Thread sugli orologi

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • centos
    Bad Lieutenant
    • Jan 2009
    • 23247
    • 1,225
    • 1,015
    • Italy [IT]
    • Ducato di Parma
    • Send PM

    Originariamente Scritto da Luke91 Visualizza Messaggio

    Io ho la chiave dinamometrica nelle mani, figurati se lo vado a serrare troppo...arrivo a battuta e bon, questo sempre, ma purtroppo, spesso.

    Anche il filetto, mi accorgo se prende storto...ma in questo caso è come se andasse a consumarsi il filetto, come se sviti togli una vite e la rimetti nel foro avvitandola continuamente, consumando man mano l'inizio del filetto che in un orologio immagino sia microscopico

    Adesso vediamo come torna e quanto dura...se rifà il difetto fuori garanzia, lo metto sotto la pressa e lo butto nel bidone del ferro vecchio

    Già ho capito che ogni 3x2 devo portarlo dall'orologiaio a farmi inculare, manco fosse una macchina di 20 anni fa che ogni mese la porti dal meccanico

    Altrimenti, lo metto sempre e tolgo appena arrivo in officina, lo sfrutto tenendolo al polso quando posso, in carica, finchè non si rovina... io lo tenevo con cura proprio per farlo durare nel tempo ma se dev'essere una roba a scadenza così delicato a sto punto me ne sbatto e via

    Scusa lo sfogo
    ma perchè?
    a parte che un pezzo con dei difetti fa parte del rischio in qualsiasi settore, per tanto tempo non hai avuto nessun problema
    sei in garanzia o ho capito male? vedrai che ti cambiano il movimento, poi hai la garanzia della casa
    a quel punto lo dai in permuta o in conto vendita per un quarzo che ti piace o lo metti su ebay o su chrono24
    ti piace il prx quarzo? lo prendi nuovo sotto i 400 e vai sereno





    Commenta

    • centos
      Bad Lieutenant
      • Jan 2009
      • 23247
      • 1,225
      • 1,015
      • Italy [IT]
      • Ducato di Parma
      • Send PM

      stacco per non appesantire troppo
      discorso corona, non è che per forza devi essere una bestia per fare un errore
      io ho fatto cambiare una corona su uno steinhart, che tutto quello che vuoi homage senza personalità ecc ecc, ma sono dei muli fatti molto bene perchè mi si è svitato il perno a vite del bracciale (il perno a vite lo hanno solo orologi di alto livello e non è questo il caso) e visto che sono fortunatissimo ha picchiato proprio li e pazienza

      ho un vostok amphibia preso poco prima della guerra ucraina
      ecco quello è veramente un rottame
      quando carichi si sente odore di ferro che stride, la corona è "flottante" si avvita quando vuole lei, perde minimo un min al giorno e per girare la ghiera ci vuole un ifbb pro
      però mi piace, ogni tanto lo carico me lo metto un paio di ore in casa giusto per muoverlo, di certo non lo porto a far revisionare, magari potrei aprirlo e lubrificarlo per i fatti miei facendo probabilmente danni
      mi piace averlo, quando muore resta li in cassettina come altri

      la mia è una passione, molto modesta come le mie tasche



      Commenta

      • Luke91
        Bodyweb Senior
        • Apr 2014
        • 25395
        • 686
        • 3,178
        • Zimbabwe [ZW]
        • Send PM

        A me dispiace darlo via, mi piace, e si è ancora in garanzia, però ecco caricandolo spesso immagino che prima o poi tornerà questo difetto.

        Boh, vediamo intanto come torna, se cambiano tutto oppure no...

        Tra l'altro credo di avergli lasciato la tesserina della garanzia, devo ricordarmi di farmela riconsegnare.
        Originariamente Scritto da huntermaster
        tu ti sacrifichi tutta la vita mangiando mer da in bianco e bevendl acqua per.farti le seghe nella tua kasa di prigio.
        Originariamente Scritto da luna80
        Ma come? Non avevi mica posto sicuro al McDonald's come salatore di patatine?

        Commenta

        • centos
          Bad Lieutenant
          • Jan 2009
          • 23247
          • 1,225
          • 1,015
          • Italy [IT]
          • Ducato di Parma
          • Send PM

          Originariamente Scritto da Luke91 Visualizza Messaggio
          A me dispiace darlo via, mi piace, e si è ancora in garanzia, però ecco caricandolo spesso immagino che prima o poi tornerà questo difetto.

