Come da titolo cerco qualcuno che mi indirizzi nel scegliere il corso adatto per conseguire a tale attestazione. A presto ciao a tutti!
cerco perito assicurativo per preparazione ad esame ISVAP.
Collapse
This topic is closed.
X
X
-
Spero proprio per te che non sia il prossimo esame in programma, quello di luglio, a meno di corrompere anche l'intera gerarchia isvap non saresti in grado di passarlo altrimenti.
Sul sito isvap trovi i testi delle ultime due prove, se vedi ci sono domande di fisica, diritto, e tante altre cose, eccolti il link http://www.isvap.it/isvap_cms/docs/F...o%20Periti.pdf .
La perizietta altrimenti la farebbero in tanti, troppi, cialtroni...
Se invece vuoi prepararti in maniera seria ci sono diversi corsi in diverse citta', qual'e' la tua?
-
-
Ma l'esame ISVAP e' na cagata suvvia.
Cmq devi in genere fare per forza un corso di 30 ore (piu 30 di e-learning) per poter dare l'esame (che ripeto..e' na cagata)E se la morte che ti e' d'accanto, ti vorrà in cielo dall'infinito, si udrà piu forte, si udrà piu santo, non ho tradito! Per l'onore d'Italia!
Commenta
-
-
io sono perito assicurativo..
ma scusa tu adesso per chi lavori? fai rami elementari o auto?
l'isvap non serve a una minchia, forse solo per i periti autoOriginariamente Scritto da Marco pli 200 kg di massimale non siano così irraggiungibili in arco di tempo ragionevole per uno mediamente dotato.Originariamente Scritto da master wallaceIO? Mai masturbato.Originariamente Scritto da master wallaceIo sono drogato..
Commenta
-
-
ma non credo serva nemmeno per i periti l'isvap.
In genere lo si fa, se uno opera per i rami vitaE se la morte che ti e' d'accanto, ti vorrà in cielo dall'infinito, si udrà piu forte, si udrà piu santo, non ho tradito! Per l'onore d'Italia!
Commenta
-
-
io faccio rami elementari con 15 compagnie diverse e non serve assolutamente l'iscrizione isvap...
forse per le auto mi pare..
infatti vorrei capire cosa vuole fare l'autore del postOriginariamente Scritto da Marco pli 200 kg di massimale non siano così irraggiungibili in arco di tempo ragionevole per uno mediamente dotato.Originariamente Scritto da master wallaceIO? Mai masturbato.Originariamente Scritto da master wallaceIo sono drogato..
Commenta
-
-
Eccomi qui allora vorrei fare il campo auto, non vita.
Poi c'è mio suocere che fa l'assicurativo merci mi spiego lavora per le grandi compagnie di noleggio a lungo termine.
Poi e capitato altre volte che doveva periziare delle bobine acciaio arrivate danneggiate In un porto con la nave.
L'esame credetemi non è una cazzata si tratta di varie argomentazioni che vado ad elencare alcune o spero tutte:
Allora per diventare perito assicurativo auto occorre essere iscritti ad un apposito ruolo nazionale. L'iscrizione a tale ruolo può avere luogo dopo il superamento di un esame di stato presso l'ISVAP (Istituto di Vigilanza sulla Assicurazioni Private - Via del Quirinale, 21 - 00187 Roma tel. 06/421331). L'esame si svolge una volta all'anno.
Ovviamente per accedere all' esame bisogna avere dei requisiti che vanno dal titolo di studio posseduto fino al tirocinio biennale svolto presso un perito abilitato. Dopodiché devi iscriverti all'Albo dei periti ed esercitare o privatamente, oppure per conto delle compagnie assicurative dietro loro incarico/mandato.L'esame è molto difficile, perché sono tutte domande tecniche, e le nozioni da conoscere sono tantissime, e spaziano anche sul settore nautico oltre che "auto".Riguardo alla formazione ci sono tanti corsi privati, ma molto costosi.L'alternativa e' prepararti da solo sulle materie d' esame e fare un buon tirocinio.
La prova scritta, articolata in un questionario a risposta multipla, verte su nozioni
giuridiche e tecniche.
Le nozioni giuridiche riguardano le seguenti materie:
a) elementi di diritto e di procedura civile e penale;
b) cenni di diritto e tecnica delle assicurazioni;
c) elementi di diritto della circolazione (codice della strada e codice della navigazione).
Le nozioni tecniche riguardano le seguenti materie ed argomenti:
a) elementi di fisica e di meccanica;
b) elementi di topografia e di fotografia;
c) elementi di estimo;
d) veicoli a motore.
3. I candidati comprovano la conoscenza teorica e pratica delle materie di cui sopra in
relazione all’accertamento, alla stima e alla riparazione dei danni derivanti dalla
circolazione, dal furto e dall’incendio dei veicoli a motore e dei natanti soggetti alla legge
n. 990/1969, con particolare riguardo ai seguenti argomenti:
A) NOZIONI GIURIDICHE
1) Elementi di diritto e di procedura civile e penale:
a) definizione di responsabilità;
b) nesso causale;
c) regime della prova;
d) consulenza tecnica e perizia.
