Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Tribuna politica - bw edition

Collapse
This topic is closed.
X
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    Originariamente Scritto da Steel77 Visualizza Messaggio
    si, la prima che mi viene in mente è la trapani-erice
    Stavo per scriverlo
    Bellissima tratta
    Originariamente Scritto da Testa
    Le cose vanno come devono andare
    Noi ci possiamo fare poco.
    Non sopravvalutiamo le nostre questioni nell ambito dell universo

    Commenta


      Originariamente Scritto da Maverick87 Visualizza Messaggio
      Esistono funivie al sudde??

      Adesso vai tranquillo che sono super attenti
      è brutto dire ma di buono ci sarà questo adesso
      Originariamente Scritto da Marco pl
      i 200 kg di massimale non siano così irraggiungibili in arco di tempo ragionevole per uno mediamente dotato.
      Originariamente Scritto da master wallace
      IO? Mai masturbato.
      Originariamente Scritto da master wallace
      Io sono drogato..

      Commenta


        Non ho ancora capito come disabilitare in freno di emergenza rendesse la cabina/impianto usabile, era rotta?

        Commenta


          probabilmente i titoli che alludevano alla tragedia della riapertura non erano del tutto sbagliati, se per riapertura intendiamo qualcosa che consegue alla chiusura. La funivia era chiusa da mesi, appena riaperta hanno avuto delle avvisaglie, ma la prospettiva a quel punto era una lunga chiusura che gli avrebbe fatto perdere la stagione estiva. Se non fosse stato per le chiusure del covid, non sarebbe successo

          Commenta


            Si

            Vanno al risparmio, anche perché non hanno una lira.
            Originariamente Scritto da huntermaster
            tu ti sacrifichi tutta la vita mangiando mer da in bianco e bevendl acqua per.farti le seghe nella tua kasa di prigio.
            Originariamente Scritto da luna80
            Ma come? Non avevi mica posto sicuro al McDonald's come salatore di patatine?

            Commenta


              non so se darei la colpa al covid e' comunque da criminali prendere un rischio del genere. poi capisco la disperazione e tutto, ma sono crepate 3-4 famiglie.

              Commenta


                Originariamente Scritto da Luke91 Visualizza Messaggio
                Si

                Vanno al risparmio, anche perché non hanno una lira.
                Già, non considerando che in caso di incidente sei finito.

                Come il ponte morandi, per risparmiare 10 milioni di lavori ne hanno persi miliardi (oltre a 40 persone morte), o tutte le aziende che non rispettano le norme di sicurezza per risparmiare, fino a che qualcuno non si fa male

                È incredibile l'incapacità di guardare a lungo termine e di valutare i rischi enormi di certe scelte, affidandosi alla buona sorte.

                Altro fatto disgustoso


                Invece che trattarli, così come prevede la legge, avrebbero spacciato fanghi contaminati da metalli pesanti, idrocarburi (e altre... Scopri di più

                Commenta


                  5G, gara da un miliardo per le Forze di polizia: ammesse anche le cinesi Huawei e Zte

                  Il caso finisce in Parlamento con un’interrogazione del Pd. Il ministro dell’Interno Lamorgese: procedure sotto controllo


                  I rischi delle tecnologie cinesi legati al 5G finiscono di nuovo in Parlamento. Il caso stavolta è concreto: una gara d’appalto del ministero dell’Interno per sistemi di telecomunicazioni destinati alle forze di polizia. Valore complessivo, circa un miliardo di euro. Siamo ormai agli sgoccioli del procedimento. «Le offerte devono essere presentate entro il 28 maggio, mentre la procedura di aggiudicazione della prima tranche - si legge nell’interrogazione Pd firmata tra gli altri da Alberto Pagani ed Enrico Borghi (Pd) - con un valore stimato dell’appalto di oltre 133 milioni di euro si aprirà a inizio giugno».


