sti ca***...decreto Bondi

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • M K K
    finte ferie user
    • Dec 2005
    • 68775
    • 3,379
    • 2,758
    • Macao [MO]
    • Miami
    • Send PM

    #61
    Originariamente Scritto da salsa Visualizza Messaggio
    si però vedi quanti sono i tipi di p2p creati in questo periodo ..........senza niente di concreto per esser fermati, cmq io son convinto che la pirateria non si ferma in questo modo (se poi un modo esiste a questo punto), si toccano solo le persone oneste, il criminale di turno continuerà a fot... lo stato e noi a pagarne ovviamente le conseguenze.
    io non mi ritengo onesto per quanto riguarda il filesharing , le varie etichette hanno gia speso milioni intentando cause destinate a fallire o comunque colpire 1/ 1000000 di chi commette questo tipo di reato, ma si e' visto che non funziona e quindi e' normale che si cerchino altre vie per ridurre le perdite dovute al p2p.
    Ogni mio intervento e' da considerarsi di stampo satirico e ironico ,cosi come ogni riferimento alla mia e altrui persone e' da intendersi come mai realmente accaduto e di pura fantasia. In nessun caso , il contenuto dei miei interventi su questo forum e' atto all' offesa , denigrazione o all odio verso persone o idee.
    Originariamente Scritto da Bob Terwilliger
    Di solito i buoni propositi di contenersi si sfasciano contro la dura realtà dell'alcolismo.

    Commenta

    • salsa
      Bodyweb Zenior
      • Jun 2008
      • 1742
      • 619
      • 630
      • .
      • Send PM

      #62
      Originariamente Scritto da Gary Visualizza Messaggio
      ma napster è vecchio come sistema eh. già da anni si usava Irc per lo scambio di file, tramite i bot server che inviavano come dannati, e migliaia di utenti con 56k a scaricare roba. Quindi questo processo è precedente al 99, ma nessuno si interessava perchè non c'era un ricavo monetario dal fermarlo.
      citavo napster per la sua fama, certo conosco anche i bot server, ma io non scaricavo nulla ovvio.
      I guai da pignàta i sapa a cucchijàra chi i manìja.

      Commenta

      • Max_79
        L'antitrolls
        • May 2001
        • 42565
        • 1,849
        • 2,406
        • Brazil
        • Send PM

        #63
        Fin quando non mi dimostreranno, con dati alla mano (non di parte, magari) che il p2p danneggia l'industria musicale e/o a causa di essa i vari "artisti" guadagnano meno, continuero' a ritenere illegittimi tutti i provvedimenti volti ad ingrassare le tasche dei soliti noti, per di piu' a scapito della fruibilita' del patrimonio culturale. D'altro canto, prima di pensare a quei "poveracci" della musica sarebbe lecito chiedersi se e' etico vendere un cd a 20 euro o gravare, sugli stessi, ben il 20% di iva.

        Bye
        Originariamente Scritto da TheSandman
        Brunetta li ha anticipati spregiandoli, ma altrimenti sarebbe finito all'incontrario.

        .Passate a trovarmi e lasciate un messaggio, thx.
        ________

        ///////////////////////////////////////
        ///////////////////////////////////////
        ///////////////////////////////////////
        /////////////////////

        Commenta

        • 600
          been there, done that
          • Mar 2009
          • 3861
          • 329
          • 239
          • Quel paese
          • Send PM

          #64
          Originariamente Scritto da Max_79 Visualizza Messaggio
          Fin quando non mi dimostreranno, con dati alla mano (non di parte, magari) che il p2p danneggia l'industria musicale e/o a causa di essa i vari "artisti" guadagnano meno, continuero' a ritenere illegittimi tutti i provvedimenti volti ad ingrassare le tasche dei soliti noti, per di piu' a scapito della fruibilita' del patrimonio culturale. D'altro canto, prima di pensare a quei "poveracci" della musica sarebbe lecito chiedersi se e' etico vendere un cd a 20 euro o gravare, sugli stessi, ben il 20% di iva.

