Annuncio

Collapse
No announcement yet.

The Euro crisis

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    The Euro crisis

    The EU could probably manage a Spanish bail-out if it were ever to happen but Italy is too big to bail


    se avete 5 minuti di pazienza, leggetelo.


    #2
    register for free
    Originariamente Scritto da gorgone
    è plotino la chiave universale per le vagine
    Originariamente Scritto da gorgone
    secondo me sono pazzi.

    Commenta


      #3
      Please respect FT.com's ts&cs and copyright policy which allow you to: share links; copy content for personal use; & redistribute limited extracts. Email ftsales.support@ft.com to buy additional rights or use this link to reference the article - http://www.ft.com/cms/s/0/2971a046-6...#ixzz1JIsyfu1B

      The euro crisis, Italy and its playful premier

      By Gideon Rachman
      Published: April 11 2011 22:23 | Last updated: April 11 2011 22:23
      In Las Vegas they call the really big gamblers – the ones whose fortunes can make or break a casino – the “whales”. For the European Union, Italy is the whale – the country whose economy and debts are so large that the fate of the single currency and the EU itself hang on its future.

      Last week, Portugal became the latest country to succumb to the European debt crisis and to apply for a bail-out. But Portugal is a relative tiddler and its application for a bail-out was actually welcomed by the EU authorities. A Spanish bail-out, if it were ever to happen, would be much bigger – although the EU could probably still manage. But Italy is too big to bail.

      EDITOR’S CHOICE
      Berlusconi in court for tax fraud trial - Apr-11

      Timeline: The Berlusconi scandals - Apr-06

      Berlusconi launches reforms of judiciary - Mar-10

      Berlusconi absent as sex trial begins - Apr-06

      Mediaset warns of slowing advertising - Mar-22

      As Portugal applied for its emergency loans, Italy was pre-occupied by other matters. On a beautiful spring morning in Milan, Silvio Berlusconi, the country’s prime minister, was put on trial, charged with having sex with an under-age prostitute.

      This is just the latest and the most salacious of the many trials of Mr Berlusconi: there are three others under way and innumerable cases in the past, many of which ran into the sand of Italy’s statute of limitations. The widespread assumption that Mr Berlusconi will also dodge this latest prosecutorial bullet seemed to be confirmed when the sex case was immediately deferred until May. The prime minister himself is in jovial mood – joking recently to television cameras that polls showed that a third of Italian women say they would sleep with him, while the others said they would like to do so again.

      Some Italians are amused by the Berlusconi follies, others are appalled. Then, there is a group of people who worry that the whole Berlusconi circus is distracting the country’s attention from the real economic and political challenges it may soon face.

      In business and financial circles, there are those who worry that Italy will eventually be hit by the debt crisis. The country’s national debt is now nearly 120 per cent of gross domestic product – higher than the figures for Greece, Ireland and Portugal when they were forced to apply for help.

      For the moment, Italy is having no problems financing and servicing its debts. But some worry that Italy’s situation is only tolerable in a climate of very low interest rates. One prominent businessman estimates that every half-a-per cent rise in interest rates would add roughly €10bn to the annual cost of servicing Italy’s debt. And last week, the interest rate cycle turned, as the European Central Bank raised rates by a quarter of one per cent. The pessimists worry that rising interest rates will push Italy into austerity and eventually make its debt burden intolerable.

      There is, however, a more optimistic take, which was put to me by another senior Italian businessman. Italy has high debts but it also has high private savings. Most Italian debt is still bought domestically. Italian banks have been much more prudent than their German or British counterparts. The Italian budget deficit is relatively moderate at just over 4 per cent of GDP and Italy has managed a high level of government debt for decades.

      I was reassured by this account. But then my interlocutor added, almost as an afterthought: “Of course, there is no example in history of a debt the size of Italy’s ever being paid back.” So what, I asked, is the way out, if the debt keeps growing? “Inflation,” he replied with a smile.

