Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Thread di attualità e cronaca politica***Topic Ufficiale****

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    Originariamente Scritto da TheSandman Visualizza Messaggio

    Perchè secondo te un colpo di Stato lo sventi con un apparato burocratico da vertigine che rende impossibile ogni trasformazione in legge, o con un sistema istituzionale che rende ogni maggioranza non dico impotente ma quasi, o con passaggi da una camera all'altra che fanno mettere anni a approvare qualsiasi cosa?
    A memoria il lodo alfano ci mise meno di un mese a passare per camera e senato ed essere approvato, no?
    B & B with a little weed










    Commenta


      Originariamente Scritto da TheSandman Visualizza Messaggio
      Non sai di che parli, informati e poi potrai esprimerti di cose serie.

      ---------- Post added at 14:29:15 ---------- Previous post was at 14:25:51 ----------



      Perchè secondo te un colpo di Stato lo sventi con un apparato burocratico da vertigine che rende impossibile ogni trasformazione in legge, o con un sistema istituzionale che rende ogni maggioranza non dico impotente ma quasi, o con passaggi da una camera all'altra che fanno mettere anni a approvare qualsiasi cosa?

      Il colpo di Stato lo fanno mandando i militari o chi per loro nelle istituzioni, e puoi mettere anche 10 camere adibite all'approvazione delle leggi che non cambia nulla.

      un colpo di stato non è solo l'atto fisico d'insediamento (per quello abbiamo due organi di polizia, uno militare e uno civile.. e siamo credo gli unici al mondo, ma senza essere gli unici a non avere dittature da 50 anni)... si devono creare le condizioni molto tempo prima. se i margini di manovra su certe tematiche sono minimi, è minore il rischio.



      ma come sempre, la gestione del rischio si basa appunto sull'antichissimo del concetto del gioco e della candela: se dobbiamo restare bloccati da un parlamento che non sarebbe nelle condizioni di funzionare nemmeno idealmente, non vale l'enorme costo.

      su questo do ampiamente ragione a chi critica la sinistra italiana che va avanti col paraocchi da 50 anni e si fa la cacca nelle mutande quando si pronuncia la parola fascismo a caso.

      Commenta


        Originariamente Scritto da TheSandman Visualizza Messaggio
        Non sai di che parli, informati e poi potrai esprimerti di cose serie.

        Premetto che non voglio entrare nel merito di questa questione, non mi interessa se hai ragione o meno in questo caso specifico.

        Vorrei farti notare che hai sempre questo atteggiamente di saccenza "poco costruttivo": se sai di aver ragione non limitarti a dire "non sai di che parli, studia" ma spendi qualche parola per indirizzare il tuo interlocutore a studiare le cose che ritieni giuste magari dandogli se possibile un breve sunto del tuo sapere in merito.

        Commenta


          Originariamente Scritto da SonGohan Visualizza Messaggio
          Premetto che non voglio entrare nel merito di questa questione, non mi interessa se hai ragione o meno in questo caso specifico.

          Vorrei farti notare che hai sempre questo atteggiamente di saccenza "poco costruttivo": se sai di aver ragione non limitarti a dire "non sai di che parli, studia" ma spendi qualche parola per indirizzare il tuo interlocutore a studiare le cose che ritieni giuste magari dandogli se possibile un breve sunto del tuo sapere in merito.
          Basta fare come gli altri e ignorarlo


          Originariamente Scritto da Blandhi
          Fischia, niente male

          Commenta


            Originariamente Scritto da TheSandman Visualizza Messaggio
            Non sai di che parli, informati e poi potrai esprimerti di cose serie.

            ---------- Post added at 14:29:15 ---------- Previous post was at 14:25:51 ----------



            Perchè secondo te un colpo di Stato lo sventi con un apparato burocratico da vertigine che rende impossibile ogni trasformazione in legge, o con un sistema istituzionale che rende ogni maggioranza non dico impotente ma quasi, o con passaggi da una camera all'altra che fanno mettere anni a approvare qualsiasi cosa?

            Il colpo di Stato lo fanno mandando i militari o chi per loro nelle istituzioni, e puoi mettere anche 10 camere adibite all'approvazione delle leggi che non cambia nulla.
            Originariamente Scritto da SonGohan Visualizza Messaggio
            Premetto che non voglio entrare nel merito di questa questione, non mi interessa se hai ragione o meno in questo caso specifico.

