Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Separazione coniugale e conseguente mantenimento dei figli, c'è oggettività ?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    Separazione coniugale e conseguente mantenimento dei figli, c'è oggettività ?

    Vorrei avere informazioni al riguardo gentilmente, premettendo, ovviamente che sono certo che ogni caso ha una sua storia e dunque una sua casualità; volevo però farmi un'idea, se possibile, con circostanze in cui 2 persone :

    1) Entrambi con stipendio fisso (anche se basso) , uno di essi a tempo indeterminato (UOMO) e un altro a tempo determinato (che usualmente viene rinnovato annualmente) .

    2) 2 figli entrambi maggiorenni che non lavorano.

    Le mie domande sono,

    A1) I figli (e casomai la moglie), devono essere mantenuti dal padre o dal padre e dalla madre ?

    A2) Alla madre, spetta mantenimento nonostante lavori (anche se in maniera determinata) ?

    A3) Vi è una percentuale stabilità di "compenso" che il genitore in oggetto deve dare mensilmente ai familiari che mantiene?

    Se mi vengono altre domande chiedo...grazie per chi mi risponderà .

    ---------- Post added at 23:35:59 ---------- Previous post was at 21:52:44 ----------

    Originariamente Scritto da marcu9 Visualizza Messaggio
    Vorrei avere informazioni al riguardo gentilmente.. premettendo, ovviamente, che sono certo che ogni caso ha una sua storia e dunque una sua casualità; volevo però farmi un'idea, se possibile, con circostanze in cui 2 persone :

    1) Entrambi con stipendio fisso (anche se basso) , uno di essi a tempo indeterminato (UOMO) e un altro a tempo determinato (che usualmente viene rinnovato annualmente) .

    2) 2 figli entrambi maggiorenni che non lavorano.

    Le mie domande sono,

    A1) I figli (e casomai la moglie), devono essere mantenuti dal padre o dal padre e dalla madre ?

    A2) Alla madre, spetta mantenimento nonostante lavori (anche se in maniera determinata) ?

    A3) Vi è una percentuale stabilità di "compenso" che il genitore in oggetto deve dare mensilmente ai familiari che mantiene?

    Se mi vengono altre domande chiedo...grazie per chi mi risponderà .


    Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
    Last edited by marcu9; 30-01-2014, 22:29:29.
    Originariamente Scritto da Sean
    Tu non capisci niente, Lukino, proietti le tue fissi su altri. Sei di una ignoranza abissale. Prima te la devi scrostare di dosso, poi potremmo forse avere un dialogo civile.

    #2
    - i figli vanno mantenuti fino a 26 anni se non lavorano
    - se entrambi i coniugi lavoro i figli devono comunque esser mantenuti dal padre se vivono con la madre
    - alla moglie spetta un mantenimento solo se non lavora o se ha uno stipendio troppo basso (sotto i 600 euro)

    Si si è in buoni rapporti con i figli non conviene andare dal giudice ma mettersi d'accordo privatamente e poi ratificare in tribunale l'accordo raggiunto. Se si discute sulle cifre e le modalità dinanzi al giudice di pace la cosa di venta lunghissima, gli avvocati costosissimi e ne risentono i figli.
    sigpic"Ooh amore ooh amante
    Che fai stasera ragazzo?
    Tutto va bene, solo tienimi stretto
    Questo perché sono un buon amante vecchio stampo"

    Così non capisce. Devi dire "Conan, hai rotto er *****!" (Sergio cit.)

    Commenta


      #3
      premesso che sono situazioni delicate e dipende da molte circostanze.

      la separazione può essere:
      A. di fatto= i due coniugi non vivono più sotto lo stesso tetto, ma non hanno espletato nessuna formalità.

      B. legale che a sua volta si divide in due sottocategorie:
      B1. consensuale avviene in accordo tra i coniugi ed è omologata dal Giudice, può avvenire anche senza l'ausilio di avvocati
      B2. giudiziale avviene per volontà unilaterale di uno solo dei coniugi ed è stabilita dal giudice, subentrano gli avvocati.

      in merito ai tuoi quesiti dipende da vari fattori, in linea di massima se la separazione è consensuale ci si accorda e non c'è una regola fissa sul mantenimento dei figli, dell'ex coniuge e della destinazione dei beni mobili e immobili.
      in caso non sia consensuale subentrano molte circostanze, tra cui gli importi degli stipendi, se la casa coniugale è di proprietà, chi avrà l'affidamento dei figli ecc.

