Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Emergenza Coronavirus: thread unico.

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    Originariamente Scritto da Luke91 Visualizza Messaggio
    Io non ho visto nessun agente dal 20 dicembre ad oggi
    E dove vivi ?
    Io a Palermo ho visto posti di blocco ovunque.. [emoji23]
    Anche con 4-5 Camionette ed agenti sulla strada col mitra in bella vista.. [emoji28]
    Anche un po' troppo, direi.
    Sembravano i posti di blocco per quando ci sono i latitanti.

    Inviato dal mio SM-G988B utilizzando Tapatalk
    Originariamente Scritto da Sean
    Tu non capisci niente, Lukino, proietti le tue fissi su altri. Sei di una ignoranza abissale. Prima te la devi scrostare di dosso, poi potremmo forse avere un dialogo civile.

    Commenta


      Idem nessun controllo visto
      Originariamente Scritto da Sean
      faccini, kazzi, fike, kuli
      cesko92 [at] live.it

      Commenta


        Li avranno mandati tutti a Palermo.

        Inviato dal mio SM-G988B utilizzando Tapatalk
        Originariamente Scritto da Sean
        Tu non capisci niente, Lukino, proietti le tue fissi su altri. Sei di una ignoranza abissale. Prima te la devi scrostare di dosso, poi potremmo forse avere un dialogo civile.

        Commenta


          Nessun controllo, almeno nel Lazio.
          La gente ha fatto quello che gli pareva perche si e' semplicemente rotta i coglion1. Non puoi chiudere la gente in casa per 2/3 dell'anno e sperare che tutti continuino a seguire le direttive. Ci ha rotto le palle con sta storia della convivenza con il virus senza specificare che con il virus non puoi convivere, perche ci sono migliaia di attivita' che campano con gli assembramenti dunque non puoi scendere a compromessi e dire: "lascio aperti bar e ristoranti e tengo sotto controllo il virus". L''unica via percorribile era ed e' quella di fare lockdown periodici di 3 settimane ogni qualvolta l'Rt supera una certa soglia e nel resto del tempo lasciare tutto aperto.


          Tessera N° 7

          Commenta


            anche qui in campania pochissimi controlli mentre durante il primo lockdown non potevi fare 3 passi che ti fermavano
            Originariamente Scritto da SPANATEMELA
            parliamo della mezzasega pipita e del suo golllaaaaaaaaaaaaazzzoooooooooooooooooo contro la rubentus
            Originariamente Scritto da GoodBoy!
            ma non si era detto che espressioni tipo rube lanzie riommers dovevano essere sanzionate col rosso?


            grazie.




            PROFEZZOREZZAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA

            Commenta


              Che poi è paradossale. A seguire le norme fai prima di tutto un favore a te stesso e poi agli altri. Invece il sentimento popolare è che il distanziamento sociale imposto sia quasi un dispetto per farci vivere male.

              Commenta


                Riapertura scuole il 7 gennaio, docenti e Ata dicono no: per il 90% non ci sono le condizioni.


                Mancano le condizioni per la riapertura delle scuole il 7 gennaio: è il verdetto del sondaggio che Orizzonte Scuola ha condotto nei giorni del 3 e 4 gennaio.
                Alla rilevazione hanno partecipato un totale di 15.433 utenti che sono intervenuti per esprimere la loro opinione sul ritorno a scuola, in bilico dopo gli sviluppi delle ultime ore.




                La domanda a cui hanno risposto gli utenti era: “Ci sono le condizioni per il ritorno in classe?
                Come si evince dal grafico dell’esito finale, il risultato è stato netto: 14.109 utenti, ovvero il 91,42%, hanno detto “No” alla riapertura della scuola, ritenendo che allo stato attuale non esistono le condizioni di sicurezza.
                In netta minoranza i favorevoli al ritorno a scuola: 1207 utenti, ovvero il 7,82%.
                Solo 117 gli utenti che ancora non hanno sviluppato un’opinione sul tema rientro in classe.
                Si tratta di un risultato da tenere in considerazione in quanto, pur non rappresentativo della totalità del personale scolastico italiano, fornisce un’idea molto chiara su quale sia l’opinione di chi a scuola ci lavora ogni giorno.

                https://www.orizzontescuola.it/riape...VmVs6XZSmQ2wDM
                Originariamente Scritto da Sean
                Tu non capisci niente, Lukino, proietti le tue fissi su altri. Sei di una ignoranza abissale. Prima te la devi scrostare di dosso, poi potremmo forse avere un dialogo civile.