            Vorrei farti notare che hai sempre questo atteggiamente di saccenza "poco costruttivo": se sai di aver ragione non limitarti a dire "non sai di che parli, studia" ma spendi qualche parola per indirizzare il tuo interlocutore a studiare le cose che ritieni giuste magari dandogli se possibile un breve sunto del tuo sapere in merito.
            personaggi come lui non meritano nemmeno una risposta. Anche perchè, per sua sfortuna, sono dello stesso campo e ti posso garantire che molti dei suoi interventi denotano una beneamata ignoranza della materia. E' lui che ha molto bisogno di studiare credimi.

            ---------- Post added at 16:16:31 ---------- Previous post was at 16:15:12 ----------

            Originariamente Scritto da PrinceRiky Visualizza Messaggio
            da dove hai dedotto questo?
            vabbè scusami, ma se di volta in volta indicate come priorità l'abolizione del bicameralismo perfetto cosa dovrei pensare?
            sigpic

            Commenta


              Originariamente Scritto da Niko853 Visualizza Messaggio
              vabbè scusami, ma se di volta in volta indicate come priorità l'abolizione del bicameralismo perfetto cosa dovrei pensare?
              ogni volta quando? e soprattutto "noi" chi?



              non è che se si discute di un argomento debba per forza essere IL male dell'universo e che la sua risoluzione porti la felicità nel mondo se no non se ne può discutere

              Commenta


                Originariamente Scritto da PrinceRiky Visualizza Messaggio
                ogni volta quando? e soprattutto "noi" chi?



                non è che se si discute di un argomento debba per forza essere IL male dell'universo e che la sua risoluzione porti la felicità nel mondo se no non se ne può discutere
                mi pare che la discussione questa piega avesse prese, tanto che sei intervenuto per perorare la causa. Poi se ammetti che può essere una riforma come un'altra, la cui efficacia è tutta da dimostrare, allora tanto di cappello.
                sigpic

                Commenta


                  Originariamente Scritto da Niko853 Visualizza Messaggio
                  mi pare che la discussione questa piega avesse prese, tanto che sei intervenuto per perorare la causa. Poi se ammetti che può essere una riforma come un'altra, la cui efficacia è tutta da dimostrare, allora tanto di cappello.
                  lascia stare i sensazionalismi di sandman, qualsiasi riforma da farsi ha efficacia da dimostrare.

                  quello che supportavo nel discorso di sandman è il fatto che secondo me abbiamo un sistema non più al passo coi tempi e il bicameralismo perfetto è inefficiente. la democrazia rappresentativa funziona tanto meglio quando meno si delega all'elettorato, quindi meno gente in parlamento, meno persone da eleggere, più poteri e procedure più snelle; pochi cardini molto difficili da modificare e il resto molto più flessibile. questo a costo di assumersi il rischio che le cose vadano peggio; perché se non ci si assume questo rischio le cose non andranno mai meglio. no rischio = no guadagno.

                  Commenta


                    Originariamente Scritto da PrinceRiky Visualizza Messaggio
                    lascia stare i sensazionalismi di sandman, qualsiasi riforma da farsi ha efficacia da dimostrare.

                    quello che supportavo nel discorso di sandman è il fatto che secondo me abbiamo un sistema non più al passo coi tempi e il bicameralismo perfetto è inefficiente. la democrazia rappresentativa funziona tanto meglio quando meno si delega all'elettorato, quindi meno gente in parlamento, meno persone da eleggere, più poteri e procedure più snelle; pochi cardini molto difficili da modificare e il resto molto più flessibile. questo a costo di assumersi il rischio che le cose vadano peggio; perché se non ci si assume questo rischio le cose non andranno mai meglio. no rischio = no guadagno.
                    ragionamento da condividere. Però resta il fatto che il bicameralismo perfetto, proprio in quanto perfetto, resta comunque una forma di garanzia. Per fartela breve, in una mia utopica riforma ideale, abolirei molti degli enti ed estrometterei la politica quantomeno dall'amministrazione locale. A volte mi chiedo, essendo i comuni enti amministrativi, per quale motivo i sindaci debbano essere eletti anzichè insediarsi in seguito alla vittoria di un regolare concorso. In ultima istanza, dovrebbero essere implementati meccanismi che consentano di applicare in concreto il principio di responsabilità, sia politica che amministrativa, in modo da selezionare un minimo la classe dirigente.
                    sigpic

                    Commenta


                      certo che è una garanzia. è la sua forza, ma anche la sua debolezza. forse, alla luce dei tempi, un meccanismo vecchio oltre 60 anni potrebbe essere quantomeno adattato.

                      l'idea di far scegliere i sindaci come i manager può essere interessante per comuni la cui dimensione rende variabile di voto unicamente la persona e non il partito, quindi comuni piccoli. comuni grandi... ovviamente essendo cosa pubblica di grande impatto, la politica deve avere un suo potere.

                      io personalmente rivedrei il senso dei piccoli comuni che invece di avere lo stesso "valore" di un comune medio e grande, potrebbero essere accorpati e gestiti - appunto - da funzionari semi-politicizzati gestiti dalla giunta di area (un po' come avviene per le municipalità nei grandi centri).

