per chi suona: i nostri strumenti, gli strumenti dei nostri sogni

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • Sly83
    replied
    Originariamente Scritto da Bob Terwillingstorius Visualizza Messaggio

    Magnifico

    Leave a comment:


  • Bob Terwilliger
    replied
    Sto avendo un brutale attacco di GAS:



    Leave a comment:


  • Sergio
    replied
    Originariamente Scritto da fede79 Visualizza Messaggio
    Per Dio Sè organizzo meeting tecnico e ti spanzo con una Squier Telecaster Affinity Butterscotch al collo.
    Non ho il minimo dubbio su questo, la musica esce dalla mani, non dalla chitarra

    Leave a comment:


  • fede79
    replied
    Originariamente Scritto da Miller Visualizza Messaggio

    Proverei su questo sito https://www.mercatinomusicale.com/ e mi indirizzerei sull'usato.

    Per il nuovo mi sono trovato bene con questo https://www.thomann.de/it/index.html

    Leave a comment:


  • Miller
    replied
    No figurati. Non ho mai preso una chitarra senza provarla. Diciamo che questa la volevo prendere per cazzeggio e riprendere un po’ a strimpellare nel (poco) tempo libero. Insomma. Sarà più che altro un pezzo di arredamento

    Leave a comment:


  • Fabi Stone
    replied
    Originariamente Scritto da Miller Visualizza Messaggio
    Il sito è serio e vedo prezzi in linea col mercato digitale.
    Certo, Miller, se avessi modo di provarla prima sarebbe meglio. Non dico solo suonarla, ma proprio tenerla in braccio, sentire il manico, insomma vedere se c'è feeling.
    Non ho mai comprato uno strumento ollain, onestamente.
    Per carità, ci sono i resi e tutto quello che te pare, ma in questo preferisco sentirmi vecchio.

    Leave a comment:


  • Miller
    replied
    Originariamente Scritto da fede79 Visualizza Messaggio
    Se trovi una Classic Vibe (50 o 60 a te la scelta), non te ne penti, e la prendi a meno di 300€.
    la vedo nuova a 380€ https://www.strumentimusicali.net/pr...ch-blonde.html

    Leave a comment:


  • fede79
    replied
    Originariamente Scritto da Fabi Stone Visualizza Messaggio
    Le vibe tele '50 me sa che stanno più altine de prezzo, e se non me sbaglio le fanno in Indonesia, vero?
    Le conosci queste, Fede?
    Io non me ce so mai avvicinato, onestamente.
    Scusa Fà, hai ragione, ho dimenticato di scrivere "usata".

    Ne ho avuta una olympic white, venduta per passare ad una Fender Telecaster Classic 60, e devo dire che faceva il suo sporchissimo lavoro. Sferragliava a dovere col pick-up al ponte (rigorosamente vintage a 3 sellette).

    Si le Vibe sono prodotte in Indonesia.

    Leave a comment:


  • Fabi Stone
    replied
    Originariamente Scritto da fede79 Visualizza Messaggio
    Se trovi una Classic Vibe (50 o 60 a te la scelta), non te ne penti, e la prendi a meno di 300€.
    Le vibe tele '50 me sa che stanno più altine de prezzo, e se non me sbaglio le fanno in Indonesia, vero?
    Le conosci queste, Fede?
    Io non me ce so mai avvicinato, onestamente.

    Leave a comment:


  • fede79
    replied
    Originariamente Scritto da Miller Visualizza Messaggio
    Vorrei prendermi una tele squier per cazzeggio infrequente. Ci sta o no? Budget massimo 300€
    Se trovi una Classic Vibe (50 o 60 a te la scelta), non te ne penti, e la prendi a meno di 300€.

    Leave a comment:


  • Miller
    replied
    Vorrei prendermi una tele squier per cazzeggio infrequente. Ci sta o no? Budget massimo 300€

    Leave a comment:


  • fede79
    replied
    Originariamente Scritto da Sergio Visualizza Messaggio
    Anni 80 non ti so dire, Fabi ha detto "ancora oggi..." , qua andiamo a selezionare chitarre che non si trovano neppure più, le mie sono del 2000 e fanno cagare, se entri in un negozio oggi idem, non riesco ad entrare in un negozio negli anni 80 e chiedere una Squier Japan
    Quella che avevano linkato nel mercatino dell'85 la vendevano a 500 euro.

    L'importante, ripeto che non si generalizzi facendo credere che le Squier siano generalmente migliori delle Fender Custom, poi se alcune Squier negli anni 80, in Giappone e Korea sono uscite bene, sono contento per chi le ha prese.
    Originariamente Scritto da Fabi Stone Visualizza Messaggio
    Sé, scusa però eh...ma se il post d'esordio mio dice che in Giappone stoppano la produzione per non andare in conflitto con quella Usa, in quanto erano modelli della madonna ecc ecc...mica si tratta di "ancora oggi".
    Succede anni fa sta roba, ma le chitarre esistono e chi le ha non credo le abbia bruciate.
    Per Dio Sè organizzo meeting tecnico e ti spanzo con una Squier Telecaster Affinity Butterscotch al collo.

