Matrimonio per i preti

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Sartorio
    Non utente di Bodyweb
    • Dec 2004
    • 7305
    • 369
    • 118
    • Società Civile
    • Send PM

    #31
    Sean credi sia possibile porre rimedio ad esigenze corporali con la spiritualità? Lasciando da parte la pedofilia, non penso che il contrarre matrimonio possa nuocere ad un sacerdote, anzi.
    Poi sulla selezione migliore dei seminaristi concordo pure, oggi come oggi, con il dovuto rispetto, i seminari sono un concentrato spaventoso di omozezzualità.
    Originariamente Scritto da gorgone
    il capitalismo vive delle proprie crisi.

    Commenta

    • Sean
      Csar
      • Sep 2007
      • 123517
      • 3,946
      • 3,799
      • Italy [IT]
      • In piedi tra le rovine
      • Send PM

      #32
      Originariamente Scritto da 600 Visualizza Messaggio
      Io son convinto che sia piuttosto facile "ingannare" qualsiasi tipo di controllo. E lo dico da potenziale interessato alla frode.
      Quando ti fai tutti gli anni di seminario come devono essere fatti, e col controllo che deve essere imposto, se non ci credi per davvero, o se hai tendenze nascoste, qualcosa non può non uscire fuori.
      In quel caso un educatore attento non può non vedere e non può non segnalare (c'è dell'ottimismo qua, me ne rendo conto, ma le strade da percorrere non sono poi davvero molte altre).
      ...ma di noi
      sopra una sola teca di cristallo
      popoli studiosi scriveranno
      forse, tra mille inverni
      «nessun vincolo univa questi morti
      nella necropoli deserta»

      C. Campo - Moriremo Lontani


      Commenta

      • 600
        been there, done that
        • Mar 2009
        • 3861
        • 329
        • 239
        • Quel paese
        • Send PM

        #33
        Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio
        Quando ti fai tutti gli anni di seminario come devono essere fatti, e col controllo che deve essere imposto, se non ci credi per davvero, o se hai tendenze nascoste, qualcosa non può non uscire fuori.
        In quel caso un educatore attento non può non vedere e non può non segnalare (c'è dell'ottimismo qua, me ne rendo conto, ma le strade da percorrere non sono poi davvero molte altre).
        Sean non voglio fare una battuta di spirito ma se io fin'ora mi son tenuto lontano da questo tipo di carriera in verità è proprio perché ho paura che le "tendenze nascoste" le abbiano gli educatori
        Always the beautiful answer who asks a more beautiful question

        Commenta

        • Sean
          Csar
          • Sep 2007
          • 123517
          • 3,946
          • 3,799
          • Italy [IT]
          • In piedi tra le rovine
          • Send PM

          #34
          Originariamente Scritto da 600 Visualizza Messaggio
          Sean non voglio fare una battuta di spirito ma se io fin'ora mi son tenuto lontano da questo tipo di carriera in verità è proprio perché ho paura che le "tendenze nascoste" le abbiano gli educatori
          E' così, ma anche lì non è possibile non essersene accorti, e si torna al discorso del nascondere - per quieto vivere - tutto all'interno.
          Agli "educatori" che non educano ci deve pensare la polizia, come accade ai civili per casi come questi, senza che alcuno li protegga.
          ...ma di noi
          sopra una sola teca di cristallo
          popoli studiosi scriveranno
          forse, tra mille inverni
          «nessun vincolo univa questi morti
          nella necropoli deserta»

          C. Campo - Moriremo Lontani


          Commenta

          • Sean
            Csar
            • Sep 2007
            • 123517
            • 3,946
            • 3,799
            • Italy [IT]
            • In piedi tra le rovine
            • Send PM

            #35
            Originariamente Scritto da Sartorio Visualizza Messaggio
            Sean credi sia possibile porre rimedio ad esigenze corporali con la spiritualità? Lasciando da parte la pedofilia, non penso che il contrarre matrimonio possa nuocere ad un sacerdote, anzi.
            Su questo punto ti posto poi un interessante intervento, proprio di questi giorni, del Papa.
            ...ma di noi
            sopra una sola teca di cristallo
            popoli studiosi scriveranno
            forse, tra mille inverni
            «nessun vincolo univa questi morti
            nella necropoli deserta»