      That one-word response would confirm the worst fears of many Germans. When the euro was formed, popular German anxiety focused on sharing a currency union, not with Portugal or Ireland – but with Italy. Italy’s history of currency devaluation and inflation was regularly cited – and these suspicions linger. When earlier this year, it became clear that Mario Draghi, an Italian, was the front-runner to be the next head of the ECB, the German tabloid Bild screamed: “Mamma mia! For Italians, inflation is a way of life, like tomato sauce with spaghetti.”

      The argument over inflation plays into wider differences of culture and temperament. Italians were faintly astonished when the German defence minister was recently forced to resign for plagiarising parts of his doctoral dissertation. Meanwhile, Mr Berlusconi has, so far, survived allegations of everything from bribery to sex crimes.

      While the Italian left would shudder at the thought, in some respects the resourceful Mr Berlusconi is representative of his country. Italian prosecutors have been trying to nail Il Cavaliere for years. On many occasions, it has seemed as if the prime minister was finished. However, Mr Berlusconi has always been convinced there is a way out – and, so far, he has always been proved right.

      It is the same with Italy and its finances. The country has lived with chronic debt for years and, like Mr Berlusconi, it has always managed to avoid a day of reckoning. Mr Berlusconi’s favoured way out has been the statute of limitations. For the Italian government, the ultimate way out would be inflation – particularly if higher prices were blamed on global commodity prices and not accompanied by much higher interest rates.

      There is one big difference, however: Mr Berlusconi’s fate is in the hands of Italian voters and judges. The fate of the Italian economy may ultimately rely on foreign bondholders, central bankers in Frankfurt and politicians in Berlin. They may be less forgiving than the Italian legal system.

      Commenta


        #4
        è già in atto l' inflazione. qui in campania il prezzo dei servizi di trasporto pubblico è aumentato di 50 cent sulle tratte lunghe e di 20-10 sulle brevi sul singolo biglietto (solo andata).
        Originariamente Scritto da gorgone
        è plotino la chiave universale per le vagine
        Originariamente Scritto da gorgone
        secondo me sono pazzi.

        Commenta


          #5
          l'effetto dell'aumento dei tassi dalla bce è stato del tutto ingiustificato e come sempre - immagino - trainato dalle fobie inflazionistiche della germania.

          stiamo assistendo, in italia, ad un fenomeno fantastico: salgono i prezzi, ma non salgono i salari per troppa offerta; l'inflazione core è poco più dell'1%, ma unendo le commodity che la completano (petrolio, grano etc.) superiamo abbondantemente il 2%.

          tagli orizzontali alle cieca e nonostante tutto la spesa pubblica sale. una voce su tutte: spesa bellica.

          con tutto questo polverone, l'euro si apprezza sul dollaro e chi esporta (cioè una fetta maggioritaria delle grandi imprese) ha le gambe segate.

          Commenta


            #6
            in sostanza mentre stiamo qui a cincischiare con la mignottocrazia il debito va sempre più su e la fiducia degli investitori stranieri va sempre più giù

            ogni tanto qualche telegiornale abbozza che il debito sale ma Mr Berlusconi dice che va tutto bene e tutto finisce a tarallucci e vino (non se ne parla in tv = non succede niente)
            e se finissero tarallucci e vino?

            Marchionne sta spostando la fiat, e se anche le altre grandi aziende si spostassero all'estero? finiamo come l'albania

            ---------- Post added at 12:55:07 ---------- Previous post was at 12:53:16 ----------

            Originariamente Scritto da Leonida Visualizza Messaggio
            è già in atto l' inflazione. qui in campania il prezzo dei servizi di trasporto pubblico è aumentato di 50 cent sulle tratte lunghe e di 20-10 sulle brevi sul singolo biglietto (solo andata).
            qui da me hanno portato l'abbonamento mensile per le righe blu da 50 a 60 eur da un mese all'altro
            gira voce e non è solo una voce che il comune stia fallendo



            Commenta


              #7
              Da me il caffè è passato da 1,80 a 1,90 euro
              seriamente, si parla di un aumento del 50% delle tariffe delle compagnie che gestiscono i collegamenti marittimi.

