Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Metodo di studio

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    Metodo di studio

    Salve ragazzi sono al primo anno di Economia e commercio e sto iniziando ad avere i primi intoppi.
    In pratica non sono abituato a studiare una tale mole di pagine. Ad esempio l'esame di Storia economica è un libro di 600 pagine. Il problema sta nel metodo di studio.
    Mentre al liceo si trattava di portare massimo una 50ina di pagine che anche all'ultimo momento ero in grado di portare (anche in modo discreto), qui sono 600 e non so come approcciarmi ad esse. Ora sto studiando come al liceo, capitolo per capitolo, ma mentre vado avanti "dimentico" i capitoli iniziali. Avevo pensato di fare degli schemi ma comportano troppo tempo, il sottolineare non mi risolverebbe il problema.
    Voglio dire, se mi facessero una domanda sui capitoli iniziali sarei probabilmente in grado di rispondere, ma se mi chiedessero di espormi tutto il primo capitolo (ad esempio) avrei molte più difficoltà.
    Qual'è il vostro metodo di studio? Consigli?

    #2
    Intanto frequenta le lezioni e prendi appunti in classe. Poi schematizza a casa. Quando riscrivi molte cose rimangono impresse. Io solitamente: a lezione prendo appunti. leggo sul libro e accanto aggiungo tutto quello preso in classe che non c'è sul libro. Poi sottilineo le parti importanti e quando ristudio leggo solo il sottolineato/scritto a matita. C'è un po' di lavoro iniziale ma poi fila tutto più rapido. Però son cose soggettive. Ho delle compagne che evidenziano tutto e in base ai colori sanno se una cosa è importante o meno O_O
    Il metodo di studio è soggettivo.
    HABERE NON HABERI

    Originariamente Scritto da Conan
    anni fa cagai alla piramide Cestia, all'inizio di via di porta ardeatina affianco alle mura cì'era un cespuglio dove cagai e mi pulii er culo cor corriere dello sport

    Commenta


      #3
      Innanzitutto grazie per la risposta.
      Sono pendolare e non sempre posso seguire i corsi, anche a causa degli orari. Riguardo il metodo di studio c'è da dire che non ho mai sottolineato nulla al liceo. E ti posso assicurare che quando studiavo facevo delle interrogazioni di tutto rispetto. Ho sempre preferito leggere 2-3 volte, farmi uno schema mentale e poi esporre il tutto verbalmente in modo omogeneo, quindi senza sottolineare. Ma ora che le pagine sono aumentate di tanto pensi che sia necessario sottolineare per "ridurre" la mole e per facilitare il "ristudio"?

      Commenta


        #4
        Originariamente Scritto da Arnold16 Visualizza Messaggio
        Innanzitutto grazie per la risposta.
        Sono pendolare e non sempre posso seguire i corsi, anche a causa degli orari. Riguardo il metodo di studio c'è da dire che non ho mai sottolineato nulla al liceo. E ti posso assicurare che quando studiavo facevo delle interrogazioni di tutto rispetto. Ho sempre preferito leggere 2-3 volte, farmi uno schema mentale e poi esporre il tutto verbalmente in modo omogeneo, quindi senza sottolineare. Ma ora che le pagine sono aumentate di tanto pensi che sia necessario sottolineare per "ridurre" la mole e per facilitare il "ristudio"?
        guarda sono stato pendolare anche io. Se segui fai metà del lavoro, specie in facoltà scientifiche. Se proprio non puoi (ma perchè lavori, non perchè "ti pesa andare in uni") devi assolutamente focalizzare l'attenzione sui concetti chiave. Un po' di lavoro di sottolineatura/schemi secondo me va fatto. Impensabile leggere 600 pagine dall'inizio alla fine 2-3 volte e andare a fare l'esame!
        HABERE NON HABERI

        Originariamente Scritto da Conan
        anni fa cagai alla piramide Cestia, all'inizio di via di porta ardeatina affianco alle mura cì'era un cespuglio dove cagai e mi pulii er culo cor corriere dello sport