          Boh, vediamo intanto come torna, se cambiano tutto oppure no...

          Tra l'altro credo di avergli lasciato la tesserina della garanzia, devo ricordarmi di farmela riconsegnare.
          hai il modello e la referenza? specialmente la referenza
          è ovvio che gli hai lasciato la card della garanzia e quando torna indietro ti darà il tutto





          Commenta

          • centos
            Bad Lieutenant
            • Jan 2009
            • 23247
            • 1,225
            • 1,015
            • Italy [IT]
            • Ducato di Parma
            • Send PM

            da AI gemini

            Ciao gemini, mi puoi dire cortesemente quali sono le problematiche riscontrate dagli utenti del web sul movimento di orologi a carica automatica/manuale Hamilton H10 ?

            l movimento Hamilton H-10, che è un derivato del calibro ETA 2824-2 (o versioni simili come il 2801-2 per i manuali), è generalmente apprezzato per la sua riserva di carica estesa (80 ore) e la precisione. Tuttavia, alcuni utenti hanno riscontrato le seguenti problematiche:

            Problemi comuni segnalati:
            • Allineamento delle lancette (specie lancetta delle ore): Alcuni utenti hanno notato che, dopo aver impostato l'ora, la lancetta delle ore può finire leggermente avanti (circa 3-4 minuti) rispetto alla lancetta dei minuti una volta che l'orologio è in funzione per un giorno. Questo potrebbe essere dovuto a un problema di "backlash" (gioco eccessivo) negli ingranaggi. In alcuni casi, la soluzione è stata il riposizionamento delle lancette da parte di un orologiaio.
            • Problemi con la carica manuale: Sebbene il movimento H-10 sia automatico e disponga anche di carica manuale, ci sono state segnalazioni di problemi legati a quest'ultima. In particolare, alcuni utenti hanno riferito di un rumore di "clic" forte e occasionale durante la carica manuale e, in rari casi, che l'orologio smettesse di funzionare dopo tale rumore. Si suggerisce di evitare una carica manuale eccessiva e, in generale, di non caricare manualmente l'H-10 a meno che non sia strettamente necessario, in quanto il meccanismo di carica manuale potrebbe essere più fragile rispetto a quello di altri movimenti. In alcuni casi, il rotore può girare rapidamente durante la carica manuale, il che potrebbe indicare un problema di frizione.
            • Precisione: Sebbene molti utenti trovino l'H-10 molto preciso (spesso entro +/- 5 secondi al giorno, e a volte anche meglio), come per tutti i movimenti meccanici, la precisione può variare da un esemplare all'altro. Alcuni utenti hanno segnalato scarti maggiori, anche di +8.5 secondi al giorno. La precisione può anche essere influenzata dall'uso, dalla conservazione e dalla presenza di campi magnetici. Dopo un paio d'anni, la precisione può variare a seconda dell'uso e di piccoli urti.
            • Massa oscillante che si muove durante la carica manuale: Alcuni utenti hanno notato che la massa oscillante (rotore) si muove leggermente quando l'orologio viene caricato manualmente. Questo è considerato normale se il movimento è minimo e non ruota completamente, poiché l'H-10 ha una carica bidirezionale.
            • Mancanza di fluidità/rigidità del rotore (in alcuni casi): Alcuni utenti hanno percepito una certa rigidità nel rotore, che non gira liberamente come in altri automatici. Questo può essere normale una volta che la molla è completamente carica, a causa della tensione della molla stessa. Se il rotore gira liberamente solo in una direzione, ciò indica un movimento con carica unidirezionale, mentre l'H-10 è bidirezionale e quindi offre sempre una certa resistenza.
            • Parti in plastica (mito/realtà): C'è stata qualche discussione riguardo alla presenza di parti in plastica nello scappamento dell'H-10 (simile al Powermatic 80). Sebbene alcune versioni di movimenti Swatch Group utilizzino materiali sintetici per alcune componenti, spesso si tratta di polimeri avanzati progettati per ridurre l'attrito e non necessariamente di "plastica economica" nel senso peggiore. La maggior parte degli utenti non riporta problemi legati a questo aspetto.