    Leave a comment:


  • Fabi Stone
    replied
    Originariamente Scritto da Sergio Visualizza Messaggio
    Anni 80 non ti so dire, Fabi ha detto "ancora oggi..." , qua andiamo a selezionare chitarre che non si trovano neppure più, le mie sono del 2000 e fanno cagare, se entri in un negozio oggi idem, non riesco ad entrare in un negozio negli anni 80 e chiedere una Squier Japan
    Quella che avevano linkato nel mercatino dell'85 la vendevano a 500 euro.

    L'importante, ripeto che non si generalizzi facendo credere che le Squier siano generalmente migliori delle Fender Custom, poi se alcune Squier negli anni 80, in Giappone e Korea sono uscite bene, sono contento per chi le ha prese.
    Sé, scusa però eh...ma se il post d'esordio mio dice che in Giappone stoppano la produzione per non andare in conflitto con quella Usa, in quanto erano modelli della madonna ecc ecc...mica si tratta di "ancora oggi".
    Succede anni fa sta roba, ma le chitarre esistono e chi le ha non credo le abbia bruciate.

    Leave a comment:


  • Sergio
    replied
    Originariamente Scritto da Bob Terwilliger Visualizza Messaggio
    Assolutamente no. Non conosci la questione.

    Inizialmente, le Squier erano prodotte solo in Giappone. Erano chitarre con la stessa qualità delle Fender di medio livello, ma con manodopera più economica e soprattutto senza il sovrapprezzo del brand. Il prezzo era quindi minore, ma comunque significativo. Avevano pure la verniciatura alla nitro.
    Quando scrivo di manodopera più economica non intendo l'operaio americano vs giapponese, intendo i liutai che si occupano della produzione industriale di alto livello e che in Giappone erano bravi quanto gli americano ma con salari molto minori. Le Squier erano costruite negli stessi stabilimenti in cui si facevano le Aria e le Hondo top di gamma, che erano chitarre di alto livello e costavano anche due milioni di lire. Le Squier comunque avevano diverse linee di prezzo e chiaramente c'erano standard qualitativi differenti. Ma nessuna era una chitarraccia.

    E' solo molti anni dopo che Fender ha usato il marchio Squier per produrre chitarre ultraeconomiche. Tu pensi a Squier e la identifichi con le attuali chitarre da centocinquanta dollari, ma è un'idea del tutto sbagliata parlando delle Squier anni '80.
    Anni 80 non ti so dire, Fabi ha detto "ancora oggi..." , qua andiamo a selezionare chitarre che non si trovano neppure più, le mie sono del 2000 e fanno cagare, se entri in un negozio oggi idem, non riesco ad entrare in un negozio negli anni 80 e chiedere una Squier Japan
    Quella che avevano linkato nel mercatino dell'85 la vendevano a 500 euro.

    L'importante, ripeto che non si generalizzi facendo credere che le Squier siano generalmente migliori delle Fender Custom, poi se alcune Squier negli anni 80, in Giappone e Korea sono uscite bene, sono contento per chi le ha prese.

    Leave a comment:


  • Bob Terwilliger
    replied
    Originariamente Scritto da Sergio Visualizza Messaggio
    NO, perchè proprio questo è il punto, FENDER si, ma le Squier sono una linea economica fatta con materiali economici, costano 10 volte meno, ma non perchè "mi vogliono fregareh", ma per ovvi motivi di materiali ed assemblaggio.
    Assolutamente no. Non conosci la questione.

    Inizialmente, le Squier erano prodotte solo in Giappone. Erano chitarre con la stessa qualità delle Fender di medio livello, ma con manodopera più economica e soprattutto senza il sovrapprezzo del brand. Il prezzo era quindi minore, ma comunque significativo. Avevano pure la verniciatura alla nitro.
    Quando scrivo di manodopera più economica non intendo l'operaio americano vs giapponese, intendo i liutai che si occupano della produzione industriale di alto livello e che in Giappone erano bravi quanto gli americano ma con salari molto minori. Le Squier erano costruite negli stessi stabilimenti in cui si facevano le Aria e le Hondo top di gamma, che erano chitarre di alto livello e costavano anche due milioni di lire. Le Squier comunque avevano diverse linee di prezzo e chiaramente c'erano standard qualitativi differenti. Ma nessuna era una chitarraccia.

    E' solo molti anni dopo che Fender ha usato il marchio Squier per produrre chitarre ultraeconomiche. Tu pensi a Squier e la identifichi con le attuali chitarre da centocinquanta dollari, ma è un'idea del tutto sbagliata parlando delle Squier anni '80.
    Last edited by Bob Terwilliger; 09-12-2021, 20:57:56.

    Leave a comment:

Working...
X