            C. Campo - Moriremo Lontani


            Commenta

            • Je ssò Foorttt''
              Bodyweb Senior
              • Jan 2008
              • 3430
              • 393
              • 182
              • Pescara
              • Send PM

              #36
              Le motivazioni dell'introduzione del celibato sono tutt'altro che ideologiche,con il celibato la Chiesa nei secoli ha incamerato gran parte dell'attuale patrimonio.
              Poi mi chiedo se sia davvero necessario per un'omosessuale sorbirsi seminari,messe,vecchiette zelanti,ecc...quando aprono un locale gaio al dì e la tivvù pullula di stì personaggi,tra un pò tocca rinchiudere noi etero in una riserva protetta.

              Commenta

              • 600
                been there, done that
                • Mar 2009
                • 3861
                • 329
                • 239
                • Quel paese
                • Send PM

                #37
                Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio
                E' così, ma anche lì non è possibile non essersene accorti, e si torna al discorso del nascondere - per quieto vivere - tutto all'interno.
                Agli "educatori" che non educano ci deve pensare la polizia, come accade ai civili per casi come questi, senza che alcuno li protegga.
                Beh ma senza scendere nella gravissima pedofilia c'è anche il rischio (concretissimo secondo me) che l'omosessualità sia veramente di casa.
                Always the beautiful answer who asks a more beautiful question

                Commenta

                • Sartorio
                  Non utente di Bodyweb
                  • Dec 2004
                  • 7305
                  • 369
                  • 118
                  • Società Civile
                  • Send PM

                  #38
                  Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio
                  Su questo punto ti posto poi un interessante intervento, proprio di questi giorni, del Papa.


                  Originariamente Scritto da 600 Visualizza Messaggio
                  Beh ma senza scendere nella gravissima pedofilia c'è anche il rischio (concretissimo secondo me) che l'omosessualità sia veramente di casa.
                  Non potrò mai dimenticare quando durante la tentata aggressione al Papa ripresero le espressioni di un seminarista, roba da far impallidire platinette. Il giornalista che commentava il servizio tratteneva a stento le risate.

                  edit, ho trovato il video:

                  Originariamente Scritto da gorgone
                  il capitalismo vive delle proprie crisi.

                  Commenta

                  • Sean
                    Csar
                    • Sep 2007
                    • 123517
                    • 3,946
                    • 3,799
                    • Italy [IT]
                    • In piedi tra le rovine
                    • Send PM

                    #39
                    Originariamente Scritto da Sartorio Visualizza Messaggio
                    Sean credi sia possibile porre rimedio ad esigenze corporali con la spiritualità? Lasciando da parte la pedofilia, non penso che il contrarre matrimonio possa nuocere ad un sacerdote, anzi.
                    Questi alcuni passi del discorso del Papa al convegno teologico promosso dalla Congregazione per il clero, quanto mai attuale alla luce dei dibattiti in corso:

                    (...)
                    Il tema dell’identità sacerdotale, oggetto della vostra prima giornata di studio è determinante per l’esercizio del sacerdozio ministeriale nel presente e nel futuro. In un’epoca come la nostra, così “policentrica” ed incline a sfumare ogni tipo di concezione identitaria, da molti ritenuta contraria alla libertà e alla democrazia, è importante avere ben chiara la peculiarità teologica del Ministero ordinato per non cedere alla tentazione di ridurlo alle categorie culturali dominanti. In un contesto di diffusa secolarizzazione, che esclude progressivamente Dio dalla sfera pubblica, e, tendenzialmente, anche dalla coscienza sociale condivisa, spesso il sacerdote appare “estraneo” al sentire comune, proprio per gli aspetti più fondamentali del suo ministero, come quelli di essere uomo del sacro, sottratto al mondo per intercedere a favore del mondo, costituito, in tale missione, da Dio e non dagli uomini (cfr Eb 5,1).
                    Per tale motivo è importante superare pericolosi riduzionismi, che, nei decenni passati, utilizzando categorie più funzionalistiche che ontologiche, hanno presentato il sacerdote quasi come un “operatore sociale”, rischiando di tradire lo stesso Sacerdozio di Cristo.(...)

