Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Mie analisi del sangue

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    Mie analisi del sangue

    Sono da poco diventato donatore queste sono le mie analisi, gli unici valori leggermente fuori dagli intervalli di riferimento sono il Ferro e la Ves
    Dunque le analisi le ho fatte circa due giorni un allenamento molto blando (settimana di scarico).
    Quando il medico mi ha visitato prima della donazione mi ha chiesto se faccio sport, se uso integratori ecc. Quando gli ho detto che uso (usavo) proteine in polvere per circa 20 grammi al mattino mi ha detto di spospenderle senza chiedermi nulla della dieta vabbè si vedeva che non era proprio un luminare...comunque tutti i valori rientrano alla perfezione negli intervalli di riferimento (anche perchè altrimenti mica mi fanno di donare )
    Posto quelli che più possono interessati dall'attività in palestra e dall'alimentazione proteica, come già detto gli unici leggermente fuori sono quelli che ho segnalato:

    Ferro 181 da 59 a 170
    Ferritina 105 da 18 a 250
    Ves (dopo un'ora) 21 fino a 20

    Proteine totali 7,7 da 6,4 a 8,7
    Urea 32 da 16 a 50
    Acido Urico 4,4 da 3,0 a 8,0
    Creatinina 1,3 da 0,6 a 1,5
    Glucosio 85 inf. a 126
    Trigliceridi 92 inf. a 150
    Colesterolo totale 149 inf a 200
    AST (transaminasi GOT) 21 fino a 37
    ALT (transaminasi GPT) 30 fino a 53
    Gamma GT (GGT) 18 fino a 56

    Che dite? Vanno bene?

    #2
    Originariamente Scritto da Dale Cooper Visualizza Messaggio
    Sono da poco diventato donatore queste sono le mie analisi, gli unici valori leggermente fuori dagli intervalli di riferimento sono il Ferro e la Ves
    Dunque le analisi le ho fatte circa due giorni un allenamento molto blando (settimana di scarico).
    Quando il medico mi ha visitato prima della donazione mi ha chiesto se faccio sport, se uso integratori ecc. Quando gli ho detto che uso (usavo) proteine in polvere per circa 20 grammi al mattino mi ha detto di spospenderle senza chiedermi nulla della dieta vabbè si vedeva che non era proprio un luminare...comunque tutti i valori rientrano alla perfezione negli intervalli di riferimento (anche perchè altrimenti mica mi fanno di donare )
    Posto quelli che più possono interessati dall'attività in palestra e dall'alimentazione proteica, come già detto gli unici leggermente fuori sono quelli che ho segnalato:

    Ferro 181 da 59 a 170
    Ferritina 105 da 18 a 250
    Ves (dopo un'ora) 21 fino a 20

    Proteine totali 7,7 da 6,4 a 8,7
    Urea 32 da 16 a 50
    Acido Urico 4,4 da 3,0 a 8,0
    Creatinina 1,3 da 0,6 a 1,5
    Glucosio 85 inf. a 126
    Trigliceridi 92 inf. a 150
    Colesterolo totale 149 inf a 200
    AST (transaminasi GOT) 21 fino a 37
    ALT (transaminasi GPT) 30 fino a 53
    Gamma GT (GGT) 18 fino a 56

    Che dite? Vanno bene?
    stai benissimo

    Commenta


      #3
      In rete ho trovato questo:

      Come è noto i globuli rossi contengono degli atomi di ferro. Esistono buone ragioni per ipotizzare che i globuli rossi del sangue possano elettrizzarsi e magnetizzarsi, attraendosi l’un l’altro, formando vere e proprie pile e facendo così aumentare la VES.
      La VES misura la fluidità del sangue: più è alta la VES, meno fluido è il sangue. Quando il sangue è magnetico, i valori della VES si innalzano. Generalmente una VES alta è interpretata come l’indizio di un’infezione. Ma nel caso del sangue magnetico la VES può essere alta senza che si sia in presenza di alcuna infezione. Risultato del sangue magnetico è sia una sua minore fluidità, sia un calo della sua capacità di trasportare energia verso le cellule, i tessuti e gli organi. Gli effetti del sangue elettrico e magnetico possono essere ansia, tachicardia, depressione, debolezza, crisi ipertensive ed altri sintomi apparentemente inspiegabili.
      Possiamo facilmente immaginare che, quando i globuli rossi sono magnetizzati, si congestionino anche i filtri del sangue: fegato, reni, milza, polmoni e pelle.
      Molti disturbi a questi organi, che a volte non trovano alcun riscontro clinico, andrebbero analizzati sotto quest’aspetto. Le cellule comunicano tra loro attraverso scambi chimici ed elettrici, ma anche attraverso scambi di vibrazioni sottili. Parte del ferro contenuto nell’organismo è trattenuto e riciclato da fegato e reni, parte è espulso. Quando questi filtri funzionano ancora bene, il ferro congesto viene espulso, perché non è “riconosciuto” come quello giusto. Può allora succedere che il ferro espulso sia superiore a quello introdotto nell’organismo con la dieta. Nessuna integrazione di questo minerale potrà eliminare il problema, se il nuovo ferro ingerito in tal modo sarà in ogni caso sottoposto a campi magnetici. La carenza di ferro porterà presumibilmente ad un’anemia misteriosa quanto resistente a tutte le cure.

