If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
No primo errore gravissimo: il glicogeno muscolare non può agire sulla glicemia, in quanto il glucosio può entrare nei muscoli ma non può uscire, quindi se la glicemia si abbassa non può rialzarsi grazie al glicogeno muscolare
Il cortisolo innesca il reperimento di energia quindi:
Innesca la glicogenolisi (nel fegato) riversando glucosio nel sangue (la glicemia aumenta)
Innesca la lipolisi (tessuto adiposo in particolare) riversando acidi grassi liberi nel sangue
Innesca la gluconogenesi (produzione di glucosio da aminoacidi, quindi catabolismo proteica)
Se questa situazione permane il nostro organismo vede un aumento della glicemia con produzione di insulina, ma la glicemia non diminuisce se c'è tanto cortisolo e quindi si innesca la resistenza insulinica, ovvero pur essendoci l'insulina, non funziona a dovere.
Normalmente le cose si bilanciano, se cè cortisolo non c'è insulina, l'uno inibisce l'altro.
se la situazione permane intendi caso in cui si cronicizza , diciamo a lungo andare?
non ho capito a cosa ti riferivi riguardo il glicogeno, io intendevo che prendiamo energia dal glicogeno dato che riduce la captazione di glucosio a livello muscolare.
No primo errore gravissimo: il glicogeno muscolare non può agire sulla glicemia, in quanto il glucosio può entrare nei muscoli ma non può uscire, quindi se la glicemia si abbassa non può rialzarsi grazie al glicogeno muscolare
Il cortisolo innesca il reperimento di energia quindi:
Innesca la glicogenolisi (nel fegato) riversando glucosio nel sangue (la glicemia aumenta)
Innesca la lipolisi (tessuto adiposo in particolare) riversando acidi grassi liberi nel sangue
Innesca la gluconogenesi (produzione di glucosio da aminoacidi, quindi catabolismo proteica)
Se questa situazione permane il nostro organismo vede un aumento della glicemia con produzione di insulina, ma la glicemia non diminuisce se c'è tanto cortisolo e quindi si innesca la resistenza insulinica, ovvero pur essendoci l'insulina, non funziona a dovere.
Normalmente le cose si bilanciano, se cè cortisolo non c'è insulina, l'uno inibisce l'altro.
Ok. Un ultimo chiarimento , leggo su internet che il cortisolo fa ingrassare perché dato che aumenta la glicemia impedendo di utilizzare il glucosio come energia viene poi trasformato in Grasso , poi dice che aumenta l'insulinemia nonostante ci sia insulino resistenza . La mia domanda è perché si trasformano in Grasso se viene prodotta insulina , non dovrebbe diminuire la glicemia? O viene prodotta insulina e avremo iperinsulinemia ma non riesce ad esplicare la sua funzione dato che determina insulino resistenza?
il cortisolo è iperglicemizzante.
Se sei in salute non avrai di che preoccuparti. se sei diabetico il discorso cambia.
sul metabolismo del glucosio ci hanno scritto trattati enormi, sarebbe un po' difficile sintetizzare tutto qui. diciamo che il serbatoio è il glicogeno endogeno. poi subentra anche la gluconeogenesi a partire da svariati precursori. Il corpo è fatto abbastanza bene da tenere tutto bilanciato, a meno che non sia abbiano patologie ovviamente.
ciao , volevo un chiarimento sulla funzione del cortisolo . leggo che aumenta la glicemia grazie alla gluconeogenesi epatica e riducendo la captazione di glucosio a livello perferico per questo è detto antinsulinico.
Da dove prendiamo energia se riduce la captazione di glucosio ai muscoli durante un attività fisica intensa? nei normoglicemici la glicemia durante l'attività fisica intensa rimane comunque nella norma , mentre nei diabetici aumenta oltre i valori medi poichè la loro insulina non funziona bene?
rispondete per favore
grazie in anticipo
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Leave a comment: