Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Thread di attualità e cronaca politica***Topic Ufficiale****

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    Originariamente Scritto da Sartorio Visualizza Messaggio
    Jack, se lasci fluttuare il cambio saranno i mercati a decidere cosa un operaio potrà comprare con il suo stipendio in nuove lire.

    Se lo ancori all'euro o al dollaro (si può fare con la denominazione di fixed rate) dovrai anche regolare la tua iniziativa economica su quella dell'UE o degli Stati Uniti, senza avere voce in capitolo. Uscire dall'eurozona per avere una politica economica dipendente dall'euro è na strunzat, perdonami il francesismo.
    Non c'è dubbio, sono d'accordo con te, a quel punto tantovale rimanere nell'eurozona.

    Originariamente Scritto da Sartorio
    Riguardo all'autarchia dei consumi: poteva avere senso nell'unione sovietica, oggi le multinazionali producono dove reputano più conveniente farlo, la Fiat (FCA) è americana, e le Panda e le Punto son polacche e serbe.
    Senza contare che devi andarglielo a raccontare agli italiani che non possono comprarsi più la BMW o l'iPhone e devono comprare solo Fiat.
    Ti prenderebbero a colpi di mazza ferrata.
    Punti di vista.. preferiresti continuare la strada su cui siamo ora e diventare come la Grecia (niente sanità, istruzione, pensioni, welfare, disoccupazione, FAME...) o avere i soldi per comprarti un umilissima fiat?
    Io sono per la seconda.
    Last edited by Jacko28; 20-01-2015, 18:10:17.

    Commenta


      Originariamente Scritto da Jacko28 Visualizza Messaggio
      Non c'è dubbio, sono d'accordo con te, a quel punto tantovale rimanere nell'eurozona.



      Punti di vista.. preferiresti continuare la strada su cui siamo ora e diventare come la Grecia (niente sanità, istruzione, pensioni, welfare, disoccupazione, FAME...) o avere i soldi per comprarti un umilissima fiat?
      Io sono per la seconda.
      Comunque io farei uscire la Grecia dall'euro e vedere come va a finire.

      Usiamoli come cavia:


      1) se la Grecia si risolleva buon per loro e buon per i no-euro che potranno dire avevamo ragione

      2) se la Grecia affonda ***** ci frega almeno avremo dimostrato che l'euro è meglio tenerselo

      Commenta


        Il senso del lasciare uno stato marcire nei suoi guai che senso darebbe all'unione per ora monetaria ma che dovrebbe divenire anche politica?
        Ciao Manuel, bodyweb non sarà mai più la stessa!

        Commenta


          X salvare l Italia ci vorrebbe LUI

          Commenta


            Originariamente Scritto da NaturalHardCore Visualizza Messaggio
            Il senso del lasciare uno stato marcire nei suoi guai che senso darebbe all'unione per ora monetaria ma che dovrebbe divenire anche politica?
            Era una mezza battuta!

            Commenta


              Originariamente Scritto da SonGohan Visualizza Messaggio
              Supponiamo lo stato b in costante deficit di produzione di un qualcosa di necessario per sopravvivere, a questo punto avrà bisogno di comprare dall'estero il necessario per sopravvivere di cui ha carenza. Con cosa comprare il necessario? O scambiando con l'estero un surplus di qualcosa di cui l'estero ha bisogno* oppure facendo un debito con l'estero, l'alternativa è morire di fame. Se lo stato b non è in grado di produrre qualcosa con cui fare lo scambio allora andrà a debito e anno dopo anno il debito potrebbe diventare impossibile da gestire, il che vuol dire soltanto rimandare a data da definire il momento in cui si morirà di fame.

              Ora "morire di fame" è un caso limite (che poi in africa è reale) puoi benissimo sostituire "morire di fame" con "abbassare il proprio tenore di vita"
              No, non possiamo perché conosciamo il nostro sistema e per ora non abbiamo introdotto il "lusso", o quantomeno il paese ricco non è di quello che ha bisogno in quanto importa beni di prima necessità, mentre lo staterello per ora sta preferendo arricchirsi esportando e mettendo da parte mantenendo appunto un tenore di vita basso per non rischiare di andare in debito nel futuro (un po' come un brava formichina mette via per l'inverno).

              Il tenore di vita si può considerare quindi già all'essenziale, in quanto gli scambi commerciali sono su beni di prima necessità, senza uno di questi presto o tardi si muore.

              Ora tu hai proprosto originariamente che, per ripagare il debito originato dalla necessità di un medico, si usasse l'export sfruttando un vantaggio dato dalla ricerca. Hai quindi messo in conto che questo vantaggio durasse per un tempo sufficientemente lungo da ripagare il debito (altrimenti non avresti risolto il problema).
              Ora se si accetta ciò si deve anche accettare che questo vantaggio possa durare a sufficienza da superare il semplice pareggiamento di un debito per passare all'arricchimento.
              Ora, se siamo in due, se uno si arricchisce l'altro si impoverisce.

              Come abbiamo detto non possiamo abbassare il tenore di vita in quanto stiamo parlando di beni essenziali e abbiamo detto che per motivi interni l'estero non riesce a fare a meno dell'importazione. Ti do le motivazioni.

              Il nostro staterello, come proposto da te, ha investito in ricerca. Nello specifico nella ricerca medica. Ha quindi scoperto la cura per il cancro. Negli ultimi anni il cancro è diventato più aggressivo è uccide in poco tempo anche gente giovane.
              Per lo staterello nessun problema, i suoi medici hanno la cura. L'estero invece non ce l'ha, non riuscirà a trovarla in tempi brevi e per questo è costretto ad impoverirsi visto che non riceve credito per scarsa fiducia.

              Non si tratta quindi di abbassare il tenore di vita ma di nuovo di vita o morte.
              L'estero ha bisogno di medici.

              Ti ricorda niente?

              Commenta


                Ti rispondo poi nel dettaglio in un sec. momento ora sono col telefono.

                Mi puoi solo riassumere qual'é la conclusione che hai sull'argomento, non scherzo é che ormai il discorso si sta allungando e non vorrei travisare il tuo punto di vista. Cosa stai cercando di dirmi, che gli stati sono tutti destinati ad accumulare debito sul lungo periodo? E chi non lo fa non può essere florido?

                Commenta


                  Originariamente Scritto da SonGohan Visualizza Messaggio
                  Ti rispondo poi nel dettaglio in un sec. momento ora sono col telefono.

                  Mi puoi solo riassumere qual'é la conclusione che hai sull'argomento, non scherzo é che ormai il discorso si sta allungando e non vorrei travisare il tuo punto di vista. Cosa stai cercando di dirmi, che gli stati sono tutti destinati ad accumulare debito sul lungo periodo? E chi non lo fa non può essere florido?
                  Lo so che il discorso si allunga. Ma in realtà si sta allungando perché non abbiamo risolto il problema e stiamo girando in tondo. Come fa uno stato a permettersi un medico?

                  Siamo ritornati all'inizio sai perché? Perché la risposta è sempre stata all'inizio.

                  Ti do un consiglio rileggi il mio post a pagina 982. Quello dove partiamo dall'anno zero. Anche se te lo ricordi. Rileggilo. Magari se sono riuscito a farti vedere le cose in un modo diverso e forse troverai la soluzione da te. Magari no. Ma tu rileggilo eventualmente ti darò dopo qualche aiuto più consistente.

                  Commenta


                    Originariamente Scritto da -El Diablo- Visualizza Messaggio
                    Lo so che il discorso si allunga. Ma in realtà si sta allungando perché non abbiamo risolto il problema e stiamo girando in tondo. Come fa uno stato a permettersi un medico?

                    Siamo ritornati all'inizio sai perché? Perché la risposta è sempre stata all'inizio.

                    Ti do un consiglio rileggi il mio post a pagina 982. Quello dove partiamo dall'anno zero. Anche se te lo ricordi. Rileggilo. Magari se sono riuscito a farti vedere le cose in un modo diverso e forse troverai la soluzione da te. Magari no. Ma tu rileggilo eventualmente ti darò dopo qualche aiuto più consistente.
                    Scusami non ci arrivo. Ti chiedo solo gentilmente di dirmi la tua conclusione o il concetto che vuoi dire senza esempi e giri di parole. Magari poi sapendo esattamente il punto a cui vuoi arrivare capiró appieno i tuoi esempi di prima. Grazie

                    Commenta


                      Originariamente Scritto da SonGohan Visualizza Messaggio
                      Scusami non ci arrivo. Ti chiedo solo gentilmente di dirmi la tua conclusione o il concetto che vuoi dire senza esempi e giri di parole. Magari poi sapendo esattamente il punto a cui vuoi arrivare capiró appieno i tuoi esempi di prima. Grazie


                      Anno 1, giorno 1: Il nostro governo prende potere. Per venire incontro alle richieste del suo popolo decide di assumere il medico come dipendente pubblico. Per poterlo retribuire decide di creare una zecca che stampi la propria moneta il SOLDO e decide che per le sua prestazione avrà uno stipendio annuale di 12.000 Soldi.
                      Dove ha preso i primi 12.000 soldi il nostro stato? E se a fine anno non pareggia il bilancio a chi li devi ridare?

                      Commenta


                        Originariamente Scritto da -El Diablo- Visualizza Messaggio
                        Dove ha preso i primi 12.000 soldi il nostro stato? E se a fine anno non pareggia il bilancio a chi li devi ridare?
                        allora moneta di stato banca di proprietà dello stato stampa i soldi da solo e non paga altri per farseli stampare



                        Commenta


                          Originariamente Scritto da angelogrigio Visualizza Messaggio
                          allora moneta di stato banca di proprietà dello stato stampa i soldi da solo e non paga altri per farseli stampare
                          Quindi come facciamo a pagare il nostro medico l'anno 2?

