Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Squat e mal di schiena

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    Squat e mal di schiena

    Vi posto questo articolo. Secondo voi è attendibile?

    ----------------------------------------
    1. RESEARCH UPDATE: Squats And Your Back
    ----------------------------------------

    Are squats really bad for your back?

    New research shows that squats -- often criticized on the basis
    they're "bad" for your back -- could actually be doing your spine
    some good.

    In many modern health clubs, the popularity of exercise machines
    has left the squat rack relegated to a dark, dusty corner in the
    back of the gym. However, this recent trial shows that squats
    (and other related exercises, such as the deadlift) could be the
    best way to maintain the strength of your spine as you get older.

    The study, published in the International Journal of Sports
    Medicine, examined the back of the man holding the current world
    record for the squat. Despite being able to squat over 1,000
    pounds, several scans revealed a remarkably healthy spine.

    * MRI scans revealed normal spinal alignment.

    * There was no evidence of disc herniation.

    * In addition, there was no sign of compressive disc disease.

    More important, the scans also showed an extremely high level of
    "bone strength" (called bone mineral density) in the spine. This
    is important, especially for women. According to some estimates,
    one out of every three women over the age of 65 will suffer a
    fracture of the spine.

    A reduced bone mineral density -- which increases your risk of a
    fracture -- is far more widespread than previously thought.
    Recent surveys show that almost 4 out of 10 women aged 50 or over
    have osteopenia, which is a mild bone mineral loss.

    When calcium in your diet runs short, the body drains the calcium
    stored in your bones. This weakens them significantly. Some
    bones, especially those in the spine, can become so weak that
    just the weight of your body causes them to suddenly
    disintegrate, often into scattered fragments that can't be
    reassembled.

    Your spine can also become "compressed" during old age, forming
    what is often called "dowager's hump". This is the posture
    assumed by many older women as they appear to get shorter.

    One last tip...

    When squatting with a heavy weight, make sure to avoid the
    popular recommendation to keep your back flat. According to Dr.
    Mel Siff, in his book Facts and Fallacies of Fitness, a flat back
    is, "virtually impossible" for most normal people to achieve.

    "Keeping the back 'flat' is common advice in the gymnasium
    training environment, yet its validity is rarely questioned.
    Actually, a flat back devoid of any curvature, is not only
    virtually impossible for a normal person to achieve, but it
    also reduces the ability of the spine to absorb or distribute
    shock and stress effectively."

    Although there are numerous factors affecting the strength of
    your bones, training with heavy weights is one of the best ways
    to ensure you're still leading an active life right into old age.

    Reference

    Dickerman, R.D., Pertusi, R., & Smith, G.H. (2002). The upper
    range of lumbar spine bone mineral density? An examination of the
    current world record holder in the squat lift. International
    Journal of Sports Medicine, 21, 469-470

    To view this update on-line, visit:




    Un saluto

    Ippo
    Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza (Dante Alighieri, Inferno, Canto 26:118).


    #2
    Ippo ti racconto la mia esperienza personale.

    Mi è capitato in passato di soffrire di mal di schiena.
    Una volta in settimana bianca mi sono fermato a metà discesa dal dolore pensavo di non poter più scendere a valle.
    Un'altra volta tornando da un viaggio con una valigia molto pesante sono dovuto andare dal mio ortopedico/chiropratico per farmi "sbloccare".
    Quando mi allenavo coi pesi alcuni anni fa, non facevo mai lo squat nè altri esercizi tipo gli stacchi.
    E soffrivo di dolori alla schiena, soprattutto dopo aver eseguito gli esercizi DA SEDUTO (tipo il lento).

    Beh da quest'anno ho introdotto squat libero e stacchi a gambe tese e faccio gli esercizi (gli altri esercizi della scheda) sempre in piedi (quando è possibile).

    Risultato:
    Non ho più avuto dolori alla schiena.
    Inoltre un giorno che avevo mal di schiena a causa di uno sforzo fatto male per sollevare una scrivania, sono andato in palestra lo stesso e ho fatto lo squat, e il dolore si è attenuato anzichè aumentare.

    Certo i miei dolori sono da attribuire alla muscolatura e non ad ernie discali, ed eseguo sempre lo squat e gli stacchi con pesi moderati (relativamente alle mie possibilità) e con la massima attenzione all'esecuzione corretta.

    Ritengo comunque che i benefici di questi esercizi siano di gran lunga superiori ai rischi di iinfortuni alla schiena.
    (ovviamente se eseguiti correttamente e in individui che non hanno problemi a carico della colonna vertebrale)

    Ciao



    Isn't it funny..?
    You hear a phone ringing, and it could be anybody..
    but a ringing phone has to be answered..
    doesn't it?

    Commenta


      #3
      Ciao Fat Grazie x le testimonianze. Io purtroppo un paio di erniette le ho, una calcificata ed un'altra molto bassa. Mi piacerebbe provare sto squat - peraltro mai fatto in vita mia!! - me gli istruttori in palestra mi sconsigliano viiiiivamente la cosa, ed io sono dibattuto.

      naaaturaaaaal.....aiutami tuuuuuu

      Ippo
      Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza (Dante Alighieri, Inferno, Canto 26:118).