          Bye
          Beh scusa ma nessuno obbliga nessuno a comprare niente.

          Diverso già il discorso dell'IVA su cui si potrebbe forse discutere...
          Always the beautiful answer who asks a more beautiful question

          Commenta

          • Max_79
            L'antitrolls
            • May 2001
            • 42565
            • 1,849
            • 2,406
            • Brazil
            • Send PM

            #65
            Originariamente Scritto da 600 Visualizza Messaggio
            Beh scusa ma nessuno obbliga nessuno a comprare niente.
            Infatti. Ma a quanto pare neanche si possono obbligare ragazzini ad acquistare dischi a prezzi allucinanti altrimenti niente musica.

            Diverso già il discorso dell'IVA su cui si potrebbe forse discutere...
            Non c'e' molto da discutere, se si considera cultura dovrebbe essere al 4%, come i libri mi par di ricordare.
            E comunque vorrei sapere che giri mafiosi ci sono dietro la distribuzione al pubblico via tv o radio, ovunque mi giri sento i black eyed peas o mika, hanno pure rotto il *****...

            Bye
            Originariamente Scritto da TheSandman
            Brunetta li ha anticipati spregiandoli, ma altrimenti sarebbe finito all'incontrario.

            .Passate a trovarmi e lasciate un messaggio, thx.
            ________

            ///////////////////////////////////////
            ///////////////////////////////////////
            ///////////////////////////////////////
            /////////////////////

            Commenta

            • 600
              been there, done that
              • Mar 2009
              • 3861
              • 329
              • 239
              • Quel paese
              • Send PM

              #66
              Originariamente Scritto da Max_79 Visualizza Messaggio
              Infatti. Ma a quanto pare neanche si possono obbligare ragazzini ad acquistare dischi a prezzi allucinanti altrimenti niente musica.
              Niente musica è relativo...cioè niente musica che l'artista (o presunto tale) ha deciso di pubblicare facendo quel prezzo. Di musica completamente gratis o apparentemente gratis (tipo youtube) se ne trova a bizzeffe ormai.

              Non c'e' molto da discutere, se si considera cultura dovrebbe essere al 4%, come i libri mi par di ricordare.
              E comunque vorrei sapere che giri mafiosi ci sono dietro la distribuzione al pubblico via tv o radio, ovunque mi giri sento i black eyed peas o mika, hanno pure rotto il *****...

              Bye
              Qua la risposta te la dai da solo...cioè se si considera cultura...ma la maggior parte della musica che i ragazzini van cercando non è considerata cultura e l'iva se ne resta (giustamente dai) al 20.
              Always the beautiful answer who asks a more beautiful question

              Commenta

              • ma_75
                Super Moderator
                • Sep 2006
                • 52669
                • 1,388
                • 775
                • Send PM

                #67
                Originariamente Scritto da M K K Visualizza Messaggio
                io non mi ritengo onesto per quanto riguarda il filesharing , le varie etichette hanno gia speso milioni intentando cause destinate a fallire o comunque colpire 1/ 1000000 di chi commette questo tipo di reato, ma si e' visto che non funziona e quindi e' normale che si cerchino altre vie per ridurre le perdite dovute al p2p.
                Il tuo discorso è di una consequienzialità innegabile. Ed emege con chiarezza che, laddove in tribunale le case discografiche hanno fallito, interviene ora lo stato per tutelarle. Si chiama lobbysmo ed ha poco a che vedere con criteri di giustizia ed equità.
                In un sistema finito, con un tempo infinito, ogni combinazione può ripetersi infinite volte.
                ma_75@bodyweb.com

                Commenta

                • ikuape86
                  L' oristanese pizzaiolo
                  • Feb 2005
                  • 18572
                  • 1,269
                  • 1,322
                  • Oristano
                  • Send PM

                  #68
                  Originariamente Scritto da Antoniome Visualizza Messaggio
                  Silvio Berlusconi - Wikipedia

                  vedere anche la voce "Medusa"....tutto torna come sempre
                  è quello che ho detto...nano di merda