              ---------- Post added at 13:52:12 ---------- Previous post was at 13:47:23 ----------

              spesso mi chiedo se il nostro denaro verrà vaporizzato da un patatrack finanziario improvviso (per es. default delle banche e/o dello stato) o eroso da una lenta e costante inflazione. Sarebbe utile capirlo in anticipo
              sigpic Sono così veloce che l'altra notte ho spento l'interruttore della luce nella mia camera da letto, ed ero nel letto prima che la stanza fosse buia.

              Commenta


                #8
                Originariamente Scritto da PrinceRiky Visualizza Messaggio
                l'effetto dell'aumento dei tassi dalla bce è stato del tutto ingiustificato e come sempre - immagino - trainato dalle fobie inflazionistiche della germania.

                stiamo assistendo, in italia, ad un fenomeno fantastico: salgono i prezzi, ma non salgono i salari per troppa offerta; l'inflazione core è poco più dell'1%, ma unendo le commodity che la completano (petrolio, grano etc.) superiamo abbondantemente il 2%.

                tagli orizzontali alle cieca e nonostante tutto la spesa pubblica sale. una voce su tutte: spesa bellica.

                con tutto questo polverone, l'euro si apprezza sul dollaro e chi esporta (cioè una fetta maggioritaria delle grandi imprese) ha le gambe segate.
                L'aumento dei tassi era cmq ormai nell'aria da tempo (e questi imho, e' solo il primo step).

                D'altronde l'UE e' stata creata su modello tipicamente tedesco, quindi il problema devalutation-inflazione era gia (almeno spero) stato messo in conto.

                Il segnale e' chiaro : la competività della Mitteleuropa non ha nessuna intenzione di aspettare i paesi periferici. E sinceramente non riesco nemmeno a dargli torto.

                Di certo però, la mancata unità dal punto di vista fiscale e politico, porta ad una difficoltà maggiore a raggiungere "i livelli di competività tedeschi" .

                Avevo aperto, qualche giorno fa, un topic molto simile, auspicando riforme strutturali, ma e' caduto nel dimenticatoio dopo che son stato tacciato dicendo che "i cittadini non devono pagare per questo".

                In Italia la mentalità rimane cosi, ed anzichè cagare brillanti dal culo, pensiamo a Ruby, agli immigrati tunisini e additiamo Marchionne come spettro fagocitadobloni (lui, forse uno dei primi ad avere mentalità finalmente europea), che rovina lo status quo dell'italiano ancorato ai modelli di 30 anni fa.

                Il fatto e' l'Italia, di questo passo sarà COSTRETTA ad uscire dall'euro (proprio per la politica inflazionistica che hai citato tramite l'articolo), insieme a tutti gli altri paesi periferici, con un concretissimo rischio di default. (ed essendo il debito italiano nelle mani degli italiani...).

                Ma in italia sembra che questo problema non tocchi nessuno...sembra di essere in Unione Sovietica sul finire degli anni '80, in cui tutti erano cmq felici e se prospettavi la caduta del sistema socialista ti avrebbero risposto "ma sei pazzo? Non vedi come stiamo bene?".
                E se la morte che ti e' d'accanto, ti vorrà in cielo dall'infinito, si udrà piu forte, si udrà piu santo, non ho tradito! Per l'onore d'Italia!

                Commenta


                  #9
                  Originariamente Scritto da greenday2 Visualizza Messaggio
                  L'aumento dei tassi era cmq ormai nell'aria da tempo (e questi imho, e' solo il primo step).

                  D'altronde l'UE e' stata creata su modello tipicamente tedesco, quindi il problema devalutation-inflazione era gia (almeno spero) stato messo in conto.

                  Il segnale e' chiaro : la competività della Mitteleuropa non ha nessuna intenzione di aspettare i paesi periferici. E sinceramente non riesco nemmeno a dargli torto.

                  Di certo però, la mancata unità dal punto di vista fiscale e politico, porta ad una difficoltà maggiore a raggiungere "i livelli di competività tedeschi" .

