Originariamente Scritto da Barone Bizzio
Visualizza Messaggio
Laurea in giurisprudenza
Collapse
X
-
E' espresso male. La laurea a ciclo unico è chiamata laurea magistrale a ciclo unico...con il risultato che tutti, ma proprio tutti quelli che fanno il 3+2 continuano a chiamare il + 2 con il nome di specialistica, e quelli che fanno la magistrale a ciclo unico la chiamano, appunto, magistrale
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da 600 Visualizza Messaggioma anche no...
---------- Post added at 13:10:26 ---------- Previous post was at 13:09:50 ----------
Originariamente Scritto da Barone Bizzio Visualizza MessaggioE' espresso male. La laurea a ciclo unico è chiamata laurea magistrale a ciclo unico...con il risultato che tutti, ma proprio tutti quelli che fanno il 3+2 continuano a chiamare il + 2 con il nome di specialistica, e quelli che fanno la magistrale a ciclo unico la chiamano, appunto, magistrale
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da 600 Visualizza MessaggioFormalmente non lo so, ma la "magistrle" in pratica entra in vigore quest'anno sostituendo la "specialistica". Le differenze di cui ci han parlato fin'ora i nostri prof all'università:
- con la magistrale ci son dei vincoli in più, tipo un numero di esami massimi con cui si possono raggiungere i 120 crediti. Questo porta ad avere (meno) esami più grossi.
- con la specialistica c'era la possibilità di farsi calcolare il voto finale non solo sui voti dei corsi compresi nei 120 crediti della specialistica stessa masu tutti quelli (300) del percorso di studi universitario. Con la magistrale non è più possibile.
- obbligo o quasi di dare ai corsi nomi in inglese.
- (potrei sbagliare) cambio del titolo finale da "dottore specialistico" a "dottore magistrale"
Per ora non mi viene in mente altro. In generale non sembra comunque una riforma particolarmente sensata.
@arkon tu che strada hai preso? io penso di fare qualche concorso nelle forze armate già da ora (diplomato quindi) sperando che le fasi dure del concorso arrivino quando ormai avrò solo la tesi da preparare.Last edited by uruk; 12-02-2011, 13:17:29.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da 600 Visualizza MessaggioIo mi ritrovo in quello che è scritto qua.
http://it.wikipedia.org/wiki/Laurea_magistrale
Originariamente Scritto da psicounoproprio non afferro il senso di integrarsi con le proteine....Originariamente Scritto da GandhiPosso avere la potestà di scrivere ciò che mi pare e mi piace? O devo cercare qualche articolo di legge (che non esiste) per affermare ciò summenzionato?
Commenta
-
-
oltre ad esserci un numero abnorme di avvocati in italia, c'è anche la normativa della mediazione che bloccherà molte cause sul nascere e di conseguenza il lavoro per gli avvocati verrà sempre meno...
poi mi risulta che per le consulenze in materia di infortunio (risarcimenti assicurativi) l'andazzo è quello di farsi tutelare (a torto) da tutte quelle pseudo-società per la gestione dei sinistri e non più dagli avvocati.
mi piacerebbe sapere il parere di gabriOriginariamente Scritto da Marco pli 200 kg di massimale non siano così irraggiungibili in arco di tempo ragionevole per uno mediamente dotato.Originariamente Scritto da master wallaceIO? Mai masturbato.Originariamente Scritto da master wallaceIo sono drogato..
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da uruk Visualizza Messaggioa 3 esami dalla fine me lo chiedo pure io... Aspetto i pareri dei più esperti (dopo aver già massacrato gabri e berso di domande)
Le strade teoriche sono molte: avvocato,magistrato,notaio,carriere militari (cc-gdf-polizia),concorsi nella PA. Le strade pratiche però si riducono parecchio in base al "tuo mondo".
ps.quoto arkon,5 anni 110eL temo sia il minimo.
FDO: carriera militare nelle forze dell'ordine. non si entra così, ma proprio per niente. dire che sono blindati i concorsi è un eufemismo.
concorsi nelle P.A. : sono fattibili, e bisogna cmq studiare per preparare l'esame di concorso inerente al profilo ricercato e combattere (naturalmente) con centinaia di candidati per poche unità di posti.
magistrato: non so dirvi nulla a riguardo
avvocato: tolto lo sbattimento dell'esame di stato (pesante e impegnativo), entrare a lavorare in uno studio è la parte più semplice. devi smazzarti, a stipendio ridotto, imparare il mestiere e con pazienza e dedizione farti conoscere.
se sei uno bravo in 4-5 anni ti metti in proprio e cominci a guadagnare e recuperare gli anni di fame fatti prima.
non sono avvocato, ma ne conosco tanti usciti insieme a me dal liceo (nel lontano '96). incominciano a stare bene oggi che hanno 34 anni.
insomma la professione ripaga, ma se uno vuole metter su famiglia appena laureato, o è ricco di famiglia, o è meglio che cambi indirizzo di studio.
però ragazzi, per le altre lauree non è che sia meglio, intesi, è solo che da giurisprudenza ne escono una marea. e quindi c'è moltissima concorrenza
---------- Post added at 22:54:06 ---------- Previous post was at 22:51:23 ----------
Originariamente Scritto da 600 Visualizza MessaggioFormalmente non lo so, ma la "magistrle" in pratica entra in vigore quest'anno sostituendo la "specialistica". Le differenze di cui ci han parlato fin'ora i nostri prof all'università:
- con la magistrale ci son dei vincoli in più, tipo un numero di esami massimi con cui si possono raggiungere i 120 crediti. Questo porta ad avere (meno) esami più grossi.
- con la specialistica c'era la possibilità di farsi calcolare il voto finale non solo sui voti dei corsi compresi nei 120 crediti della specialistica stessa masu tutti quelli (300) del percorso di studi universitario. Con la magistrale non è più possibile.
- obbligo o quasi di dare ai corsi nomi in inglese.
- (potrei sbagliare) cambio del titolo finale da "dottore specialistico" a "dottore magistrale"
Per ora non mi viene in mente altro. In generale non sembra comunque una riforma particolarmente sensata.
(Thomas Sankara)
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Dr.Vazzo Visualizza MessaggioFDO: carriera militare nelle forze dell'ordine. non si entra così, ma proprio per niente. dire che sono blindati i concorsi è un eufemismo.
Commenta
-
-
se non vuoi fare nessun esame pubblico (notaio magistrato avvocato dipendete pubblico forze armate)..puoi farti assumere in azienda come laureato in legge..cioè come uno che ha pagato tasse per anni (universitarie) e non sa far nulla..
tanto vale dal mio punto di vista, romperti le palle a fare il tirocinio..almeno abbini una pratica alla massa di teoria che ti ha cacciato in testa....sempre che dopo 6 anni di legge..piu 2 di tirocinio ti prendano ancora da qualche parte
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Lipidiman Visualizza Messaggioscusate ragazzi ma se uno si laurea in giurisprudenza e xò non fa l' esame per diventare avvocato o altri esami affini, che lavoro può svolgere ?
la sua collega che è "solo" ragioniera e ha cominciato a lavorare prima ne prende 1300 circa
Commenta
-
Commenta