                  Commenta

                  • greenday2
                    Bodyweb Senior
                    • Aug 2005
                    • 5921
                    • 1,034
                    • 440
                    • London
                    • Send PM

                    #69
                    Originariamente Scritto da Max_79 Visualizza Messaggio
                    Fin quando non mi dimostreranno, con dati alla mano (non di parte, magari) che il p2p danneggia l'industria musicale e/o a causa di essa i vari "artisti" guadagnano meno, continuero' a ritenere illegittimi tutti i provvedimenti volti ad ingrassare le tasche dei soliti noti, per di piu' a scapito della fruibilita' del patrimonio culturale. D'altro canto, prima di pensare a quei "poveracci" della musica sarebbe lecito chiedersi se e' etico vendere un cd a 20 euro o gravare, sugli stessi, ben il 20% di iva.

                    Bye

                    In realtà e' provato. Il contrario però.

                    Gli artisti ben sanno che la maggior fonte di ricavo rimangono i concerti, e la diffusione cd e' spesso piu che altro una sorta di pubblicità. Certo, i se io vendo 10.000 cd in meno faccio meno ricavo, ma ho una diffusione nettamente superiore, ossia una pubblicità gratuita il che significa maggiori sponsorizzazioni e maggior afflusso durante i concerti.

                    Chi ci perde? Coloro che usano la musica non come fine artistico, ma come fine prettamente speculativo/commerciale. Mi riferisco a quei cd mixati/remixati o quelli con una traccia cd di facciata e con il resto feccia, i cui guadagni sono appunto a brevissimo termine ma non valorizzano nessun patrimonio artistico.

                    Speculatori musicali appunto.

                    Non vorrei poi addentrarmi sulla questione SIAE/ENPAS dove io musicista non posso riprodurre musica pubblicamente se non pago una tassa.

                    Questo e' salvaguardia del patrimonio musicale o una sorta di associazione mafiosa?
                    E se la morte che ti e' d'accanto, ti vorrà in cielo dall'infinito, si udrà piu forte, si udrà piu santo, non ho tradito! Per l'onore d'Italia!

                    Commenta

                    • maurox
                      Bodyweb Senior
                      • Mar 2005
                      • 22068
                      • 664
                      • 56
                      • Roma
                      • Send PM

                      #70
                      Originariamente Scritto da swanz Visualizza Messaggio
                      il tuo ragionamento è corretto, ma questo decreto non è che dice:
                      " mettiamo una tassa su cd/dvd vergini perchè la gente ci masterizza materiale scaricato illegalmente"....dice proprio "tassiamo chi fa una copia privata ad uso personale" e già qua è una incongruenza.

                      Inoltre verranno tassati dischi sas, nas, ...insomma io devo fare un backup aziendale e me lo tassi???

                      infatti affermare la prima cosa sarebbe non corretto , ma l'incongruenza non esiste... in pratica si dice : se tu acquisti un originale sei a posto, se duplichi paghi perche' ( sottointeso ) nessuno duplica per il gusto di avere piu' copie di una cosa che gia' possiede ... sul discorso aziendale , si entra in un dettaglio tecnico che non conosco ma attenzione, queste leggi vengono fatte per avere strumenti per inculare chi se ne approfitta, non certamente per fottere soldi alle aziende ... qui parlate tanto di berlusconi bondi etc etc ma ripeto giorni fa hanno fatto una legge ben piu' severa in francia su queste cose e nessuno ha detto nulla... in pratica tassano l'uso di internet alla fonte , e in piu' se ti beccano a scaricare non solo multe, ma interdizione all'uso della rete... quindi siamo in linea col discorso europa siamo noi che come al solito appena vediamo rosso facciamo come i tori che si infuriano... ti ripeto a me non frega di chi scarica ma se dobbiamo valutare se una legge ha un suo senso, questa ce l'ha ... come al solito i paladini dellaliberta qui non spendono una parola per chi per un sacco di anni si e' trovato a casa per la crisi nei settori indotta dallo scaricamento illegale , foste padri di famiglia che restano a spasso vorrei proprio vedere cose direste... ma si sa, l'importante e' che la liberta' sia sempre quella che piace a noi
                      sigpic

