Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Cronaca e politica estera [Guerra Ucraina-Russia] Thread unico.

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    Originariamente Scritto da The_machine Visualizza Messaggio
    Secondo me invece sarebbe stato più opportuno mettere più sanzioni possibili fin da subito al posto di questa gradualità.

    L'impatto a parità di tempo sarebbe stato ovviamente maggiore aumentando di conseguenza la probabilità di un crollo del fronte interno e quindi la ricerca di negoziazione da parte della Russia.
    A me sembra siano stati piuttosto rapidi. Ricordo i primi giorni in cui hanno vacillato, ma dopo le sanzioni sono state attivate di colpo e per grandi blocchi. Alcune, come quella pesantissima dello Swift, quasi subito.

    La verità è che
    A- C'era da capire come avrebbe reagito il popolo ucraino. Perché se avesse reagito come credevano i servizi russi, di fatto sarebbe stata un'annessione forzata, più che una guerra.
    B- l America doveva capire meglio lo stato delle cose per poi agire e guadagnarci


    Originariamente Scritto da Sean
    mi attacco ai tuoi pantaloni o te lo infilo a forza in gola




    Commenta


      Originariamente Scritto da zuse Visualizza Messaggio
      A me sembra siano stati piuttosto rapidi. Ricordo i primi giorni in cui hanno vacillato, ma dopo le sanzioni sono state attivate di colpo e per grandi blocchi. Alcune, come quella pesantissima dello Swift, quasi subito.

      La verità è che
      A- C'era da capire come avrebbe reagito il popolo ucraino. Perché se avesse reagito come credevano i servizi russi, di fatto sarebbe stata un'annessione forzata, più che una guerra.
      B- l America doveva capire meglio lo stato delle cose per poi agire e guadagnarci
      Son d'accordo che è stato giusto temporeggiare i primi giorni per capire se ne valeva la pensa, se ci sarebbe stata una resistenza efficace.

      Però se adesso si parla di inasprire le sanzioni...vuol dire che c'è ancora margine d'intervento e che quindi non hanno fatto tutto il possibile fin da quando hanno deciso di intervenire.

      Commenta


        Può anche essere che le sanzioni rimaste siano tanto pesanti per loro quanto per noi.
        Ad esempio bloccare l'export di determinati prodotti e materie prime.
        Quindi prima di attivarle uno ci deve ragionare un po'


        Originariamente Scritto da Sean
        mi attacco ai tuoi pantaloni o te lo infilo a forza in gola




        Commenta


          Fare tutto il possibile non è sempre una buona idea. Anzi, non lo è quasi mai.
          Originariamente Scritto da Sean
          mò sono cazzi questo è sicuro.
          Originariamente Scritto da bertinho7
          ahahhahah cmq è splendido il tuo modo di mettere le mani avanti prima, impazzire durante, e simil polemizzare dopo

          Originariamente Scritto da Giampo93
          A me fai venire in mente il compianto bertigno
          Originariamente Scritto da huntermaster
          Bignèw

          Commenta


            Ukraine’s Volodymyr Zelenskyy tops POLITICO 28 poll as most powerful person in Europe

            One voter describes the Ukraine president as ‘a beacon of hope.’

















            Commenta


              Grazie Mach era qualche pagina che non mettevi santini, poster e copertine a grandezza reale
              Attendiamo l'apprezzamento di Marcu
              "It' better stand tall when they're calling you out, don't bend, don't break, don't back down"

              Commenta


                Originariamente Scritto da Nemesis84 Visualizza Messaggio
                Grazie Mach era qualche pagina che non mettevi santini, poster e copertine a grandezza reale
                Attendiamo l'apprezzamento di Marcu
                Senza speranze ormai, l'ha proprio ammaliato.

                Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
                Originariamente Scritto da Sean
                Tu non capisci niente, Lukino, proietti le tue fissi su altri. Sei di una ignoranza abissale. Prima te la devi scrostare di dosso, poi potremmo forse avere un dialogo civile.

                Commenta


                  Originariamente Scritto da zuse Visualizza Messaggio
                  Può anche essere che le sanzioni rimaste siano tanto pesanti per loro quanto per noi.
                  Ad esempio bloccare l'export di determinati prodotti e materie prime.
                  Quindi prima di attivarle uno ci deve ragionare un po'
                  Originariamente Scritto da Zbigniew Visualizza Messaggio
                  Fare tutto il possibile non è sempre una buona idea. Anzi, non lo è quasi mai.
                  Più ci si spinge avanti più le sanzioni avranno effetto anche su chi le commina, chi le commina non sta attraversando una fase di tranquillità economica quindi giocarsi anche le carte più pesanti significa mettere sul piatto uno sforzo enorme a livello economico.