        Commenta


          #5
          Originariamente Scritto da manzinator Visualizza Messaggio
          guarda sono stato pendolare anche io. Se segui fai metà del lavoro, specie in facoltà scientifiche. Se proprio non puoi (ma perchè lavori, non perchè "ti pesa andare in uni") devi assolutamente focalizzare l'attenzione sui concetti chiave. Un po' di lavoro di sottolineatura/schemi secondo me va fatto. Impensabile leggere 600 pagine dall'inizio alla fine 2-3 volte e andare a fare l'esame!
          Hai ragione, infatti matematica la sto seguendo. Ora il problema mi è sorto con storia che è di tipo discorsivo. Il mio unico problema è la grande quantità di pagine da fare. Oggi ad esempio avevo iniziato a fare schemi ma sono stato sconsigliato da una mia compagna in quanto inutile perdita di tempo, lei mi consiglia di sottolineare...
          Nel caso specifico (storia economica) gli schemi ti sembrano una perdita di tempo e mi consigli di sottolineare?

          Commenta


            #6
            intanto partirei dal sapere cosa si dice capitolo per capitolo ; inizia con la sapere un pò di tutto senza entrare troppo nello specifico, poi man mano particolarizzi. Se seguissi il primo step sarebbe immediato ma dato che segui poco dovrai farlo da solo; quando avrai consapevolezza di cosa parla il corso potrai iniziare ad andare più a fondo. Quanto detto vale per le materie teoriche, o almeno io mi trovo bene così.


            Tessera N° 7

            Commenta


              #7
              Originariamente Scritto da Arnold16 Visualizza Messaggio
              Hai ragione, infatti matematica la sto seguendo. Ora il problema mi è sorto con storia che è di tipo discorsivo. Il mio unico problema è la grande quantità di pagine da fare. Oggi ad esempio avevo iniziato a fare schemi ma sono stato sconsigliato da una mia compagna in quanto inutile perdita di tempo, lei mi consiglia di sottolineare...
              Nel caso specifico (storia economica) gli schemi ti sembrano una perdita di tempo e mi consigli di sottolineare?
              Guardo io sarei capace di farmi schemi e riassunti anche su 600 pagine (l'ho fatto per un libro di 1500). Il fatto è che perdi si molto tempo, poi però studi su una ventina di pagine in 1-2 ore leggi tutto.
              HABERE NON HABERI

              Originariamente Scritto da Conan
              anni fa cagai alla piramide Cestia, all'inizio di via di porta ardeatina affianco alle mura cì'era un cespuglio dove cagai e mi pulii er culo cor corriere dello sport

              Commenta


                #8
                manzinator è stato chiaro devi sottolineare e fare gli schemini...è una delle cose piu' "scontate" che ci siano. Io ho sempre fatto cosi'.

                SdS - "Mezzo-morto" - rulez :he: :woo:
                Anarco-Training
                M&ScC-Group: "Magna & Spigni con Criterio"
                No mental :seg: Crew
                Bud Spencer 31.10.1929 - 27.6.2016 R.I.P
                I.O.M Jesi & Vallesina

                Le domande dell'aspirante bidibolder
                Originariamente Scritto da TONY_98
                Cosa succede se prendo le proteine senza fare palestra?
                Originariamente Scritto da Perineo
                vi è mai capitata l'ipertrofia muscolare? ci sono dei rischi?
                Originariamente Scritto da Spratix
                C'è un modo per capire che tipo di look muscolare avrò?
                Fai da te - Il tagliando
                Originariamente Scritto da erstef
                Che ne dite come alimentazione per la manutenzione muscolare?
                Disagio alimentare & logistica bidibolder
                Originariamente Scritto da Gianludlc17
                se vi dovete spostate in giornata, come fate a scaldarvi i pasti o nel caso in cui abbiate carne a cucinarla ?
                Estetica rulez
                Originariamente Scritto da 22darklord23
                la mia intenzione era di rendere tonico l'addome con la palestra e, se ci riesco, coprire le smagliature con dei tatuaggi... visto che mi sono stancato del sentirmi dire dalle ragazze, ogni votla che mi vedono nudo, '' Sei una persona fantastica ma...''. Grazie

                Commenta


                  #9
                  Grazie a tutti. Quindi sarebbe utopistico pensare di studiare un libro di 500 pag senza ne sottolineare ne fare schemi?