                Commenta


                  Ho il domicilio presso casa della mia ragazza (dove materialmente abito), la residenza presso casa dei miei genitori (dove ho abitato fino a fine 2019), nonché la palestra attiva per gli agonisti. Con l'aggiunta degli spostamenti per acquisti, ecc, potenzialmente mi sarei potuto spostare liberamente ovunque. Di fatto però, oltre agli spostamenti strettamente necessari , sono uscito veramente veramente poco.

                  Controlli in giro? Pochi, ma ci sono. Il posto di blocco sulla strada parallela alla mia palestra, intorno alle ore 18, lo vedo quasi tutti i giorni. Un giorno che dal ritorno dalla palestra ho sforato di 5/10 minuti il coprifuoco, sul ritorno presso il mio domicilio, una pattuglia che iniziava a sistemarsi per il posto di blocco l'ho incrociata.
                  Il punto è però che di gente in giro, nonostante tutto, ne ho vista veramente poca. Perché, dopo un po', l'opinione comune è ormai diventata "Ma dove ***** vado che tanto è tutto chiuso...".

                  Penso che ormai dare al colpa ai cittadini che non rispettano le regole sia quantomeno anacronistico. Come abbiamo avuto modo di vedere la curva dei contagi segue un andamento proprio, molto più legato alla stagionalità tipica dell'influenza che ai DPCM. La gente si è ormai stancata perché siamo in questa situazione da un anno e, sacrifici su sacrifici, ulteriori sforzi su ulteriori sforzi, la sensazione è ormai quella di star cercando di sciogliere un ghiacciaio con un accendino. Di fatto solo il caldo estivo può aiutarci ad ottenere quel risulta, ghiacciaio o virus che sia.
                  Con questo non voglio dire che domani si debba riaprire tutto, ma che forse è necessaria una maggiore stabilità del vivere quotidiano. Cambi e scambi di colore giornalieri, attività oggi aperte domani chiuse, preapriamo la ripartenza ma a breve richiudiamo tutto per la n+1 ondata... La sensazione è quella di essere presi in giro...
                  Che dicano chiaro e tondo cosa si può o non si può fare per un periodo preciso, senza inversioni di rotta ogni 3x2, che diano modo a chi ha le attività chiuse di organizzare la propria vita, ma anche a chi le ha aperte di organizzare i propri affari su regole chiare e stabili...

                  Non siamo lampadine che accendi e spegni a piacere...

                  Commenta


                    Ma quale sarebbe la "stagionalità" tipica dell'influenza? Stagionalità che poi dovrebbe valere solo per l'Italia...

                    Commenta


                      Originariamente Scritto da Miller Visualizza Messaggio
                      Ma quale sarebbe la "stagionalità" tipica dell'influenza? Stagionalità che poi dovrebbe valere solo per l'Italia...
                      Se parli con un qualsiasi medico di base ti dirà che ogni anno, tra ottobre e novembre hai un aumento dei casi di influenza e poi di nuovo intorno a febbraio. A seconda più che altro delle temperature stagionali più o meno rigide. Dopodiché con l'arrivo della primavera e il progressivo aumento delle temperature i nuovi casi tendono al minimo assoluto nel periodo estivo.

                      Ora di questo virus possiamo parlare di seconda, terza, quarta o quinta ondata. Ma sta di fatto che il primo picco 2020 è nato a febbraio ed il secondo a novembre. Ora ci si aspetta un nuovo aumento guardacaso a febbraio, mentre c'è ottimismo per primavera/estate 2021... Dopodiché autunno 2021 che cosa ci si aspetta?
                      Navigare a vista aveva un senso a marzo 2020, virus nuovo ecc, ma dopo un anno la sua stagionalità mi sembra chiara...

                      Commenta


                        Originariamente Scritto da marcu9 Visualizza Messaggio
                        Riapertura scuole il 7 gennaio, docenti e Ata dicono no: per il 90% non ci sono le condizioni.


