Squat sub-massimale: come va?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • matti1987
    replied
    Originariamente Scritto da Gymrat Visualizza Messaggio
    IMHO bloccare le ginocchia durante la salita è inutile e pericoloso....preferisco tenerle LEGGERMENTE flesse o quantomento non comletamente flesse
    argomentare no? perchè imho posso dire qualsiasi sciocchezza e va tutto bene...scusa ma tu quando cammini le gambe le tieni sempre leggermente flesse o blocchi le ginocchia?
    Se è la prima ti prego di postarci un video....se è la seconda allora non vedo perchè non poterlo fare anche nello squat.

    @ ale: bello, il movimento mi piace....ma vado controcorrente e non ti faccio i complimenti..perchè secondo me altro che 120kg, ne tiri su molti di più se ci vai convinto. Io che peso 65kg e non sono certo un fenomeno 110 li ho tirati su

    Leave a comment:


  • Gian90
    replied
    il mio era solo un consiglio

    Leave a comment:


  • alessandrocar88
    replied
    Originariamente Scritto da Gian90 Visualizza Messaggio
    e non potevi scriverlo subito senza usare faccine strane?

    Comunque:

    La discesa: A questo punto l'errore che piu' comunemente viene commesso è quello di piegare le ginocchia e cominciare la discesa; in questo modo non facciamo altro che spostare l'asse della discesa del bilanciere in avanti, andando a ricercare i quadricipiti e ponendo le nostre ginocchia in una posizione svantaggiosa rispetto alla leva. Piu' le tibie saranno perpendicolari al pavimento piu' il ginocchio si troverà indietro rispetto alla punta dei piedi.

    E' per questo che il primo movimento che dovremmo eseguire (con le gambe ben tese), è uno spostamento indietro del bacino; come se volessimo riprodurre la parte iniziale di un good morning. Solo dopo essere arrivati al punto massimo di distensione del femorale a seguito dello spostamento indietro del bacino, si cominciano a piegare le ginocchia. Dovremmo scendere come se ci volessimo sedere su qualche supporto, per questo il piegamento delle ginocchia deve sempre avvenire verso l'esterno. Possiamo definire questo come il movimento piu' diffcile da eseguire le prime volte. Concentrare l'attenzione sulle ginocchia, che anche durante la discesa spingono verso l'esterno, contribuisce ad avere una maggiore stabilità. La discesa deve essere effettuata oltre i 90° (il punto piu alto dell'anca, deve trovarsi al disotto del punto piu alto del ginocchio); per le prime volte è sufficiente anche che sia parallelo. Uno squat al disopra di questo grado di discesa, non sortisce gli stessi effetti di uno squat completo, ed un errore che molto spesso viene commesso nel valutare il grado di discesa, è prendere come riferimento il punto piu basso del femorale. Ovviamente questo non ha senso visto che il fulcro della leva non è il muscolo in se, ma l'articolazione a cui è attaccato.

    Nella discesa la nostra schiena deve rimanere SEMPRE in tensione; i lombari giocano in questa fase un ruolo predominante; non a caso assieme all'addome sono i muscoli stabilizzatori della colonna e in questo movimento in particolare, hanno come scopo quello di bilanciare tutta la schiena in modo tale da non cadere all'indietro a seguito del movimento "di seduta" che stiamo ricercando. La discesa deve essere controllata ma non troppo lenta; col tempo e con l'esperienza il movimento risulterà piu' naturale di quanto non si creda leggendo questo articolo; se ci pensate bene è lo stesso movimento che facciamo quando ci sediamo su una sedia a casa; per farlo non pieghiamo mai prima le ginocchia.

    da un'articolo di enrico pl...poi ognuno tragga le sue conclusioni
    ho capito quello che dici, cmq a me non sembra di buttare le ginocchia avanti...anzi...ho fatto un bel lavoro per imparare a tenerle dietro le punte dei piedi
    Originariamente Scritto da jeghe Visualizza Messaggio
    bravo ale....complimentoni è un peso di tutto rispetto!
    Grazie

    Leave a comment:


  • jeghe
    replied
    bravo ale....complimentoni è un peso di tutto rispetto!

    Leave a comment:


  • Gian90
    replied
    Originariamente Scritto da Gymrat Visualizza Messaggio
    IMHO bloccare le ginocchia durante la salita è inutile e pericoloso....preferisco tenerle LEGGERMENTE flesse o quantomento non comletamente flesse
    e non potevi scriverlo subito senza usare faccine strane?

    Comunque:

    La discesa: A questo punto l'errore che piu' comunemente viene commesso è quello di piegare le ginocchia e cominciare la discesa; in questo modo non facciamo altro che spostare l'asse della discesa del bilanciere in avanti, andando a ricercare i quadricipiti e ponendo le nostre ginocchia in una posizione svantaggiosa rispetto alla leva. Piu' le tibie saranno perpendicolari al pavimento piu' il ginocchio si troverà indietro rispetto alla punta dei piedi.

