Originariamente Scritto da rocky 80
Visualizza Messaggio
Informazioni generali sui tumori 2. LE CAUSE
Il tumore è una malattia complessa dovuta a cause interne e esterne alla persona. Per molti tumori le cause sono ignote ma ci sono fattori, detti fattori di rischio, che possono aumentare la probabilità di sviluppare un tumore. Alcuni fattori incidono solo a una certa età o su un solo sesso, altre a qualsiasi età e sesso: quelli più cancerogeni possono agire da soli, mentre gli altri devono sommarsi tra loro per esercitare l'effetto nocivo.
Nei paesi sviluppati il tumore è una malattia legata all'invecchiamento e alle abitudini di vita: fumo, alimentazione e fattori ormonali sono in prima linea, seguiti da infezioni, fattori fisici ed ereditari. Un fattore di rischio riconosciuto è l'età avanzata, basti pensare che il 70 per cento dei casi di tumore si manifestano in persone con più di 60 anni. Tra i fattori legati allo stile di vita ci sono il fumo di sigaretta (il principale responsabile del tumore al polmone) e l'alimentazione, chiamata in causa soprattutto per i tumori dell'apparato digerente. Le fibre alimentari, per esempio, sembrano proteggere in parte dal rischio di cancro al colon; una dieta ricca in grassi di origine animale (quelli che provengono dalla lavorazione di latte e carne), invece, giocherebbe un ruolo sfavorevole per lo sviluppo del cancro del colon-retto e del seno.
Per quanto riguarda gli ormoni il caso più evidente è quello del ormoni sessuali femminili, i principali responsabili del tumore al seno. Più è prolugato il tempo di esposizione del seno della donna agli estrogeni, siano essi naturali o artificiali, tanto maggiore è il rischio di sviluppare il cancro. Un altro aspetto influente è il grado di maturità delle cellule mammarie: quelle più immature sono più fragili e sensibili all'azione degli estrogeni, tant'è che il numero di gravidanze o l'allattamento prolungato diminuiscono il rischio perchè aumentano il grado di maturazione delle cellule mammarie.
Tra i fattori fisici spiccano l'esposizione prolungata ai raggi ultravioletti emessi dal sole o da lampade abbronzanti mal regolate; i più suscettibili sono i bambini piccoli e l'impatto è maggiore se si è bianchi e ci si avvicina all'equatore, se si ricevono radiazioni ad alta quota o se ci si espone al sole a mezzogiorno, soprattutto per chi non è abituato alla vita all'aperto e al sole.
I casi di tumore di origine infettiva sono rari nei paesi sviluppati, mentre sono molto frequenti nei paesi in via di sviluppo. Gli esempi più noti sono quelli del virus dell'epatite per il tumore del fegato, del papilloma virus per il tumore del collo dell'utero e il virus di Epstein-Barr per i linfomi. Sono virus molto diffusi che spesso non danno origine a tumori ma che possono farlo in presenza da certi fattori o perchè provocano malattie benigne che possono evolvere se non curate.
Per quanto riguarda i fattori genetici, sono stati identificati molti geni che, se alterati, possono giocare un ruolo nello sviluppo di alcune forme di tumore. Ci sono due tipi di anomalie genetiche: quelle che si trasmettono da una generazione all'altra (dette germinali) e quelle che invece si sviluppano nel corso della vita e che non sono trasmissibili (dette somatiche). La differenza è che le mutazioni germinali sono presenti in tutte le cellule dell'organismo, mentre le somatiche colpiscono solo alcune cellule, quelle tumorali. I casi di tumori causati da geni ereditati da uno dei genitori sono però meno di uno su dieci; è importante precisare che chi eredita un gene tumorale avrà solo un rischio aumentato (cui si fa riferimento anche con il termine predisposizione) di sviluppare il tumore rispetto alla popolazione generale, cioè non è detto che lo sviluppi, così come è possibile che chi si ammala di tumore non possieda alcuna mutazione genetica. Il rischio di sviluppare lo stesso tipo di tumore dei propri familiari è reale se si hanno almeno due parenti dello stesso ramo familiare e con lo stesso tipo di tumore (fatta eccezione per pochi casi come il tumore dell'intestino, di seno e ovaio). Persone che hanno una storia familiare accertata di alcuni tumori, per esempio di seno e intestino, dovrebbero sottoporsi a controlli più regolari rispetto a chi non possiede questo rischio. Test genetici sono disponibili per i tumori del seno/ovaio e dell'intestino e richiedono un semplice prelievo di sangue.
Commenta