            Considerazioni aggiuntive:
            • Servizio: Hamilton garantisce la disponibilità di parti di ricambio per almeno 10 anni dalla fine della produzione di un modello. Per riparazioni e manutenzione, è sempre consigliabile rivolgersi a un centro assistenza Hamilton autorizzato.
            • Sensibilità agli urti: Come tutti gli orologi meccanici, l'H-10 è sensibile agli urti, che possono influire sulla precisione o causare problemi di funzionamento.

            In sintesi, il movimento Hamilton H-10 è generalmente un calibro affidabile e preciso con un'ottima riserva di carica. I problemi più frequentemente discussi dagli utenti riguardano l'allineamento delle lancette e, in misura minore, alcune peculiarità legate alla carica manuale o alla percezione della fluidità del rotore.



            Commenta

            • Death Magnetic
              Bodyweb Senior
              • Jan 2009
              • 19392
              • 817
              • 182
              • Send PM

              Boh io pure il khaki field lo carico ogni volta manualmente perché lo uso poco, stesso movimento dovrebbe essere e non ha problemi dopo anni. Vero è che da come ho capito si caricano in modo diverso, io devo solo girare la corona in senso orario senza tirarla fuori, si tira fuori solo per regolare data/ora.

              Commenta

              • Luke91
                Bodyweb Senior
                • Apr 2014
                • 25395
                • 686
                • 3,178
                • Zimbabwe [ZW]
                • Send PM

                Quindi non va caricato troppo e possibilmente lasciarlo ripartire col movimento

                Il problema del mio è comunque la filettatura della corona che via via è andata "consumandosi"...Per rimettere l'ora precisa devo comunque svitarlo, il mio non è un problema di ricarica ma del serraggio della corona

                Quando si ferma, quanti giri (non propriamente giri interi) devo dargli centos? Sui 30-40 cariche bastano?

                Death Magnetic se il tuo non ha la corona impermeabile quindi non va avvitata...meglio, è libera, lo carichi al bisogno, sganci al seconda posizione per regolare l'ora e la blocchi...la mia invece una volta in posizione di ricarica, premi verso l'interno e la avviti a battuta

                centos ma è normale che il suo non si avvita? Magari si scopre che l'ha sempre lasciato aperto...

                In effetti sto pensando seriamente di non serrare la corona, lo lascio svitato, ovviamente lontano dall'acqua, e cerco di riporlo in una custodia priva di umidità quando non lo uso.
                Originariamente Scritto da huntermaster
                tu ti sacrifichi tutta la vita mangiando mer da in bianco e bevendl acqua per.farti le seghe nella tua kasa di prigio.
                Originariamente Scritto da luna80
                Ma come? Non avevi mica posto sicuro al McDonald's come salatore di patatine?

                Commenta

                • centos
                  Bad Lieutenant
                  • Jan 2009
                  • 23247
                  • 1,225
                  • 1,015
                  • Italy [IT]
                  • Ducato di Parma
                  • Send PM

                  Originariamente Scritto da Luke91 Visualizza Messaggio
                  Quindi non va caricato troppo e possibilmente lasciarlo ripartire col movimento

                  Il problema del mio è comunque la filettatura della corona che via via è andata "consumandosi"...Per rimettere l'ora precisa devo comunque svitarlo, il mio non è un problema di ricarica ma del serraggio della corona

                  Quando si ferma, quanti giri (non propriamente giri interi) devo dargli centos? Sui 30-40 cariche bastano?

                  Death Magnetic se il tuo non ha la corona impermeabile quindi non va avvitata...meglio, è libera, lo carichi al bisogno, sganci al seconda posizione per regolare l'ora e la blocchi...la mia invece una volta in posizione di ricarica, premi verso l'interno e la avviti a battuta

                  centos ma è normale che il suo non si avvita? Magari si scopre che l'ha sempre lasciato aperto...

