'stiamo' chi?
Foto Vulcano Eyjafjallajokull
Collapse
X
-
Originariamente Scritto da BLOOD black Visualizza Messaggioappena colleghi un filo conduttore ad una batteria accade che gli n elettroni disponibili per la conduzione cominciano a muoversi lungo una direzione ben precisa....dando luogo,quindi,ad una corrente...
all'aumentare della temperatura aumenta l'eccitazione,di conseguenza aumentano gli urti,allora si perde la traiettoria del cammino...
quindi.... questo continuo parti e riparti risulta un'opposizione,un aumento di resistenza, al cammino dell'elettrone.
per fare un analogia ...e come se noi ,durante una corsa,prendessimo degli spintoni dai corridori laterali... se così fosse aumenterebbe la nostra fatica per raggiungere il traguardo. (il polo opposto)
nel caso della polvere,non essendo compatta, immagino accada il contrario per via del fatto che l'aumento di temperatura rende ,in generale, meno forti i legami fra elettrone e nucleo aiutandoli quindi ad allontanarsi, rendendoli disponibili per la conduzione...
non ho pensato alla polvere come filo conduttore,ma come masse elettricamente cariche,con elettroni liberi di muoversi aiutati dallo strofinio continuo più l’ eccitamento termico ,che secondo me aumenta la probabilità di “trasmissione”.
Se ci pensi,questo eccitamento dovrebbe creare un ambiente “accogliente”, senza tanti vincoli, come il caso di legami forti fra elettrone e nucleo, per lo spostamento di correnti fra un granello di polvere e quello adiacente.
Ma considera che sono solo ipotesi dedotte dall’effetto,le scariche,infatti se per assurdo non ci fossero elettroni liberi non avresti modo di vedere quello spettacolo.
Si. É lo stesso che accade a me col bilancere troppo carico
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da MadRock Visualizza Messaggiola carica elettrostatica? ho letto che è dovuta alla collisione delle particelle di cenere ma non ne so niente, aspetta che arrivi qualcuno capace di illuminarci
probabilmente è dovuta alle rocce che si sfregano tra loro spinte dalla lava, cmq i lampi sembrano ancora più grandiosi di quelli generati da un temporale, no?
a grandi lineeLast edited by ciccio.html; 01-05-2010, 13:04:53.però forse una segnalazione "ufficiale" alle autorità te la saresti beccata pure tu.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da BLOOD black Visualizza MessaggioSembra che le scariche non abbiano direzione precisa... sono casuali, non hanno nè punto di “nascita” nè punto di arrivo.. come ad esempio cielo->terra per i fulmini.
probabilmente perchè la distribuzione spaziale di cariche è casuale in quel contesto caotico. quindi vengono a formarsi ,in poco tempo, distribuzioni che non solo sono casuali ma anche in continuo movimento.. per via del vento e della continua produzione di polveri.
si hanno quindi differenze di potenziale che si spostano lungo direzioni random e che si scaricano l’una sull’altra non appena la distanza fra loro si riduce al punto che la resistenza elettrica di intermezzo possa essere superata.
Questa resistenza poi dovrebbe essere abbastanza bassa,in quel caso, per due motivi,sia perché la temperatura alta eccita gli elettroni,facilitando il loro spostamento..e questo avviene per qualsiasi materiale…ma anche perché fra una zona spaziale carica e quella adiacente c’è abbastanza polvere,materiale su cui "appoggiarsi" per dar modo agli elettroni di spostarsi.. raggiungendo così l’equilibrio elettrostatico.
In sostanza deve accadare (in analogia con il fenomeno dei fulmini da temporale) che le cariche elettriche delle polveri, prodotte dall'elettrizzazione per strofinio, si separino, in positive e negative, accumulandosi in determinate zone della nube (che comunque conserva la sua neutralità complessiva). Quando la differenza di potenziale e le distanze tra gli accumuli sono tali da vincere la rigidità dielettrica avviene la scarica e quindi il fulmine vulcanico.
Perché poi questa separazione di cariche avvenga è discorso complesso e probabilmente ancora non ben conosciuto. Comunque non si può parlare di semplice polarizzazione dato il moto rapido e caotico delle masse cariche (per i temporali invece, in cui gli ammassi nuvolosi sono relativamente statici, la separazione avviene proprio per polarizzazione). Deve esserci a monte qualche altro fenomeno elettrico e meccanico che induce particelle di nube elettrizzate con massa/carica di un determinato tipo a separarsi, soggette ad opportune forze gravitazionali/elettriche, da quelle di massa/carica diversa. Potrebbe anche essere che la separazione avvenga già in sede vulcanica, prima della liberazione in atmosfera.Last edited by richard; 03-05-2010, 00:18:49.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da ciccio.html Visualizza Messaggiopraticamente gli elettroni si spostano come per i fulmini verso l'alto e si forma un dipolo elettrico (base positiva,elettroni in alto negativi), questo dipolo genera un campo elettrico,a una certa distanza , che supera la soglia massima e crea quell'efetto visivo
a grandi lineeOriginariamente Scritto da richard Visualizza MessaggioIn sommi capi è come dici, ma le distribuzioni di carica sono meno "casuali" di quanto si possa pensare.
In sostanza deve accadare (in analogia con il fenomeno dei fulmini da temporale) che le cariche elettriche delle polveri, prodotte dall'elettrizzazione per strofinio, si separino, in positive e negative, accumulandosi in determinate zone della nube (che comunque conserva la sua neutralità complessiva). Quando la differenza di potenziale e le distanze tra gli accumuli sono tali da vincere la rigidità dielettrica avviene la scarica e quindi il fulmine vulcanico.
Perché poi questa separazione di cariche avvenga è discorso complesso e probabilmente ancora non ben conosciuto. Comunque non si può parlare di semplice polarizzazione dato il moto rapido e caotico delle masse cariche (per i temporali invece, in cui gli ammassi nuvolosi sono relativamente statici, la separazione avviene proprio per polarizzazione). Deve esserci a monte qualche altro fenomeno elettrico e meccanico che induce particelle di nube elettrizzate con massa/carica di un determinato tipo a separarsi, soggette ad opportune forze gravitazionali/elettriche, da quelle di massa/carica diversa. Potrebbe anche essere che la separazione avvenga già in sede vulcanica, prima della liberazione in atmosfera.però forse una segnalazione "ufficiale" alle autorità te la saresti beccata pure tu.
Commenta
-
Commenta