    E' per questo che il primo movimento che dovremmo eseguire (con le gambe ben tese), è uno spostamento indietro del bacino; come se volessimo riprodurre la parte iniziale di un good morning. Solo dopo essere arrivati al punto massimo di distensione del femorale a seguito dello spostamento indietro del bacino, si cominciano a piegare le ginocchia. Dovremmo scendere come se ci volessimo sedere su qualche supporto, per questo il piegamento delle ginocchia deve sempre avvenire verso l'esterno. Possiamo definire questo come il movimento piu' diffcile da eseguire le prime volte. Concentrare l'attenzione sulle ginocchia, che anche durante la discesa spingono verso l'esterno, contribuisce ad avere una maggiore stabilità. La discesa deve essere effettuata oltre i 90° (il punto piu alto dell'anca, deve trovarsi al disotto del punto piu alto del ginocchio); per le prime volte è sufficiente anche che sia parallelo. Uno squat al disopra di questo grado di discesa, non sortisce gli stessi effetti di uno squat completo, ed un errore che molto spesso viene commesso nel valutare il grado di discesa, è prendere come riferimento il punto piu basso del femorale. Ovviamente questo non ha senso visto che il fulcro della leva non è il muscolo in se, ma l'articolazione a cui è attaccato.

    Nella discesa la nostra schiena deve rimanere SEMPRE in tensione; i lombari giocano in questa fase un ruolo predominante; non a caso assieme all'addome sono i muscoli stabilizzatori della colonna e in questo movimento in particolare, hanno come scopo quello di bilanciare tutta la schiena in modo tale da non cadere all'indietro a seguito del movimento "di seduta" che stiamo ricercando. La discesa deve essere controllata ma non troppo lenta; col tempo e con l'esperienza il movimento risulterà piu' naturale di quanto non si creda leggendo questo articolo; se ci pensate bene è lo stesso movimento che facciamo quando ci sediamo su una sedia a casa; per farlo non pieghiamo mai prima le ginocchia.


    da un'articolo di enrico pl...poi ognuno tragga le sue conclusioni

    Leave a comment:


  • alessandrocar88
    replied
    Originariamente Scritto da Gymrat Visualizza Messaggio
    IMHO bloccare le ginocchia durante la salita è inutile e pericoloso....preferisco tenerle LEGGERMENTE flesse o quantomento non comletamente flesse
    è una parte così millimetrica che non influenza l'alzata penso è più una questione di scelta...probabilmente in gara non andrebbe bene

    Leave a comment:


  • alessandrocar88
    replied
    Originariamente Scritto da japoco_poz14 Visualizza Messaggio
    grande!!ottimo risultato!!ti rep!!continua così!!non hai neanche schienato!!bravo!!
    Grazie jacopo

    Leave a comment:


  • Gymrat
    replied
    Originariamente Scritto da Gian90 Visualizza Messaggio
    cosa significa la faccia? argomenta...
    Lo squat inizia con le gambe tese e termina nella tessa posizione...

    IMHO bloccare le ginocchia durante la salita è inutile e pericoloso....preferisco tenerle LEGGERMENTE flesse o quantomento non comletamente flesse

    Leave a comment:


  • japoco_poz14
    replied
    grande!!ottimo risultato!!ti rep!!continua così!!non hai neanche schienato!!bravo!!

    Leave a comment:


  • Gian90
    replied
    Originariamente Scritto da Gymrat Visualizza Messaggio


    molto bene ale....complimenti per il peso.....sale su come niente....bravo
    cosa significa la faccia? argomenta...
    Lo squat inizia con le gambe tese e termina nella tessa posizione...

    Leave a comment:


  • Gymrat
    replied
    Originariamente Scritto da Gian90 Visualizza Messaggio
    mio personale quanto inutile parere è buono...
    pero' inizi il movimento con le ginocchia gia' piegate mentre dovrebbero essere tese.
    La schiena è ben iperestesa?


    molto bene ale....complimenti per il peso.....sale su come niente....bravo

    Leave a comment:


  • alessandrocar88
    replied
    Originariamente Scritto da Gian90 Visualizza Messaggio
    mio personale quanto inutile parere è buono...
    pero' inizi il movimento con le ginocchia gia' piegate mentre dovrebbero essere tese.
    La schiena è ben iperestesa?
    ho notato anche io la cosa delle ginocchia...normalmente non mi capita, ma lavoro con pesi inferiori

    Leave a comment:


  • Gian90
    replied
    mio personale quanto inutile parere è buono...
    pero' inizi il movimento con le ginocchia gia' piegate mentre dovrebbero essere tese.
    La schiena è ben iperestesa?

    Leave a comment:


  • alessandrocar88
    replied
    Originariamente Scritto da BigPaschi Visualizza Messaggio
    complimenti e rep appena posso... ahimè buono!
    Grazie Pasquà

    Leave a comment:


  • BigPaschi
    replied
    complimenti e rep appena posso... ahimè buono!

    Leave a comment:

Working...
X