                  Emanciparsi dal gas russo sul lungo periodo sarebbe utile, nel senso di non dipendere più (ma solo in parte) però è una transizione che per essere non penalizzate richiede anni, farlo di botto farebbe malissimo con effetti sul benessere europeo e sull'industria che farebbe tornare in recessione. Non credo sia un prezzo pagabile allo stato attuale, ma nemmeno immaginabile.
                  "It' better stand tall when they're calling you out, don't bend, don't break, don't back down"

                  Commenta


                    Originariamente Scritto da zuse Visualizza Messaggio
                    Può anche essere che le sanzioni rimaste siano tanto pesanti per loro quanto per noi.
                    Ad esempio bloccare l'export di determinati prodotti e materie prime.
                    Quindi prima di attivarle uno ci deve ragionare un po'
                    il problema è sempre quello, gli americani lo possono fare e ci rimettono poco o nulla, per noi invece sarà un bagno di sangue economicamente parlando....
                    dopo 80 anni ancora così stiamo...
                    e che 2 palle anche direi
                    Originariamente Scritto da Marco pl
                    i 200 kg di massimale non siano così irraggiungibili in arco di tempo ragionevole per uno mediamente dotato.
                    Originariamente Scritto da master wallace
                    IO? Mai masturbato.
                    Originariamente Scritto da master wallace
                    Io sono drogato..

                    Commenta


                      Scholz: “La Nato non entrerà in guerra”
                      «La Nato non entrerà in guerra. Su questo concordiamo tutti, sia in Europa che con gli Stati Uniti». Lo ha detto il cancelliere tedesco Olaf Scholz parlando al Bundestag. Scholz ha aggiunto che la Germania non supporterà un boicottaggio del petrolio e del gas russo ma tenterà di smarcarsi dalle importazioni cercando altri fornitori e aumentando l'uso delle energie rinnovabili. Il cancelliere ha anche evidenziato che l’offensiva della Russia «è in stallo nonostante la distruzione che porta ogni giorno».

                      Separatisti Donetsk, controlliamo oltre metà Mariupol

                      Le forze separatiste del Donetsk controllano oltre metà del territorio della città di Mariupol. Lo ha dichiarato il capo dell'autoproclamata repubblica secessionista filorussa, Denis Pushilin, al canale Rossiya-24.


                      Lavrov, "l'Occidente cerca un nuovo ordine mondiale"

                      "Quello che sta succedendo nel mondo non riguarda solo e non tanto l'Ucraina, ma gli sforzi per creare un nuovo ordine mondiale". Lo ha detto il ministro degli Esteri russo Serghei Lavrov in un discorso all'Istituto statale di relazioni internazionali di Mosca., ha sottolineato, come riporta la Tass. L'obiettivo è "quello di contenere la Russia, così come qualsiasi altro Paese che agisce in modo indipendente sulla scena globale. Nell'ambito della direzione assunta dalla Nato nei confronti della Russia, l'Ucraina è stata scelta come strumento per sopprimere l'indipendenza della Russia", ha detto Lavrov.

                      La Stampa-Repubblica
                      ...ma di noi
                      sopra una sola teca di cristallo
                      popoli studiosi scriveranno
                      forse, tra mille inverni
                      «nessun vincolo univa questi morti
                      nella necropoli deserta»

                      C. Campo - Moriremo Lontani


                      Commenta


                        La coperta è corta.

                        Molte nazioni con le risorse sotto il chiurlo sono regimi o pseudo tali propriò in virtù del fatto il territorio stesso genera ricchezza. Quindi non serve avere un popolo istruito, che lavora e produce. Ed il distacco tra super ricchi e poveri è molto più accentuato.
                        Questo ci porta ad un bivio ipocrita. Smarcarci sul piano energetico dai cattivi russi per arricchire, ad esempio, i sauditi e legittimarli sul piano internazionale con il Venezuela che non sarà più un paria ( a proposito, quel candidato presidente fantoccio filo americano che ci propinavano come rivale di Maduro e rilasciava intervistone al tg2 h24 che fine ha fatto?) oppure muoverci secondo i nostri interessi, perché, dove si casca, si casca sempre male.


                        Originariamente Scritto da Sean
                        mi attacco ai tuoi pantaloni o te lo infilo a forza in gola




                        Commenta


                          Originariamente Scritto da zuse Visualizza Messaggio
                          La coperta è corta.