                  In effetti sto pensando seriamente di non serrare la corona, lo lascio svitato, ovviamente lontano dall'acqua, e cerco di riporlo in una custodia priva di umidità quando non lo uso.
                  la corona di un khaky field è a pressione poi non ha l'H10 come i nostri ma l'H50 che è a sola carica manuale non ha massa oscillante non si carica con il movimento ma ha sempre 80 ore di riserva di carica
                  è un orologio field quello che italiano si tradurrebbe come orologio da campo, ovvero militare
                  orologio iconico, sempre attuale, sportivo e molto robusto
                  io per mio figlio ho preso il quarzo 33 mm

                  la tua/nostra corona va avvitata non ci sono ne santi ne madonne altrimenti entra polvere e la polvere non è amica dei movimenti meccanici specialmente quelli a massa oscillante
                  tu non lo vedi ma dentro l'orologio è lubrificato e olio e polvere non vanno d'accordo

                  tirando le somme
                  da fermo gli dai 20/30 giri ma anche meno e lo metti per due giorni
                  ha tre giorni abbondanti di riserva di carica, dopo due andrebbe portato per evitare la carica manuale
                  il discorso è tutto li va portato
                  io delle scatole del tempo non ne ho bisogno ma nulla ti vieta di provarle (fanno un certo casino)
                  quelli che non porto mai ogni tanto me ne ricordo tipo una volta al mese li carico tutti in blocco solo per consentire la lubrificazione




                  Commenta

                  • centos
                    Bad Lieutenant
                    • Jan 2009
                    • 23247
                    • 1,225
                    • 1,015
                    • Italy [IT]
                    • Ducato di Parma
                    • Send PM

                    insomma luke se posso dirlo un meccanico automatico per come lo usi non fa per te
                    a patto che tu non te ne prenda cura che semplicemente vuol dire portarlo
                    lo vendi sei felice tu che non ti devi sbattere e fai felice uno che lo porta tutti i giorni in ufficio

                    se lo porti solo nel we e vuoi restare sul meccanico meglio un carica manuale senza massa oscillante
                    oppure prendi un quarzo, ti scordi tutte le paturnie cambi la batttteria quando non va più e bon (io non l'ho detto eh 😂)



                    Commenta

                    • Death Magnetic
                      Bodyweb Senior
                      • Jan 2009
                      • 19392
                      • 817
                      • 182
                      • Send PM

                      Originariamente Scritto da centos Visualizza Messaggio

                      la corona di un khaky field è a pressione poi non ha l'H10 come i nostri ma l'H50 che è a sola carica manuale non ha massa oscillante non si carica con il movimento ma ha sempre 80 ore di riserva di carica
                      Mi riferivo al khaki field automatico.

                      Commenta

                      • centos
                        Bad Lieutenant
                        • Jan 2009
                        • 23247
                        • 1,225
                        • 1,015
                        • Italy [IT]
                        • Ducato di Parma
                        • Send PM

                        Originariamente Scritto da Death Magnetic Visualizza Messaggio

                        Mi riferivo al khaki field automatico.
                        pensavo ti riferissi al mechanical

                        ad una mia collega hanno offerto un datejust e mi chiedeva due cose
                        in foto bello è bello, scatola garanzia revisione
                        una sua amica in pensione che aveva una gioielleria dove lei compra e vende gioielli
                        3.5 k che forse sono un po' pochini
                        in queste compravendite c'è sempre un privato che lo aveva preso ma mai indossato che ha bisogno di liquidi ecc
                        è un po' come il venditore che ti dice che la macchina è perfetta era di un pensionato/un camionista che le usava solo nel we 😂



                        Commenta

                        • Death Magnetic
                          Bodyweb Senior
                          • Jan 2009
                          • 19392
                          • 817
                          • 182
                          • Send PM

                          Originariamente Scritto da centos Visualizza Messaggio

                          pensavo ti riferissi al mechanical

                          ad una mia collega hanno offerto un datejust e mi chiedeva due cose
                          in foto bello è bello, scatola garanzia revisione
                          una sua amica in pensione che aveva una gioielleria dove lei compra e vende gioielli
                          3.5 k che forse sono un po' pochini
                          in queste compravendite c'è sempre un privato che lo aveva preso ma mai indossato che ha bisogno di liquidi ecc
                          è un po' come il venditore che ti dice che la macchina è perfetta era di un pensionato/un camionista che le usava solo nel we 😂
                          Mi riferivo all'automatico perché è l'unico orologio decente che ho, preso anni fa prima che il prezzo aumentasse senza senso, usato fintanto che all'altro polso usavo una band per monitorare l'attività quotidiana. Poi è arrivato il garmin fenix e ciao, non l'ho più usato se non sporadicamente in qualche occasione. In effetti avendo scatolo e tutto perfettamente conservato potrei anche pensare di darlo via, solo che so già che poi me ne pento, a ricomprarlo nuovo spenderei quasi il doppio di quanto l'avevo pagato.