                  Grandi volumi di utilizzo



                  Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Penitenziaria sono destinatarie di un sistema «per la gestione e l’implementazione della rete 4G - e per le sue evoluzioni quali ad esempio il 5G» scrivono i parlamentari dem. È prevista anche la fornitura di tablet, smartphone, accessori per Encoder Video HD, e di «sim abilitate al traffico dati che consentano la fruizione dei servizi di comunicazione e di connettività» nonché la fornitura di «servizi di videosorveglianza in mobilità» e «servizi di accesso alle banche dati». Sono undici le province interessate: Bari, Belluno, Bologna, Cagliari, Catania, Milano, Napoli, Padova, Palermo, Roma, Torino.
                  I rischi e i dubbi sollevati


                  I principali provider cinesi in campo, Huawei e Zte, non sono stati esclusi, ma non ci sono norme oggi per poterlo fare. I grandi operatori delle telecomunicazioni in Italia si appoggiano comunque a loro, sia pure in percentuali variabili, anche se c’è un processo di revisione in corso. A Washington invece sono stati messi al bando dal governo americano. «Nei giorni scorsi gli Stati Uniti hanno adottato una norma che impedisce al governo federale di affidare ad alcuni fornitori cinesi la componentistica di questa natura, appunto per problemi di sicurezza» ha sottolineato Pagani in aula. Il Copasir (comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica) già nel dicembre 2019 aveva detto: «Le tecnologie cinesi sono un pericolo per la sicurezza nazionale». E sottolineato le «fondate le preoccupazioni circa l’ingresso delle aziende cinesi nelle attività di installazione, configurazione e mantenimento delle infrastrutture delle reti 5G».


                  Il caso del Viminale



                  Il bando di gara al ministero dell’Interno-dipartimento di Pubblica sicurezza, di certo inattaccabile sul piano formale, diventa a questo punto l’occasione politica per valutare nel governo presieduto da Mario Draghi, di convinta fede atlantista, la necessità di fronteggiare scenari del genere. Già in parte emersi, i casi di appalti di videosorveglianza a tecnologia cinese sono diversi. «Abbiamo tra le altre la questione dei termo-scanner acquistati da Palazzo Chigi e il tema delle telecamere con riconoscimento facciale nella Tv di Stato» ricorda Borghi. Destano poi sospetti gli investimenti del Sol Levante in Italia nelle smart cities. I timori per la violazione della privacy, tra l’altro, sono diffusi. Ecco perché non può passare indifferente la notazione del documento parlamentare di Pagani e Borghi: «Il bando sembra fare solo generici riferimenti al tema della sicurezza, mentre il criterio determinante per la sua aggiudicazione sembra risiedere nel “miglior rapporto qualità-prezzo».

                  Le rassicurazioni del ministro dell’Interno


                  Al question time, il ministro Lamorgese ha ricordato come «i profili attinenti alla sicurezza e all’affidabilità relativa alla figura dell’operatore affidatario siano presidiati dalle vigenti disposizioni in materia di sicurezza cibernetica nonché dall’applicazione dei poteri speciali, la cosiddetta golden power, estesi dal 2019 anche agli atti e contratti relativi al 5G». Inoltre «il decreto legge 105 del 2019 ha introdotto un’articolata procedura di screening tecnologico volta a certificare il rispetto di specifici criteri di sicurezza per le forniture di beni Ict e destinata a supportare le funzioni e i servizi essenziali per la sicurezza della Repubblica. Tale procedura - ha aggiunto - è riferita anche alle acquisizioni del ministero dell’Interno, in quanto rientrante tra le amministrazioni centrali incluse nel perimetro di sicurezza nazionale cibernetica». Così «è previsto che la suddetta procedura di screening venga espletata da un apposito centro di valutazione operante presso il Viminale».


                  L’allarme delle forze di polizia

                  Non va dimenticato che già due anni fa i reparti investigativi delle forze di polizia e i servizi di informazione e sicurezza aprirono un tavolo di confronto e discussione sul rischio 5G. Proprio perchè l’inesorabile evoluzione della tecnologia avrebbe fatto confluire le loro attività investigative, di intercettazione in particolare, dentro sistemi considerati vulnerabili, preda potenziale di soggetti ostili, forieri di possibili aggressioni. La discussione si è concentrata in un tavolo alla Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo guidata da Federico Cafiero De Raho. I dossier di Aisi e Aise al Copasir hanno poi fatto scaturire il documento ufficiale del comitato.