                    (...)
                    Come il vostro Convegno ha ben sottolineato, oggi la profezia più necessaria è quella della fedeltà, che partendo dalla Fedeltà di Cristo all’umanità, attraverso la Chiesa ed il Sacerdozio ministeriale, conduca a vivere il proprio sacerdozio nella totale adesione a Cristo e alla Chiesa. Infatti, il sacerdote non appartiene più a se stesso, ma, per il sigillo sacramentale ricevuto (cfr Catechismo della Chiesa Cattolica, nn.1563; 1582), è “proprietà” di Dio. Questo suo “essere di un Altro” deve diventare riconoscibile da tutti, attraverso una limpida testimonianza.(...)

                    (...)
                    L’orizzonte dell’appartenenza ontologica a Dio costituisce, inoltre, la giusta cornice per comprendere e riaffermare, anche ai nostri giorni, il valore del sacro celibato, che nella Chiesa latina è un carisma richiesto per l’Ordine sacro (cfr Presbyterorum Ordinis, 16) ed è tenuto in grandissima considerazione nelle Chiese Orientali (cfr CCEO, can. 373). Esso è autentica profezia del Regno, segno della consacrazione con cuore indiviso al Signore e alle “cose del Signore” (1Cor 7,32), espressione del dono di sé a Dio e agli altri (cfr Catechismo della Chiesa Cattolica, n.1579). (...)
                    Ai Partecipanti al Convegno promosso dalla Congregazione per il Clero, Benedetto XVI, 12 marzo 2010
                    ...ma di noi
                    sopra una sola teca di cristallo
                    popoli studiosi scriveranno
                    forse, tra mille inverni
                    «nessun vincolo univa questi morti
                    nella necropoli deserta»

                    C. Campo - Moriremo Lontani


                    Commenta

                    • Ecatombe
                      Apologeta Mod
                      • Jan 2008
                      • 10435
                      • 323
                      • 452
                      • Send PM

                      #40
                      Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio
                      Questi alcuni passi del discorso del Papa al convegno teologico promosso dalla Congregazione per il clero, quanto mai attuale alla luce dei dibattiti in corso:

                      (...)
                      Il tema dell’identità sacerdotale, oggetto della vostra prima giornata di studio è determinante per l’esercizio del sacerdozio ministeriale nel presente e nel futuro. In un’epoca come la nostra, così “policentrica” ed incline a sfumare ogni tipo di concezione identitaria, da molti ritenuta contraria alla libertà e alla democrazia, è importante avere ben chiara la peculiarità teologica del Ministero ordinato per non cedere alla tentazione di ridurlo alle categorie culturali dominanti. In un contesto di diffusa secolarizzazione, che esclude progressivamente Dio dalla sfera pubblica, e, tendenzialmente, anche dalla coscienza sociale condivisa, spesso il sacerdote appare “estraneo” al sentire comune, proprio per gli aspetti più fondamentali del suo ministero, come quelli di essere uomo del sacro, sottratto al mondo per intercedere a favore del mondo, costituito, in tale missione, da Dio e non dagli uomini (cfr Eb 5,1).
                      Per tale motivo è importante superare pericolosi riduzionismi, che, nei decenni passati, utilizzando categorie più funzionalistiche che ontologiche, hanno presentato il sacerdote quasi come un “operatore sociale”, rischiando di tradire lo stesso Sacerdozio di Cristo.(...)

                      (...)
                      Come il vostro Convegno ha ben sottolineato, oggi la profezia più necessaria è quella della fedeltà, che partendo dalla Fedeltà di Cristo all’umanità, attraverso la Chiesa ed il Sacerdozio ministeriale, conduca a vivere il proprio sacerdozio nella totale adesione a Cristo e alla Chiesa. Infatti, il sacerdote non appartiene più a se stesso, ma, per il sigillo sacramentale ricevuto (cfr Catechismo della Chiesa Cattolica, nn.1563; 1582), è “proprietà” di Dio. Questo suo “essere di un Altro” deve diventare riconoscibile da tutti, attraverso una limpida testimonianza.(...)