                          Commenta

                          • centos
                            Bad Lieutenant
                            • Jan 2009
                            • 23247
                            • 1,225
                            • 1,015
                            • Italy [IT]
                            • Ducato di Parma
                            • Send PM

                            Originariamente Scritto da Death Magnetic Visualizza Messaggio

                            Mi riferivo all'automatico perché è l'unico orologio decente che ho, preso anni fa prima che il prezzo aumentasse senza senso, usato fintanto che all'altro polso usavo una band per monitorare l'attività quotidiana. Poi è arrivato il garmin fenix e ciao, non l'ho più usato se non sporadicamente in qualche occasione. In effetti avendo scatolo e tutto perfettamente conservato potrei anche pensare di darlo via, solo che so già che poi me ne pento, a ricomprarlo nuovo spenderei quasi il doppio di quanto l'avevo pagato.
                            si i prezzi sono senza senso, se ci pensi i più colpiti sono quelli di alto altissimo livello e quelli più economici
                            rolex non volendo specificare un modello preciso è sempre stato un marchio di extralusso ma costava come una panda allora e costa come una panda odierna, sono profondamente contrario alla loro politica e a quella dei reseller ma alla fine per mantenere quel blasone la hanno dovuta odottare
                            poi c'è il discorso che il 90% dei submariner sono falsi e infatti quasi nessuno li compra più
                            pagani design per dire il livello più infimo ha raddoppiato i prezzi ma la gente li compra perchè con 100/150 eur hai un qualcosa che ricorda un qualcosa di molto più blasonato e la maggior parte della gente non ci fa caso perchè non li conosce

                            hamilton/tissot
                            sono case che hanno la loro storia, erano praticamente morte
                            c'è stata una certa ricerca (grazie swatch group) e hanno tirato fuori movimenti se non innovativi almeno molto performanti
                            al momento sono case che a livello qualità/prezzo possono dire la loro, sono un best buy come seiko solo che seiko non ha quella scritta "swiss made" che tira su 500 eur da sola - però se migliorasse un tantino la precisione dei movimenti vincerebbe a mani basse



                            Commenta

                            • Death Magnetic
                              Bodyweb Senior
                              • Jan 2009
                              • 19392
                              • 817
                              • 182
                              • Send PM

                              Ne avessi tanti da buttare andrei su panerai, omega e gran Seiko. Ma non ne ho, se metto via qualcosa ho sempre da sistemare il costellation di mio padre, che è messo male e non mi fa impazzire però tenerlo così è un peccato.

                              Discorso falsi mai capito, oltretutto al giorno d'oggi rischi pure di farti mettere le mani addosso da chi te lo vuole fottere.

                              Commenta

                              • centos
                                Bad Lieutenant
                                • Jan 2009
                                • 23247
                                • 1,225
                                • 1,015
                                • Italy [IT]
                                • Ducato di Parma
                                • Send PM

                                Originariamente Scritto da Death Magnetic Visualizza Messaggio
                                Ne avessi tanti da buttare andrei su panerai, omega e gran Seiko. Ma non ne ho, se metto via qualcosa ho sempre da sistemare il costellation di mio padre, che è messo male e non mi fa impazzire però tenerlo così è un peccato.

                                Discorso falsi mai capito, oltretutto al giorno d'oggi rischi pure di farti mettere le mani addosso da chi te lo vuole fottere.
                                panerai per me è troppo grosso, con il mio polso da 17.5 anche il 42 sarebbe spropositato per la forma che ha
                                un panerai 42 ha le dimensioni di un qualsiasi altro orologio da 45

                                hai un constellation? tanta roba il restauro lo merita tutto - magari averlo da restaurare
                                messo male cosa vuol dire? che modello è?
                                la scimmia si sta agitando 😂



                                Commenta

                                Working...
                                X