scorsiello, colpito dall’organizzazione messa in campo dalla FIPL, ha garantito future collaborazioni. Anche in questa occasione l’attività di Luciano Bertoletti e Laura Locatelli, è stata pressochè impagabile.
    Il volano di attività messo in moto dalla Federazione, ha coinvolto anche persone non direttamente interessate al nostro sport, ma che ne sono rimaste affascinate.
    Mi riferisco alle nostre collaboratrici Clara, Lara, Katiuscia e Tatiana che, con la loro opera ai computer di gara, danno un contributo notevolissimo alla buona riuscita di ogni competizione. Voglio sottolineare il ruolo di Fiametta, la nostra fotografa ufficiale che gestisce finalmente con competenza e continuità, l’archivio fotografico delle gare FIPL.

    Il settore Arbitrale

    Per quanto riguarda la certezza degli arbitraggi, debbo sottolineare come il settore arbitrale ha risposto in pieno al capillare lavoro di formazione effettuato dai Selezionatori, Luciano Bertoletti e Laura Locatelli.
    Gli Arbitri sono ora ben consci della loro opera e della professionalità acquisita e, di conseguenza, il clima delle gare viene favorevolmente influenzato perché i verdetti sono sportivamente accettati da tutti.

    La collaborazione con gli Enti di Promozione sportiva.

    La meritoria opera di queste organizzazioni alle quali il CONI affida la diffusione dello sport di base sul territorio, trova nella collaborazione con la FIPL una sinergia di intenti e di interessi.
    La FIPL è interessata all’attività promozionale degli Enti, perché tale attività consente ai talenti di emergere con la FIPL, così come si è già verificato nel passato.




    FEDERAZIONE ITALIANA POWERLIFTING

    FONDATA NEL 1983

    www.powerliftingitalia-fipl.it


    Poiché la FIPL, come chiaramente affermato più volte, è fautrice del “liberismo sportivo”, non sarà mai posto nessun vincolo agli atleti che decidessero di gareggiare contemporaneamente nell’Ente, nella FIPL o in qualsiasi altra organizzazione.
    Il prossimo Consiglio federale di gennaio 2007, disciplinerà questa nuova materia, in maniera che gli Enti e la FIPL possano cooperare per la diffusione e la valorizzazione del powerlifting.
    Gli Enti interessati possono prendere contatti iniziali con la Presidenza e con la Segreteria, per avviare eventuali iniziative di collaborazione.
    Questa collaborazione si svilupperà esclusivamente sotto un profilo di consulenza da parte della FIPL al fine di dare, alle gare di powerlifting degli Enti, un’impronta la più vicina possibile all’organizzazione di una gara FIPL.
    In ogni caso le parti resteranno totalmente indipendenti le une dalle altre.

    International Fitness Tour (IFT) e “Cultura Fisica”


    La collaborazione con il periodico “Cultura Fisica” ha permesso alla FIPL di entrare in contatto con IFT.
    Di questo sono grato al Direttore di CF, dottor Amedeo Marsan, le cui disponibilità e competenze, trovano pochi confronti nel mondo sportivo che siamo abituati a frequentare.
    IFT rappresenta un pool di sponsor di prestigio assoluto: Esercito Italiano, Peugeot, Coca Cola, Samsung etc.
    Massimo Alparone, l’Amministratore Delegato di IFT, ha chiesto alla FIPL di partecipare con almeno due gare alle tappe del tour dedicato al mondo dello sport che IFT organizza ogni anno.
    La FIPL ha accettato l’invito e il Calendario agonistico nazionale risulta così modificato:
    ¨ XXV Campionato Italiano Open assoluto, Monza, 28-29 aprile 2007;
    ¨ VII Campionato Italiano di stacco da terra, Modena 9-10 giugno 2007, in collaborazione con IFT;
    ¨ Trofeo di panca IFT, Vasto 30 giugno-1° luglio 2007.
    ¨ VIII Coppa Italia, Carrara, 24-25 novembre 2007;
    ¨ VIII Campionato Italiano assoluto open di panca, Genova 15-16 dicembre 2007