      In una separazione giudiziale molto spesso la donna è agevolata, perché se le vengono affidati i figli le verrà lasciata anche la casa coniugale ed anche a parità di stipendi l'ex marito si troverà a sostenere un maggior onere economico rispetto alla ex moglie.
      Last edited by Shiinoby; 31-01-2014, 10:33:35.
      Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. O.W.

      Commenta


        #4
        Il bello è che io non capisco come si possano affidare i figli alla donna che magari non lavora o guadagna poco e non al padre che magari avendoli con se in casa non avrebbe problemi.
        Originariamente Scritto da Gandhi
        all'orto mettendo un secchio di pomodori in macchina ho subito una sub-lussazione della spalla sx,sfermo 3 mesi per recuperarla e ricominiciare con la palestra in maniera blanda

        Commenta


          #5
          Grazie per i commenti..se ho altri dubbi, chiederò.
          Originariamente Scritto da Sean
          Tu non capisci niente, Lukino, proietti le tue fissi su altri. Sei di una ignoranza abissale. Prima te la devi scrostare di dosso, poi potremmo forse avere un dialogo civile.

          Commenta


            #6
            Originariamente Scritto da Conan Visualizza Messaggio
            - i figli vanno mantenuti fino a 26 anni se non lavorano
            - se entrambi i coniugi lavoro i figli devono comunque esser mantenuti dal padre se vivono con la madre
            - alla moglie spetta un mantenimento solo se non lavora o se ha uno stipendio troppo basso (sotto i 600 euro)

            Si si è in buoni rapporti con i figli non conviene andare dal giudice ma mettersi d'accordo privatamente e poi ratificare in tribunale l'accordo raggiunto. Se si discute sulle cifre e le modalità dinanzi al giudice di pace la cosa di venta lunghissima, gli avvocati costosissimi e ne risentono i figli.
            giudice di pace??? La competenza è del tribunale

            26 anni?

            Commenta


              #7
              600 euro?

              Originariamente Scritto da psicouno
              proprio non afferro il senso di integrarsi con le proteine....
              Originariamente Scritto da Gandhi
              Posso avere la potestà di scrivere ciò che mi pare e mi piace? O devo cercare qualche articolo di legge (che non esiste) per affermare ciò summenzionato?

              Commenta


                #8
                ?

                Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
                Originariamente Scritto da Sean
                Tu non capisci niente, Lukino, proietti le tue fissi su altri. Sei di una ignoranza abissale. Prima te la devi scrostare di dosso, poi potremmo forse avere un dialogo civile.

                Commenta


                  #9
                  A1) I figli (e casomai la moglie), devono essere mantenuti dal padre o dal padre e dalla madre ?

                  A2) Alla madre, spetta mantenimento nonostante lavori (anche se in maniera determinata) ?

                  A3) Vi è una percentuale stabilità di "compenso" che il genitore in oggetto deve dare mensilmente ai familiari che mantiene?
                  non mi ricordo tutto bene ma
                  A1) una sentenza della corte ha stabilito che i figli devono essere mantenuti anche se lavorano se lo stipendio non garantisce un decente stile di vita. l'età non conta. il genitore che non ha i figli in custodia paga la sua quota all'altro coniuge. se maggiorenni ci si può mettere d'accordo per darli direttamente a loro
                  A2)sì se il suo stile di vita dovesse essere inferiore a prima(anche l'opposto ma difficilmente l'umo prende meno della donna) la casa va al coniuge più debole(la parte più forte potrebbe versare pure una quota per il mantenimento della casa)
                  A3)mi sembra di no

                  Poi cmq se si fa tutto consensualmente ogni cosa può essere decisa in altro modo. queste sopra sono le linee guida generali

                  Commenta

                  Working...
                  X
                  😀
                  🥰
                  🤢
                  😎
                  😡
                  👍
                  👎