                        Mancano le condizioni per la riapertura delle scuole il 7 gennaio: è il verdetto del sondaggio che Orizzonte Scuola ha condotto nei giorni del 3 e 4 gennaio.
                        Alla rilevazione hanno partecipato un totale di 15.433 utenti che sono intervenuti per esprimere la loro opinione sul ritorno a scuola, in bilico dopo gli sviluppi delle ultime ore.




                        La domanda a cui hanno risposto gli utenti era: “Ci sono le condizioni per il ritorno in classe?
                        Come si evince dal grafico dell’esito finale, il risultato è stato netto: 14.109 utenti, ovvero il 91,42%, hanno detto “No” alla riapertura della scuola, ritenendo che allo stato attuale non esistono le condizioni di sicurezza.
                        In netta minoranza i favorevoli al ritorno a scuola: 1207 utenti, ovvero il 7,82%.
                        Solo 117 gli utenti che ancora non hanno sviluppato un’opinione sul tema rientro in classe.
                        Si tratta di un risultato da tenere in considerazione in quanto, pur non rappresentativo della totalità del personale scolastico italiano, fornisce un’idea molto chiara su quale sia l’opinione di chi a scuola ci lavora ogni giorno.

                        https://www.orizzontescuola.it/riape...VmVs6XZSmQ2wDM
                        E si continua con la vacanza
                        Originariamente Scritto da Alberto84
                        Te lo dico io gratis che devi fare per crescere: devi spignere fino a cagarti in mano


                        Originariamente Scritto da debe
                        Chi è che è riuscito a trasformarti in un assassino mangiatore di vite altrui?
                        Originariamente Scritto da Zbigniew
                        Kurt non sarebbe capace di distinguere, pur avendoli assaggiati entrambi, il formaggio dalla formaggia.
                        Un indecente crogiuolo di dislessia e malattie veneree.

                        Commenta


                          Originariamente Scritto da Giampo93 Visualizza Messaggio
                          E si continua con la vacanza
                          Se intendi per i ragazzi, okay.
                          Se intendi per il personale, non hai capito proprio nulla.
                          Originariamente Scritto da Sean
                          Tu non capisci niente, Lukino, proietti le tue fissi su altri. Sei di una ignoranza abissale. Prima te la devi scrostare di dosso, poi potremmo forse avere un dialogo civile.

                          Commenta


                            Strano che i professori preferiscano "lavorare da casa" chi l'avrebbe mai detto

                            Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
                            Originariamente Scritto da Pesca
                            lei ti parla però, ti saluta, è gentile, sei tu la merda hunt

                            Commenta


                              Originariamente Scritto da BLOOD black
                              per 1.80 mi mancano 4/5 cm ....

                              Commenta


                                Originariamente Scritto da -El Diablo- Visualizza Messaggio
                                Se parli con un qualsiasi medico di base ti dirà che ogni anno, tra ottobre e novembre hai un aumento dei casi di influenza e poi di nuovo intorno a febbraio. A seconda più che altro delle temperature stagionali più o meno rigide. Dopodiché con l'arrivo della primavera e il progressivo aumento delle temperature i nuovi casi tendono al minimo assoluto nel periodo estivo.

                                Ora di questo virus possiamo parlare di seconda, terza, quarta o quinta ondata. Ma sta di fatto che il primo picco 2020 è nato a febbraio ed il secondo a novembre. Ora ci si aspetta un nuovo aumento guardacaso a febbraio, mentre c'è ottimismo per primavera/estate 2021... Dopodiché autunno 2021 che cosa ci si aspetta?
                                Navigare a vista aveva un senso a marzo 2020, virus nuovo ecc, ma dopo un anno la sua stagionalità mi sembra chiara...
                                Non credo che si segua la stagionalita'... ci sono stati paesi in cui l'epidemia e' esplosa in piena estate. Il virus si placa quando non ha possibilita di riprodursi, ossia quando la gente limita i contatti. Supponiamo di chiudere tutto quando ci sono 100k mila positivi. Verosimilmente i positivi continueranno ad aumentare perche quei 100k positivi contageranno i parenti ed i loro colleghi, fino a quando non si negativizzeranno tutti ed il virus cessera di circolare. E' esattamente cio che e' accaduto a Maggio ed e' cio che ci ha permesso di fare un'estate tranquilla.


                                Tessera N° 7

                                Commenta

                                Working...
                                X
                                😀
                                🥰
                                🤢
                                😎
                                😡
                                👍
                                👎