                          Commenta


                            Originariamente Scritto da -El Diablo- Visualizza Messaggio
                            Dove ha preso i primi 12.000 soldi il nostro stato? E se a fine anno non pareggia il bilancio a chi li devi ridare?
                            Vediamo se sta volta ho capito il messaggio che ci vuoi dire:

                            Se lo stato a fine anno si ritrova con spesa pubblica maggiore di tasse riscosse invece di creare debito pubblico basta che stampi altri SOLDO ?

                            Ti prego se non ci ho preso nemmeno sta volta dimmi chiaramente il concetto a cui alludi perchè voglio tornare a giocare con i numerini dell'esempio di prima che mi stavo "intrippando" però prima vorrei capire il messaggio a cui vuoi arrivare altrimenti questi esempi di stato a, stato b, il medico e il sarto mi sembrano troppo astratti.

                            Commenta


                              Originariamente Scritto da -El Diablo- Visualizza Messaggio
                              Quindi come facciamo a pagare il nostro medico l'anno 2?
                              stampa piu' denaro di quello che serve cosi paga il medico e non si indebita facendosi stampare o prestare soldi da altri stati



                              Commenta


                                Faccio io tutti gli ultimi step perché sul web ci vuole molte di più che in una spiegazione di persona a voce nella quale ci si arriva (se ci riesce) da soli e alcuni punti si chiariscono più velocemente.
                                Per molti alcuni concetti saranno probabilmente inconcepibili. Tuttavia se in un topic di quasi mille pagine di politica ed economia in cui tutti parlano di debito pubblico, spesa, tasse ecc, nessuno mi ha ancora risposta su come fa uno stato a mantenere un solo dipendente pubblico un motivo c'è.

                                Il principio di base è uno: LO STATO MODERNO CREA DENARO AL NETTO.
                                Dal nulla, li stampa, come i soldi del monopoli. Sì ho scritto come i soldi del monopoli. E' carta. Non la deve ridare indietro a nessuno. La banca è sua, non viene nessun altro a dirgli che li rivuole indietro perché glieli ha prestati.

                                Andiamo avanti. Quindi lo stato deve stampare moneta all'infinito? NO. NO.

                                Lo stato deve avere un obiettivo. Nell'esempio può essere fare in modo che il sistema mantenga da solo il medico.
                                Come si risolve:

                                Lo stato spende al deficit del 100% per tre anni. Da 12.000 e tassa 0.
                                Alla fine del terzo anno la ricchezza totale dei cittadini e valutabile quindi in 36.000 soldi. 12.000 l'anno ciascuno, 1000 al mese. Se ADESSO tassi del 33% nel QUARTO ANNO sei in pareggio di bilancio e il sistema si regge da solo.

                                Tutto bello vero. Ma facciamo i conti all'"eurozona maniera".

                                Lo stato in questione, presumendo che tutti spendano e nessuno risparmi (cosa succede nel caso di risparmio lo vediamo un'altra volta ma non cambia molto in questo contesto), ha un PIL di 36.000 soldi. Ricordiamo che ora siamo in pareggio di bilancio e tutto funziona alla perfezione. La somma dei deficit degli ultimi tre anni ci da che abbiamo "debito" esattamente di 36.000 soldi.
                                Il 100% del PIL.

                                E' tanto? E' poco? Lo dobbiamo ridare qualcosa a qualcuno? è un "debito"? Perché continuo a scriverlo con le virgolette?
                                Non è niente. E' un numero. Dice semplicemente quanti soldi è stato necessario buttare nel sistema per raggiungere questo livello di stato.

                                Perché stati come America e Giappone hanno "debiti" ABNORMI? Perché non è un problema?
                                Perché è solo un numero praticamente senza valore.



                                Ora questo è un riassunto molto semplice e immagino già tutti i " professoroni" pronti a parlare di inflazione, titoli di stato, bilancia commerciale, ecc...
                                Non pensate che non conosca queste possibili problematiche e che dopo tutto questo discorso non sappia come ci si deve comportare. Ho volutamente omesso molto altrimenti già vado avanti a temi da ieri per spiegare la cosa più stupida del mondo... Prima di uscirvene con le soli contestazioni risolvetemi diversamente il problema del medico e poi ne parliamo.



                                Perché tutto ciò? Perché tutto questo giro?

                                Perché ogni tre pagine qualcuno se ne esce con: abbiamo un debito troppo alto, abbiamo vissuto al di sopra delle nostre possibilità, spesa pubblica qua, spesa pubblica là.
                                Tutti sanno come funziona un motore già avviato. Ma in quanti sanno come si avvia? In quanti se si fermano sanno veramente come farlo ripartire?

                                L'Italia attualmente non è ferma. Sta andando indietro. Come si riavvia?

                                Commenta

                                Working...
                                X
                                😀
                                🥰
                                🤢
                                😎
                                😡
                                👍
                                👎