                      Commenta


                        Originariamente Scritto da PrinceRiky Visualizza Messaggio
                        certo che è una garanzia. è la sua forza, ma anche la sua debolezza. forse, alla luce dei tempi, un meccanismo vecchio oltre 60 anni potrebbe essere quantomeno adattato.

                        l'idea di far scegliere i sindaci come i manager può essere interessante per comuni la cui dimensione rende variabile di voto unicamente la persona e non il partito, quindi comuni piccoli. comuni grandi... ovviamente essendo cosa pubblica di grande impatto, la politica deve avere un suo potere.

                        io personalmente rivedrei il senso dei piccoli comuni che invece di avere lo stesso "valore" di un comune medio e grande, potrebbero essere accorpati e gestiti - appunto - da funzionari semi-politicizzati gestiti dalla giunta di area (un po' come avviene per le municipalità nei grandi centri).
                        magari riordino delle province può essere considerato un primo timido passo in questa direzione. Resta da vedere in concreto come verranno ridistribuite le competenze, senza trascurare il fatto che la maggior parte dei comuni hanno una situazione finanziare non certo florida e non so fino a che punto possano farsi carico di nuove competenze.
                        sigpic

                        Commenta


                          beh ma i comuni collassano per colpa del patto di stabilità (anche quelli sani, dico)... questa è una cosa che se non risolvono, saltiamo per aria. non si può trattare una pubblica amministrazione, che non segue logiche patrimoniali aziendali, come una fabbrichetta qualunque....

                          Commenta


                            Originariamente Scritto da PrinceRiky Visualizza Messaggio
                            certo che è una garanzia. è la sua forza, ma anche la sua debolezza. forse, alla luce dei tempi, un meccanismo vecchio oltre 60 anni potrebbe essere quantomeno adattato.

                            l'idea di far scegliere i sindaci come i manager può essere interessante per comuni la cui dimensione rende variabile di voto unicamente la persona e non il partito, quindi comuni piccoli. comuni grandi... ovviamente essendo cosa pubblica di grande impatto, la politica deve avere un suo potere.

                            io personalmente rivedrei il senso dei piccoli comuni che invece di avere lo stesso "valore" di un comune medio e grande, potrebbero essere accorpati e gestiti - appunto - da funzionari semi-politicizzati gestiti dalla giunta di area (un po' come avviene per le municipalità nei grandi centri).
                            Si riuscirebbe a tenre lontana la corruzione da una gestione simile o semplicemente si accentrerebbe la corruzione?


                            Originariamente Scritto da Blandhi
                            Fischia, niente male

                            Commenta


                              potete fare qualsiasi riforma vogliate, ma finché non vengono tagliati i legami extra-parlamentari tra la solita borghesia (ex aristocrazia o nuova aristocrazia) che non si assume il rischio d'impresa, ma lo spalma sul pubblico in vari modi; anche con un monocameralismo a funghetti allucinogeni non è che si andrebbe granché avanti, ma questo è l'altro problema dell'italia, discutere dottamente e lungamente su un falso problema, mentre il vero problema, beffardo, se la ride.

                              Commenta


                                Originariamente Scritto da Ramos Visualizza Messaggio
                                Si riuscirebbe a tenre lontana la corruzione da una gestione simile o semplicemente si accentrerebbe la corruzione?
                                l'effetto è incerto, perché dove le cose vanno bene andrebbero meglio, ma dove le cose vanno male... non si sa. dare più potere al territorio significa concentrare il bene, ma anche il male. la vera potenza del decentramento è che una regione da sola è infinitamente meno potente di un portatore d'interesse nazionale. quindi anche in ottica di ingerenza europea, dover agire su un governo e su istituzioni nazionali è infinitamente più difficile che agire su istituzioni regionali.

                                Commenta

                                Working...
                                X
                                😀
                                🥰
                                🤢
                                😎
                                😡
                                👍
                                👎