      Ora, ricordo che quel giorno ero molto nervoso e agitato (fondamentalmente perchè sono un po' ipocondriaco e non facevo le analisi da molto tempo).
      Cosa potrebbe essere? Abbasso la quota proteica?
      Ieri cmq sono andato a fare una radiografia...mi devo preoccupare?

      Commenta


        #4

        Commenta


          #5
          Originariamente Scritto da Dale Cooper Visualizza Messaggio
          In rete ho trovato questo:

          Come è noto i globuli rossi contengono degli atomi di ferro. Esistono buone ragioni per ipotizzare che i globuli rossi del sangue possano elettrizzarsi e magnetizzarsi, attraendosi l’un l’altro, formando vere e proprie pile e facendo così aumentare la VES.
          La VES misura la fluidità del sangue: più è alta la VES, meno fluido è il sangue. Quando il sangue è magnetico, i valori della VES si innalzano. Generalmente una VES alta è interpretata come l’indizio di un’infezione. Ma nel caso del sangue magnetico la VES può essere alta senza che si sia in presenza di alcuna infezione. Risultato del sangue magnetico è sia una sua minore fluidità, sia un calo della sua capacità di trasportare energia verso le cellule, i tessuti e gli organi. Gli effetti del sangue elettrico e magnetico possono essere ansia, tachicardia, depressione, debolezza, crisi ipertensive ed altri sintomi apparentemente inspiegabili.
          Possiamo facilmente immaginare che, quando i globuli rossi sono magnetizzati, si congestionino anche i filtri del sangue: fegato, reni, milza, polmoni e pelle.
          Molti disturbi a questi organi, che a volte non trovano alcun riscontro clinico, andrebbero analizzati sotto quest’aspetto. Le cellule comunicano tra loro attraverso scambi chimici ed elettrici, ma anche attraverso scambi di vibrazioni sottili. Parte del ferro contenuto nell’organismo è trattenuto e riciclato da fegato e reni, parte è espulso. Quando questi filtri funzionano ancora bene, il ferro congesto viene espulso, perché non è “riconosciuto” come quello giusto. Può allora succedere che il ferro espulso sia superiore a quello introdotto nell’organismo con la dieta. Nessuna integrazione di questo minerale potrà eliminare il problema, se il nuovo ferro ingerito in tal modo sarà in ogni caso sottoposto a campi magnetici. La carenza di ferro porterà presumibilmente ad un’anemia misteriosa quanto resistente a tutte le cure.

          Ora, ricordo che quel giorno ero molto nervoso e agitato (fondamentalmente perchè sono un po' ipocondriaco e non facevo le analisi da molto tempo).
          Cosa potrebbe essere? Abbasso la quota proteica?
          Ieri cmq sono andato a fare una radiografia...mi devo preoccupare?

          A quanto hai ematocrito, emoglobina e bilirubina? Se sono tt nella norma non dovrebbe esserci nessun problema
          Ti consiglierei al massimo di mangiare un pò meno carne rossa.
          capolavoro di GABRIELE81
          Grazie,grazie,grazie. Hai sconvolto le costruzioni dogmatiche attorno al concetto di "Immondità". E' roba dell'altro mondo, specie quando ti ergi a novello maestro di vita Do Nascimento. Inoltre ti ricostruisco alcuni accadimenti: la tua miss padania si fa trapanare da messer gran cefalo "pensando a te", però evidentemente "pensando a te" (c.d. scopate alla Bam) gli vien voglia di assaggiare ancora una volta il robusto mattarello del 27enne...

          Commenta


            #6
            Tutti dentro i valori di riferimento...gli unici due valori leggermente fuori sono quelli (più che altro il ferro dato che la Ves in certi ospedali ha un valore di riferimento più alto...)

            Naturalman te che dici?

            Commenta

            Working...
            X
            😀
            🥰
            🤢
            😎
            😡
            👍
            👎