    FEDERAZIONE ITALIANA POWERLIFTING

    FONDATA NEL 1983

    www.powerliftingitalia-fipl.it


    Internet


    Dal 2000 ad oggi “internet” ha rappresentato un formidabile veicolo di diffusione del powerlifting, ed ha così contribuito in maniera determinante alla crescita dell’interesse di atleti o semplici appassionati verso il nostro sport.
    La velocissima circolazione di notizie ed immagini, provenienti dall’Italia e dall’estero, è stata, anche, una delle risorse fondamentali delle quali si è avvalsa la FIPL, promuovere la propria immagine.
    Qui dobbiamo sottolineare l’opera Il Segretario Luciano Bertoletti ed il nostro webmaster Enrico Bomboletti, i quali nel 2001 intuirono le enormi potenzialità del “web” e vararono il “progetto powerliftingitalia” che ha conseguito i risultati che tutti potete constatare.
    Il sito federale www.powerlifitngitalia-fipl.it, è ora un’icona del mondo della “rete” ed è servito da sprone alle belle iniziative di quanti attraverso siti totalmente autogestiti o con l’opera di coordinamento e moderazione sui forum dedicati al powerlifting, hanno contribuito in maniera determinante alla rinascita del powerlifting e della nostra Federazione.


    Formazione delle Nazionali.

    Per permettere alla WADA di procedere a test antidoping al di fuori delle competizioni (OCT), l’iscrizione alle gare internazionali deve essere effettuata con le modalità di seguito descritte per i Campionati Europei Open.

    Campionati Europei Assoluti Open:
    - meeting tecnico 7 maggio 2007;
    - scadenza preiscrizioni 60 giorni antecedenti il meeting tecnico: 7 marzo 2007; oltre questa data non possono essere segnalati nominativi;
    - conferma iscrizioni 30 giorni antecedenti il meeting tecnico: 7 aprile 2007; possono essere confermati solo i nominativi segnalati con le preiscrizioni;
    - termine ultimo per eventuali cancellazioni 7 giorni antecedenti il meeting tecnico: 30 aprile 2007.





    FEDERAZIONE ITALIANA POWERLIFTING

    FONDATA NEL 1983

    www.powerliftingitalia-fipl.it


    Prego, quindi, i responsabili delle Società di segnalare alla Segreteria entro la data del 28.1.2007, giorno stabilito per lo svolgimento della XXVII seduta Ordinaria del Consiglio Federale, i nominativi degli atleti interessati alle competizioni internazionali in programma fino al 31.7.2007, al fine di organizzare al meglio le attività della Segreteria stessa.
    Ricordo altresì che gli interessati ad essere invitati alla seduta del Consiglio, possono rivolgere domanda alla Segreteria, specificandone le ragioni.
    Tale diritto è riservato esclusivamente ai tesserati, con tesserino in corso di validità.
    La Segreteria, come stabilito dallo Statuto, dopo aver esaminato con la Presidenza e la Vice Presidenza la congruità delle richieste pervenute, procederà agli inviti. In sede Consiliare saranno stabiliti i limiti e le condizioni per gli interventi degli invitati.
    Il Natale 2006 è appena passato e il mio augurio è che ognuno lo possa aver trascorso con le famiglie e le persone più care, nella più calda e serena atmosfera di festa.
    Ci attende ora il 2007.
    Nell’augurare a tutti voi un buon Nuovo Anno, sono sicuro di interpretare anche i sentimenti del Vice Presidente Alessandro Favorito, del Segretario Luciano Bertoletti e dei Consiglieri Laura Locatelli, Maria Pia Moscianese, Roberto Bettati, Giorgio Criscione, Franco Sala e Luca Toso.
    Ad essi va il mio personale ed affettuoso ringraziamento, per quanto fanno per la FIPL e per il sostegno saggio, fraterno e sempre presente che danno a questa Presidenza.


    Il Presidente
    Sandro ROSSI
    sigpic

    www.powerliftingitalia-fipl.it
    www.sslaziopl.it

    teaching of the rewarded school of bench press of beautiful tower nun of Rome
Working...
X
😀
🥰
🤢
😎
😡
👍
👎