                  Avevo aperto, qualche giorno fa, un topic molto simile, auspicando riforme strutturali, ma e' caduto nel dimenticatoio dopo che son stato tacciato dicendo che "i cittadini non devono pagare per questo".

                  In Italia la mentalità rimane cosi, ed anzichè cagare brillanti dal culo, pensiamo a Ruby, agli immigrati tunisini e additiamo Marchionne come spettro fagocitadobloni (lui, forse uno dei primi ad avere mentalità finalmente europea), che rovina lo status quo dell'italiano ancorato ai modelli di 30 anni fa.

                  Il fatto e' l'Italia, di questo passo sarà COSTRETTA ad uscire dall'euro (proprio per la politica inflazionistica che hai citato tramite l'articolo), insieme a tutti gli altri paesi periferici, con un concretissimo rischio di default. (ed essendo il debito italiano nelle mani degli italiani...).

                  Ma in italia sembra che questo problema non tocchi nessuno...sembra di essere in Unione Sovietica sul finire degli anni '80, in cui tutti erano cmq felici e se prospettavi la caduta del sistema socialista ti avrebbero risposto "ma sei pazzo? Non vedi come stiamo bene?".
                  come volevasi dimostrare chi non era pronto per l'euro (a quelle condizioni) non ha recuperato il gap, ma ha solo cavalcato l'onda del mal comune mezzo gaudio. noi saremmo potuti stare molto meglio con molto poco, imho.

                  Commenta


                    #10
                    Originariamente Scritto da ikuape86
                    si ma tu non mi hai risposto green..che colpe hanno i cittadini comuni rispetto a questa crisi?io vedo solo persone che faticano a tirare avanti..ci mancano solo le riforme strutturali che ,come sappiamo, toccherebero come sempre le classi più povere e il famoso ceto medio ormai quasi scomparso..comunue, visto il tono utilizzato, esco dal topic
                    la crisi ci ha sicuramente colpito duramente
                    ma con la nostra mentalità del "tirare a campà" di certo noi non abbiamo fatto niente di concreto per migliorare la nostra situazione

                    è da poco dopo il dopoguerra che votiamo gente che ci gestisce male, alla fine i nodi stanno arrivando al pettine
                    il fatto è che non abbiamo ancora toccato il fondo

                    leggevo un'articolo ieri sera che parlava della ripresa americana, della gente che rincomincia ad aver fiducia e ad acquistare dopo tre anni di vacche magre
                    a patto che sia la verità spero che un po di ottimismo arrivi anche da noi e l'economia rincominci a girare

                    ---------- Post added at 15:08:52 ---------- Previous post was at 15:06:34 ----------

                    Originariamente Scritto da PrinceRiky Visualizza Messaggio
                    come volevasi dimostrare chi non era pronto per l'euro (a quelle condizioni) non ha recuperato il gap, ma ha solo cavalcato l'onda del mal comune mezzo gaudio. noi saremmo potuti stare molto meglio con molto poco, imho.

                    come la vedresti oggi un'Italia che non avesse aderito all'Euro?



                    Commenta


                      #11
                      Originariamente Scritto da ikuape86
                      si ma tu non mi hai risposto green..che colpe hanno i cittadini comuni rispetto a questa crisi?io vedo solo persone che faticano a tirare avanti..ci mancano solo le riforme strutturali che ,come sappiamo, toccherebero come sempre le classi più povere e il famoso ceto medio ormai quasi scomparso..comunue, visto il tono utilizzato, esco dal topic
                      Toccherebbero tutti, non solo il ceto piu povero. In Italia abbiamo una spesa nel settore pubblico che e' la piu alta di tutta l'europa, ed una produttività marginale che e' addirittura negativa.

                      Ora, la possiamo guardare come vogliamo, ma il dato e' che : MOLTI ITALIANI NON FANNO UN *****.

                      Certo, a parole siam tutti dei gran lavoratori, ma questo dato cozza con i dati empirici. Ma tu prova a toccare tutti i carrozzoni pubblici...RIVOLUZIONE! Se e' stato fatto un casino del genere per la Fiat, pensa al casino che si potrebbe fare se per es. venissero toccati i dipendenti dell'INPS o della Sanità.