                  Commenta


                    #10
                    Originariamente Scritto da Arnold16 Visualizza Messaggio
                    Grazie a tutti. Quindi sarebbe utopistico pensare di studiare un libro di 500 pag senza ne sottolineare ne fare schemi?
                    piu' che "utopistico" è "masochistico"

                    SdS - "Mezzo-morto" - rulez :he: :woo:
                    Anarco-Training
                    M&ScC-Group: "Magna & Spigni con Criterio"
                    No mental :seg: Crew
                    Bud Spencer 31.10.1929 - 27.6.2016 R.I.P
                    I.O.M Jesi & Vallesina

                    Le domande dell'aspirante bidibolder
                    Originariamente Scritto da TONY_98
                    Cosa succede se prendo le proteine senza fare palestra?
                    Originariamente Scritto da Perineo
                    vi è mai capitata l'ipertrofia muscolare? ci sono dei rischi?
                    Originariamente Scritto da Spratix
                    C'è un modo per capire che tipo di look muscolare avrò?
                    Fai da te - Il tagliando
                    Originariamente Scritto da erstef
                    Che ne dite come alimentazione per la manutenzione muscolare?
                    Disagio alimentare & logistica bidibolder
                    Originariamente Scritto da Gianludlc17
                    se vi dovete spostate in giornata, come fate a scaldarvi i pasti o nel caso in cui abbiate carne a cucinarla ?
                    Estetica rulez
                    Originariamente Scritto da 22darklord23
                    la mia intenzione era di rendere tonico l'addome con la palestra e, se ci riesco, coprire le smagliature con dei tatuaggi... visto che mi sono stancato del sentirmi dire dalle ragazze, ogni votla che mi vedono nudo, '' Sei una persona fantastica ma...''. Grazie

                    Commenta


                      #11
                      hahaha va bene... Proverò e adatterò entrambi i metodi, alla fine è una questione di allenamentE... Grazie

                      Commenta


                        #12
                        vai a lezione più che puoi, aiutati con le slides. se fai questo, il più è già fatto. se non riesci ad andare a lezione fatti mandare gli appunti da qualcuno che li prendere bene.
                        il libro imo è un aiuto, non la base. ma tutto dipende dal prof ovviamente e da come viene strutturato il corso. io in cattolica i libri quasi non li tocco se non per gli esercizi

                        Commenta


                          #13
                          Originariamente Scritto da rasmioche Visualizza Messaggio
                          vai a lezione più che puoi, aiutati con le slides. se fai questo, il più è già fatto. se non riesci ad andare a lezione fatti mandare gli appunti da qualcuno che li prendere bene.
                          il libro imo è un aiuto, non la base. ma tutto dipende dal prof ovviamente e da come viene strutturato il corso. io in cattolica i libri quasi non li tocco se non per gli esercizi
                          Forse sarà stato un errore mio ma (dati gli "sforzi" richiesti) ho deciso di non seguire il corso di storia, così come tanti altri colleghi, "in quanto storia". Poi il programma chiesto ai corsisti è diverso rispetto a quello chiesto ai non corsisti. Matematica invece è diverso. Io addirittura non ho un libro di mate ma studio tutto sugli appunti, e se qualche volta manco a lezione prendo gli appunti da qualcuno

                          Commenta


                            #14
                            Originariamente Scritto da rasmioche Visualizza Messaggio
                            vai a lezione più che puoi, aiutati con le slides. se fai questo, il più è già fatto. se non riesci ad andare a lezione fatti mandare gli appunti da qualcuno che li prendere bene.
                            il libro imo è un aiuto, non la base. ma tutto dipende dal prof ovviamente e da come viene strutturato il corso. io in cattolica i libri quasi non li tocco se non per gli esercizi
                            Boh dovrebbe essere il contrario secondo me, gli appunti dovrebbero aiutarti nello studio sul libro; poi ci sono certi corsi,come analisi o geometria, in cui basta seguire le lezioni e vedere qualcosa sul libro, normalmente infatti i docenti all'esame chiedono teoremi e dimostrazioni che hanno fatto in classe; in generale però per una materia teorica il libro è indispensabile, gli appunti sono spesso utili riassunti ma non coprono mai il programma nella sua interezza


                            Tessera N° 7

                            Commenta


                              #15
                              Devi ripetere

                              Commenta

                              Working...
                              X
                              😀
                              🥰
                              🤢
                              😎
                              😡
                              👍
                              👎