cortisolo aumenta la glicemia

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • LA JAMES
    replied
    Originariamente Scritto da julien Visualizza Messaggio
    entrambi
    Da quando ho capito brosgym intendeva solo glicogeno

    Leave a comment:


  • julien
    replied
    entrambi

    Leave a comment:


  • LA JAMES
    replied
    Originariamente Scritto da brosgym Visualizza Messaggio
    Perdonami ma hai le idee a dir poco confuse.....il glicogeno cosa diventa? Io ti avrei già bocciato!!!
    Lo so che il glicogeno diventa glicosio , intendevo non utilizziamo glucosio ematico , ma solo glicogeno muscolare? Quindi con questo allenamento anche se a digiuno non avrò un calo di zuccheri perché non utilizzo glucosio ematico

    Leave a comment:


  • brosgym
    replied
    Perdonami ma hai le idee a dir poco confuse.....il glicogeno cosa diventa? Io ti avrei già bocciato!!!

    Leave a comment:


  • LA JAMES
    replied
    Originariamente Scritto da brosgym Visualizza Messaggio
    5g di glucosio sono 20kcal ci metti pochissimo a consumarlo, poi lo ripristini attingendo al glicogeno epatico, i muscoli invece hanno il loro.

    Però ripeto dipende dall'intensità del gesto atletico ed eventualmente dalla disponibilità di ossigeno.

    Che esame?
    biochimica es fisico
    Quindi nell allenamento pesi per ipertrofia non utilizzo il glucosio ?solo glicogeno?
    quindi nel caso non si va in ipoglicemia tipo un calo di zuccheri se mi alleno a digiuno per esempio

    Leave a comment:


  • brosgym
    replied
    5g di glucosio sono 20kcal ci metti pochissimo a consumarlo, poi lo ripristini attingendo al glicogeno epatico, i muscoli invece hanno il loro.

    Però ripeto dipende dall'intensità del gesto atletico ed eventualmente dalla disponibilità di ossigeno.

    Che esame?

    Leave a comment:


  • LA JAMES
    replied
    Originariamente Scritto da brosgym Visualizza Messaggio
    Però leggi dai....se il glucosio ematico sono circa 5g.....
    Si ho letto . Quindi scusa vuol dire che è poco e non lo utilizziamo? ma quando viene utilizzato? Protraesti spiegarmelo gentilmente. Sto cercando di capire per un esame , perché leggo che ad attività fisica di 75 -90% vo2max utilizziamo 30% di glucosio ematico e 70% di glicogeno, mentre nell'attività tipo allenamento con i pesi solo glicogeno?

    Leave a comment:


  • brosgym
    replied
    Però leggi dai....se il glucosio ematico sono circa 5g.....

    Leave a comment:


  • LA JAMES
    replied
    Originariamente Scritto da brosgym Visualizza Messaggio
    In parte sempre, più aumenta l'intensità più utilizzi carboidrati.
    quindi in parte sempre solo che più aumenta l'intensità più una prevale sull'altra . Ma per carboidrati s'intende sia glicogeno che glucosio ematico? Ad esempio quando tacco allenamento con i pesi utilizzo sia glicogeno che glucosio ematico?

    Leave a comment:


  • brosgym
    replied
    In parte sempre, più aumenta l'intensità più utilizzi carboidrati.
    File Allegati

    Leave a comment:


  • LA JAMES
    replied
    Originariamente Scritto da brosgym Visualizza Messaggio
    Sapevi male.....plasmatici inizialmente
    Quindi i carboidrati quando vengo utilizzati ?intesi come glicogeno e glucosio ematico

    Leave a comment:


  • brosgym
    replied
    Sapevi male.....plasmatici inizialmente

    Leave a comment:


  • LA JAMES
    replied
    Originariamente Scritto da brosgym Visualizza Messaggio
    Cerca crossover point......

    In pratica se l'attività non è intensa consumi grassi in prevalenza sin dal primo minuto, passi ai carbo se l'intensità sale.

    La storiella, che raccontavo anche io nei primi anni di istruttore (circa 20 anni fa.....), deriva dal fatto che in 20 minuti bruci comunque non tantissimo e sarebbe bene fare di più, ma se ad intensità bassa (cosa soggettiva) si consumano prevalentemente grassi.
    Io sapevo che la quota di energia si ricavava all'inizio da carboidrati e grassi in maniera uguale o prevalentemente da carboidrati perché i grassi seguono un processo più lungo, ma parliamo di grassi plasmatici all'inizio?

    Leave a comment:


  • brosgym
    replied
    Originariamente Scritto da LA JAMES Visualizza Messaggio
    Si ma i grassi non vengono utilizzati prevalentemente dopo circa 20 30 min , prima non si utilizza il glicogeno anche se l'attività non è intensa?
    Originariamente Scritto da Miller Visualizza Messaggio
    il fattore da considerare è solo l'intensità, la "storiella" dei 20min deriva dal fatto che attività a bassa frequenza sono protaibili per oltre 20min. Ma in ogni caso non si passa da un carburante all'altro in maniera "netta"... Magari bros ti spiega meglio
    Cerca crossover point......

    In pratica se l'attività non è intensa consumi grassi in prevalenza sin dal primo minuto, passi ai carbo se l'intensità sale.

    La storiella, che raccontavo anche io nei primi anni di istruttore (circa 20 anni fa.....), deriva dal fatto che in 20 minuti bruci comunque non tantissimo e sarebbe bene fare di più, ma se ad intensità bassa (cosa soggettiva) si consumano prevalentemente grassi.

    Leave a comment:


  • Miller
    replied
    il fattore da considerare è solo l'intensità, la "storiella" dei 20min deriva dal fatto che attività a bassa frequenza sono protaibili per oltre 20min. Ma in ogni caso non si passa da un carburante all'altro in maniera "netta"... Magari bros ti spiega meglio

    Leave a comment:

Working...
X