                      Apriti cielo.

                      Che sia doloroso, non lo metto in dubbio, ma se qualcun altro avesse qualche proposta valida, la si puo discutere. Concretamente però.

                      un "tagliamo gli stipendi politici" ha un fine davvero marginale nella ristrutturazione del paese (che farei in ogni caso eh, sia ben inciso).

                      Originariamente Scritto da PrinceRiky Visualizza Messaggio
                      come volevasi dimostrare chi non era pronto per l'euro (a quelle condizioni) non ha recuperato il gap, ma ha solo cavalcato l'onda del mal comune mezzo gaudio. noi saremmo potuti stare molto meglio con molto poco, imho.
                      Non lo so questo.

                      Secondo me l'EU e' un concetto veramente bello, ma dannatamente incompleto. Storicamente, qualsiasi unione prettamente monetaria, ha sempre fallito. Proprio per questo, era ben chiaro a tutti, che gli step dovevano essere: unione monetaria-fiscale-politica.

                      Finora siamo ancora al primo punto.

                      In un ipotetico scenario di un Italia fuori dell'EU, secondo me gli scenari sarebbero stati catastrofici, con un debito pubblico probabilmente attorno al 200% ed una iperinflazione attorno al 90% (ma ripeto, son solo scenari ipotetici).
                      E se la morte che ti e' d'accanto, ti vorrà in cielo dall'infinito, si udrà piu forte, si udrà piu santo, non ho tradito! Per l'onore d'Italia!

                      Commenta


                        #12
                        green , io la vedo cosi: il nostro sistema di potere si struttura attraverso il circolo "virtuoso" : politica-affari-criminalità organizzata. è qui, a mio parere , che si dovrebbe applicare l' austerity ( leggi : legalità, regole ), è in questo circolo che vanno dispersi milioni di euro di danaro pubblico. Quanto ci costa la corruzione? prendiamo i recenti casi di commistione politica-imprenditoria-non meglio specificate cricche pseudomassoniche: quanto abbiamo buttato in appalti del G8, o in quelli per le olimpiadi di Roma? per non parlare dell' Aquila...Per non parlare del risarcimento italiano alla libia : soldi pubblici per far costruire una autostrada all' impregilo. Si possono fare tanti esempi. Intanto Tremonti taglia l' università, perche tanto è come sparare ad un' anatra morta. Io credo che se hai una casa diroccata prima di iniziare a levare la polvere dovresti iniziare a lavorare sulla struttura che va in pezzi. Il punto è che in una casa in ordine i criminali non possono più fare i loro affari, allora l'anarchia amministrativa conviene perchè poi tanto , quando ci sarà da pagare, si andrà ad intaccare i risparmi dei ceti medio-bassi,e il gioco continua. L' unica via d' uscita nel senso della giustizia in Italia è il default.
                        Last edited by Leonida; 12-04-2011, 15:16:30.
                        Originariamente Scritto da gorgone
                        è plotino la chiave universale per le vagine
                        Originariamente Scritto da gorgone
                        secondo me sono pazzi.

                        Commenta


                          #13
                          Originariamente Scritto da greenday2 Visualizza Messaggio
                          Toccherebbero tutti, non solo il ceto piu povero. In Italia abbiamo una spesa nel settore pubblico che e' la piu alta di tutta l'europa, ed una produttività marginale che e' addirittura negativa.

                          Ora, la possiamo guardare come vogliamo, ma il dato e' che : MOLTI ITALIANI NON FANNO UN *****.

                          Certo, a parole siam tutti dei gran lavoratori, ma questo dato cozza con i dati empirici. Ma tu prova a toccare tutti i carrozzoni pubblici...RIVOLUZIONE! Se e' stato fatto un casino del genere per la Fiat, pensa al casino che si potrebbe fare se per es. venissero toccati i dipendenti dell'INPS o della Sanità.

                          Apriti cielo.