      Commenta


        #4
        Quello studio e' fatto su UN INDIVIDUO, probabilmente giovane che NON HA patologie del rachide.

        Inoltre, essendo un campio, e' certamente dotato di ossa, legamenti, dischi intervebrali, etc., di eccezzionale resistenza.

        Il fatto che lui, per ora, non abbia alcun danno alla schiena non ha nessun significato per la gente in generale.

        Il mal di schiena puo' avere molteplici cause, nel caso si attenui con lo squat non e' certo per un 'ernia o un altro problema degenerativo irreparabile. Spesso si tratta di dolori muscolari, che a volte possono beneficiare di allenamento, anche con lo squat.

        Per il resto ragionate in modo sensato, con il cervello e non con il cuore!
        Anche a me piacerebbe che i pesi, la dieta del bb, gli steroidi, facessero poi in fondo solo bene, ma non e' cosi'.

        Una colonna malata, in cui alcuni dischi sono danneggiati, lacerati, mancano del nucleo polposo in toto o in parte perche' erniato, calcificato, etc. come fate a pensare che tragga giovamento dal metterci alcuni quintali sopra e poi muoversi?

        Quintali perche' il carico che metti sulla cima della schiena o che tieni nel bilanciere dello stacco, per il sistema di leve e fulcri, si moltiplica per un bel numero di volte a livello del disco intervertebrale.

        Poi capita che uno ha un'ernia, sta male per 2 anni, poi il nucleo erniato calcifica e degenera ulteriormente, si riduce di volume e non comprime piu', e il dolore passa.

        Pero' non pensiamo che sia finita: gli altri dischi, sovrastanti, vengono sovraccaricati dalla mancanza funzionale del disco sottostante.
        Ci metteranno qualche anno o magari di piu' (a seconda di quanto squat uno fara' , ma si possono lacerare anche loro). e cosi' via a salire.

        e poi le articolazioni intervertebrali vanno fuori asse, perdono la loro meccanica, e comincia l'artrosi.
        Dopo qualche anno i dolori.
        Etc, etc.

        Gia' sono processi che avvengono piu' o meno in tutti, se poi uno che ha la sfiga di averli da giovane gli vuol dare un bello spintone facendo lo squat perche' ha letto l'articolo del campione di 20 anni, con articolazioni da bovino, che ha la schiena sana, vedete un po' voi...................


        Eagle
        Io credo nelle persone, però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sa che mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza.

        NEUROPROLOTERAPIA - la nuova cura per problemi articolari e muscolari. Mininvasiva ma soprattutto, che funziona!
        kluca64@yahoo.com

        Commenta


          #5
          Originally posted by Eagle
          Quello studio e' fatto su UN INDIVIDUO, probabilmente giovane che NON HA patologie del rachide.

          Inoltre, essendo un campio, e' certamente dotato di ossa, legamenti, dischi intervebrali, etc., di eccezzionale resistenza.

          Il fatto che lui, per ora, non abbia alcun danno alla schiena non ha nessun significato per la gente in generale.

          Il mal di schiena puo' avere molteplici cause, nel caso si attenui con lo squat non e' certo per un 'ernia o un altro problema degenerativo irreparabile. Spesso si tratta di dolori muscolari, che a volte possono beneficiare di allenamento, anche con lo squat.

          Per il resto ragionate in modo sensato, con il cervello e non con il cuore!
          Anche a me piacerebbe che i pesi, la dieta del bb, gli steroidi, facessero poi in fondo solo bene, ma non e' cosi'.

          Una colonna malata, in cui alcuni dischi sono danneggiati, lacerati, mancano del nucleo polposo in toto o in parte perche' erniato, calcificato, etc. come fate a pensare che tragga giovamento dal metterci alcuni quintali sopra e poi muoversi?

          Quintali perche' il carico che metti sulla cima della schiena o che tieni nel bilanciere dello stacco, per il sistema di leve e fulcri, si moltiplica per un bel numero di volte a livello del disco intervertebrale.

          Poi capita che uno ha un'ernia, sta male per 2 anni, poi il nucleo erniato calcifica e degenera ulteriormente, si riduce di volume e non comprime piu', e il dolore passa.

          Pero' non pensiamo che sia finita: gli altri dischi, sovrastanti, vengono sovraccaricati dalla mancanza funzionale del disco sottostante.
          Ci metteranno qualche anno o magari di piu' (a seconda di quanto squat uno fara' , ma si possono lacerare anche loro). e cosi' via a salire.

          e poi le articolazioni intervertebrali vanno fuori asse, perdono la loro meccanica, e comincia l'artrosi.
          Dopo qualche anno i dolori.
          Etc, etc.

          Gia' sono processi che avvengono piu' o meno in tutti, se poi uno che ha la sfiga di averli da giovane gli vuol dare un bello spintone facendo lo squat perche' ha letto l'articolo del campione di 20 anni, con articolazioni da bovino, che ha la schiena sana, vedete un po' voi...................


          Eagle
          up!!!
          mi piace soprattutto la parte di ragionare col cervello non col cuore......o non con i muscoli aggiungo!
          L'altra riabilitazione

          Il sito Internet sulle più avanzate metodiche riabilitative

          Commenta

          Working...
          X
          😀
          🥰
          🤢
          😎
          😡
          👍
          👎