2) Cenni di diritto e tecnica delle assicurazioni:
a) ruolo nazionale dei periti assicurativi (legge n. 166/1992);
b) disciplina relativa all’attività dei periti, con particolare riferimento alla
disciplina dettata dalle seguenti fonti normative: legge 24 dicembre 1969, n.
990; titolo X del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 (Assicurazione
obbligatoria per i veicoli a motore e i natanti);
c) assicurazione contro i danni auto rischi diversi (furto, incendio e kasko).
3) Elementi di diritto della circolazione (codice della strada e codice della
navigazione).
B) NOZIONI TECNICHE
1) Elementi di fisica e di meccanica:
4
a) grandezze scalari e vettoriali;
b) forza e massa;
c) lavoro e potenza;
d) composizione e scomposizione delle forze;
e) baricentro;
f) momento di inerzia;
g) urti;
h) attriti;
i) calore e temperatura;
j) isolamento termico nei veicoli;
k) lubrificanti e sistemi di lubrificazione;
l) materiali metallici non ferrosi;
m) materiali metallici ferrosi;
n) leghe;
o) materie plastiche;
p) legnami;
q) resistenza dei materiali;
r) saldatura e unione dei materiali;
s) trattamenti di preservazione e verniciatura dei materiali;
t) classificazione delle macchine elettriche;
u) generatori di corrente;
v) accumulatori di corrente.
2. Elementi di topografia e di fotografia:
a) nozioni di topografia e strumentazione necessaria per il rilevamento dei
luoghi del sinistro;
b) nozioni di fotografia e rilievi fotografici del sinistro: metodologie e
attrezzature.
3. Veicoli a motore:
a) parti strutturali dei veicoli a motore: nomenclatura;
b) motori con alimentazione a benzina; a metano; a gas; motori diesel; motori
elettrici;
c) organi meccanici, elettrici ed elettronici;
d) componenti non funzionali al movimento;
e) deformazioni e rotture a seguito di incidenti;
f) metodologie di intervento per la riparazione: tecniche di officina e di
carrozzeria, cicli di riparazione, attrezzature per le riparazioni, strumenti di
misura e di controllo;
4. Elementi di estimo:
a) accertamento e valutazione dei danni derivanti dalla circolazione dei veicoli a
motore: stima sintetica; stima analitica; stima per differenza di valori; valore
di demolizione;
b) prontuari dei tempi per le riparazioni;
c) determinazione del costo orario della mano d’opera;
d) perizia estimativa: redazione e considerazioni;
e) stima dei danni da furto e da incendio;
f) fermo tecnico.
4. La prova orale verte sulle medesime materie della prova scritta.
Allora vorrei entrare nel ramo auto perché oltre ad affascinarmi molto ho già una buona competenza nel rilevare "danni" alle auto perché il mio vecchio lavoro era aiutare gli autisti della ditta di mio padre che trasportavano per l'appunto auto.
Quindi dovevo accertarmi che non avessero danni al carico e allo scarico.
E nel caso trovassi il danno accertarmi dell'entità di tale e comunicarlo al personale competente.
Qualcuno di voi mi ha chiesto di dove sono la risposta è Salerno.
SognoDaBAR quelli che mi hai consigliato è purtroppo la cruda realtà dell'italia ma è illegale. Vorrei invece conseguirlo come norma sia per non essere perseguito per vie legali che per scrupolo.
---------- Post added at 22:42:21 ---------- Previous post was at 22:36:05 ----------
se poi c'è una valida alternativa aiutatemi
Commenta
-
-
io faccio rami elementari, sulle auto non ti posso aiutare molto...
ma tu attualmente lavori presso qualche studio peritale?Originariamente Scritto da Marco pli 200 kg di massimale non siano così irraggiungibili in arco di tempo ragionevole per uno mediamente dotato.Originariamente Scritto da master wallaceIO? Mai masturbato.Originariamente Scritto da master wallaceIo sono drogato..
Commenta
-
-
no lavoro in fabbrica e non c'è la faccio più a fare questa vita ho voglia di cambiare vita...di un lavoro indipendente che mi gestisca io con orari lavorativi ecc.....ho bisogno di questo attestato perché parlai con mio suocero se c'era la possibilità di farmi entrare nel suo campo e/o farmi lavorare con lui...e lui mi disse che c'era bisogno di questo attestato per essere abilitati.
Ora cosa buffa lui non conosce persone qualificate e veramente preparate che facciano corsi del genere, infatti stavo pensando di farli proprio lui ed il suo socio.
Ora pero il tuo campo mi inizia ad interessare nel caso non riesca a prendere questo attestato, quindi mi sorge una domanda: nel tuo campo c'è lavoro?
Commenta
-
-
Io su internet ne ho trovato almeno uno: http://www.emagister.it/corso_perito...-ec2509866.htm. Altrimenti cerca SNAPIS e contatta un delegato, probabilmente ti indirizzera' verso un suo collega della tua zona che ti potra' aiutare.
Io punto al ramo auto perche' diventera' maggiormente 'di nicchia' nei prossimi anni, secondo me questo sara' garanzia di maggiore continuita' nel lavoro..