                      (...)
                      L’orizzonte dell’appartenenza ontologica a Dio costituisce, inoltre, la giusta cornice per comprendere e riaffermare, anche ai nostri giorni, il valore del sacro celibato, che nella Chiesa latina è un carisma richiesto per l’Ordine sacro (cfr Presbyterorum Ordinis, 16) ed è tenuto in grandissima considerazione nelle Chiese Orientali (cfr CCEO, can. 373). Esso è autentica profezia del Regno, segno della consacrazione con cuore indiviso al Signore e alle “cose del Signore” (1Cor 7,32), espressione del dono di sé a Dio e agli altri (cfr Catechismo della Chiesa Cattolica, n.1579). (...)
                      Ai Partecipanti al Convegno promosso dalla Congregazione per il Clero, Benedetto XVI, 12 marzo 2010

                      per come la vedo io, il problema non sta nel Celibato quanto nella mancanza di vocazioni...
                      condivido le parole del pontefice!
                      "Infatti, il sacerdote non appartiene più a se stesso, ma, per il sigillo sacramentale ricevuto (cfr Catechismo della Chiesa Cattolica, nn.1563; 1582), è “proprietà” di Dio"




                      Filippesi 4:13 "Io posso ogni cosa in colui che mi fortifica"


                      http://www.bodyweb.com/forums/arti-marziali/226736-regolamento-di-sezione.html




                      ecatombe.bodyweb@tiscali.it

                      Commenta

                      • Ecatombe
                        Apologeta Mod
                        • Jan 2008
                        • 10435
                        • 323
                        • 452
                        • Send PM

                        #41
                        Originariamente Scritto da Sartorio Visualizza Messaggio




                        Non potrò mai dimenticare quando durante la tentata aggressione al Papa ripresero le espressioni di un seminarista, roba da far impallidire platinette. Il giornalista che commentava il servizio tratteneva a stento le risate.

                        edit, ho trovato il video:

                        YouTube - aggressione papa Pope attack
                        il problema (se lo possamo chiamare così) della omosessualità lo terrei ben distinto dalla pedofilia...
                        dopotutto un omosessuale, alla pari di uno etero, può restare casto




                        Filippesi 4:13 "Io posso ogni cosa in colui che mi fortifica"


                        http://www.bodyweb.com/forums/arti-marziali/226736-regolamento-di-sezione.html




                        ecatombe.bodyweb@tiscali.it

                        Commenta

                        • Sean
                          Csar
                          • Sep 2007
                          • 123517
                          • 3,946
                          • 3,799
                          • Italy [IT]
                          • In piedi tra le rovine
                          • Send PM

                          #42
                          Originariamente Scritto da Ecatombe Visualizza Messaggio

                          per come la vedo io, il problema non sta nel Celibato quanto nella mancanza di vocazioni...
                          Certamente, e questo è un altro punto che deve entrare nell'analisi.
                          La mancanza di vocazioni ha poi portato anche ad essere "di bocca buona" riguardo a quella selezione più stringente di cui si diceva, ed ecco che si è fatto entrare un pò di tutto.
                          Dato che il ministero sacerdotale è un unicum, è un sacramento eterno dal quale non ti scioglie del tutto neppure la scomunica o la riduzione allo stato laicale (sacerdote lo sei per sempre, perchè quelle mani hanno officiato i divini riti), non può essere deturpato.
                          ...ma di noi
                          sopra una sola teca di cristallo
                          popoli studiosi scriveranno
                          forse, tra mille inverni
                          «nessun vincolo univa questi morti
                          nella necropoli deserta»

                          C. Campo - Moriremo Lontani


                          Commenta

                          • Sartorio
                            Non utente di Bodyweb
                            • Dec 2004
                            • 7305
                            • 369
                            • 118
                            • Società Civile
                            • Send PM