                      Commenta

                      • ma_75
                        Super Moderator
                        • Sep 2006
                        • 52669
                        • 1,388
                        • 775
                        • Send PM

                        #71
                        Originariamente Scritto da maurox Visualizza Messaggio
                        infatti affermare la prima cosa sarebbe non corretto , ma l'incongruenza non esiste... in pratica si dice : se tu acquisti un originale sei a posto, se duplichi paghi perche' ( sottointeso ) nessuno duplica per il gusto di avere piu' copie di una cosa che gia' possiede ... sul discorso aziendale , si entra in un dettaglio tecnico che non conosco ma attenzione, queste leggi vengono fatte per avere strumenti per inculare chi se ne approfitta, non certamente per fottere soldi alle aziende ... qui parlate tanto di berlusconi bondi etc etc ma ripeto giorni fa hanno fatto una legge ben piu' severa in francia su queste cose e nessuno ha detto nulla... in pratica tassano l'uso di internet alla fonte , e in piu' se ti beccano a scaricare non solo multe, ma interdizione all'uso della rete... quindi siamo in linea col discorso europa siamo noi che come al solito appena vediamo rosso facciamo come i tori che si infuriano... ti ripeto a me non frega di chi scarica ma se dobbiamo valutare se una legge ha un suo senso, questa ce l'ha ... come al solito i paladini dellaliberta qui non spendono una parola per chi per un sacco di anni si e' trovato a casa per la crisi nei settori indotta dallo scaricamento illegale , foste padri di famiglia che restano a spasso vorrei proprio vedere cose direste... ma si sa, l'importante e' che la liberta' sia sempre quella che piace a noi

                        Ma di quali padri di famigli a spasso parli? Ti risulta che abbiano licenziato qualcuno alla SIAE o alla Universal Music?
                        Stanno tassando tutti con una presunzione di colpevolezza collettiva che è un aborto giuridico che solo loro potevano partorire. I reati vanno perseguiti singolarmente quando avvengono non presumendo che siamo tutti colpevoli fino a prova contraria.
                        In un sistema finito, con un tempo infinito, ogni combinazione può ripetersi infinite volte.
                        ma_75@bodyweb.com

                        Commenta

                        • maurox
                          Bodyweb Senior
                          • Mar 2005
                          • 22068
                          • 664
                          • 56
                          • Roma
                          • Send PM

                          #72
                          Originariamente Scritto da Max_79 Visualizza Messaggio
                          Fin quando non mi dimostreranno, con dati alla mano (non di parte, magari) che il p2p danneggia l'industria musicale e/o a causa di essa i vari "artisti" guadagnano meno, continuero' a ritenere illegittimi tutti i provvedimenti volti ad ingrassare le tasche dei soliti noti, per di piu' a scapito della fruibilita' del patrimonio culturale. D'altro canto, prima di pensare a quei "poveracci" della musica sarebbe lecito chiedersi se e' etico vendere un cd a 20 euro o gravare, sugli stessi, ben il 20% di iva.

                          Bye

                          e cos'e' per te il patrimonio culturale, una cosa che non costa nulla e che la gente produce come hobby ?
                          sigpic

                          Commenta

                          • maurox
                            Bodyweb Senior
                            • Mar 2005
                            • 22068
                            • 664
                            • 56
                            • Roma
                            • Send PM

                            #73
                            Originariamente Scritto da ma_75 Visualizza Messaggio
                            Ma di quali padri di famigli a spasso parli? Ti risulta che abbiano licenziato qualcuno alla SIAE o alla Universal Music?
                            Stanno tassando tutti con una presunzione di colpevolezza collettiva che è un aborto giuridico che solo loro potevano partorire. I reati vanno perseguiti singolarmente quando avvengono non presumendo che siamo tutti colpevoli fino a prova contraria.

