Ho 22 anni , faccio sport, peso forma. Non bevo caffè e raramente teina.
Da anni ho problemi a dormire la notte.
Praticamente io sento di raggiungere sempre il massimo dell'efficenza fisica e mentale durante le ore notturne.
I miei tentativi di ristabilirmi in un orario che sia compatibile con università-lavoro eccetra falliscono sempre. Quando mi sveglio diciamo alle 7 o 8 di mattina dopo un risveglio che mi catapulta in uno stato da "coma" riesco ad essere efficiente per 2 o 3 ore ma subito dopo arriva una pesante sonnolenza in piena attività di studio o lavoro, tornato a casa il pomerigio il più delle volte riesco a fare 1-2 ma anche 3 o 4 ore di sonno se non mettessi la sveglia. Questo sonno pomeridiano è molto profondo a mio avviso ed in parte rigenerante. Ma dopo la situzione verso le 19-20 è di stordimento post-sonno. Dopo cena invece riesco ad essere in piena attività ed anzi nella tarda notte, quindi verso l'1 le 2, sono assolutamente senza sonno. Il problema però persiste anche senza dormire il pomeriggio, cioè alla sera estenuato dalle poche ore di sonno vado a letto verso le 24 diciamo, ma nonostante la grande stanchezza mi è impossibile dormire con tranquillità e continuità.
L'altra situzione che ho sperimentato è seguire il mio sonno senza forzarlo, e questo porta ad addormentarmi verso le 5 di mattina (o comunque sia in coincidenza dell'alba) ed un risveglio intorno alle 13 che però si protrae ogni giorno di più e se non controllassi andrebbe sicuramente a finire alle 15 o addirittura oltre (il che d'inverno vorrebbe dire svegliarsi quasi con l'inizio della notte)........
Il fatto è che anche sveglaindomi alle 12 in queti casi, dopo persiste uno stato di sonnolenza durante lo studio (che trovo confortevole solo appoggiando la testa su cuscini o poltrona).
Quindi bassa concentrazione e tutte le conseguenze che porta. anche in questo caso la piena attività arriva poche ore dopo la cena.
Ora io preferirei sicuramente un orario di tipo mattutino, e forse l'uso di sonniferi, che i miei hanno sempre voluto rimpiazzare con inutili tisane, potrebbero regolre il mio sonno. Ho seguito anche una cura con il "Total Melatonin" ma nulla di fatto.
Da anni ho problemi a dormire la notte.
Praticamente io sento di raggiungere sempre il massimo dell'efficenza fisica e mentale durante le ore notturne.
I miei tentativi di ristabilirmi in un orario che sia compatibile con università-lavoro eccetra falliscono sempre. Quando mi sveglio diciamo alle 7 o 8 di mattina dopo un risveglio che mi catapulta in uno stato da "coma" riesco ad essere efficiente per 2 o 3 ore ma subito dopo arriva una pesante sonnolenza in piena attività di studio o lavoro, tornato a casa il pomerigio il più delle volte riesco a fare 1-2 ma anche 3 o 4 ore di sonno se non mettessi la sveglia. Questo sonno pomeridiano è molto profondo a mio avviso ed in parte rigenerante. Ma dopo la situzione verso le 19-20 è di stordimento post-sonno. Dopo cena invece riesco ad essere in piena attività ed anzi nella tarda notte, quindi verso l'1 le 2, sono assolutamente senza sonno. Il problema però persiste anche senza dormire il pomeriggio, cioè alla sera estenuato dalle poche ore di sonno vado a letto verso le 24 diciamo, ma nonostante la grande stanchezza mi è impossibile dormire con tranquillità e continuità.
L'altra situzione che ho sperimentato è seguire il mio sonno senza forzarlo, e questo porta ad addormentarmi verso le 5 di mattina (o comunque sia in coincidenza dell'alba) ed un risveglio intorno alle 13 che però si protrae ogni giorno di più e se non controllassi andrebbe sicuramente a finire alle 15 o addirittura oltre (il che d'inverno vorrebbe dire svegliarsi quasi con l'inizio della notte)........
Il fatto è che anche sveglaindomi alle 12 in queti casi, dopo persiste uno stato di sonnolenza durante lo studio (che trovo confortevole solo appoggiando la testa su cuscini o poltrona).
Quindi bassa concentrazione e tutte le conseguenze che porta. anche in questo caso la piena attività arriva poche ore dopo la cena.
Ora io preferirei sicuramente un orario di tipo mattutino, e forse l'uso di sonniferi, che i miei hanno sempre voluto rimpiazzare con inutili tisane, potrebbero regolre il mio sonno. Ho seguito anche una cura con il "Total Melatonin" ma nulla di fatto.
Commenta