                            #43
                            Originariamente Scritto da Ecatombe Visualizza Messaggio
                            il problema (se lo possamo chiamare così) della omosessualità lo terrei ben distinto dalla pedofilia...
                            dopotutto un omosessuale, alla pari di uno etero, può restare casto
                            Certo, ho escluso il discorso pedofilia all'inizio, anche se la posizione del Vaticano sull'omosessualità mi sembra estremamente chiara, castità o meno. Purtroppo quello della carenza di vocazioni è un altro punto spinoso, come giustamente sottolineavi, se già hai poche "richieste" non puoi anche fare lo schizzinoso esasperando la selezione.
                            Originariamente Scritto da gorgone
                            il capitalismo vive delle proprie crisi.

                            Commenta

                            • Ecatombe
                              Apologeta Mod
                              • Jan 2008
                              • 10435
                              • 323
                              • 452
                              • Send PM

                              #44
                              Originariamente Scritto da Sartorio Visualizza Messaggio
                              Certo, ho escluso il discorso pedofilia all'inizio, anche se la posizione del Vaticano sull'omosessualità mi sembra estremamente chiara, castità o meno. Purtroppo quello della carenza di vocazioni è un altro punto spinoso, come giustamente sottolineavi, se già hai poche "richieste" non puoi anche fare lo schizzinoso esasperando la selezione.
                              si devi scusarmi se ti ho quotato, forse avrei dovuto quotare 600...
                              in relazione al discorso sulla carenza di vocazioni, oltretutto credo sia impossibile sindacare sulla vocazione di una persona...
                              è un' affermazione abbastanza utopistica, ma credo si possa soltanto confidare sulla buona fede del seminarista




                              Filippesi 4:13 "Io posso ogni cosa in colui che mi fortifica"


                              http://www.bodyweb.com/forums/arti-marziali/226736-regolamento-di-sezione.html




                              ecatombe.bodyweb@tiscali.it

                              Commenta

                              • Sartorio
                                Non utente di Bodyweb
                                • Dec 2004
                                • 7305
                                • 369
                                • 118
                                • Società Civile
                                • Send PM

                                #45
                                Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio

                                (...)
                                Come il vostro Convegno ha ben sottolineato, oggi la profezia più necessaria è quella della fedeltà, che partendo dalla Fedeltà di Cristo all’umanità, attraverso la Chiesa ed il Sacerdozio ministeriale, conduca a vivere il proprio sacerdozio nella totale adesione a Cristo e alla Chiesa. Infatti, il sacerdote non appartiene più a se stesso, ma, per il sigillo sacramentale ricevuto (cfr Catechismo della Chiesa Cattolica, nn.1563; 1582), è “proprietà” di Dio. Questo suo “essere di un Altro” deve diventare riconoscibile da tutti, attraverso una limpida testimonianza.(...)

                                (...)
                                L’orizzonte dell’appartenenza ontologica a Dio costituisce, inoltre, la giusta cornice per comprendere e riaffermare, anche ai nostri giorni, il valore del sacro celibato, che nella Chiesa latina è un carisma richiesto per l’Ordine sacro (cfr Presbyterorum Ordinis, 16) ed è tenuto in grandissima considerazione nelle Chiese Orientali (cfr CCEO, can. 373). Esso è autentica profezia del Regno, segno della consacrazione con cuore indiviso al Signore e alle “cose del Signore” (1Cor 7,32), espressione del dono di sé a Dio e agli altri (cfr Catechismo della Chiesa Cattolica, n.1579). (...)
                                Ai Partecipanti al Convegno promosso dalla Congregazione per il Clero, Benedetto XVI, 12 marzo 2010
                                Capisco queste interpretazioni che vogliono il monopolio di Cristo sulla vita di un sacerdote, ma donarsi agli altri essendo "proprietà" di qualcuno (riprendo grosso modo gli stessi termini anche se non mi piacciono particolarmente) può rappresentare un limite al naturale adempimento della propria cristianità.
                                Originariamente Scritto da gorgone
                                il capitalismo vive delle proprie crisi.

                                Commenta

                                Working...
                                X