Originariamente Scritto da francesco_espo
					
						
						
							
							
							
							
								
								
								
								
								
									Visualizza Messaggio
								
							
						
					
				
				
			
		Beh, il testo per semplificare le cose dice che prima di tutto hai una soluzione di HCl, quindi questo lo consideri tutto dissociato.
Poi aggiungi Mg(ClO2)2 e questo, semplificando, prima si scioglie poi immediatamente la tua base, ClO-, interagisce con l'ambiente acido provocato dall'HCl.
PS
A rigor di logica non e' arrotondabile per via delle cifre significative che usi, li' poi dipendera' dal tuo prof se te lo considera errore o no.
---------- Post added at 18:37:26 ---------- Previous post was at 18:28:20 ----------
					Originariamente Scritto da francesco_espo
					
						
						
							
							
							
							
								
								
								
								
								
									Visualizza Messaggio
								
							
						
					
				
				
			
		In questi esercizi gli acidi forti li puoi indicare semplicemente con la [H+] (a volte scritto come [H3O+]) che liberano.
Comunque si', perfetto, avviene quello che hai scritto sopra e ClO- e' proprio la base coniugata di HClO.
 Adesso le domande sono:
 Adesso le domande sono:1)quanto acido ipocloroso HClO abbiamo formato?
2) E quali specie abbiamo adesso in soluzione?
 
	 
  
	 
	 
  
							
						
 
	
 
	
 
							
						 .. l'unica cosa che sono riuscito a trovare è lo 0.169mol calcolando la differenza tra [HCl] e [ClO-].
.. l'unica cosa che sono riuscito a trovare è lo 0.169mol calcolando la differenza tra [HCl] e [ClO-].
Commenta