Commenta
-
-
ce ne sono 2 adatti a quello che vuoi fare in realta', infortunistica stradale e' un'altro campo ancora e quello degli intermediari una terza branca, tra l'altro non so nemmeno quando vengano attivate queste figure..
Dei due elencati quello da 80ore per 700€ ha secondo me una durata congrua per quello che dovrai imparare (a conti fatti saranno 20 mezze giornate di Sabato, sei davvero pronto?) e per la durata che ha e' in una fascia di prezzo troppo bassa.
Il mondo della formazione professionale e' pieno di cialtroni, ti consiglio di chiamarli piu' volte, andare a vedere le loro sedi, fargli piu' domande possibile e vedere un po' che impressione ti fanno..
Io a Milano mi sono informato sul collegio lombardo ricavandone una ottima impressione, banalmente al telefono rispondono sempre, la sede e' sempre la stessa da 100 anni, da piu' di 60 fanno il corso per periti, alla domanda 'le classi da quanto sono?ì mi hanno risposto 'beh, noi accettiamo solo i primi 25 iscritti' e le strutture in generale mi hanno soddisfatto.
Il livello del prezzo pero' e' piu' vicino a quello che ho postato io rispetto a quell'altro da 700.
Vai ed informati per bene, sara' un investimento molto importante, soprattutto sotto l'aspetto del tempo che ti occupera' e comincia a fare il tirocinio perche' 2 anni di firme sotto le perizie di qualcun'altro son lunghi da fare, nel frattempo ti informi anche all'interno dell'ambiante e ti prendi il tempo necessario per trovare una struttura che valga i soldi che spenderai..
In bocca al lupo
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Marco.a86 Visualizza Messaggiono lavoro in fabbrica e non c'è la faccio più a fare questa vita ho voglia di cambiare vita...di un lavoro indipendente che mi gestisca io con orari lavorativi ecc.....ho bisogno di questo attestato perché parlai con mio suocero se c'era la possibilità di farmi entrare nel suo campo e/o farmi lavorare con lui...e lui mi disse che c'era bisogno di questo attestato per essere abilitati.
Ora cosa buffa lui non conosce persone qualificate e veramente preparate che facciano corsi del genere, infatti stavo pensando di farli proprio lui ed il suo socio.
Ora pero il tuo campo mi inizia ad interessare nel caso non riesca a prendere questo attestato, quindi mi sorge una domanda: nel tuo campo c'è lavoro?
bussa alla porta degli studi peritali che ci sono dalle tue parti, se non li conosci non c'è nessun problema, chiami le agenzie delle diverse assicurazioni e chiedi i nomi degli studi...
poi provi a chiedere se hanno bisogno..
ti dico che questo è un campo dove paradossalmente c'è poca gente che ha intenzione di fare questo lavoro, soprattutto i più giovani, quindi dovresti trovare...
quello che ti consiglio è di fare almeno 2-3 presso uno studio, per imparare almeno le basi, poi così riesci anche a capire come muoverti...
lascia stare i corsi o menate del genere, il lavoro è un'altra cosa e i corsi in questo campo servono a poco o nulla, tu devi imparare a fare il lavoro e soprattutto devi avere pazienza (e tanta)
---------- Post added at 10:54:23 ---------- Previous post was at 10:37:00 ----------
solo una cosa, i periti auto sono pagati una miseriaOriginariamente Scritto da Marco pli 200 kg di massimale non siano così irraggiungibili in arco di tempo ragionevole per uno mediamente dotato.Originariamente Scritto da master wallaceIO? Mai masturbato.Originariamente Scritto da master wallaceIo sono drogato..
Commenta
-
-
c'è un problema....pur troppo c'è anche bisogno di soldi...e qui nella mia zona girano molto poco. se dovessi dedicarmi a questo iter che dici dovrei lavorare gratis o con quattro soldi e pur troppo non posso permetterlo. Se parli sempre del campo auto il lavoro lo trovo avendo "l'aggancio" ma per esercitare già c'è il problema dell'anno di tirocinio ma penso che quello si possa far risultare anche mentre lavoro in un altra azienda.Poi se parli di altri rami non saprei proprio come fare perché la cosa che più mi spaventa è il tentare alla cieca o quasi. Visto che lavoro a tempo indeterminato presso una azienda che mi paga tutto non vorrei perderlo per qualcosa che non conosco. Il problema del lavoro che faccio attualmente è che per ora mi basta se devo pensare solo alle mie esigenze ma se guardo al mio futuro non è ciò che voglio anche perché chi ha una famiglia ed il mio stesso lavoro non arriva al 20 del mese.
E se dovrei seguirli al di fuori degli orari lavorativi c'è un altro problema pur troppo faccio sempre il turno di mattina mi sveglio fisso alle 5 del mattino e non ho la lucidità mentale di seguire altre faccende. Quindi credo che la soluzione migliore sia fare il corso a prepararmi per superare l'esame. Logicamente è una teoria accetto tutti i vostri consigli. Ciao e grazie di cuore!
Commenta
-
Commenta