                          Molte nazioni con le risorse sotto il chiurlo sono regimi o pseudo tali propriò in virtù del fatto il territorio stesso genera ricchezza. Quindi non serve avere un popolo istruito, che lavora e produce. Ed il distacco tra super ricchi e poveri è molto più accentuato.
                          Questo ci porta ad un bivio ipocrita. Smarcarci sul piano energetico dai cattivi russi per arricchire, ad esempio, i sauditi e legittimarli sul piano internazionale con il Venezuela che non sarà più un paria ( a proposito, quel candidato presidente fantoccio filo americano che ci propinavano come rivale di Maduro e rilasciava intervistone al tg2 h24 che fine ha fatto?) oppure muoverci secondo i nostri interessi, perché, dove si casca, si casca sempre male.
                          Sinceramente non ho approfondito le soluzione di breve termine, cioè per metterci una pezza adesso nel contesto di guerra e sanzioni...però sul lungo termine ci sono alternative che ridurrebbero la dipendenza energetica: nucleare in primis e poi le rinnovabili.

                          Commenta


                            Infatti credo il tema non sia il lungo termine (come nella maggior parte dei problemi) il problema è l'impatto immediato e la situazione preesistente.
                            Non c'è molto buffer per ammortizzare un altro shock dopo quello 2020-21 a meno di decidere di sacrificare economicamente almeno 2 o 3 anni e con sacrificio non intendo che le cose andranno un po' meno bene, intendo che per alcune categorie di persone e alcuni settori vuol dire fare la fame o chiudere
                            "It' better stand tall when they're calling you out, don't bend, don't break, don't back down"

                            Commenta


                              Mosca, missione peacekeeping Nato? Molto pericolosa

                              Inviare forze di peacekeeping in Ucraina sarebbe una decisione "imprudente e estremamente pericolosa": lo ha detto il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, in una conference call con alcuni giornalisti. Peskov, riporta il Guardian, ha avvertito che qualsiasi contatto fra le forze russe e della Nato "potrebbe avere serie conseguenze difficilmente rimediabili". La settimana scorsa la Polonia ha annunciato che presenterà una proposta per una missione di peacekeeping in Ucraina al prossimo vertice della Nato. Anche il ministro degli Esteri russo, Serghei Lavrov, ha sottolineato che con l'invio di una missione di peacekeeping ci sarebbe "quello scontro diretto tra forze russe e della Nato che tutti hanno cercato di evitare e che tutti hanno detto che non deve verificarsi".

                              Repubblica
                              ...ma di noi
                              sopra una sola teca di cristallo
                              popoli studiosi scriveranno
                              forse, tra mille inverni
                              «nessun vincolo univa questi morti
                              nella necropoli deserta»

                              C. Campo - Moriremo Lontani


                              Commenta


                                Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio
                                Scholz: “La Nato non entrerà in guerra”
                                «La Nato non entrerà in guerra. Su questo concordiamo tutti, sia in Europa che con gli Stati Uniti». Lo ha detto il cancelliere tedesco Olaf Scholz parlando al Bundestag. Scholz ha aggiunto che la Germania non supporterà un boicottaggio del petrolio e del gas russo ma tenterà di smarcarsi dalle importazioni cercando altri fornitori e aumentando l'uso delle energie rinnovabili. Il cancelliere ha anche evidenziato che l’offensiva della Russia «è in stallo nonostante la distruzione che porta ogni giorno».

                                Separatisti Donetsk, controlliamo oltre metà Mariupol

                                Le forze separatiste del Donetsk controllano oltre metà del territorio della città di Mariupol. Lo ha dichiarato il capo dell'autoproclamata repubblica secessionista filorussa, Denis Pushilin, al canale Rossiya-24.


                                Lavrov, "l'Occidente cerca un nuovo ordine mondiale"

                                "Quello che sta succedendo nel mondo non riguarda solo e non tanto l'Ucraina, ma gli sforzi per creare un nuovo ordine mondiale". Lo ha detto il ministro degli Esteri russo Serghei Lavrov in un discorso all'Istituto statale di relazioni internazionali di Mosca., ha sottolineato, come riporta la Tass. L'obiettivo è "quello di contenere la Russia, così come qualsiasi altro Paese che agisce in modo indipendente sulla scena globale. Nell'ambito della direzione assunta dalla Nato nei confronti della Russia, l'Ucraina è stata scelta come strumento per sopprimere l'indipendenza della Russia", ha detto Lavrov.

                                La Stampa-Repubblica
                                quello che dice lavrov non è per nulla tranquillizzante ...

                                Commenta

                                Working...
                                X
                                😀
                                🥰
                                🤢
                                😎
                                😡
                                👍
                                👎