                  La prospettiva della cyber


                  I dossier della minaccia, ma anche della «resilienza del nostro Paese» all’attività cyber come sottolinea l’autorità delegata all’intelligence, Franco Gabrielli, sono in fase di continua elaborazione. Presto ci saranno novità. Fa notare Stefano Mele, partner dello studio legale internazionale Gianni & Origoni e responsabile del Dipartimento di cybersecurity law: «Il tema dell’individuazione dei livelli di cybersecurity presenti all’interno delle tecnologie, delle reti e dei servizi Ict da impiegare nei settori più critici del nostro governo e dell’industria italiana, non può più essere relegato a un generico e astratto richiamo nei contratti e nei bandi di gara. Né, tantomeno, la loro fornitura può più basarsi su gare aggiudicabili esclusivamente attraverso il principio del minor costo, come purtroppo ancora oggi avviene nella quasi totalità dei casi». Secondo Mele «non resta che premere sull’acceleratore per la creazione dell’agenzia per la cybersicurezza nazionale chiesta dal sottosegretario Gabrielli. Offrendosi come punto unico e centrale, l’agenzia potrà fare della soluzione di questo problema uno dei primi punti della propria agenda».


                  Originariamente Scritto da Sean
                  Tu non capisci niente, Lukino, proietti le tue fissi su altri. Sei di una ignoranza abissale. Prima te la devi scrostare di dosso, poi potremmo forse avere un dialogo civile.

                  Commenta


                    Ma il 5g lo avremo quasi tutti col vaccino.
                    Originariamente Scritto da huntermaster
                    tu ti sacrifichi tutta la vita mangiando mer da in bianco e bevendl acqua per.farti le seghe nella tua kasa di prigio.
                    Originariamente Scritto da luna80
                    Ma come? Non avevi mica posto sicuro al McDonald's come salatore di patatine?

                    Commenta


                      finalmente esce la principale motivazione degli investimenti 5g: militare.

                      Commenta


                        Originariamente Scritto da AlexBrambi Visualizza Messaggio
                        finalmente esce la principale motivazione degli investimenti 5g: militare.
                        chi l'avrebbe mai detto
                        Originariamente Scritto da Pesca
                        lei ti parla però, ti saluta, è gentile, sei tu la merda hunt

                        Commenta


                          Originariamente Scritto da Virulogo.88 Visualizza Messaggio
                          chi l'avrebbe mai detto
                          beh e' forse la prima volta che le infrastrutture civili verranno usate per scopi militari estesi (e di difesa in particolare) e non mera comunicazione.

                          e' l'evoluzione di iron-dome con postazioni stabili.

                          Commenta


                            Originariamente Scritto da Sean
                            Tu non capisci niente, Lukino, proietti le tue fissi su altri. Sei di una ignoranza abissale. Prima te la devi scrostare di dosso, poi potremmo forse avere un dialogo civile.

                            Commenta


                              Si leggono annunci imbarazzanti 10 ore al giorno 6 su 7 e 600 euro al mese con rigorosa richiesta di voglia di lavorare
                              Ciao Manuel, bodyweb non sarà mai più la stessa!

                              Commenta


                                Originariamente Scritto da NaturalHardCore Visualizza Messaggio
                                Si leggono annunci imbarazzanti 10 ore al giorno 6 su 7 e 600 euro al mese con rigorosa richiesta di voglia di lavorare
                                da una parte questo, dall'altra il reddito di cittadinanza.
                                Originariamente Scritto da Pesca
                                lei ti parla però, ti saluta, è gentile, sei tu la merda hunt

                                Commenta

                                Working...
                                X
                                😀
                                🥰
                                🤢
                                😎
                                😡
                                👍
                                👎