                            ma che siae e universal, e' l'indotto che ci perde , inoltre l'aborto giuridico non c'e' perche' nessuno afferma che tu devi pagare una tassa in previsione di un reato, tu devi pagare una tassa d'uso , ovviamente tutti sanno che l'uso in realta' e abuso ... da qui , si ritorna al ragionamento : se ci fosse un museo che ti fa pagare due euro il biglietto e ci fosse una breccia nel muro dove la gente entra , in teoria il buon senso vorrebbe che la si chiudesse e si ristabilisse la correttezza ... ma se la falla ormai e' incontrollabile ( e la colpa e' della gente comune, non di UN governo perche' la rete e' universale ) allora secondo me e' giusto intervenire dove sia possibile, perche' e' la mancanza di senso civico a causare determinate circostanze... siccome il senso civico lo si impara anche con questi sistemi, e la collettivita' se ne deve fare carico dato che non si tratta piu' di pochi elementi che fanno quel ***** che vogliono ma e' uno stile di vita, a un certo punto e' giusto che la gente si dia una ridimensionata
                            sigpic

                            Commenta

                            • maurox
                              Bodyweb Senior
                              • Mar 2005
                              • 22068
                              • 664
                              • 56
                              • Roma
                              • Send PM

                              #74
                              ma 75 scusa , una piccola domanda ... nella tua citta' tutte le videoteche sono aperte vero ? un mercato che va di bene in meglio insomma ... ovviamente dietro non ci sono investimenti di gente che ha una famiglia magari, gente non ricchissima magari... e' un esempio, visto che si parlava di chi non perde il posto se vuoi proseguo ...
                              sigpic

                              Commenta

                              • maurox
                                Bodyweb Senior
                                • Mar 2005
                                • 22068
                                • 664
                                • 56
                                • Roma
                                • Send PM

                                #75
                                Originariamente Scritto da greenday2 Visualizza Messaggio
                                In realtà e' provato. Il contrario però.

                                Gli artisti ben sanno che la maggior fonte di ricavo rimangono i concerti, e la diffusione cd e' spesso piu che altro una sorta di pubblicità. Certo, i se io vendo 10.000 cd in meno faccio meno ricavo, ma ho una diffusione nettamente superiore, ossia una pubblicità gratuita il che significa maggiori sponsorizzazioni e maggior afflusso durante i concerti.

                                Chi ci perde? Coloro che usano la musica non come fine artistico, ma come fine prettamente speculativo/commerciale. Mi riferisco a quei cd mixati/remixati o quelli con una traccia cd di facciata e con il resto feccia, i cui guadagni sono appunto a brevissimo termine ma non valorizzano nessun patrimonio artistico.

                                Speculatori musicali appunto.

                                Non vorrei poi addentrarmi sulla questione SIAE/ENPAS dove io musicista non posso riprodurre musica pubblicamente se non pago una tassa.

                                Questo e' salvaguardia del patrimonio musicale o una sorta di associazione mafiosa?

                                la siae ingiusta quanto vuoi , ma prendere qualcosa gratuitamente che e' in vendita senza permesso di chi lo ha prodotto e' ingiusto , poi possiamo discutere quanto vogliamo sul prodotto e sull'uso che se ne fa... sul discorso pubblicita', stara' all'artista fare come madonna che fa in modo che i suoi video su youtube ad esempio vengono bloccati, poi raggiunge un accordo commerciale e te li fa vedere ... ci smena le copie, ci guadagna con la pubblicita' e fin qui e' affar suo e fa bene a fare cosi' secondo me ... qui si tratta sempre di stabilire chi e come ha diritto di utilizzare qualcosa di non prodotto da se , youtube ad esempio fa miliardi con prodotti non suoi , sfruttando la gente che sbatte in rete tutto, comprese cose che non puo' diffondere ... internet e' un mercato senza regole , ma non per questo tutto cio' diventa automaticamente legittimo
                                sigpic

                                Commenta

                                Working...
                                X