                          Che sia doloroso, non lo metto in dubbio, ma se qualcun altro avesse qualche proposta valida, la si puo discutere. Concretamente però.

                          un "tagliamo gli stipendi politici" ha un fine davvero marginale nella ristrutturazione del paese (che farei in ogni caso eh, sia ben inciso).



                          Non lo so questo.

                          Secondo me l'EU e' un concetto veramente bello, ma dannatamente incompleto. Storicamente, qualsiasi unione prettamente monetaria, ha sempre fallito. Proprio per questo, era ben chiaro a tutti, che gli step dovevano essere: unione monetaria-fiscale-politica.

                          Finora siamo ancora al primo punto.

                          In un ipotetico scenario di un Italia fuori dell'EU, secondo me gli scenari sarebbero stati catastrofici, con un debito pubblico probabilmente attorno al 200% ed una iperinflazione attorno al 90% (ma ripeto, son solo scenari ipotetici).
                          sulla riforma dei carrozzoni pubblici sfondi una porta aperta

                          Commenta


                            #14
                            Originariamente Scritto da Leonida Visualizza Messaggio
                            green , io la vedo cosi: il nostro sistema di potere si struttura attraverso il circolo "virtuoso" : politica-affari-criminalità organizzata. è qui, a mio parere , che si dovrebbe applicare l' austerity ( leggi : legalità, regole ), è in questo circolo che vanno dispersi milioni di euro di danaro pubblico. Quanto ci costa la corruzione? prendiamo i recenti casi di commistione politica-imprenditoria-non meglio specificate cricche pseudomassoniche: quanto abbiamo buttato in appalti del G8, o in quelli per le olimpiadi di Roma? per non parlare dell' Aquila...Per non parlare del risarcimento italiano alla libia : soldi pubblici per far costruire una autostrada all' impregilo. Si possono fare tanti esempi. Intanto Tremonti taglia l' università, perche tanto è come sparare ad un' anatra morta. Io credo che se hai una casa diroccata prima di iniziare a levare la polvere dovresti iniziare a lavorare sulla struttura che va in pezzi. Il punto è che in una casa in ordine i criminali non possono più fare i loro affari, allora l'anarchia amministrativa conviene perchè poi tanto , quando ci sarà da pagare, si andrà ad intaccare i risparmi dei ceti medio-bassi,e il gioco continua. L' unica via d' uscita nel senso della giustizia in Italia è il default.
                            Sicuramente e' vero quello che dici. Ma il malaffare e' un qualcosa decisamente diffuso nella mentalità italiana, dove se non fai uno scontrino sei un furbo o se puoi fregare 10 euro ad un poveraccio lo fai..

                            Arrivare al default non e' una prospettiva molto allettante per un popolo che detiene gran parte del proprio debito...vuol dire andare indietro di decenni nel processo di benessere a cui siamo abituati. Anzi, a mio avviso creeerebbe una malavita ancora piu forte, che non aspetterebbe 5 minuti per es. ad aprire un mercato nero di Lira-Euro
                            E se la morte che ti e' d'accanto, ti vorrà in cielo dall'infinito, si udrà piu forte, si udrà piu santo, non ho tradito! Per l'onore d'Italia!

                            Commenta


                              #15
                              Si però il default è una cura bella drastica, considerando che è a noi che la si propinerebbe
                              Davvero.. non riesco a vedere alternative: default o megainflazione (che forse avrebbe il solo vantaggio di essere un fenomeno più "telefonato" che lascia un po di margine a chi cerca di pararsi le chiappe).

                              @ chi ne capisce
                              in scenari simili, quali sarebbero gli investimenti più indicati (a parte l'oro)?
                              Last edited by sotiris; 12-04-2011, 15:38:37.
                              sigpic Sono così veloce che l'altra notte ho spento l'interruttore della luce nella mia camera da letto, ed ero nel letto prima che la stanza fosse buia.

                              Commenta

                              Working...
                              X
                              😀
                              🥰
                              🤢
                              😎
                              😡
                              👍
                              👎