Annuncio

Collapse
No announcement yet.

sovraspinoso

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    sovraspinoso

    garzie per il consiglio "le bolle"..volevo chiedere quest'inverno ho avuto un brutta infiammazzione del tendine del sovraspinoso in confiltto con il tendine del bicipite.ora dopo mesi di accurata attenzione e i giusti esercizi sono riuscito in qualche modo a ripristinare la cosa..nonostante tutto a marzo ho fatto una r.m.dove e' venuta fuori una dismogeneita'del sovraspinoso.volevo sapere se ci sono rischi di rottura durante gli allenamenti ps:il lento dietro e praticamente ineseguibile..e' possibile recuperarlo del tutto?il tendine ovviamente..grazie.
    http://www.youtube.com/watch?v=lgidB5Bzofk

    #2
    attenzione! avevo un problema simile al tuo: modica disomogeneià del tendine del sovraspianto (bilaterale) che mi ha invalidato in un paio di anni con periodi di remissione sempre più brevi.
    curati bene il conflitto scapolo omerale, se ci riesci e non preoccuparti del dolore che è solo in sintomo.
    non sottovalutare il problema o rischi di fare la fine del sottoscritto.

    Commenta


      #3
      dal punto di vista strettamente istologico....aspettiamo il parere dei medici....comunque sono quasi sicuro che il tendine sia tessuto nobile.
      giustamente,devi porre attenzione al problema spalla,che in molti hanno.tieniti controllato dal punto di vista medico e "riabilitativo":anch'io infatti ho avuto un leggero problema infiammatorio al capo lungo,e ho notato grossi miglioramenti con gli esercizi specifici per la cuffia.Adesso ho una bella spalla forte da 4 kg per 15 reps. di l-fly,e mi sento sicuro.
      cura anche la postura e l'allungamento muscolare,in particolare del pettorale.non sembra ma un'atteggiamento viziato è spesso causa di infiammazioni a livello scapolo omerale.
      attenzione alla tecnica degli esercizi e agli esercizi pericolosi (le solite cose trite e ritrite).
      che il tendine si possa rompere così di botto durante l'allenamento.....non credo (scongiuri),penso che prima si passi dalla inevitabile degenerazione (dolorosa).
      occupati di fare un buon rinforzo dei rotatori e dovresti riuscire a diminuire la tensione sui tendini e sull'articolazione.

      ciao!!!
      L'altra riabilitazione

      Il sito Internet sulle più avanzate metodiche riabilitative

      Commenta


        #4
        Originally posted by shamless1
        se ci riesci e non preoccuparti del dolore che è solo in sintomo.

        Io invece mi preoccuperei del dolore.
        Eviterei ogni e qualsiasi esercizio e movimento che provoca dolore.

        2 strade possibili: quella chirurgica (seguita da riabilitazione) e quelle riabilitativa senza chirurgia.

        Se si prende la seconda, io consiglierei di iniziare con esercizi di "decompressione" che in genere non provocano dolore, mantengono l'articolazione mobile, e dai tempo all'infiammazione di attenuarsi.

        Eventualmente una o due infiltrazioni di cortisone.

        Poi, dopo qualche settimana, pian piano, si comincia a lavorare sui muscoli, per la coordinazione soprattutto.
        Coordinazione = far recuperare alla cuffia la coordinazione con gli altri muscoli del cingolo in modo da ritornare ad avere una spalla stabile.

        Secondo me in tutto il processo IL DOLORE VA EVITATO.
        Bisogna sempre stare SOTTO la soglia del dolore.
        Sconsiglio anche qualsiasi antidolorifico, dopo le eventuali infiltrazioni.

        Dopo che si e' in grado di muovere la spalla in modo normale, senza sovraccarichi e senza dolore, se si ha voglia e tempo, si puo' pensare di ricominciare con il bb.


        Eagle
        Io credo nelle persone, però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sa che mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza.

        NEUROPROLOTERAPIA - la nuova cura per problemi articolari e muscolari. Mininvasiva ma soprattutto, che funziona!
        kluca64@yahoo.com

        Commenta


          #5
          ma no, mi sarò espresso male. volevo dire di andare alla radice del problema , senza preoccuparsi di eliminare soltanto il dolore con degli analgesici!
          tu scrivi:
          non sembra ma un'atteggiamento viziato è spesso causa di infiammazioni a livello scapolo omerale.
          ecco potresti scendere un attimo in particolari?

          Commenta


            #6
            atteggiamento anteposto....pettorale contratto che tira,piccola ma continua tensione sulle spalle.....conseguente alterata biomeccanica gleno omerale.
            E' un problema tipico delle persone anziane che tendono a stare in cifosi,ma in un BBer che ha muscoli forti ma contratti si può presentare qualcosa di simile....
            L'altra riabilitazione

            Il sito Internet sulle più avanzate metodiche riabilitative

            Commenta


              #7
              quindi una postura cifotica, da terminale ,se prolungata per anni porta ad aggravare il problema, o non significa niente?

              Commenta


                #8
                secondo me si,purtroppo non ho studi scientifici a riguardo sottomano.però ti posso dire che uno dei cardni della riabilitazione di spalla è la retroposizione...
                L'altra riabilitazione

                Il sito Internet sulle più avanzate metodiche riabilitative

                Commenta


                  #9
                  mi lasci pieno di interrogativi...

                  cos aintendiamo per retroposizione? come sappiamo se siamo in anteroposizione (si scrive così?)?
                  come si raggiunge la retroposizione'

                  Commenta

                  Working...
                  X
                  😀
                  🥰
                  🤢
                  😎
                  😡
                  👍
                  👎